Alessandro Mitidieri, Roma

Documenti analoghi
Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle indicazioni e dell impianto dei PICC!

Primo PICC DAY italiano

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze.

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

PRIMO ANNUNCIO ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI: CONGRESSO NAZIONALE SUA - ALNUVA. The Society for Ultrasound in Anaesthesia Italian Chapter

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Programma prima giornata: venerdì /

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

INDAGINE MULTICENTRICA

mini-hta delle Tecnologie

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI

PICC E MIDLINE IN HOSPICE

mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

L Azienda Ospedaliera di Verona

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

F O R M A T O E U R O P E O

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

L importanza del monitoraggio. L infermiere tra la persona e la tecnologia

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

L ambulatorio infermieristico territoriale ed il team multidisciplinare. Dott.ssa Adele Maria Marzocco Dott. Raffaele Iandolo

Percorsi Diagnostico-Terapeutici in Fisiopatologia Respiratoria

COME NASCE IL PROGETTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Proposte di criteri per la rete di riabilitazione ortopedica

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Controlli di gestione a raffronto

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

Effetti del ritardo dell intervento

La formazione medica nel SSN. La formazione medica nel SSN NORMATIVE. La Formazione nel SSN Esperienza di Tirocinio in Medicina Interna

Direzione Generale CONVENZIONE

Nuove opportunità per la professione

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

5"1" +6*!*, - &5 )" //64 - &) &#", - &) &&".*,66(*.+ - &) &$" (2 ("&2*+8//,9//9*, - $$ ("%2 +8,*((+*!/+* - $1 ( " 02 * +, /+8,*(( - $3

Transcript:

La costituzione di un peripherally inserted central venous catheters (PICC) team nell ambito di una politica aziendale pro-attiva: l esperienza del PICC Team del Policlinico A. Gemelli. Alessandro Mitidieri, Roma

Quali dovrebbero essere i nostri obiettivi nella pratica clinica? In ordine di importanza: - SICUREZZA del paziente - COSTO-EFFICACIA - EFFICIENZA aziendale

Come raggiungere tali obiettivi? Nell ambito degli accessi venosi centrali a medio e lungo termine, e più genericamente nell ambito degli accessi venosi per terapie infusionali intraospedaliere, è stato dimostrato che è possibile ottenere - una riduzione significativa del rischio di complicanze a carico del paziente - una riduzione significativa dei costi (e comunque un miglioramento del rapporto costo-efficacia) - e un miglioramento della efficienza aziendale

Esistono diverse strategie, efficaci simultaneamente a più livelli 1) definizione di una strategia aziendale per la corretta indicazione dell accesso vascolare (cosiddetto proactive vascular planning degli autori anglosassoni) 2) definizione di una serie di requisiti per l impianto dei determinati presidii per accesso venoso, sia in termini di ambiente appropriato, di tecnica appropriata, che di adeguata preparazione dell operatore 3) definizione di una serie sistematica di raccomandazioni per la gestione degli accessi venosi, atte a minimizzare il rischio di complicanze meccaniche, di complicanze trombotiche e soprattutto di complicanze infettive (le più rilevanti dal punto di vista economico) 4) introduzione nell ambito della azienda ospedaliera di un Team specifico dedicato agli accessi venosi

Proactive vascular planning - ciò può essere realizzato ad esempio mediante un algoritmo che tenga presente le caratteristiche di ciascun presidio per accesso venoso (centrale o periferico; a breve, medio o lungo termine) e le complicanze ad esso potenzialmente associate, in modo da scegliere per ogni situazione clinica l accesso venoso che si associa ad un minor rischio di complicanze e ad una migliore performance clinica, facendo in modo che esso sia inserito al momento giusto nella fase clinica più appropriata

Vantaggi del Team dedicato la attuazione completa e sistematica, a livello di tutta l azienda, di un programma di scelta ragionata del presidio (proactive vascular planning), anche tramite la collaborazione con la farmacia ospedaliera nella guida all acquisto di quei presidii con miglior margine di costo efficacia

Vantaggi del Team dedicato la riduzione delle complicanze e dei costi legati all impianto, grazie alla adozione di una tecnica standardizzata e condivisa, eseguita da personale con esperienza e training specifici la attuazione di un servizio continuativo di counselling per la gestione routinaria degli accessi venosi (tramite la formulazione e attuazione di bundles o di protocolli operativi adeguati) e per la gestione di eventuali complicanze infettive o trombotiche o meccaniche

Team accessi vascolari della UCSC Alberto Brutti Alessandro Mitidieri Antonio La Greca Cristina Taraschi Daniele G. Biasucci Davide Celentano Gennaro De Pascale Giancarlo Scoppettuolo Gloria Ortiz Miluy Ivano Migliorini Laura Dolcetti Lorenzo Nanni Maria Grazia Bianchi Massimiliano Pomponi Mauro Pittiruti Ornella Tiralongo Pierluigi Spada Sandro Emoli Sara Bonanni

Caratteristiche del Team della UCSC Multiprofessionalità Multidisciplinarietà Esperienza clinica unica per quantità e qualità

Caratteristiche del Team della UCSC Medici Infermieri + stretta collaborazione con la farmacia ospedaliera e con il provveditorato Quantità di casi Varietà di pazienti Varietà di presidii utilizzati Tipologia di attività Interconnessione tra attività clinica attività formativa Interconnessione tra attività clinica e attività scientifica

Attività clinica attuale intensa Attività clinica svolta in più di 25 reparti del Policlinico Gemelli, incluse le terapie intensive + nei Day Hospital (circa 2700 pazienti/anno) Servizio attivo anche per pazienti non ricoverati nel Policlinico ma trattati a domicilio o in hospice o presso altre strutture ospedaliere (circa 200/anno) Ogni anno: - Circa 1700 accessi brachiali (PICC e Midline) - Circa 900 accessi a lungo termine - Circa 150 accessi pediatrici/neonatali - Circa 120 accessi per emodialisi/emaferesi

La vera mission del team Diffusione della cultura dell accesso venoso presso il personale infermieristico e medico Aggiornamento continuo delle conoscenze per garantire al paziente, al personale e alla azienda ospedaliera il conseguimento dei tre obiettivi fondamentali - SICUREZZA del paziente - COSTO-EFFICACIA di ogni manovra - EFFICIENZA aziendale

Attività clinica multiforme Impianto PICC e Midline, ma anche di ogni altro tipo di presidio per accesso venoso Consulenza verso committenti e utenti - Diffusione del concetto di Risparmio del patrimonio venoso - Indicazione al tipo di presidio - Follow up e gestione ordinaria - Diagnosi e trattamento complicanze Consulenza verso farmacia e provveditorato - Valutazione tecnica di nuovi prodotti - Scelta del presidio più appropriato in termini di sicurezza e costo efficacia

Il futuro del nostro Team - In ambito clinico Formalizzazione completa del team sul piano amministrativo e organizzativo - In ambito educazionale Implementazione dei corsi universitari per l addestramento alla gestione e all impianto - In ambito scientifico Standardizzazione e diffusione della venipuntura ecoguidata sia nell adulto che nel bambino che nel neonato Standardizzazione e diffusione del metodo ECG (studio multicentrico GAVeCeLT su metodo ECG) Multicentrico GAVeCeLT sulle medicazioni alla clorexidina Studio multicentrico SOFISEP Valutazione dei PICC power injectable in terapia intensiva

Team dedicato = riduzione dei costi la introduzione di un Team dedicato agli accessi venosi non soltanto aumenta la sicurezza del paziente abbattendo molte complicanze, ma è anche un fattore determinante nel ridurre i costi associati al mantenimento delle terapie infusionali ospedaliere, attraverso una serie di meccanismi: - riduzione delle spese sostenute per l acquisto di presidii e di materiale d uso - riduzione della durata media della degenza ospedaliera - riduzione dei costi legati a lavoro medico o infermieristico - aumento della efficienza

Conclusioni Una serie di interventi organizzativi relativamente poco costosi in termini logistici ed economici (definizione di raccomandazioni locali per la indicazione, l impianto e la gestione degli accessi vascolari + definizione di un Team dedicato) sono provatamente efficaci nel raggiungere i nostri obiettivi: Sicurezza Costo-efficacia Efficienza

Grazie per l attenzione