Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Documenti analoghi
Richiami sui numeri complessi

Scomposizione in fratti semplici

Laboratorio di Elettrotecnica

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza

Sviluppo in serie di Fourier

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

I Segnali nella comunicazione

Cenni sulla Serie di Fourier

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Risposta temporale: esempi

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Nome: Nr. Mat. Firma:

Scopi del corso. lezione 1 2

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Sviluppo in serie di Fourier

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

0.1 Spazi Euclidei in generale

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

G. D Agostini Oscillatore smorzato e RCL impulsato (Appunti dal Corso di Fisica per Informatici)

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Sviluppo in Serie di Fourier

Potenza in regime sinusoidale

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Funzione seno. A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = sinx disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) = sin(x/3)

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Funzioni Complesse di variabile complessa

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Note sui numeri complessi

Formulario di Teoria dei Segnali 1

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

La trasformata di Laplace

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft

Trasformate al limite

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

I Numeri complessi - Motivazioni

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

Analisi e Geometria 1

Segnali ad energia ed a potenza finita

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere

Diagrammi di Nyquist o polari

ENERGIA MECCANICA. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0404a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 04/04/2012

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

La Trasformata di Fourier

Esercitazione 2. Soluzione

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Analisi Matematica 1

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Transcript:

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 3 last update Oct 17, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1

SIMMETRIE DEI SEGNALI - Simmetria pari (Definizioni analoghe nel caso discreto) Segnale pari Segnale dispari x(t) = x( t) x(t) = x( t) Parte pari Parte dispari Ricostruzione del segnale x e (t) = x(t)+x( t) 2 x(t) x( t) x o (t) = 2 x(t) =x e (t)+x o (t) x( t) =x e (t) x o (t) La decomposizione è unica (vedi lezione) 2

Simmetria reale Il segnale x(t) è reale sse immaginario sse x(t) = x(t) x(t) = x(t) (sse = se e solo se) Dimostrazione: vedi lezione Risultato identico nel caso discreto 3

Simmetria hermitiana Definizioni x(t) èhermitianose x(t) èantihermitianose x(t) =x( t) x(t) = x( t) Sia x(t) =Rex(t)+j Im x(t) = x(t) e j arg x(t). Se x(t) è hermitiano allora (vedi lezione) Re x(t) e x(t) sono pari, Im x(t) e argx(t) sono dispari. Se x(t) è antihermitiano cosa si può dire? Tutto analogo per i segnali discreti. 4

SEGNALI PERIODICI x : R R è periodico di periodo T 0se x(t) =x(t + T ) t R La restrizione t R è essenziale (vedi lezione). Se T èunperiododix(t) allora anche kt, k Z è un periodo. T 0 indicherà il minimo periodo positivo di un segnale periodico o periodo fondamentale. Se il segnale non è costante T 0 =min{t >0 x(t) =x(t + T ), t R} Per i segnali discreti definizioni analoghe. Indicheremo con N il periodo e con N 0 il periodo fondamentale. 5

Funzioni periodiche di segnali periodici Lemma: Siano x 1 (t) ex 2 (t) periodici di periodi T 1 e T 2. Il segnale x(t) =x 1 (t)+x 2 (t) è periodico se T 1 = m, per qualche m, n Z. T 2 n Un periodo di x(t) è T = nt 1 = mt 2. Lo stesso risultato vale, più in generale, per ogni f(x 1 (t),x 2 (t)). Dim: (vedi lezione). Attenzione: Per i segnali periodici discreti la condizione è sempre soddisfatta! 6

Energia e potenza in un periodo di segnali periodici Energia in un periodo [T ] := s+t s E [T ] = [T ] x(t) 2 dt l integrale su un periodo, non dipende da s (lezione). Potenza (media) in un periodo P [T ] = 1 T [T ] x(t) 2 dt Analoghe definizioni per i segnali discreti. 7

Energia e potenza di segnali periodici Se x(t) è periodico non triviale, allora E =, P = P [T ]. vedi lezione Conclusione: L 2 ed l 2 non contengono segnali periodici! 8

Ripetizione periodica di un segnale Si può costruire una versione periodica, di periodo assegnato T p, di qualunque x(t): x p (t) = k= x(t kt p ) (vedi lezione per esempi con x(t) a supporto limitato o illimitato). Vale lo stesso per i segnali discreti. Attenzione: non è una simmetria, non esiste una parte periodica e una parte aperiodica! 9

SEGNALI NOTEVOLI A TEMPO CONTINUO Segnali sinusoidali Terminologia ed unità usuali x(t) =A cos(ω 0 t + φ), ω 0 > 0 A ampiezza unità del segnale t tempo secondi φ fase iniziale radianti ω 0 pulsazione rad/sec f 0 = ω 0 2π frequenza cicli/secondo (Hz) T 0 = 2π = 1 ω 0 f 0 periodo secondi Esercizio: Calcolare Energia e Potenza in un periodo. 10

Esponenziali immaginari x(t) =Ce jω 0t C, ω 0 R, ω 0 0 Dalla formula di Eulero x(t) =Ce jω0t = C(cos ω 0 t + j sin ω 0 t). Sinotilasimmetriahermitiana x( t) =x(t), ed infatti la parte reale è pari e quella immaginaria dispari. x(t) è periodico (perché?) con periodo T 0 = 2π ω 0 11

Esponenziali immaginari energia e potenza E [T0 ] = T0 0 Cejω 0t 2 dt = C 2 T 0 P [T0 ] = P = 1 T 0 T0 0 Cejω 0t 2 dt = C 2 12

Esponenziali immaginari in relazione armonica Definizione: φ k (t) =e jkω 0t, ω 0 > 0 L insieme { φ k (t) k Z } è costituito di esponenziali con periodo comune T 0 = 2π ω 0. Attenzione: T 0 è il periodo fondamentale di φ 1. φ k ha periodo fondamentale T 0 k per k 0,mentreφ 0 =1. 13

Esponenziali immaginari e sinusoidi A cos(ω 0 t + φ) =A Re e j(ω 0t+φ), A R dalla formula di Eulero 14

Esponenziali caso generale x(t) =Ce at, C,a C Sia C = ρe jφ e a = α + jω 0, allora x(t) =Ce at = ρe jφ e (α+jω 0)t ovvero x(t) =ρe αt e j(ω0t+φ) = ρe αt [cos(ω 0 t + φ)+jsin(ω 0 t + φ)] Grafici! vedi figura 1.23 per la parte reale ed immaginaria. Il caso C, a R è noto da Matematica A 15

SEGNALI NOTEVOLI A TEMPO DISCRETO Segnali sinusoidali x(n) =A cos(ω 0 n + φ) Attenzione: questo segnale non è necessariamente periodico! Condizioni su ω 0 per la periodicità N èunperiodosex(n) =x(n + N), n Z ovvero A cos(ω 0 n + φ) =A cos(ω 0 (n + N)+φ) =A cos(ω 0 n + φ + ω 0 N) La condizione di periodicità è ω 0 N =2πk, per qualche k Z. Il periodo fondamentale è N 0 se per qualche h N dove ω 0 2π = h N 0 h N 0 è una frazione ridotta ai minimi termini. Domanda: cos(3n) è periodico? cos(100πn +0.25) è periodico? 16

Esponenziali immaginari discreti Sono i segnali x(n) =Ce jω 0n Sia C = ρe jφ. Per la formula di Eulero x(n) =ρ[cos(ω 0 n + φ)+jsin(ω 0 n + φ)] Essendo somma di due sinusoidi di pulsazione comune, vale la condizione di periodicità già vista per le sinusoidi discrete. Il periodo fondamentale è N 0 se per qualche h N ω 0 2π = h N 0 dove h N 0 è una frazione ridotta ai minimi termini. 17

Esponenziali immaginari discreti energia e potenza Esercizio svolto x(n) =Ce jω 0n, C 0 E = n= x(n) 2 = n= C 2 = 1 P = lim n 2N +1 N n= N C 2 = C 2 18

Esponenziali immaginari discreti - Periodicità in ω Per gli esponenziali immaginari continui: (a) e jω 0t è periodico ω 0. (b) La frequenza di oscillazione cresce indefinitamente con ω 0. Per gli esponenziali immaginari discreti non vale né (a) né (b). Nel discreto ω 0 ed ω 0 +2kπ, k Z producono lo stesso segnale x(n) =e jω 0n = e j(ω 0+2kπ)n Il segnale è periodico se ω 0 /2π Q e la frequenza di oscillazione cresce 0 ω 0 <π decresce π<ω 0 < 2π Per ω 0 = π il segnale è x(n) =( 1) n : il periodo è N 0 =2il minimo possibile, la frequenza di oscillazione è massima. Per altri esempi vedi figura 1.27 nel libro. 19

Esponenziali immaginari discreti in relazione armonica Gli esponenziali complessi φ k (n) =e jk2π N n sono periodici di comune periodo N e costituiscono l insieme finito in relazione armonica { φ k (n) k [0, 1,...,N 1] } Per quanto visto prima φ k = φ k+hn, h Z 20

Esponenziali discreti caso generale Il caso generale è x(n) =Ca n, C,a C Nel caso discreto è usuale la notazione a n in luogo di e bn. Sia C = ρe jφ ed a = a e jω 0 (ω 0 =arga), allora x(n) =ρe jφ ( a e jω 0) n = ρ a n [cos(ω 0 n + φ)+j sin(ω 0 n + φ)] Grafici: vedi figura 1.26 per parti reali e immaginarie. 21

ESERCIZI VARI Esercizio 1 Sia x(t) nullo per t<3. Determinare i valori di t per cui è sicuramente nullo ciascuno dei seguenti segnali x(1 t)+x(2 t), x(1 t)x(2 t), x( t 3 ) Esercizio 2 Determinare se i seguenti segnali sono periodici (se si determinarne il periodo) x(t) =je j10t, x(t) =e ( 1+j)t Esercizio 3 Determinare il periodo fondamentale degli eventuali segnali periodici x(n) =cos( 8πn 31 ), x(n) =ej7πn, x(n) =1+e j 4 7 πn e j 2 5 πn 22