DEMODAYS INNOVAZIONI PER LA NUTRIZIONE DEL VIGNETO Az. Res Uvae, Castell'Arquato (PC), 5 settembre 2016

Documenti analoghi
Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Fertilizzazione in orticoltura

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

SVILUPPO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE DELLE D.O. FRANCIACORTA progetto n.441

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Specialità fertilizzanti

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Il compost in viticoltura

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Viticoltura in alto Canavese:

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

NUTRIZIONE IDRICO- MINERALE A RATEO VARIABILE PER LA VITE

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

MILAGRO Catalogo 2010

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

L impiego in viticoltura

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Possibilità di utilizzo dei droni in agricoltura. Dott. Aldo Calcante

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Struttura Semplice Siti Nucleari

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Transcript:

DEMODAYS 2016 - INNOVAZIONI PER LA NUTRIZIONE DEL VIGNETO Az. Res Uvae, Castell'Arquato (PC), 5 settembre 2016

Laboratori di ricerca e imprese partecipanti Il progetto è coordinato dal CRAST, Centro Ricerca Analisi geospaziale e Telerilevamento dell' Università Cattolica del Sacro Cuore. Partner del progetto è CRPA Lab. anch esso laboratorio accreditato della Rete Alta Tecnologia. Imprese partecipanti: Horta Srl, fornitore di servizi avanzati nel campo delle produzioni vegetali; Casella Macchine Agricole Srl, impresa all'avanguardia nelle tecnologie dell Agricoltura di precisione; Haifa Italia Srl, leader nella produzione di Nitrato di potassio, concimi speciali per fertirrigazione e concimi granulari ricoperti a cessione controllata.

Durata e budget Il progetto Nutrivigna è finanziato dalla Regione Emilia Romagna attraverso lo strumento Por Fesr 2014-2020 fra i progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente sul tema delle tecniche e servizi innovativi per la gestione di precisione della nutrizione minerale del vigneto. L importo complessivo del progetto è di 744 mila Euro, di cui 532 mila (70%) verrà coperto dal contributo regionale. La durata prevista per il progetto Nutrivigna è di 24 mesi: aprile 2016 - marzo 2018.

Obiettivi realizzativi TITOLO DELL OR mese avvio mese fine Partner responsabile OR0 Coordinamento e gestione del progetto 1 24 OR1 Analisi spettrale dello stato nutrizionale della vite mediante sensori da remoto o di prossimità; sviluppo di indici spettrali di fabbisogno 1 24 CRAST M. Vincini CRAST M. Vincini OR2 Metodi di mappatura delle esigenze nutrizionali del vigneto tramite l integrazione di sensori ottici (da remoto e di prossimità) e della modellistica 1 24 CRAST S. Poni OR3 Tecniche di viticoltura di precisione per la determinazione dello stato nutrizionale della vite e fertilizzazione a rateo variabile 1 24 CRAST M. Gatti OR4 Valutazione dell impatto ambientale di alcuni sistemi gestionali del vigneto con particolare attenzione alle tecniche di fertilizzazione e di gestione del suolo 1 24 CRPA LAB L. Rossi OR5 Attività di diffusione e disseminazione dei risultati 1 24 CRPA LAB L. Rinaldi

OR0 Coordinamento e gestione del progetto Partner responsabile: CRAST OR0 Leader: Massimo Vincini (Area TLR CRAST) Attività previste: Coordinamento globale delle attività del progetto per il raggiungimento degli obiettivi mediante - produzione di un programma operativo delle attività; - costituzione di gruppi di lavoro per attuare gli aspetti tecnici del progetto; - monitoraggio del grado di attuazione del programma operativo; - verifica del raggiungimento dei risultati attesi di ciascuna attività e dell'integrazione complessiva di tali risultati nell'ambito degli obiettivi generali del progetto. Al fine del perseguimento dell OR0 saranno previsti incontri trimestrali di coordinamento tecnico tra i proponenti (eventualmente ristretti secondo le necessità a uno o più gruppi di lavoro) durante i quali sarà verificato il raggiungimento dei risultati attesi e individuate modifiche atte a risolvere criticità eventualmente emerse. Risultati attesi: - OR0-R1: Programma Operativo dettagliato (il presente documento); - OR0-R2: verifiche periodiche del raggiungimento dei risultati attesi; - OR0-R3: risoluzione di criticità contingenti. Strumentazione utilizzata: - nessuna Sviluppo temporale e milestones: Le attività di coordinamento avranno sviluppo per tutta la durata del progetto con le seguenti milestones: - Mese 3: Programma Operativo dettagliato (il presente documento); - Mese 12: Report tecnico intermedio delle attività del primo anno; - Mese 25: Report tecnico finale.

OR1 A1 Sviluppo sistema diagnostico dello stato nutrizionale della vite Attività previste: OR1-A1: Sviluppo di un sistema basato su semplici indicatori visivi e spettrali per la diagnosi precoce degli stati di carenza del vigneto e supportato da una caratterizzazione analitica del contenuto minerale dei lembi fogliari. Test del sistema diagnostico in ambiente semi-controllato (A2) e in pieno campo (A3). Sviluppo di uno specifico software, sia come tool autonomo sia come modulo di vite.net. N N+

OR1 A2/A3 Caratterizzazione spettrale e fisiologica delle viti in diverse condizioni di nutrizione minerale o vigoria Attività previste: OR1-A2: Caratterizzazione spettrale in ambiente semi-controllato di viti sottoposte a diversi livelli di nutrizione minerale (N, K, Mg, Fe, B) al fine di indurre evidenti stati di eccesso/carenza. OR1-A3: Caratterizzazione del comportamento spettrale in pieno campo di viti caratterizzate da livelli di bassa e alta vigoria. Sono previsti: - misure spettroradiometriche puntiformi dello spettro Vis-NIR di riflettanza fogliare (contact probe) - misure di funzionalità fogliare (SPAD, scambi gassosi) per almeno 3 epoche (prima della concimazione, all allegagione e all invaiatura); - misure spettroradiometriche Vis-NIR ad alta risoluzione spettrale su chioma intera in condizioni di osservazione nadirale e di altre assimilabili a quelle di un sensore ottico on-the-go (MECS-VINE) (2 anni, 5 elementi, 2 dosi, 4 viti, 2 blocchi); - Simulazione del contributo del suolo mediante preparazioni di due strati artificiali rappresentativi a comportamento spettrale ben differenziato.

Materiali e metodi Pinot nero: prova in vaso 1 anno operazioni eseguite Vitigno: Pinot nero VCR18 Portinnesti: SO4, 420A, Kober 5BB Vasi da 14L di volume Impianto : 5 aprile 2016 Elenco delle combinazioni d innesto prescelte per favorire l insorgenza delle carenze PI Elemento N K Mg Fe B K5BB SO4 420A X X X X X 13/05/2016 Concimazione con Multicote 4 (Haifa) alla dose di 30g/pianta Tesi poste a confronto: E0 : nessun apporto dell elemento oggetto di studio E+ : apporto dell elemento a dosi elevate Si considerano 16 piante in studio e ciascuna delle due tesi è assegnata a 8 piante assunte come repliche 13/05/2016 Scacchiatura: lasciati 2 germogli/pianta A partire dal 01/06/2016 concimazione con Soluplant (Haifa) alla dose di 0.8 g/l eseguita con cadenza bisettimanale

OR1 A2 (Nuove barbatelle di Pinot nero, 23 giugno 2016)

OR1 A2 (prova concimazione azotata Barbera, 23 giugno 2016) Vitigno: Barbera/ 110R Vasi da 14L di volume Forma di allevamento: alberello lasciati 4 germogli/vite Tesi poste a confronto: N0: concimazione con MKP (Haifa) N+: concimazione con MKP + Nitrato ammonico (Haifa) N+ N0

OR1 A2 (avanzamento) Spectral Data Laterali_N+_h1_devstd.st LAterali_N+_h1_media.mn Laterali_N+_h2_devstd.st LAterali_N+_h2_media.mn Laterali_N0_h1_devstd.st LAterali_N0_h1_media.mn Laterali_N0_h2_devstd.st LAterali_N0_h2_media.mn [...] 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 400 500 600 700 800 900 1000 Wavelength rilievi spettrali settimanali - di canopy a diverse geometrie - fogliari di contatto

Risultati Barbera: prova in vaso Evoluzione nel tempo dell indice SPAD misurato su foglie posizionate a diverse altezze (basale, mediana e apicale) su chiome di piante non concimate con azoto (N0) Evoluzione nel tempo dell indice SPAD misurato su foglie posizionate a diverse altezze (basale, mediana e apicale) su chiome di piante concimate con azoto (N+) 45 40 35 30 25 N+ N0 20 16 mag 23 mag 30 mag 6 giu 13 giu 20 giu 27 giu 4 lug 11 lug 18 lug 25 lug 1 ago Evoluzione nel tempo dell indice SPAD misurato su foglie e di piante non concimate e concimate con azoto (N0 / N+)

OR2 Telerilevamento e valutazione della sensibilità degli indici di vegetazione Attività previste: OR2-A1: Acquisizione di immagini multispettrali da remote sensing e studio della sensibilità degli indici spettrali di vegetazione ai parametri biofisici (LAI, SPAD). Sono previsti: - Per 2 anni, raggiunto il massimo sviluppo vegetativo, acquisizione delle immagini da almeno due satelliti scelti tra Sentinel 2 (risoluzione 10m), RapidEye (risoluzione 5m) e uno a tecnologia VHR (Very High Resolution, 2m o superiore) con bande spettrali anche nella regione del Red-edge. - Acquisizione per 2 anni di immagini da drone (UAV) equipaggiato con camera multispettrale ad alta risoluzione con dettaglio per singola vite e separazione del comportamento spettrale di vegetazione e suolo (interfila). - Valutazione della sensibilità degli indici di vegetazione (2 anni, 3 classi di vigore, 8 viti, su 3 foglie per vite inserite sul terzo basale, mediano e apicale di un germoglio marcato e rappresentativo della chioma) tramite la determinazione di: densità ottica della foglia (SPAD), superficie fogliare, resa per ceppo e peso del legno di potatura. - Confronto tra indici di vegetazione determinati a risoluzioni spaziali e spettrali differenti con parametri vegeto-produttivi e asportazioni di elementi minerali (2 anni, 3 classi di vigore, 8 viti).

Il 14 luglio il satellite WorldView3 della Digital Globe (http://www.digitalglobe.com/) il sistema ottico di osservazione della terra a più alta risoluzione spaziale disponibile (1.2 m multispettrale, 30 cm nell immagine pancromatica ) ha acquisito con successo sul vigneto sperimentale Nutrivigna a Vicobarone (PC). Nell immagine composita a falsi colori prodotta dal CRAST (in rosso è reso l infrarosso vicino NIR, Near InfraRed correlato al vigore vegetativo) il livello di dettaglio dell immagine multispettrale è migliorato mediante l utilizzo dell immagine pancromatica (pan sharpened). Si osserva nell immagine come a questa risoluzione sia possibile mappare mediante immagini satellitari il vigore vegetativo a livello di singolo filare.

20 luglio 2016 Vicobarone Acquisizione di immagini multispettrali con camera Micasense Red Edge montata su drone. La risoluzione spaziale di pochi centimetri, consente la mappatura a livello della singola vite. La risoluzione spettrale del sensore, dotato di una banda nel red edge, permette di stimare la concentrazione di clorofilla fogliare, parametro diagnostico dello status di nutrizione azotata. Sport Turf Consulting (http://www.sportsturf.it/droni per agricoltura//)

Risultati : Barbera, prova in campo Accrescimento germogli (cm) CB NM NA

OR2 Miglioramento del modello del bilancio nutrizionale (ER) OR2-A2: Miglioramento del modello del bilancio nutrizionale (ER), adattamento alle specifiche esigenze della viticoltura di precisione e implementazione in vite.net. Sono previsti: - Quantificazione e determinazione del contenuto in minerali in: germogli di risulta dopo la cimatura, uva asportata in vendemmia, legno di risulta dopo la potatura secca, foglie alla caduta (2 anni, 2 blocchi, 3 classi di vigore) per cortesia precisare dove verranno raccolti i campioni; verifica della corrispondenza di questi dati con le simulazioni fornite dal modello pianta implementato in vite.net. - Stima della quantità di elementi potenzialmente riciclabili dalla lettiera. - Stima della quantità di elementi potenzialmente riciclabile dai tralci con stima del peso fresco deducibile dalla mappa di vigore e calcolo della materia secca tramite essiccazione in stufa. - Implementazione del modello avanzato in vite.net

OR3, A1 Definizione del piano di concimazione sito specifico. Definizione del piano di concimazione sito specifico mediante calcolo delle asportazioni, determinazione dello stato nutrizionale della vite e della fertilità del suolo, e utilizzo dei dati come input del modello del bilancio (ER) per i due siti sperimentali di cui alle A2 e A3 del presente Or3. AZOTO TOTALE (%) Diagnostica fogliare del vigneto di Vicobarone (invaiatura 2015) FOSFORO (%) POTASSIO (%) CALCIO (%) MAGNESIO (%) ZOLFO (%) FERRO (mg/kg) MANGANE SE (mg/kg) BORO (mg/kg) RAME (mg/kg) ZINCO (mg/kg) Basso 1.40 0.15 1.11 3.02 0.17 0.2 48 55 43 302 99 Medio 1.57 0.235 1.14 2.76 0.125 0.225 50.5 60.5 32 455.5 101 Alto 1.70 0.16 1.415 2.465 0.12 0.245 48.5 40 34 375.5 119

OR3 Fertilizzazione del vigneto anche secondo tecniche di precisione OR3-A2: Fertilizzazione del vigneto. - Fertilizzazione minerale del vigneto con tecniche tradizionali (rateo fisso) e innovative (a rateo variabile); Il rateo variabile sarà calcolato sulla base di una variabilità del vigore vegetativo descritto tramite indici di vegetazione su acquisizioni satellitari pregresse (RapidEye, 2014) (3 classi di vigore, 3 concimazioni, 3 blocchi). - Fertilizzazione organica e minerale del vigneto in diverse condizioni di gestione del suolo (lavorazione e inerbimento): due tipologie di gestione del suolo (inerbito e lavorato), due tipologie di concimazione (organica e minerale), 2 modalità di distribuzione superficiale e interrato). - Determinazione annuale delle principali variabili vegeto-produttive, della diagnostica fogliare, della composizione dell'uva e della composizione fisico-chimica del terreno (a inizio e fine progetto) inclusa la misura del tenore di nitrati nei terreni (campionamenti periodici stagionali).

Materiali e metodi Barbera: prova in campo Vitigno: Barbera/ Kober 5BB Forma di allevamento: Guyot semplice Tre classi di vigore: Alto (A) Medio (M) Basso (B) Tre tecniche di concimazione: Controllo (C): non concimato Normale (N): concimato con Multicote Agri (300 Kg/Ha) Rateo variabile (VRT): concimato con Multicote Agri (BV: 600 Kg/Ha MV: 300 Kg/Ha AV: 0 Kg/Ha) Tre blocchi Nelle parcelle NM1, CB2, NA3 monitorate 8 piante Rilievi previsti: Diagnostica fogliare: campionamento di foglie basali inserite nella fascia grappolo. Campionamento in post- allegagione e in prossimità dell invaiatura Determinazioni vegeto-produttive alla vendemmia Composizione del mosto Peso del legno di potatura e conteggio dei nodi (alla caduta foglie)

OR3 Concimazione a rateo variabile (4 maggio 2016)

OR3 Confronto tra pratiche agronomiche per la concimazione del vigneto Prova di confronto tra: Due tipologie di lavorazioni (inerbito vs. lavorato) Due tipologie di concimi (organico vs. minerale) Due tipologie di distribuzione (interrato vs. superficiale) organico minerale organico minerale

Lavorato Inerbito

OR4 Misura delle emissioni di ammoniaca (NH 3 ) dal suolo Attività previste: OR4-A1: Misura delle emissioni di ammoniaca (NH 3 ) dal suolo. Per la misura delle emissioni di ammoniaca a seguito della distribuzione al suolo di effluenti zootecnici o fertilizzanti di origine chimica, la tecnica che viene più frequentemente impiegata e che è stata validata in numerosi esperimenti a livello internazionale è quella del tunnel a vento (wind tunnel). Il "tunnel a vento è un sistema sviluppato per rilevare emissioni da superfici. E costituito da una mini-serra, da appoggiare sulla superficie emittente (terreno), connessa a una tubazione in cui alloggia il ventilatore, che consente di forzare ed estrarre dalla mini-serra un flusso d'aria da cui viene poi prelevata un aliquota da analizzare. Il principio di funzionamento del dispositivo è quello di creare, sulla superficie di emissione, un flusso d'aria a velocità controllata e nota, e di campionare l'aria in ingresso e in uscita dal tunnel, per determinare in essa la concentrazione di inquinanti.

OR4 Misura e modellizzazione delle emissioni di protossido di azoto (N 2 O) dal suolo Attività previste: OR4-A2: Misura e modellizzazione delle emissioni di protossido di azoto (N 2 O) dal suolo. Considerato che le emissioni di N 2 O seguono una dinamica temporale molto complessa e non essendo possibile, nell'ambito del progetto, effettuare campagne di misura delle emissioni di N 2 O sufficientemente frequenti e prolungate, si ritiene più adeguato proporre un approccio modellistico affiancato da alcune misure di campo che possano servire per validare i risultati del modello. Il modello sarà selezionato in base a un'analisi preliminare volta a identificarne le componenti principali, i punti di forza e i limiti, nonché la rappresentatività come tipologia modellistica.

OR4 Calcolo della LCA Attività previste: OR4-A3: Calcolo della LCA L'analisi si limiterà al cancello dell'azienda (from cradle to farm-gate). Nella analisi dei modelli di coltivazione di cui all'or 3 (Attività A2) verranno sviluppati i quattro passaggi fondamentali che prevede la metodologia per l'analisi LCA, regolamentata dalle norme ISO della serie 14040: definizione degli obiettivi e dei confini del sistema, analisi di inventario, valutazione degli impatti, analisi dei risultati. La valutazione LCA degli impatti ambientali verrà effettuata con l'ausilio di uno specifico software, il codice di calcolo SimaPro. Le banche dati utilizzate saranno tutte quelle presenti all'interno del codice di calcolo (in particolare, per i sistemi agricoli, la banca dati ECOINVENT).

OR5 Diffusione e disseminazione dei risultati Risultati attesi: - Redazione+stampa 400 copie di leaflet promozionale, da pubblicare anche sul sito; - Produzione+divulgazione (400 copie) di brochure su risultati progetto; - Creazione, gestione del sito internet di progetto; - 2 articoli divulgativi; - 2 incontri rivolti ad aziende e workshop conclusivo. - Video promozionale da diffondere su sito internet su youtube e produzione di un servizio televisivo su emittenti regionali; - Partecipazione come espositori a 2 fiere (R2B, Eima); - Definizione opportunità di finanziamento nell'ambito di H2020 e/o altri canali.

www.nutrivigna.it info@nutrivigna.it