Su alcuni paradossi in matematica e in logica (Claudio Bernardi

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

CORSO ZERO DI MATEMATICA

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Kangourou della Matematica 2016 finale nazionale italiana Cervia, 9 maggio 2016

Euclide e le grandezze omogenee

Insiemi numerici. Definizioni

04 - Logica delle dimostrazioni

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Cardinalità di Insiemi

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Precorsi di matematica

0 Insiemi, funzioni, numeri

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

Esercizi. y = x 2 1 (t x). Essa interseca la parabola quando y = t 2 cioé. 1, t = x. (t + x) = 1. x 2 1 2x (t x) = t2, (t x)(t + x) = 1.

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 27 Gennaio 2011

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI

TAVOLA DI FAUST E STRATEGIE NON SIMMETRICHE

una possibile funzione unidirezionale

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

un problema da discutere Una rappresentazione geometrica del teorema del coseno

La geometria euclidea

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

ESERCIZI DI RIPASSO DI MATEMATICA. Insiemistica

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Giocando con le parole: auto-referenza e logica matematica

Un elenco di esercizi per il corso Matematica docente: Alberto Dolcetti

Il Calcolo delle Probabilità

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

La cardinalità di Q e R

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Progetto: Riuscire nelle gare di Matematica

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

Funzioni reali di variabile reale

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Concetti fondamentali

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

40 Capitolo 2. Numeri interi relativi. d ) + 10 =...; g ) ; h ) ; i ) ; j ) ; k ) ; l ) +7...

1 Fattorizzazione di polinomi

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Cosa dobbiamo già conoscere?

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Economia Politica e Istituzioni Economiche

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

soluzione in 6 step Es n 65

Appunti di geometria euclidea

Funzioni Pari e Dispari

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2007 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado

Analogie e differenze tra i due metodi?

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

prima urna seconda urna

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Rilevazione degli apprendimenti

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Analogie e differenze tra i due metodi?

Algoritmi e soluzione di problemi

Kangourou della Matematica 2007 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2007

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

Integrali indefiniti, definiti e impropri - teoria

Appunti ed esercizi sulle coniche

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

Transcript:

Paderno del Grappa, 24 agosto 2011 Su alcuni paradossi in matematica e in logica (Claudio Bernardi claudio.bernardi@uniroma1.it) La parola paradosso assume almeno tre significati: a) un'affermazione che sembra molto strana, che è in netto contrasto con le nostre aspettative, ma in realtà è corretta; «quae sunt mirabilia contraque opinionem omnium» (Cicerone) b) una contraddizione (per esempio: il paradosso di Russell); c) un ragionamento che sembra impeccabile, ma contiene un errore e porta ad una conclusione assurda.

calcoli disinvolti 1. È facile verificare che (a b) 2 = (b a) 2 qualunque siano a, b; estraendo la radice quadrata, si ha: a b = b a da cui 2a = 2b. 2. Dall'uguaglianza "1 = "1 si deduce successivamente: "1 1 = 1 "1 "1 1 = 1 "1 ( "1) 2 = ( 1) 2 cioè 1 = 1.

in campo reale, non posso applicare le consuete proprietà a oggetti sconosciuti in campo complesso non posso scegliere la radice "positiva"; quindi: 1 = { i; i} e, di conseguenza, "1 ( ) 2 = "1# "1 = { i; i } { i; i } = { 1; 1} 1 ( ) 2 = 1" 1 = { 1; 1} { 1; 1} = { 1; 1}

3. Poniamo H = 1 + 2 + 4 + 8 + Si ha allora 2H = 2 + 4 + 8 + I secondi membri delle due uguaglianze differiscono solo per la presenza dell'addendo "1" nella prima. Pertanto: H = 1 + 2H da cui si ottiene H = 1 cioè 1 + 2 + 4 + 8 + = 1

paura dell'infinito? 4. Una celebre nozione comune negli Elementi di Euclide afferma che «il tutto è maggiore della parte». Invece, nel piano esistono figure che sono uguali a loro sottoinsiemi propri (cioè figure che, opportune spostate, ricoprono solo una parte di sé stesse). Chi sa fare un esempio?

5. L'Hilbert Hotel contiene infinite stanze singole: stanza n. 0, stanza n. 1, stanza n. 2,... L'albergo è al completo. È possibile ospitare un nuovo cliente, facendo traslocare i clienti già presenti? (Basta spostare il cliente della camera n nella camera...). Si riescono a sistemare infiniti nuovi clienti? (Basta spostare il cliente della camera n nella camera... e restano libere... ).

6. Si dispone di un'urna, inizialmente vuota, e di infiniti gettoni, contrassegnati con i numeri interi positivi. Il primo giorno si mettono nell'urna i gettoni con i numeri da 1 a 10 e si toglie il gettone 1; il secondo giorno si mettono nell'urna i gettoni con i numeri da 11 a 20 e si toglie il gettone 2. Si procede così, ogni giorno aggiungendo 10 nuovi gettoni e togliendo il gettone con il minimo numero, fra quelli presenti nell'urna. Dopo n giorni ci saranno nell'urna... gettoni. Quanti gettoni rimarranno nell'urna alla fine?

un paradosso semantico 7. Si parla di paradossi semantici se entrano in gioco i concetti di verità-falsità; le argomentazioni si basano sull'assunzione che ogni frase di senso compiuto sia o vera o falsa, anche quando noi non siamo in grado di stabilirlo. Il caso più noto è il paradosso del mentitore («questa frase è falsa»). Esaminiamo una variante. Quanti errori ci sono nella frase seguente? «cuesta fraze contiene tre errori»

8. Consideriamo 4 cerchi uguali tangenti fra loro e ai lati di un quadrato di lato 4, come in figura. Disegniamo poi il cerchio con centro nel centro del quadrato e tangente esternamente agli altri quattro. Quanto è lungo il suo raggio? Risposta: 2 "1. 4 Passiamo nello spazio a 3 dimensioni: qual è il raggio della "sfera interna" se si parte da 8 sfere uguali tangenti fra loro e alle facce di un cubo di lato 4? Risposta: 3 "1. E se consideriamo la configurazione in uno spazio di dimensione 10? (la "sfera interna" esce dal cubo???)

9. Il paradosso dell'ipergioco. Un gioco fra due giocatori A e B si dice finito quando le sue regole sono tali che, dopo un numero finito di mosse, ogni partita ha termine. L'ipergioco è il gioco che si svolge nel modo seguente: A sceglie un gioco finito, B fa la prima mossa e la partita procede secondo le regole del gioco. L'ipergioco è un gioco finito: infatti il gioco scelto da A è finito e, dunque, la partita termina in un numero finito di mosse. Ma allora, se l'ipergioco è un gioco finito, il giocatore A può scegliere l'ipergioco stesso, lasciando a B la scelta del gioco. Ma anche B può scegliere l'ipergioco, dopo di che A può ancora scegliere l'ipergioco, ecc. Abbiamo così trovato una partita infinita in un gioco finito...

10. Il paradosso delle 2 buste. Devo scegliere fra due buste chiuse, ciascuna delle quali contiene un numero (razionale): vincerò una somma uguale al numero indicato nella busta scelta. So che i numeri nelle due buste sono uno il doppio dell'altro. Apro una busta e trovo che contiene il numero 100. A questo punto, mi viene concessa la possibilità di "cambiare" busta. Mi conviene accettare? Non so se la busta che ho scelto contiene il numero minore o maggiore. Per quanto ne so, la seconda busta contiene il numero 50 oppure, con uguale probabilità, il numero 200. Se cambio busta, la mia speranza matematica è: 50 1 2 + 200 1 = 125, che è maggiore di 100. 2 Quindi mi conviene sempre cambiare busta.

11. Il paradosso di Yablo. Nell'isola dei furfanti e cavalieri incontriamo infinite persone: a 0, a 1, a 2,... Ciascuno di loro afferma che «tutti quelli che hanno un indice maggiore del mio sono furfanti». Quali sono cavalieri? La situazione porta ad una contraddizione, nel senso che non riusciamo a trovare una soluzione del problema. Infatti, se a 0 è un cavaliere, tutti gli altri sono furfanti; ma, in tal caso, l affermazione di a 1 risulterebbe vera. Se a 0 è un furfante, uno degli altri dovrebbe essere un cavaliere, e la situazione si ripropone come prima. C'è un'analogia con il paradosso del mentitore, ma in questo caso nessuna affermazione si riferisce a sé stessa.