Potenziale elettrostatico

Documenti analoghi
ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Interazioni di tipo magnetico II

Data una carica puntiforme Q

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Il potenziale elettrico

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Definizione di Flusso

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Università del Sannio

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Formulario Elettromagnetismo

1 Prove esami Fisica II

Gradiente, divergenza e rotore

Lez. 19 Potenziale elettrico

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Applicazioni del teorema di Gauss

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

23.2 Il campo elettrico

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Applicazioni del teorema di Gauss

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Elettrostatica. Fabrizio Margaroli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Meccanica. 3 - Energia

Conduttori e condensatori 1

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Applicazioni del metodo delle immagini

Fisica Generale II (prima parte)

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Meccanica del punto materiale

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Elettrostatica I. Forza di Coulomb. Principio di Sovrapposizione Lineare. Campo Elettrico. Linee di campo. Flusso, teorema di Gauss e sue applicazioni

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

df = I dl B df = dq v B

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Elettrostatica nel vuoto

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

parametri della cinematica

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:


Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Le 4 forze della natura:

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

CAMPI VETTORIALI (Note)

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Transcript:

Doppio strato piano

Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire il lavoro per unità di carica: Consideriamo il caso del campo generato da una carica puntiforme Q

Non dipende dal particolare cammino scelto per andare da A ab Il campo elettrostatico è conservativo

Se definiamo una funzione della distanza r dalla carica Q Potenziale elettrostatico per il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Validità generale Lavoro che il campo compie per spostare una carica unitaria da A a B (si misura in J/C = Volt). Il potenziale corrisponde all energia potenziale per unità di carica. Il campo elettrostatico è conservativo

Lavoro che il campo compie per spostare una carica unitaria da A a B. Quindi se A è un punto di riferimento e P il punto generico di coordinate (x,y,z) si può scrivere È comodo scegliere una posizione di riferimento nella quale porre il potenziale uguale a zero. Se le cariche sorgenti del campo elettrico sono tutte al finito, solitamente si assume V( )=0 Campo generato da una carica puntiforme Q Lavoro fatto dal campo per portare una carica unitaria da P a

Potenziale di una particella di prova nel campo di un numero qualsiasi di cariche puntiformi Supponiamo che la particella di prova si trovi nel campo generato da due cariche puntiformi q 1 e q 2. Per il principio di sovrapposizione, la forza elettrica F agente sulla particella di prova è Il lavoro compiuto da F quando la particella di prova viene portata da a a b è Quindi il lavoro può essere suddiviso in due contributi, ciascuno dei quali è indipendente dal cammino percorso tra a e b (è del tipo calcolato prima). Quindi anche la somma è indipendente dal percorso e la forza F èconservativa.ovviamenteanche il campo il campo elettrostatico E = F/q 0 è conservativo. 1 4 0 1 1 2 2 Con V( )=0 r 1 e r 2 sono le distanze della carica di prova dalle cariche 1 e 2

0 Distribuzione continua di carica In fisica atomica si usa spesso come unità di misura dell energia l elettronvolt (ev) rappresenta l'energia guadagnata da un elettrone che attraversi una differenza di potenziale di 1 V.

Dipolo elettrico

z Energia potenziale di un dipolo in un campo elettrico uniforme + 0 0 O Per un campo uniforme nella direzione x V(x) = E x + V 0 E x + + V 0 E x + V 0 2 L'energia potenziale di un dipolo elettrico in un campo uniforme non dipende dalla sua posizione. L'energia potenziale dipende dall'orientamento del momento del dipolo rispetto alla direzione del campo ed è minima quando il dipolo è orientato parallelamente al campo.

Le forze esterne che agiscono sul dipolo sono F + = q E e F = q E. È evidente che il risultante delle forze esterne è nullo. r + r è il vettore che va dalla carica negativa a quella positiva, quindi si può scrivere: II dipolo non subisce alcun effetto da parte del campo se è allineato con esso, ossia se p è parallelo e concorde oppure opposto a E (solo nel primo caso si ha una situazione di equilibrio stabile) negli altri casi sul dipolo agisce un momento meccanico che tende ad allineare il dipolo al campo.

Potenziale del campo generato da una distribuzione lineare di carica = Q/L P Ponendo V(r A ) = 0

Relazione tra campo e potenziale elettrico Se è noto E(x,y,z), è quindi possibile calcolare V(x,y,z). Pensiamo ora all operazione inversa: se conosciamo V(x,y,z) è possibile calcolare E(x,y,z)? Supponiamo di calcolare la differenza di potenziale tra due punti P=(x+ x,y,z) e A = (x,y,z). Se prendiamo dl =dx i,,,,,, Considerando uno spostamento x molto piccolo (quindi E x pressochécostantetraxex+ x): V,,,, Se dividiamo per e prendiamo il limite per che tende a 0 si ha quindi

Variazioni infinitesime del potenziale nelle direzioni y e z danno risultati analoghi. Quindi: Se si conosce un'espressione del potenziale V dovuto a una distribuzione di carica, si può determinare E. Definendo l operatore gradiente IMPORTANTE: Il campo elettrostatico è esprimibile come gradiente di uno scalare perché è un campo conservativo. Risultati analoghi possono essere ottenuti per altri tipi di coordinate oltre a quelle cartesiane. Ad esempio, se una distribuzione di carica ha simmetria sferica, V dipende solo dalla coordinata radiale r ed E ha soltanto una componente radiale. Si ha: Quando si calcola la derivata parziale di una funzione rispetto a una delle variabili, le altre variabili vengono considerate costanti durante il procedimento.

Ad esempio nel caso di una carica puntiforme: 4 1 4 4 E importante notare che per determinare il campo elettrico in un punto non è sufficiente conoscere il valore del potenziale in quel punto, ma è necessario conoscere il potenziale in un intorno del punto considerato. Inoltre per determinare il potenziale in un punto non è sufficiente conoscere il valore del campo elettrico in quel punto, ma occorre conoscere il campo elettrico lungo una linea tra il punto di riferimento e il punto considerato. Dai risultati precedenti si vede che l'unità di misura SI del campo elettrico può essere scritta anche come volt/metro (V/m) oltre che come newton/coulomb (N/C).

Superfici equipotenziali Q Una superficie equipotenziale è una superficie sulla quale il potenziale è costante. Le forze elettriche non compiono lavoro quando una carica si sposta su una superficie equipotenziale. All'esterno di una sfera uniformemente carica 4 0 2 Con V( )=0 Quindi V è costante se r è costante. Le linee di forza di E sono perpendicolari alle superfici equipotenziali. Infatti, se E avesse una componente tangente ad una superficie equipotenziale, la forza elettrica compierebbe lavoro quando una particella carica si muove sulla superficie. Quindi, E non può avere una componente tangente a una superficie equipotenziale.

Conduttori in equilibrio elettrostatico Conduttore: oggetto indeformabile all interno del quale vi sono degli elettroni liberi di muoversi Il campo elettrico all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico è nullo. Altrimenti i portatori di carica si muoverebbero sotto l effetto del campo elettrico. Le cariche si dispongono quindi in modo da realizzare (in media macroscopica) la condizione: (carica totale Q) Dal momento che E è nullo nei punti interni al conduttore allora è nullo su ogni superficie interna. Quindi la legge di Gauss comporta che la carica totale racchiusa sia pari a zero per qualunque superficie chiusa, purché completamente interna al conduttore. La conclusione è che non ci possono essere eccessi di carica in nessun punto interno di un conduttore, ossia che per un conduttore la densità di carica di volume p deve essere nulla. Quindi l'eccesso di carica del conduttore deve essere localizzato sulla superficie del conduttore (con una densità superficiale (x,y,z)).

Campo elettrico nelle immediate vicinanze di un conduttore Tale campo deve essere diretto perpendicolarmente alla superficie: se infatti il campo avesse una componente tangenziale E t, iportatoridi carica si muoverebbero lungo la superficie per effetto della forza tangenziale e non vi sarebbero condizioni di equilibrio elettrostatico. Dunque il campo elettrico alla superficie di un conduttore ha soltanto la componente normale E n. Il cilindro è sufficientemente piccolo perché in esso qualunque variazione di E o della curvatura della superficie del conduttore sia trascurabile. In prossimità dei punti della superficie se >0 il campo è diretto dalla superficie verso l'esterno, mentre dove <0 il campo è diretto verso la superficie stessa.

Conduttori in equilibrio elettrostatico (2) Poiché E = O all'interno di un conduttore, il volume occupato da un materiale conduttore deve essere una regione equipotenziale. Nel calcolare l'integrale di linea scegliamo il cammino di integrazione in modo che si trovi interamente all'interno del conduttore. Siccome E =O in ogni punto del cammino, l'integrale è nullo e V b =V a. Quindi tutti i punti del conduttore sono allo stesso potenziale. In particolare, la superficie di un conduttore è una superficie equipotenziale. Possiamo assegnare un valore del potenziale ad un intero conduttore. Conduttore cavo Legge di Gauss: la carica totale sulla superficie interna è nulla Ma ciò non esclude la possibilità che sia > O su una parte della superficie della cavità e < O su un'altra parte, in modo tale che la carica totale sia zero. Considerando il percorso in figura, se il cammino lungo il quale viene calcolato l'integrale di linea coincide con la linea di forza si avrebbe Non c è carica sulla superficie interna

Se il conduttore esterno è inizialmente scarico, acquista una carica Q sulla superficie interna e +Q su quella esterna: induzione completa (o totale). Schermo elettrostatico