Scompenso cardiaco. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Documenti analoghi
Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Gestione infermieristica del. cardiaco

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

INSUFFICIENZA CARDIACA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

SCOMPENSO CARDIACO DEFINIZIONE DEL PROBLEMA SCOMPENSO CARDIACO FUNZIONE VENTRICOLARE. I veri appunti solo su SunHope..it SCOMPENSO CARDIACO

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

INSUFFICIENZA CARDIACA

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Meccanica cardiaca e SCOMPENSO CARDIACO

V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche ***** N = neoplastiche *

SCOMPENSO CARDIACO 1

Caso clinico: paziente con

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Scompenso Cardiaco DEFINIZIONE. scaricato da

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

Il cuore senile. L invecchiamento può essere espresso come una minore capacità di un organismo a reagire agli stimoli esterni


CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

EDEMA POLMONARE ACUTO

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***


Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

D.Zanuttini, S.Terrazzino

DEFINIZIONE DELLE CARDIOMIOPATIE

Posso andare in montagna?

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Le Malattie Cardiovascolari:

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

EDEMA POLMONARE ACUTO

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Prevenzione dello Stroke nella donna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

gestione post trapianto: in riabilitazione

Prof.ssa Sabina Gallina

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

FISIOPATOLOGIA CARDIACA.

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

PATOLOGIE DELL AORTA

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Gino Gerosa, Vincenzo Tarzia, Michele Gallo

Nefropatia Diabetica

Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Dott. Stefano Robotti

Transcript:

Scompenso cardiaco Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Epidemiologia e storia naturale dello Epidemiologia e storia naturale dello scompenso cardiaco in Italia

In Europa ci sono circa 700 milioni di persone di cui almeno 10 milioni sono affetti da scompenso cardiaco. Circa la metà di loro moriranno entro i prossimi 4 anni. Muoiono circa 300.000 persone ogni anno per scompenso. In Italia: 1 milione di persone affette da scompenso. Nel 30% dei casi sono persone oltre i 65 anni e la maggior causa è la cardiopatia ischemica. Ci sono circa 170 mila ospedalizzazioni ogni anno. Incidenza: 1 nuovo caso ogni 1000 persone. In Italia il costo totale a causa dello scompenso è stimato essere circa 1,4% della spesa nazionale per la sanità

La disfunzione asintomatica Una nuova sfida epidemiologica Minimum symptoms or symptom-free Congestive Heart failure Congestive Heart Failure and appropriate therapy Rodeheffer RJ, Journal of Cardiac Failure Vol 8. 6 Suppl. 2002

Eziologia

CAUSE PIU FREQUENTI CARDIOPATIA ISCHEMICA IPERTENSIONE ARTERIOSA

EZIOPATOGENESI Titolo diagramma INSUFFICIENZA CARDIACA DA DANNO ANATOMICO DA INSUFFICIENZA FUNZIONALE PRIMITIVO SECONDARIO

DANNO ANATOMICO (1) DANNO MIOCARDICO PRIMITIVO: CARDIOMIOPATIA DILATATIVA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX

DANNO ANATOMICO (2) DANNO ANATOMICO SECONDARIO: DA SOVRACCARICO DI VOLUME: IPERTROFIA ECCENTRICA DA SOVRACCARICO DI PRESSIONE: IPERTROFIA CONCENTRICA DA ISCHEMIA, CAUSE METABOLICHE E NUTRIZIONALI, MALATTIE SISTEMICHE

DA INSUFFICIENZA FUNZIONALE ALTERAZIONI DEL RITMO ALCUNE CAUSE DI INSUFFICIENZA DIASTOLICA (PERICARDITE, STENOSI MITRALICA)

LE PATOLOGIE SOPRA INDICATE POSSONO ESSERE CAUSA DI: INSUFFICIENZA DIASTOLICA INSUFFICIENZA SISTOLICA

DISFUNZIONE SISTOLICA FRAZIONE DI EIEZIONE DIMINUITA

DISFUNZIONE DIASTOLICA FRAZIONE DI EIEZIONE NORMALE CAUSE: SOVRACCARICO DI PRESSIONE MIOCARDIOPATIA IPERTROFICA STENOSI MITRALICA O TRICUSPIDALICA PERICARDITE COSTRITTIVA MIOCARDIOPATIA RESTRITTIVA SOVRACCARICHE ACUTI DI VOLUME ISCHEMIA MIOCARDICA

CLASSE I NYHA L ATTIVITA FISICA ABITUALE NON PROVOCA SINTOMI IL SOGGETTO: E CARDIOPATICO CON SEGNI OBIETTIVI DI SCOMPENSO E/O DIVENTA SINTOMATICO SE NON CURATO E/O IN PASSATO E STATO IN UNA CLASSE NYHA SUPERIORE

CLASSE II NYHA L ATTIVITA FISICA ABITUALE PROVOCA AFFATICAMENTO O DISPNEA

CLASSE III NYHA BENESSERE A RIPOSO, MA ATTIVITA FISICHE INFERIORI ALLA NORMA PROVOCANO SINTOMI

CLASSE IV NYHA SINTOMI A RIPOSO, CON AUMENTO DEI DISTURBI AD OGNI MINIMA ATTIVITA

MORTALITA AD UN ANNO: 15,5% (DATO COMPLESSIVO) 40 35 30 25 CLASSE II: 12% 20 CLASSE III: 25% 15 CLASSE IV: 37% 10 5 0

SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI 70 60 50 40 CLASSE II: 65% 30 CLASSE III: 38% CLASSE IV: 25% 20 10 0

SEGNI E SINTOMI NELLO SCOMPENSO CARDIACO DA SOVRACCARICO DI VOLUME INTRAVASCOLARE E INTERSTIZIALE DA BASSA PORTATA

SINTOMI E SEGNI DI CONGESTIONE DISPNEA (da sforzo, ortopnea, dispnea parossistica notturna, asma cardiaco, edema polmonare acuto) RUMORI DA STASI NICTURIA, OLIGURIA DISTURBI ADDOMINALI TOSSE EDEMI DECLIVI, TURGORE GIUGULARE FEGATO DA STASI, ASCITE VERSAMENTO PLEURICO

SINTOMI E SEGNI DI BASSA PORTATA STANCHEZZA CONFUSIONE MENTALE DIMAGRIMENTO (FINO ALLA CACHESSIA) PALLORE

IL PROBLEMA DEI SINTOMI IL 20% DEI PAZIENTI CON FE < 40% NON RIFERISCE SINTOMI SOLO IL 42% DEI PAZIENTI CON FE < 30% LAMENTA DISPNEA DA SFORZO

VALUTAZIONE DEI SINTOMI SIX MINUTES WALK TEST: PER OBIETTIVARE VARIAZIONE DELLA PERFORMANCE FISICA PER VALUTARE LA TERAPIA

IL PROBLEMA DEI SEGNI IL 44% DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO MODERATO -SEVERO NON PRESENTA SEGNI CARATTERISTICI ALCUNI SEGNI SONO ASPECIFICI TERZO TONO, POLSO GIUGULARE: SONO VALUTATI IN MANIERA DIVERSA DA DIVERSI OSSERVATORI

SEGNI CLINICI (1) POLSO PICCOLO, ALTERNANTE TURGORE GIUGULARE RIFLUSSO ADDOMINO GIUGULARE TERZO TONO: PRESENTE NEL 68% DEI PAZIENTI CON FE < 30%

SEGNI CLINICI (2) RITENZIONE IDRICA: AUMENTO PONDERALE EDEMI PERIFERICI ASCITE, IDROTORACE RANTOLI (PRESENTI NEL 37% DEI PAZIENTI CON FE < 30%) EDEMA POLMONARE EPATOMEGALIA CONGESTIZIA

CONCLUSIONE SEGNI E SINTOMI POSSONO SUGGERIRE L ESISTENZA DI UN POSSIBILE SCOMPENSO, MA IL SOSPETTO CLINICO DEVE ESSERE SUFFRAGATO DA ULTERIORI DATI CLINICO STRUMENTALI (ECOCARDIO)

MECCANISMI DI COMPENSO EMODINAMICO MODIFICAZIONI STRUTTURALI IPERTROFIA CONCENTRICA IPERTROFIA ECCENTRICA MODIFICAZIONI NEURORMONALI

IPERTROFIA CONCENTRICA CAUSATA DA SOVRACCARICHI DI PRESSIONE IPERPLASIA E IPERTROFIA DELLE FIBRE MIOCARDICHE AUMENTO DI SPESSORE DELLE PARETI CAVITA VENTRICOLARI UGUALI O RIDOTTE

IPERTROFIA ECCENTRICA CAUSATA DA SOVRACCARICHI DI VOLUME (es.: insufficienza mitralica o aortica, DIA, DIV) DILATAZIONE DELLE CAMERE VENTRICOLARI CON MODERATA IPERTROFIA IPOCINESIA DELLE PARETI F.E. DIMINUITA

MODIFICAZIONI NEURORMONALI INTERVENGONO QUANDO LE MODIFICAZIONI STRUTTURALI SONO INSUFFICIENTI SISTEMA NERVOSO SIMPATICO FATTORE NATRIURETICO VASOPRESSINA ALTERAZIONE DEI FLUSSI REGIONALI SISTEMA RENINA ANGIOTENSINA ALDOSTERONE

SISTEMA NERVOSO SIMPATICO RILASCIO DI NORADRENALINA VASOCOSTRIZIONE, TACHICARDIA ATTIVAZIONE MAGGIORE NEI PAZIENTI A PROGNOSI SFAVOREVOLE

ALTERAZIONI DEI FLUSSI REGIONALI IN PRESENZA DI RIDOTTA PORTATA: I FLUSSI MIOCARDICO E CEREBRALE VENGONO MANTENUTI I FLUSSI RENALE, EPATOSPLANCNICO E DEGLI ARTI SI RIDUCONO

SISTEMA RENINA ANGIOTENSINA ALDOSTERONE ATTIVITA ELEVATA NEGLI STADI INIZIALI E FINALI DELLO SCOMPENSO TIENE ELEVATA LA PRESSIONE SAREBBE ATTIVATO DALLA NORADRENALINA

Danno miocardico Riduzione della portata cardiaca Attivazione dei sistemi di compenso Emodinamici: dilatazione ed ipertrofia Neuroendocrini: SNS, RAA, ANP, PG tempo Remodelling ventricolare RIPRISTINO FUNZIONE PAZIENTE ASINTOMATICO tempo Perdita di efficienza dei sistemi di compenso Riduzione dell efficienza meccanica del cuore SCOMPENSO CONCLAMATO PAZIENTE SINTOMATICO Iperattivazione di SNS, RAA, ANP + citochine, endoteline, vasopressina

Insufficienza contrattile cardiaca Decremento gittata cardiaca Incremento resistenze periferiche Iperattività adrenergica compensatoria Incremento pressione diastolica ventricolare Attivazione sistema Renina-AngII Ipofusione renale Decremento filtrazione glomerulare Aumento aldosterone Incremento riassorbimento tubulare di Na Incremento pressione venosa diuretici

Insufficienza contrattile cardiaca Decremento gittata cardiaca Incremento resistenze periferiche Attivazione sistema Renina-AngII Iperattività adrenergica compensatoria ACEI Ipofusione renale Incremento pressione diastolica ventricolare Decremento filtrazione glomerulare Aumento aldosterone Incremento riassorbimento tubulare di Na Incremento pressione venosa

Insufficienza contrattile cardiaca Decremento gittata cardiaca Incremento resistenze periferiche Sartani Attivazione sistema Renina-AngII Iperattività adrenergica compensatoria Ipofusione renale Incremento pressione diastolica ventricolare Decremento filtrazione glomerulare Aumento aldosterone Incremento riassorbimento tubulare di Na Incremento pressione venosa

Insufficienza contrattile cardiaca Incremento resistenze periferiche Decremento gittata cardiaca b-bloccanti Iperattività adrenergica compensatoria Incremento pressione diastolica ventricolare Attivazione sistema Renina-AngII Ipofusione renale Decremento filtrazione glomerulare Aumento aldosterone Incremento riassorbimento tubulare di Na Incremento pressione venosa

FATTORE NATRIURETICO IL PEPTIDE NATRIURETICO PROATRIALE (N-ANP) E UN BUON INDICATORE DI DISFUNZIONE VENTRICOLARE ASINTOMATICA E FATTORE PREDITTIVO DI MORTALITA IL PEPTIDE NATRIURETICO CEREBRALE (BNP) SAREBBE UN FATTORE PREDITTIVO DI MORTALITA IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CRONICO

VASOPRESSINA SAREBBE AUMENTATA IN CORSO DI SCOMPENSO

OBIETTIVI TERAPEUTICI NEL TRATTAMENTO CRONICO DELLO SCOMPENSO CON FARMACI CARDIOTONICI 1. Miglioramento della funzione cardiaca sia a riposo che sotto sforzo 2. Miglioramento dell efficienza cardiaca 3. Prevenzione delle complicanze in termini di danno agli organi periferici 4. Miglioramento della qualità della vita ma soprattutto. 5. Aumento della sopravvivenza!!!

Fattori di rischio Genetici Acquisiti (Ipertensione, Diabete, Dislipidemie, etc) Altre patologie cardiache Malattia Coronarica Malattia Miocardica (Valvulopatie, Malattie sistemiche) Danno Miocardico Iniziale Effetti neuroumorali Infiammazione Disfunzione microcircolatoria Disfunzione metabolica Disfunzione emodinamica Disfunzione cardiaca progressiva Scompenso

1980 1995 Cardiomiopatia dilatativa Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia restrittiva Malattie muscolari cardiache specifiche infettive metaboliche in concomitanza di malattie sistemiche eredofamiliari tossiche e da ipersensibilità cardiomiopatia peripartum Non classificate (Fibroelastosi, Miocardite di Fiedler) Cardiomiopatia dilatativa Cardiomiopata ipertrofica Cardiomiopatia restrittiva Cardiomiopatia aritmogena del ventr dx Cardiomiopatie specifiche infiammatorie metaboliche in concomitanza di malattie sistemiche distrofie muscolari disordini neuromuscolari ischemiche valvolari ipertensive tossiche e da ipersensibilità cardiomiopatia peripartum Non classificate (Fibroelastosi, miocardio non compattato, cardiomiopatia dilatativa con minima dilatazione, forme con coinvolgimento mitocondriale)

Patologie a possibile evoluzuione verso la disfunzioe ventricolare Ipertensione arteriosa Cardiopatia ischemica cronica Pregresso infarto miocardico Valvulopatia Monitorare regolarmente la funzione ventricolare con eco Segni clinici suggestivi di cardiopatia ad evoluzione vs disfunzione ventricolare Tachicardia sinusale Blocco di branca sinistra Aritmie ventricolari Reperto radiografico di cardiomeglia Valutazione della funzione ventricolare a riposo e da sforzo Ecocardiogramma Angiocardioscintigrafia

Danno miocardico scompenso anterogrado DIURETICI scompenso retrogrado disunzione sistolica EDEMA disfunzioe diastolica ridotta perfusione renale aumento della pressione venosa ritenzione idrosalina congestione dei vasi renali

Danno miocardico Riduzione dell inotropismo cardiaco INOTROPI VASODILATATORI Vasocostrizione periferica Riduzione della portata cardiaca Ridotta perfusione del muscolo scheletrico Ridotta perfusione renale Ridotta funzione renale RIDOTTA CAPACITA DI ESERCIZIO Riduzione idrosalina EDEMA

Ridotta funzione del ventricolo sx Aumento del volume del ventricolo sx Attivazione neuroendocrina Aumento dello stress di parete del ventricolo sx Aumento delle resistenze vascolari periferiche Aumento del riassorbimento iodo-salino Aumento del rimodellamento ventricolare + Riduzione della portata cardiaca Aumento della pressione di riempimento ventricolare sx Riduzione della tolleranza all esercizio fisico Aumento del rischio di aritmia ventricolare

Peptidi Natriuretici Tono simpatico SRRA ADH Ritenzione Na + H2O + + + + Ridotta funzione ventricolare sx

SRRA, Sistema simpatico Endoteline ADH PN (ANP, BNP) Adrenomedullina Prostaglandina E2 Prostaciclina NO

Sistema Nervoso Simpatico aldosterone Nervi adrenergici rene surrene Pre-carico Post-carico Nervi adrenergici Frequenza Contrattilità Domanda di O2 Cardiotossicità diretta renina Escrezione acqua e sodio Vasocostrizione periferica cuore Angiotensina I Ipertrofia fibrosi ACE Angiotensina II