Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I.

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Lezione 9. Statica dei fluidi

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12

I fluidi Approfondimento I

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

è completamente immerso in acqua. La sua

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Stati di aggregazione della materia:

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Scale pressioni IN O.48

a) Calcolare il modulo di F.

Studente... Matricola...

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Problemi di dinamica del punto materiale

Test Esame di Fisica

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Meccanica dei fluidi

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Test Esame di Fisica

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

I D R O S T A T I C A

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Caratteristiche energetiche di un onda

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Fisica Generale II (prima parte)

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Impianti di Propulsione Navale

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

La Fisica della Vela

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Minislitta, Serie MSN esecuzione sottile Ø 6-16 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico con guida su rotaie integrata

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Lezione n. 4. La superficie liquida

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Attrito statico e attrito dinamico

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Transcript:

Classificazione delle Navi 1

Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45 nodi Lunghezza 9 40 m Larghezza 2.5 16 m Rapporto L/B 3.5 6 Dislocamento 4 200 t Propulsione a due o più eliche La resistenza minore del 50% di una nave comparabile 2

Veicoli a cuscino d aria (ACV) Unità il cui peso, od una consistente parte di esso, è sostenuto, sia da fermo, che in movimento, da un cuscino d aria in pressione. Velocità massima 45 nodi Dislocamento massimo 300 t Lunghezza massima 50 m Rapporto L/B 1.5-2.7 Pressione massima dell aria nel cuscino 5000 Pa 3

SES (Surface Effect Ship) Unità il cui peso, od una consistente parte di esso, è sostenuto, sia da fermo, che in movimento, da un cuscino d aria in pressione limitato lateralmente da pareti rigide fisse. Velocità massima 45 nodi Dislocamento massimo 12000 t Rapporto L/B 2-8 4

SWATH (SmallWaterPlaneAreaThinHull) Unità di tipo catamarano con carene immerse collegate al ponte da strutture sottili. Velocità massima Dislocamento 30 nodi 12000 t 5

La Nave Corpo galleggiante progettato e costruito per lo svolgimento di un determinato servizio. Qualità essenziali di una nave : La galleggiabilità La manovrabilità La robustezza strutturale La stabilità La tenuta al mare La velocità 6

La Nave: Sistema dinamico Carena Propulsore Apparato motore 7

La Resistenza al rimorchio della carena - 1 Componente nella direzione del moto della risultante delle azioni dinamiche esercitate dal liquido sulla nave ( R TS ). R TS dipende da: Geometria del corpo Cinematica del moto Caratteristiche del fluido Sistema delle forze esterne 8

La Resistenza al rimorchio della carena - 2 R TS dipende dalla Geometria del corpo : Rapporti tra le dimensioni principali della carena: L/B, B/T; Coefficienti di finezza e di forma: C B, C P, C W, C X, L/ 1/3 ; Forme delle linee, in particolare ordinate e longitudinali; Forma della prua e della poppa; Angoli di entrata e uscita delle linee d acqua. 9

La Resistenza al rimorchio della carena - 3 R TS dipende dalla cinematica del moto Ipotesi: Nave avanzante di moto rettilineo uniforme con il piano diametrale costantemente verticale e la velocità orizzontale e ad esso complanare. 10

La Resistenza al rimorchio della carena - 4 R TS dipende dalle caratteristiche del fluido: Estensione del fluido: il mare si supporrà orizzontalmente indefinito, di profondità illimitata, inizialmente in condizione di quiete, a temperatura costante; Proprietà fisiche: densità, peso specifico, viscosità, comprimibilità, pressione di vapore, tensione superficiale. 11

La Resistenza al rimorchio della carena - 5 R TS dipende dal sistema delle forze esterne Si suppone che le forze esterne presenti siano unicamente quelle gravitazionali. 12

Proprietà fisiche del fluido Densità e Peso specifico; Viscosità; Comprimibilità; Pressione di vapore; Tensione superficiale. 13

Densità e peso specifico dell aria e dell acqua: Acqua dolce a di 15 C : 3 ρ = 999.00kg / m = 101.87kg Acqua di mare a 15 C e con salinità del 3.5% : ρ= 1025. 9kg / m = 104. 61kg s / m Aria a quota zero, 760 mm di Hg, a di 15 C : f s 2 / m 3 2 4 f ρ= 1. 226kg / m = 0. 125kg s / m 3 2 4 f 4 Proprietà fisiche del fluido 14

Viscosità dell aria e dell acqua Proprietà fisiche del fluido 15

Comprimibilità Acqua dolce: 0 C 20 C 10 2 10 2 α= 5. 099 10 m / N = 50 10 m / kg f 10 2 10 2 α= 4. 594 10 m / N = 45 10 m / kg f Aria a quota zero, pressione di 760 mm di Hg, a 0 C : 6 2 6 2 α = 9. 406 10 m / N = 92. 236 10 m / kg f Proprietà fisiche del fluido 16

La pressione di vapore La pressione di vapore è la pressione del vapore in presenza del proprio liquido. Acqua: p v = 101.325 kpa =1.01325 bar (p.a.) 100 C 15 C p v = 1.69 kpa 17

Tensione superficiale La tensione superficiale è la forza per unità di lunghezza che tende a mantenere tesa la superficie di separazione tra fluidi non miscibili o tra fluidi e pareti di solidi. Proprietà fisiche del fluido 18