LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

Documenti analoghi
Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

LA FERTIRRIGAZIONE CON ACQUA E LIQUAMI ZOOTECNICI

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Risultati positivi sul mais con l utilizzo di reflui zootecnici

Progetto ROTO-FERT 06/08

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

BonusBiogas: azoto e CAR

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Gestione e utilizzazione agronomica del digestato da impianti di biogas

FILTRAZIONE FILTRI IN METALLO SERIE 1000 SERIE 1900 SERIE 2000 SERIE 3000 SERIE 8000 SERIE 5000 SERIE 4000 SERBATOIO FERTILIZZANTE

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Risultati quantitativi e qualitativi di prove pluriennali di concimazione azotata e fosfatica nel frumento

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

DEROGA NITRATI decisione della CE del 3 novembre 2011

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Stato dell arte della direttiva nitrati: aggiornamento sulla. Pianura Padana. Progetto ValorE. Giuseppe Bonazzi CRPA spa - Reggio Emilia

Specialità fertilizzanti

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Microirrigazione: caratteristiche

TSenergyGroup

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Stoccaggio e spandimento dei reflui zootecnici: emissioni e nuove tecniche di riduzione

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO. Tecniche di spandimento degli effluenti e riduzioni delle emissioni

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

Piano di Utilizzazione Agronomica con digestato: principi, modalità, dosaggi ed esempio pratico di redazione. Alessandro Baldini

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Digestato: criteri di valutazione

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Valorizzazione agronomica del digestato

Compost da digestato di effluenti zootecnici

La temperatura e l acidità

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

S T U D I O A G R O N

Transcript:

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Risultati delle prove condotte e in corso Paolo Mantovi Fondazione CRPA Studi e Ricerche, Reggio Emilia

Fertirrigazione con liquami Consiste nell'addizione controllata alle acque irrigue di quote di liquame. Quali vantaggi: - migliore penetrazione dei liquami nel terreno - riduzione del potenziale emissivo dei liquami - apporto di azoto prontamente assimilabile a livello dell'apparato radicale, con coltura in atto Svantaggi?

Fertirrigazione con liquami Quali tecniche: - a pioggia a bassa pressione* - con microirrigazione - lanci in pressione ( gettone ) - scorrimento } candidate MTD cautela no MTD * es. pivot, ali piovane

Prova di microirrigazione con digestato da liquami suini

Materiali e metodi Azienda Campo Bo, Montechiarugolo (PR) Anno 2005 Terreno con 65% limo, 22% argilla, no calcare, ph 6,7 Trattamento Fertirrigazione su mais Acque superficiali + frazione chiarificata di liquami suini digeriti e sedimentati (rapporto ~ 3:1) Sistema di miscelazione con botte pressurizzata, filtrazione a dischi, manichette monouso fuori terra (una interfila si e una no) Confronto con liquamazione alla sarchiatura in unica soluzione (trattamento solo irrigazione )

Materiali e metodi Sistema di miscelazione Filtrazione a dischi

Calendario degli interventi irrigui/fertirrigui

Caratteristiche del digestato suino chiarificato e sedimentato Parametri Unità di misura ph - 8,1 Solidi totali g/kg 9,5 Solidi sospesi totali g/l 1,4 Azoto totale Kjeldahl g/kg 2,16 Azoto ammoniacale % NTK 93 Fosforo totale g/kg 0,10 Rapporto N/P 2 O 5-9,4 Potassio totale g/kg 2,50 Valore medio

Caratteristiche della miscela acqua/digestato suino (dopo filtrazione) Parametri Unità di misura ph - 8,2 Solidi totali g/kg 3,1 Solidi sospesi totali g/l 0,27 Azoto totale Kjeldahl g/kg 0,63 Azoto ammoniacale % NTK 86 Fosforo totale g/kg 0,03 Rapporto N/P 2 O 5-9,0 Potassio totale g/kg 0,80 Valore medio

Concentrazioni di azoto nitrico nel terreno (0-50 cm)

Concentrazioni di azoto ammoniacale nel terreno (0-50 cm)

Emissioni di azoto ammoniacale in aria

Bilancio apporti-asportazioni di azoto

Prova di microirrigazione con digestato da liquami bovini

Materiali e metodi Azienda Tadini, Gariga di Podenzano (PC) In corso Terreno con 70% limo, 20% argilla, no calcare, ph 6,7 Tre trattamenti fertilizzanti su mais (var. DKC 6666, FAO 600), ognuno su 0,5 ha: 1) frazione chiarificata di digestato da liquame bovino 2) nitrato ammonico cristallino solubile 3) testimone non fertilizzato Trattamento 1. rapporto di miscelazione tra acqua di pozzo e digestato variata tra 10:1 e 6:1 Filtrazione a sabbia, manichette monouso fuori terra (una interfila si e una no)

Caratteristiche del digestato bovino chiarificato e sedimentato (primi dati) Parametri Unità di misura ph - 7,8 Valore medio Digestato suino chiarificato, a confronto Solidi totali g/kg 13,4 9,5 Solidi sospesi totali g/l 7,3 1,4 Azoto totale Kjeldahl g/kg 1,49 2,16 Azoto ammoniacale % NTK 67 93 Fosforo totale g/kg 0,13 0,10 Rapporto N/P 2 O 5-5,0 9,4 Potassio totale g/kg 1,96 2,50

Caratteristiche della miscela acqua-digestato bovino (dopo filtrazione, primi dati) Parametri Unità di misura ph - 7,9 Solidi totali g/kg 2,0 Solidi sospesi totali g/l 0,90 Azoto totale Kjeldahl g/kg 0,17 Azoto ammoniacale % NTK 69 Fosforo totale g/kg 0,01 Rapporto N/P 2 O 5-4,7 Potassio totale g/kg 0,16 Valore medio

Note sulla prova in corso (1) È risultato possibile distribuire circa 3 mm/ora di miscela acqua-digestato sul mais, equivalenti a circa 5 kg/ha/ora di azoto totale. 40 ore di fertirrigazione garantirebbero in totale almeno 120 mm e 200 kg N/ha. Negli stadi di sviluppo foglie e di levata sono stati distribuiti 65 mm totali in n. 3 interventi fertirrigui e n. 2 interventi di sola irrigazione, cui sono corrisposti circa 70 kg N/ha.

Note sulla prova in corso (2) Il nodo critico è, come previsto, la fase di filtrazione. Il suo funzionamento dipende dalle caratteristiche del digestato in arrivo, che devono essere mantenute le più costanti e favorevoli possibile attraverso la separazione meccanica dei solidi e successiva sedimentazione. Per evitare la possibile colonizzazione batterica del filtro e delle manichette si è preferito disinfettare al termine di ogni intervento di fertirrigazione con iniezioni di ipoclorito di sodio. Presentazione delle caratteristiche tecniche dell'impianto a cura di

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Grazie per l'attenzione Paolo Mantovi Fondazione CRPA Studi e Ricerche, Reggio Emilia p.mantovi@crpa.it LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO Risultati delle prove condotte e in corso