Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Documenti analoghi
Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Argomento 6 Derivate

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Istituzioni di Matematica I

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Criterio di Monotonia

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Funzioni derivabili (V. Casarino)

DERIVATA di una funzione

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Punti di massimo e di minimo

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO

Derivate delle funzioni di una variabile.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Matematica per Economia Finanza e Management

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014

Registro dell'insegnamento

x log(x) + 3. f(x) =

Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Derivate di funzioni

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Esercitazioni di Matematica

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Programma di MATEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Corso di Analisi Matematica

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Derivata di una funzione

Argomenti delle lezioni.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

40 ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ECONCETTICOLLEGATI

Problema ( ) = 0,!

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Lezione 5 (9/10/2014)

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Transcript:

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 41

Outline 1 Derivata di una funzione 2 Punti di non derivabilità 3 Regole di calcolo delle derivate 4 Calcolo differenziale e monotonia 5 Teorema di de l Hôpital 6 Limite della derivata e derivabilità 7 Derivata seconda, concavità e convessità A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 2 / 41

Derivata di una funzione Calcolo differenziale Nasce dal tentativo di risolvere alcuni problemi concreti. Per esempio: definire la tangente in un punto ad una curva. definire la velocità di un oggetto in moto. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 3 / 41

Derivata di una funzione Definizione di derivata Definizione Sia f : (a, b) R e sia x 0 (a, b). Il rapporto incrementale di f relativo all intervallo di estremi x 0 e x 0 + h è definito da f(x 0 + h) f(x 0 ). h La funzione f si dice derivabile in x 0 se esiste finito lim h 0 f(x 0 + h) f(x 0 ). h Tale limite si chiama derivata prima o derivata di f in x 0 e si indica con f df (x 0 ) dx (x 0) Df(x 0 ). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 4 / 41

Derivata di una funzione Definizione di derivata La retta di equazione y = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) si chiama retta tangente al grafico di f nel punto (x 0, f(x 0 )). Se f è derivabile in ogni punto di (a, b) è ben definita la funzione f : (a, b) R (funzione derivata di f) data da x f (x). Se f è a sua volta derivabile, la derivata di f si chiama derivata seconda di f e si indica con f d 2 f (x 0 ) dx 2 (x 0) D 2 f(x 0 ). In modo analogo si definiscono le derivate di ordine n o derivate n-esime indicate con f n d n f (x 0 ) dx n (x 0) D n f(x 0 ). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 5 / 41

Derivata di una funzione Derivate delle funzioni elementari f(x) = c, c R x R, f (x) = 0 per ogni x R; f(x) = x n, n N x R f (x) = nx n 1 per ogni x R; f(x) = x{ α, α R \ {0}, f (x) = αx α 1 per ogni x (0, + ); f 0 se α > 1 (0) = + se 0 < α < 1 f(x) = a x, x R, f (x) = a x log a per ogni x R; f(x) = e x, x R, f (x) = e x per ogni x R; f(x) = log a x, x > 0, f (x) = 1 x log a per ogni x > 0; f(x) = log x, x > 0, f (x) = 1 x per ogni x > 0; A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 6 / 41

Derivata di una funzione Derivate delle funzioni elementari f(x) = sen x, x R, f (x) = cos x per ogni x R; f(x) = cos x, x R, f (x) = sen x per ogni x R; f(x) = tg x, x dom tg, f (x) = 1 + tg 2 x = 1 cos 2 x x dom tg; per ogni f(x) = arcsen x, x [ 1, 1], f (x) = 1 1 x 2 per ogni x ( 1, 1); f(x) = arccos x, x [ 1, 1], f (x) = 1 1 x 2 per ogni x ( 1, 1); f(x) = arctg x, x R, f (x) = 1 1+x 2 per ogni x R. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 7 / 41

Punti di non derivabilità Punti di non derivabilità Una funzione non è derivabile in x 0 se il limite del rapporto incrementale in x 0 è infinito oppure non esiste. Nel primo caso: Definizione Sia f : (a, b) R e x 0 (a, b). Se f è continua in x 0 e f(x 0 + h) f(x 0 ) f(x 0 + h) f(x 0 ) lim = + o lim = h 0 h h 0 h si dice che f ha in x 0 è un flesso a tangente verticale. Nel secondo caso occorre introdurre il concetto di derivata destra e derivata sinistra. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 8 / 41

Punti di non derivabilità Definizione Sia f : (a, b) R e x 0 (a, b). Se esiste finito il limite f(x 0 + h) f(x 0 ) lim h 0 + h allora f si dice derivabile a destra in x 0, tale limite si chiama derivata destra di f in x 0 e si denota con f +(x 0 ). Se esiste finito il limite f(x 0 + h) f(x 0 ) lim h 0 h allora f si dice derivabile a sinistra in x 0, tale limite si chiama derivata sinistra di f in x 0 e si denota con f (x 0 ). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 9 / 41

Punti di non derivabilità Punti angolosi e cuspidi Casi in cui f +(x 0 ) e f (x 0 ) non sono uguali tra loro. Definizione Sia f : (a, b) R e x 0 (a, b). Se f è continua in x 0, esistono f (x 0 ), f +(x 0 ) e allora f (x 0 ) f +(x 0 ), Se almeno uno tra f (x 0 ) ed f +(x 0 ) appartiene ad R, si dice che f ha in x 0 un punto angoloso. Se f (x 0 ) =, f +(x 0 ) = + (oppure, viceversa, f (x 0 ) = +, f +(x 0 ) = ), si dice che f ha in x 0 una cuspide. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 10 / 41

Punti di non derivabilità A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 11 / 41

Punti di non derivabilità Continuità e derivabilità Teorema Se f è derivabile in un punto x 0 allora è continua in x 0. In modo equivalente: se f non è continua in x 0 allora f non è derivabile in x 0. Il viceversa del teorema non vale (f(x) = x è continua in 0 ma non derivabile in 0). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 12 / 41

Regole di calcolo delle derivate Regole di derivazione Proposizione Siano f, g : (a, b) R e x 0 (a, b) tale che f e g siano derivabili in x 0. Sia c R. Allora le funzioni f + g, f g, cf, f g sono derivabili in x 0 e (f + g) (x 0 ) = f (x 0 ) + g (x 0 ); (f g) (x 0 ) = f (x 0 ) g (x 0 ); (cf) (x 0 ) = cf (x 0 ); (f g) (x 0 ) = f (x 0 ) g(x 0 ) + f(x 0 ) g (x 0 ). Se g(x 0 ) 0, f/g è derivabile in x 0 e ( ) f (x 0 ) = f (x 0 )g(x 0 ) f(x 0 )g (x 0 ) g (g(x 0 )) 2. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 13 / 41

Regole di calcolo delle derivate Derivazione di una funzione composta Teorema Sia g f la funzione composta di due funzioni f e g tali che f è derivabile in x; g è derivabile in y = f(x), allora g f è derivabile in x e si ha (g f) (x) = g (f(x))f (x). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 14 / 41

Regole di calcolo delle derivate Derivata di funzione inversa Teorema Sia f : (a, b) R una funzione continua e invertibile e g = f 1 la sua inversa. Se per x 0 (a, b) f è derivabile in x 0 ; f (x 0 ) 0, allora g = f 1 è derivabile in y 0 = f(x 0 ) e si ha g (y 0 ) = 1 f (x 0 ). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 15 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Applicazione del calcolo differenziale alla ricerca dei massimi e minimi di una funzione Sia f : [a, b] R. Abbiamo già definito il massimo e il minimo assoluti di f. Definizione Si dice M è massimo di f e x 0 [a, b] è punto di massimo se f(x 0 ) = M f(x) x [a, b]. Si dice m è minimo di f e x 0 [a, b] è punto di minimo se f(x 0 ) = m f(x) x [a, b]. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 16 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Estremi locali di una funzione Definizione Sia f : [a, b] R. Si dice M è massimo locale (o relativo) di f e x 0 [a, b] è punto di massimo locale se esiste un intervallo (x 0 δ, x 0 + δ) tale che f(x 0 ) = M f(x) x (x 0 δ, x 0 + δ) [a, b]. Si dice m è minimo locale (o relativo) di f e x 0 [a, b] è punto di minimo locale se esiste un intervallo (x 0 δ, x 0 + δ) tale che f(x 0 ) = m f(x) x (x 0 δ, x 0 + δ) [a, b]. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 17 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Estremi locali di una funzione Si noti che Il massimo e il minimo globale di f se esistono sono unici (ma i punti di massimo e minimo globale possono essere più di uno). I massimi e minimi locali possono essere più di uno. Ogni estremo globale è anche estremo locale (ma non viceversa). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 18 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Teorema di Fermat Teorema (di Fermat) Sia f : [a, b] R una funzione derivabile in x (a, b). Se x è un punto di estremo locale per f allora f (x) = 0. Definizione Un punto x si dice punto critico o punto stazionario per una funzione f se f è derivabile in x e f (x) = 0. Quindi, se f : (a, b) R e x (a, b) Non vale il viceversa. x di estremo locale x stazionario A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 19 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Interpretazione geometrica Se f è derivabile in (a, b), nei punti di estremo relativo in (a, b) la retta tangente al grafico di f è orizzontale. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 20 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Un modo diverso di scrivere la derivata Sia f : (a, b) R e x 0 (a, b). Si è visto che se f è derivabile in x 0 esiste ed è finito f f(x 0 + h) f(x 0 ) (x 0 ) = lim. h 0 h Dal teo. del cambio di variabile nei limiti, se si pone x 0 + h = x, si ottiene In modo analogo: f (x 0 ) = lim x x 0 f(x) f(x 0 ) x x 0. f (x 0 ) = lim x x 0 f(x) f(x 0 ) x x 0 f +(x 0 ) = lim x x + 0 f(x) f(x 0 ) x x 0. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 21 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Teorema del valor medio o di Lagrange Teorema (del valor medio o di Lagrange) Sia f : [a, b] R una funzione. Se f è continua in [a, b]; f è derivabile in (a, b); allora esiste c (a, b) tale che f (c) = f(b) f(a). b a A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 22 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Interpretazione geometrica: se valgono le ipotesi del teorema di Lagrange, esiste un punto in (a, b) in cui la retta tangente al grafico di f è parallela alla retta passante per (a, f(a)) e (b, f(b)). a x 0 b A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 23 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Conseguenze del teorema di Lagrange Proposizione Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Se f ha n zeri distinti in (a, b) allora f : (a, b) R ha n 1 zeri distinti in (a, b). Ipotesi: esistono x 1,..., x n (a, b) tali che x i x j se i j e f(x i ) = 0 per ogni i = 1,..., n. Per ogni i = 1,..., n 1, è possibile applicare il teorema di Lagrange a f in [x i, x i+1 ]. Quindi esiste c i (x i, x i+1 ) tale che 0 = f(x i+1 ) f(x i ) = f (c i ) (x i+1 x i ), da cui f (c i ) = 0. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 24 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Conseguenze del teorema di Lagrange Proposizione (Test di monotonia) Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è crescente f (x) 0 x (a, b); f è decrescente f (x) 0 x (a, b). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 25 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Conseguenze del teorema di Lagrange Proposizione (Caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla) Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è costante in (a, b) f (x) = 0 x (a, b). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 26 / 41

Calcolo differenziale e monotonia Ricerca di massimi e minimi Sia f : [a, b] R. Se f è derivabile, per determinarne i massimi e minimi si procede nel seguente modo: Si calcolano f(a) e f(b). Si calcola f (x) e si risolve f (x) = 0. Se non vi sono punti stazionari, f(a) o f(b) sono estremi locali. Se x = x 0 (a, b) è un punto stazionario, si studia il segno di f in un intorno di x 0 per stabilirne la natura. Trovati eventuali punti di estremo locale, si calcola il valore di f in questi punti e lo si confronta con f(a) e f(b). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 27 / 41

Teorema di de l Hôpital Teorema di De l Hôpital Teorema Siano f, g : (a, b) R due funzioni derivabili in (a, b) con g, g 0 in (a, b). Se lim x a x a f(x) = lim g(x) = 0 (o +, o ); + + esiste il limite (finito o infinito) f (x) lim x a + g (x) = L. Allora f(x) lim x a + g(x) = L. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 28 / 41

Teorema di de l Hôpital Teorema di De l Hôpital Risultati analoghi valgono per x b e per x x 0 (a, b). Non si può applicare il teorema a forme non indeterminate. Per esempio x lim x 1 + log x = + ma 1 lim x 1 + 1/x = 1. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 29 / 41

Limite della derivata e derivabilità Limite della derivata e derivabilità Teorema Sia f : [a, b) R, continua in a, derivabile in (a, b) ed esista (finito o infinito) lim x a + f (x) = m R. Allora esiste f +(a) = m. Un enunciato analogo vale per la derivata sinistra e quindi per la derivata. Se f è continua in a ed esiste il limite destro in a della derivata allora esiste la derivata destra in a e coincide con quel limite. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 30 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Significato geometrico della derivata seconda La derivata seconda rappresenta la velocità di variazione della pendenza di un grafico, pertanto misura il grado di scostamento del grafico dall andamento rettilineo. Sia f una funzione tale che f(0) = f (0) = 0, f (0) > 0. Si prova che la semicirconferenza che meglio approssima f in 0 ha raggio R tale che 1 R f (0) = 1 R. prende il nome di curvatura di f in 0 e R è il raggio di curvatura. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 31 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Convessità e corde Una figura geometrica F si dice convessa se per ogni coppia di punti P 1, P 2 F il segmento che congiunge P 1 e P 2 è interamente contenuto in F. Definizione Sia f : I R, I R intervallo. La funzione f si dice convessa in I se l epigrafico di f, cioè l insieme epi f = {(x, y) R 2 x I, y f(x)} è un insieme convesso. Si dice che f è concava in I se f è convessa in I. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 32 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Una definizione equivalente di funzione convessa: Definizione Sia f : I R, I R intervallo. La funzione f si dice convessa in I se, per ogni x 1, x 2 I il segmento di estremi (x 1, f(x 1 )) e (x 2, f(x 2 )) non ha punti sotto il grafico di f. Quindi, per ogni x 1, x 2 I e t [0, 1] f((1 t)x 1 + tx 2 ) (1 t)f(x 1 ) + tf(x 2 ). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 33 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Una definizione equivalente di funzione concava: Definizione Sia f : I R, I R intervallo. La funzione f si dice concava in I se, per ogni x 1, x 2 I il segmento di estremi (x 1, f(x 1 )) e (x 2, f(x 2 )) non ha punti sopra al grafico di f. Quindi, per ogni x 1, x 2 I e t [0, 1] f((1 t)x 1 + tx 2 ) (1 t)f(x 1 ) + tf(x 2 ). A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 34 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Se le disuguaglianze precedenti valgono con < (>) per t (0, 1), f si dice strettamente convessa (strettamente concava). Regolarità delle funzioni convesse o concave: Teorema Una funzione convessa (o concava) su un intervallo I è continua in I, salvo al più negli estremi di I. Inoltre f possiede derivata destra e sinistra in ogni punto interno ad I. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 35 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Convessità e derivate Se f è derivabile, la nozione di convessità risulta essere in relazione con la derivata prima e seconda. Teorema Sia f : (a, b) R. Se f è derivabile in (a, b) allora f è convessa (concava) in (a, b) se e solo se f è crescente (decrescente) in (a, b); Se f è derivabile due volte in (a, b) allora f è convessa (concava) in (a, b) se e solo se f (x) 0 (f (x) 0) per ogni x (a, b). I teoremi si modificano in maniera ovvia per funzioni strettamente convesse o strettamente concave. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 36 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Convessità e rette tangenti Teorema Sia f : (a, b) R derivabile in (a, b). Allora f è convessa in (a, b) se e solo se f(x) f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) x, x 0 (a, b); f è concava in (a, b) se e solo se f(x) f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) x, x 0 (a, b). Una funzione derivabile è convessa (concava) se il suo grafico si mantiene tutto sopra (sotto) ogni retta tangente al grafico. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 37 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Convessità e rette tangenti A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 38 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Punti di flesso Definizione Sia f : (a, b) R una funzione e x 0 (a, b) un punto di derivabilità per f oppure in cui f (x 0 ) = ±. Il punto x 0 si dice di flesso per f se esiste un intorno destro di x 0 in cui f è convessa (concava) e un intorno sinistro di x 0 in cui f è concava (convessa). x 0 A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 39 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Punti di flesso Attraversando un punto di flesso la derivata seconda di f cambia segno. Ci si aspetta dunque che in tale punto essa si annulli. Teorema Sia f : (a, b) R e sia x 0 (a, b) un punto di flesso per f. Se esiste f (x 0 ) allora f (x 0 ) = 0. Non vale il viceversa: f(x) = x 4 ha un punto di minimo in x 0 = 0 e f (0) = 0. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 40 / 41

Derivata seconda, concavità e convessità Significato geometrico dei punti di flesso Teorema Se f : (a, b) R è derivabile in (a, b) e x 0 (a, b) è un punto di flesso per f allora il grafico di f attraversa la propria retta tangente in (x 0, f(x 0 )). x 0 A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 41 / 41