I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

Documenti analoghi
Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Teorema di Thévenin-Norton

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Introduzione al Machine Learning

Dai circuiti ai grafi

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Potenzialità degli impianti

5. Baricentro di sezioni composte

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Probabilità cumulata empirica

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Sviluppo delle lamiere

CONFORMITA DEL PROGETTO

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Trigger di Schmitt. e +V t

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Verifica termoigrometrica delle pareti

Variabili statistiche - Sommario

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Correlazione lineare

Macchine. 5 Esercitazione 5

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Tutti gli strumenti vanno tarati

V n. =, e se esiste, il lim An

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

Aritmetica e architetture

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

LE FREQUENZE CUMULATE

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Matrici di massa degli elementi finiti

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Misure Topografiche Tradizionali

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Induttori e induttanza

Problemi variazionali invarianti 1

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

I simboli degli elementi di un circuito

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Appunti di Econometria

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

La taratura degli strumenti di misura

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

Transcript:

POBLEM MGNETOSTTICO IN PESENZ DI MTEILI NON LINEI Normalmente dspostv magnetc sono costtut da notevol quanttà d materale ferromagnetco, al fne d sfruttare l'elevata permeabltà relatva ed ottenere un elevato valore d nduzone magnetca con un numero d amperspre relatvamente basso. I materal ferromagnetc sono fortemente non lnear a causa dell'nsorgere d fenomen d saturazone e degl effett steretc. Trascurando gl effett steretc (ne materal ferromagnetc dolc l cclo d steres s presenta suffcentemente stretto attorno alla caratterstca d magnetzzazone normale), restano da consderare gl effett delle non lneartà dovute alla saturazone. I modell vst n precedenza (ν r =costante) sono vald solo per valutazon approssmate d problem magnetc comprendent regon costtute da materal ferromagnetc non satur (prmo tratto della curva B-H può essere consderato quas rettlneo). In tutt gl altr cas dovranno essere dsponbl de codc d anals n grado d trattare l fenomeno della saturazone ne materal ferromagnetc. I materal saranno modellzzat tramte la curva d saturazone normale (congungente dvers ccl d steres) passante per lo 0 per B=H=0.

La curva non è nota n forma analtca (a meno d modell puttosto semplc), ma solamente medante una caratterzzazone d tpo spermentale. Ccl d steres e curva d magnetzzazone normale.

Trascurando gl effett steretc l campo magnetco H ed l vettore nduzone magnetca B possono essere tra loro correlat medante una relazone costtutva dentfcata da una curva ad un solo valore, e modellzzata tramte una relazone funzonale del tpo: B = µ 0 µ ( B)H (147) r µ r (B) è una quanttà relatva al materale che tene conto della saturazone dello stesso. La quanttà µ 0 µ r è defnta come rapporto (punto a punto) tra l modulo del vettore nduzone magnetca B ed l modulo del vettore campo magnetco H. La curva dovrà essere nota n forma analtca, pertanto dovrà essere rcostruta a partre da una tabella d coppe d valor (B-H) determnat spermentalmente. In funzone della formulazone del problema (potenzale scalare o vettore) sarà utle conoscere l'espressone d µ(b) ovvero dell'nversa ν(b). Curva d saturazone tpo ed andamento della permeabltà relatva.

!

"

#

In generale potremo dre che dovrà essere nota una funzone della generca ncognta u (potenzale scalare o vettore) del tpo: ( u) κ = f (148) Dove d volta n volta la quanttà κ potrà essere la permeabltà µ ovvero la rluttvtà ν n funzone dell'approcco seguto. La funzone f(u) deve essere contnua ed unvocamente defnta n termn del generco potenzale u. cordando la formulazone vsta n termn d potenzale vettore magnetco : [ ν( ) ] = µ 0 J (149) n tal caso l parametro d nteresse sarà: ( ) κ = ν r = f (150) Nello svluppo della dscretzzazone agl element fnt della (149) s otteneva una forma dscretzzata de coeffcent d elemento senza effettuare alcuna modellzzazone della caratterstca costtutva ν. Infatt le semplfcazon s ottenevano medante l'utlzzo d teorem dell'anals vettorale che permettevano d estrarre senza approssmazon l parametro ν dalla relazone n ν. [ ( )] $

La non lneartà del materale resta qund confnata ne coeffcent d elemento : = ν N N dω (151) Pertanto l problema della gestone delle non lneartà s rsolve specfcando un algortmo che permetta d trattare tale termne. Il termne d elemento vene trattato n funzone del tpo d elemento e d conseguenza del tpo d rappresentazone che s utlzza per rappresentare l'andamento della rluttvtà sull'elemento stesso (sub-, so-, super-parametrco). Per element del prmo ordne s ha che l termne ν è costante sull'elemento, n quanto l vettore nduzone magnetca B è costante sullo stesso. S avrà pertanto che la rluttvtà relatva è varable da elemento ad elemento ma costante su sngolo elemento. N N dω = 4 ( B ) ( b b c c ) ν = ν( B) + S (15) l termne ν(b) dovrà essere valutato con una tecnca d soluzone per equazon non lnear (B dpenda da ). Con element del secondo ordne ν sarà varable lnearmente sull'elemento (n quanto l campo magnetco vara lnearmente) ma resterà comunque dscontnua tra elemento ed elemento, n tal caso la rappresentazone può essere d tpo so-parametrco (andamento lneare) ovvero d tpo sub-parametrco (costante sul'elemento).!%

Nel caso so-parametrco s ha che la rluttvtà è rappresentable con una nterpolazone lagrangana del prmo ordne: ν = 3 = 1 N ν ν = ν B ( ) (153) Sosttuendo tale relazone nella formula che defnsce l coeffcente d elemento s ottene: 3 ( bb + cc ) 1 = ν N N dω = νl (154) 1S Gl altr termn della forma dscreta dell'equazone d governo non sono nfluenzat drettamente dalla non lneartà del materale. Pertanto l'assemblaggo della matrce conduce alla costruzone d un sstema algebrco globale del tpo: [ ( ) ]{ } { F} l= 1 K = (155) La matrce de coeffcent [K] non è pù costante, come nel caso lneare, e dpende drettamente dall'ncognta del problema (potenzale vettore magnetco). Tutt gl effett dovut alle non lneartà de materal ferromagnetc (quell consderat dal modello proposto) sono rappresentat nella matrce de coeffcent [K].!

Il rsultato ottenuto è perfettamente gustfcato, nfatt la matrce de coeffcent rappresenta la forma dscreta dell'operatore vettorale L ( ) applcato all'ncognta potenzale vettore, che contene anche la rluttvtà del materale: L = (156) ( ) [ ν( ) ] Il sstema algebrco che deve essere nvertto per determnare la soluzone approssmata del problema (155), è pertanto non lneare, rchede qund una tecnca d soluzone d zer d funzone per poter essere nvertto. [ ( ) ]{ } { F} = { 0 } { ( ) } = 0 K (157) Il problema defnto dalla relazone (157) è quello d determnazone degl zer d una funzone vettorale n uno spazo ad n dmenson n funzone d n varabl ncognte. Tra le tecnche d determnazone d zer d funzone non sono ovvamente applcabl, n questo caso, quelle d tpo chuso n quanto non sono not due estrem, per ogn varable, n cu sa compreso l corrspondente zero della funzone. Saranno pertanto applcabl solamente metod d tpo aperto. Il metodo pù semplce d tpo aperto è quello della Semplce Iterazone, che rchede la conoscenza d un punto nzale d tentatvo per avvare l metodo { 0 }, tramte l quale è possble calcolare la matrce de coeffcent [K( 0 )]. solvendo qund l sstema algebrco s ottene una nuova soluzone { 1 }: 1 0 1 { } [ K( )] { F} = (158)!&

Il procedmento teratvo completo è rappresentato dal seguente flowchart : { 0 } stma nzale n [K( )] calcolo della matrce { 1-1 } =[K] {F} soluzone sstema algebrco no conv? test d convergenza s Il test d convergenza s effettua sulla dfferenza tra due soluzon successve, determnando l massmo e/o l valore quadratco medo del vettore d errore defnto dalla formula: { } ( n + 1 ) { } ( n + 1 e = ) { } ( n ) ( n+1 ) max { e} sogla (159) (160) Il rfermento d sogla è generalmente basato su d un concetto d tpo errore relatvo pertanto le relazon precedent devono essere modfcate defnendo un vettore errore relatvo l cu generco elemento è dato dalla relazone: ( n+ 1) ( n+ 1 ) { }! ( n ) ( n+ 1) ε = (161) max

Il metodo della semplce terazone può essere molto lento, dal punto d vsta della convergenza, e spesso non converge alla soluzone desderata. Nel caso del fenomeno della saturazone de materal ferromagnetc l'applcazone d un procedmento d questo tpo nnesca un fenomeno oscllatoro tra due poszon estreme della curva d magnetzzazone. Il valore nzale d tentatvo è quas sempre ottenuto consderando l campo magnetco nullo, utlzzando qund l valore nzale della rluttvtà ν r. Il valore della rluttvtà d elemento vene calcolato n base al valore del modulo del vettore nduzone magnetca sull'elemento stesso, nterpolando la curva ottenuta per punt a partre dalle coppe d valor (B,H) msurate.!

Metodo d Newton-aphson Il metodo vsto n precedenza della Semplce Iterazone è poco effcente e spesso non converge alla soluzone, comunque quando converge converge molto lentamente (elevato numero d terazon). Un metodo del II o ordne pù effcente è l metodo d Newton- aphson, pù rapdo nella convergenza rspetto al metodo della semplce terazone (metodo del prmo ordne), anch'esso con possbl problem d convergenza (dpendent dala poszone del punto nzale e dalla funzone d cu s cerca lo zero). Il metodo della tangente (o d N..) s basa sullo svluppo n sere d Taylor, fermato al prmo ordne, della funzone d cu s vuole determnare lo zero. Il metodo vene avvato da un punto nzale stmato a cura dell'utlzzatore. La funzone è, nel nostro caso: { } = [ K]{ } { F} = 0 (16) Per avvare l metodo è necessaro un punto nzale nello spazo ad n dmenson delle ncognte qund un vettore { 0 }. Svluppando n sere d Taylor lungo le n drezon d rcerca, a partre dal punto nzale { 0 } s ottene: 0 { ( { } + { } )} = { } T { } (163)!

!! dove dvers termn convolt nella (163) sono rappresentat da: { } { } { } = = = n n T n ; ; 1 1 1 (163.1) ttolo d esempo l termne corrspondente alla prma rga del vettore {} è dato da: { } { } ( ) n n + + + = + 1 1 1 1 1 0 1 (163.) Il prodotto del vettore d dervate parzal rspetto alle dverse ncognte per l vettore trasposto della funzone {} defnsce una matrce (che nel caso monodmensonale corrsponde alla tangente alla funzone nel punto nzale) che vene detta Matrce Jacobana del metodo: [ ] { } = = n n n n n n T J 1 1 1 1 1 1 (164)

Pertanto la relazone che s ottene per lo svluppo n sere della funzone {} è: 0 0 { ( { } + { } )} = { ( { }) } + [ J ]{ } (165) La forma matrcale che s ottene è equvalente a quella del caso monodmensonale, solo espressa n termn d matrc e vettor. Uguaglando a zero lo svluppo n sere (165) s ottene una ntercetta per ogn asse dello spazo ad n dmenson, che rappresenta l punto d zero della tangente multdmensonale nel punto nzale { 0 }. S ottene pertanto un nuovo sstema algebrco da rsolvere per la varable vettorale {}: 0 0 0 [ J ]{ } = { ( { }) } = ( [ K( { }) ]{ } { F} ) (166) Il metodo d Newton-aphson procede po n manera teratva secondo le relazon seguent: n+1 n n 1 { } { } [ J ] { ( { n }) } = (167) n n n dove: { ( { }) } = [ K( { }) ]{ } { F} Il vettore {} nella (167) rappresenta l resduo calcolato alla n- sma terazone, nfatt s ottene sosttuendo la soluzone d tentatvo { n } nel sstema algebrco e calcolando per ogn rga l resduo (che dovrebbe rsultare nullo se { n } fosse la soluzone esatta).!"

La matrce Jacobana [J] deve essere aggornata ad ogn terazone, n quanto rappresenta la tangente alla curva nel punto d tentatvo calcolato al passo precedente, nel caso monodmensonale la fgura che segue rappresenta l metodo: F K() 0 1 nche l vettore de resdu {} deve essere aggornato ad ogn terazone n quanto rappresenta l nuovo punto d partenza sulla curva [K]{}. La matrce Jacobana [J] vene costruta a partre dalla defnzone della stessa n funzone de termn d elemento. Defnendo l generco termne della matrce Jacobana come: J = = f (168) Ω Ovvamente coeffcent non null present nella generca rga -esma sono relatv a nod appartenent all'area d supporto del nodo.!#

Il termne può essere, per comodtà, scomposto ne dvers contrbut d elemento: = f (169) Ω Ω Ω nvertendo nella (169) gl operator d sommatora s ottene: = f (170) Ω Ω Ω S ottene pertanto che l termne d rga può essere scomposto ne contrbut de dvers element appartenent all'area d supporto: = = Ω Ω f (171) nalogamente l generco termne della matrce Jacobana può essere assemblato a partre da contrbut d elemento del tpo: J = = Ω f (17) La dervazone dell'espressone (17) conduce alla: J = + (173)!$

Il prmo termne della (173) s ottene dervando rspetto ad, mentre l secondo s ottene dervando coeffcent (dervazone del prodotto) che sono funzone d attraverso la non lneartà del materale (ν=ν(b)). La costruzone del coeffcente fnale della matrce Jacobana rchede la determnazone d una forma semplce (possblmente legata alle quanttà precedentemente calcolate) per la dervata de coeffcent d elemento rspetto alle ncognte : = ν N NdΩ (174) ν = N NdΩ (175) solo la rluttvtà relatva del materale dpende dal campo e qund dall'ncognta. La dervata della rluttvtà relatva rspetto all'ncognta può essere calcolata come dervata d funzone composta. Per ragon d smmetra della matrce la funzone ν vene consderata n termn del quadrato del modulo del vettore nduzone magnetca: ν = ν ( B ) ν = ν B B (176) "%

cordando che per element d qualsas ordne l vettore nduzone magnetca è dato dalla relazone: B = = Nl l uz l (177) s rcava che l quadrato del modulo del vettore nduzone magnetca è defnto n termn d soluzone numerca e d funzon nterpolant dalla: B = B B = N l l N l l l l (178) n quanto l'operazone d elevamento al quadrato rende ugual l prodotto scalare del rotore e quello del gradente (ovvamente solo n D). La dervata della (178) rspetto alla generca ncognta è pertanto: B = l N l l N (179) dervata del prodotto d funzon. Sosttuendo la (179) nella relazone che defnva la dervata della rluttvtà relatva (176), s ottene la (180): ν ν = ν ( B ) ν = B " ν B (176) ν = N l l N B (180) l

"& La (180) vene a sua volta sosttuta nella relazone che defnsce la dervata del termne d elemento (177), e s ottene la (181): Ω ν = d N N (177) ( ) Ω ν = d N N N N B l l l (181) Che può essere sosttuta nella relazone che defnsce l contrbuto d elemento al generco termne della matrce Jacobana (173), portando alla (181.1): + = J (173) + = J ( ) Ω ν + l l l d N N N N B (181.1) Muovendo l termne n sommatora su all'nterno dell'ntegrale (solo una parte de termn dpende dall'ndce ) s ottene: + = J Ω ν + d N N N N B l l l (18)

Nella (18) s può notare che l contrbuto d elemento alla matrce Jacobana [J] è smmetrco ne coeffcent, pertanto la matrce Jacobana contnua a godere delle propretà d smmetra tpche degl Element Fnt. Tale rsultato s ottene n forza della scelta d consderare la rluttvtà relatva ν come funzone del quadrato del modulo dell'nduzone magnetca B. La (18) può essere a questo punto ntegrata (l termne funzone d punto è costante sull'elemento) e permette d ottenere l'espressone del contrbuto d elemento alla matrce Jacobana [J]: 1 ν J = + 3 8S B ( bb + cc )( b bl + c cl ) l l (183) La (183) è una relazone d tpo smmetrco che contene un legame dretto con le ncognte del problema, qund la matrce Jacobana è legata drettamente al vettore delle ncognte {}. La formula può essere ulterormente semplfcata ntroducendo la defnzone d una quanttà d tpo geometrco legata al coeffcente d elemento: = N N dω = ν (184) supponendo d accettare la modellzzazone della rluttvtà costante sull'elemento, ma varable da elemento ad elemento. "

partre dalla defnzone d un coeffcente d elemento, legato solamente alla geometra (184), è possble defnre una ulterore quanttà basata su tal coeffcent: { S } = [ K ]{ } =m sm (185) la matrce [K * ] è una matrce locale d elemento defnta sulla base della sola geometra dell'elemento, ndpendentemente dalla caratterzzazone del materale. Il rsultato che s ottene è quello d poter descrvere l contrbuto d elemento alla matrce Jacobana medante una formula molto compatta, n termn de coeffcent base d elemento: ν J = ν + S B s s (186) La (186) presenta numerose analoge con l classco coeffcente d elemento, dove per esempo gradent sono sosttut da termn d tpo s. Dalla (186) s rcava che per ogn elemento può essere calcolata una matrce locale de contrbut alla matrce Jacobana n base alla formula: ν [ J ] ν [ ] + { S }{ S } T = S B (187) "

La matrce Jacobana globale s costrusce qund a partre dalle matrc local d elemento con un procedmento d assemblaggo delle rghe n base all'area d supporto del nodo corrspondente: = J Ω J (188) Il sstema algebrco fnale che s ottene deve po essere rsolto medante una delle tecnche d soluzone d sstem algebrc: [ J n+ ]{ n+ 1 } = { n } 1 (189) La soluzone teratva del metodo d Newton-aphson può essere utlzzata nella sua forma esatta ovvero utlzzando delle procedure semplfcate, quale ad esempo quella d non aggornare la matrce Jacobana ad ogn terazone, supponendola costante per un certo numero d pass (nteressante se s utlzzano solutor d tpo dretto). Tale procedura s nterpreta, nel caso undmensonale, come un mantenmento della pendenza per un dato numero d pass n luogo d un adeguamento della stessa ad ogn passo. "

In fgura è rappresentato un esempo undmensonale dell'algortmo d Newton-aphson modfcato. J 0 1 0 Una possble ulterore modfca dell'algortmo d Newton- aphson è quella che utlzza un coeffcente d sovrarlassamento per la defnzone della successva soluzone teratva, l'obbettvo d tale modfca è gustfcato dal tentatvo d accelerare la convergenza del metodo (potes realstca se la convergenza è d tpo monotono): n+1 n { } = { } + σ{ } (190) spermentalmente, n talun cas, s è determnato un valore d σ vcno a. Un partcolare molto crtco, per la realzzazone d programm d anals che utlzzno l metodo d Newton-aphson, è quello della costruzone delle funzon relatve alla rluttvtà ν ed alla dervata della stessa rspetto al quadrato del vettore nduzone magnetca. "!

Il dato d partenza è la conoscenza per punt d una caratterstca d saturazone B-H, oltre naturalmente alla conoscenza del valore del modulo dell'nduzone magnetca B. partre dalla curva d saturazone, nota per punt, s rcavano le curve per punt della rluttvtà e della dervata rspetto a B n funzone d B stesso. Qund, medante un procedmento d nterpolazone a tratt, le due curve possono essere rcostrute n forma analtca. ν ν B B B Il punto crtco è rappresentato dalla dervazone della curva ottenuta per punt della rluttvtà n funzone del quadrato dell'nduzone magnetca. ν d ( ) [ pn ( B )] B ν = pn = (191) B d B S prefersce d solto realzzare una rappresentazone d ordne basso (nterpolazone lneare a tratt) che fornsce una dervata n forma d gradnata che può po essere medata ed nterpolata con una lneare a tratt (la dervata nfluenza solo la convergenza e non l rsultato dell'algortmo d N..). ""

Nel seguente flowchart è rportato lo schema d massma dell'algortmo d N.. Schema d massma del metodo d Newton-aphson. Costr. Coeff. Geom. ;f Soluz. Inz. { 0 }{ B 0 } calc. mat. elem. costr. Matr. Jacobana ν ; ν B [ J n ] calc. es. { n }= [ K n ]{ n } { F} Soluz. Sst. lg. { n+1 }= [ J n ]{ n } Calc. Sol. { n+1 }= { n }+{ n+1 } no max n+1 { } { n+1 } ε c s "#

Esemp pplcatv "$

etcolo adattato sulla soluzone lneare #%

Lnee d flusso caso lneare Mappa del modulo dell nduzone magnetca (caso lneare) #

vettor nduzone magnetca (caso lneare) #&

Lnee d flusso caso non lneare #

Mappa del modulo dell nduzone magnetca (caso non lneare) #

vettor nduzone magnetca (caso non lneare) #

retcolo adattato testna d regstrazone (caso lneare) lnee d flusso (caso lneare) lnee d flusso (caso non lneare) #!

mappa nduzone (caso lneare) mappa nduzone (caso non lneare) vettor del campo (caso lneare) vettor del campo (caso non lneare) #"