ATTENZIONE E APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
ADHD, iperattività e disattenzione a scuola Conoscere per capire

DOTT. DANIELE FEDELI

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

UNIVERSITA DELLA CALABRIA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

La formazione mentale del giovane calciatore

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DEFINIZIONE. ma cos è l ADHD? 29/08/2016 ORGANIZZAZIONE DELLA MATTINATA ORGANIZZAZIONE POMERIGGIO

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

L AUTISMO: definizione

IL Distrubo da deficit di attenzione/iperattività ed il problema della comorbidità

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

COSA INTENDIAMO PER BES

PRONTI,INFANZIA VIA!

Descrizione di un intervento integrato su un caso singolo con diagnosi di ADHD

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

Disturbo Evolutivo Specifico

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

Agenda. Il DDAI: Deficit di Attenzione e Iperattività

Dott.ssa Giovanna PONTIGGIA. Dott.ssa Rosa Grazia MONGELLI. Lavoro a cura di :

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

INCIDENZA. I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

TFA A029-A030 Laboratorio BES

IL DISTURBO DA DEFICIT D ATTENZIONE ED IPERATTIVITA. Dalla valutazione all intervento educativo

Funzioni esecutive e ADHD

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

ADHD in Regione Emilia-Romagna

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Primo modulo [20 CFU]

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Il progetto sperimentale

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL ADHD MEDIANTE STRUMENTI PSICOMETRICI

Presentazione del corso di formazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

in particolare Lettura 23% Ortografia 26% Grafismo 60% Matematica 28% distribuzione percentuale dei DSA nei soggetti con ADHD

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI con BES in assenza di certificazioni (Solo per docenti)

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Il trattamento delle problematiche attentive e comportamentali: intervento di gruppo. Il trt autoregolativo. Problemi comportamentali

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Cos è il DDAI (Inglese ADHD)? Inquadramento del disturbo dell attenzione e iperattività. Iperattività-impulsività. impulsività.

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER L INTERVENTO NEL DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE (NLD)

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

9/2009 7/4/2014 Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università degli Studi di Macerata

Le strategie di memoria per gli over 60

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I bisogni educativi speciali

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

Ufficio XV - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n. 359 Ravenna, Al CRHeS - Faenza

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Il ruolo dello psicologo

Il Programma di Arricchimento Strumentale

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Transcript:

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO Linee-guida per l intervento educativo DANIELE FEDELI Ricercatore e Docente di Psicologia delle disabilità Università degli Studi di Udine

FOCUS: LE LINEE-GUIDA ISTITUZIONALI SINPIA Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Linee guida del trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi da deficit dell'attenzione con iperattività (ADHD) http://www.sinpia.eu/lineeguida/ AAP American Academy of Pediatrics Clinical Practice Guideline: Treatment of the School-Aged Child With Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder http://www.aap.org/ 2

La triade sintomatologica Disattenzione Iperattività Impulsività 3

FOCUS: L ATTENZIONE Shallice T. (1988). From neuropsychology to mental structure. Cambridge: Cambridge University Press. 4

FOCUS: L ATTENZIONE Orientamento e ri-orientamento dell attenzione (Shift attentivo) Focalizzazione e inibizione di stimoli distraenti (Selettività) Gestione di input molteplici o complessi (Capacità) Mantenimento dell attenzione sul compito (Vigilanza) Preparazione dell output motorio (Controllo) 5

FOCUS: L ATTENZIONE Orientamento e ri-orientamento dell attenzione (Shift attentivo) Focalizzazione e inibizione di stimoli distraenti (Selettività) Gestione di input molteplici o complessi (Capacità) Mantenimento dell attenzione sul compito (Vigilanza) Fattori di modulazione: Presenza dell adulto Carattere motivante Ritmo degli stimoli Presenza di rinforzi Preparazione dell output motorio (Controllo) 6

FOCUS: L ATTENZIONE La componente motoria dell attenzione 7

FOCUS: L ATTENZIONE 8

FOCUS: L ATTENZIONE 9

La triade sintomatologica Disattenzione Iperattività Impulsività Durata Selettività Capacità Shift 10

FOCUS: L IPERATTIVITA Iperattività motoria 1. agitazione soggettiva 2. irrequietezza 3. iperattività vera e propria Iperattività verbale Fattori contestuali di peggioramento - Attività noiose e ripetitive - Stati di stanchezza (ad esempio, la sera) 11

La triade sintomatologica Disattenzione Iperattività Impulsività Durata Selettività Capacità Shift Motoria Verbale 12

La triade sintomatologica Disattenzione Iperattività Impulsività Durata Selettività Capacità Shift Motoria Verbale Comportamentale Cognitiva Emotiva 13

Dalle anomalie anatomo-funzionali Compromissioni del network: aree prefrontali striato cervelletto 14

ai deficit Funzioni esecutive Inibizione Pianificazione Memoria di lavoro Flessibilità Deficit Distraibilità Caoticità Sregolatezza Perseverazione 15

La memoria di lavoro 1. Nei compiti di memoria a lungo termine non si registrano deficit. 2. Difficoltà nell utilizzo delle strategie di memorizzazione e di recupero. 3. La dimensione più compromessa riguarda la memoria di lavoro sia nelle sue dimensioni spaziali che nelle dimensioni verbali. 16

La memoria di lavoro Deficit nel taccuino visuospaziale 1. Riproduzione e organizzazione di disegni complessi 2. Difficoltà nell imitazione di sequenze motorie Deficit nel loop fonologico 1. Difficoltà nella comprensione di storie lette o ascoltate 2. Difficoltà nel comprendere e ricordare nessi causali 17

I deficit linguistici Tasso di comorbilità tra ADHD e DSL oscillante tra 10% e 80%. Javorsky J. (1996). An examination of youth with attention deficit hyperactivity disorder and language learning disabilities: a clinical study. Journal of Learning Disabilities, 29, 247-258. L allievo ADHD tende a parlare di più rispetto a soggetti normodotati durante conversazioni spontanee. 18

I deficit linguistici Viceversa, il soggetto ADHD tende ad essere molto meno produttivo ed a presentare una carente fluenza verbale: 1. organizzare la propria risposta a domande; 2. risolvere situazioni di problem solving; 3. condividere informazioni coi compagni durante un lavoro di gruppo; 4. raccontare o rievocare la trama di una storia; 5. descrivere le strategie utilizzate nella soluzione di un problema. 19

I deficit linguistici Un aspetto specifico riguarda il linguaggio interiorizzato, come guida del comportamento. Berk L.E. e Potts M.K. (1991), Development and functional significance of private speech among attention-deficit hyperactivity disorder and normal boys. Journal of Abnormal Child Psychology, 19, 357-377. Tre livelli di linguaggio interiorizzato: livello 1: affermazioni irrilevanti rispetto al compito; livello 2: affermazioni ad alta voce, rilevanti rispetto al compito, utilizzate dal soggetto per guidare il proprio comportamento; livello 3: affermazioni sotto voce, rilevanti rispetto al compito, accompagnate da movimenti della lingua e delle labbra, senza chiara produzione sonora. 20

Difficoltà d apprendimento Le stime di comorbidità oscillano tra il 10% ed il 40%. Maggiore incidenza dei disturbi d apprendimento soprattutto nel tipo con disattenzione predominante. Generiche difficoltà nei pre-requisiti e nelle abilità di lettura, scrittura e calcolo: es., tratto grafico caotico, difficoltà ad organizzare le idee nelle composizioni scritte, ecc. 21

Comportamento governato da regole La difficoltà a seguire regole di comportamento sembra essere connessa a tre deficit tipici del soggetto ADHD: - difficoltà nella memoria di lavoro, all interno della quale dovrebbero essere conservate le indicazioni-guida del proprio comportamento; - incapacità ad inibire risposte irrilevanti rispetto al comportamento governato da regole; - infine, lo scarso utilizzo del linguaggio interno per guidare le proprie azioni. 22

Ridefinire la motivazione come carente persistenza nello sforzo in vita di un obiettivo. Dipende da: - la capacità di mantenere nella memoria di lavoro l obiettivo da raggiungere, - l impiego del linguaggio interno per fornirsi incoraggiamenti e sollecitazioni, - la giusta percezione del tempo; - la previsione di rinforzi futuri e di emozioni positive a seguito della risoluzione del compito; - un adeguato livello di autoefficacia. Carente motivazione 23

FOCUS: LE RATING SCALE Scale sintomatologiche specifiche italiane SDAI Scala per l individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattività per insegnanti Cornoldi C., De Meo T., Offredi F. & Vio C. (2001). Iperattività e autoregolazione cognitiva. Trento: Erickson. SDAG Scala per l individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattività per genitori Vio C., Marzocchi G.M. e Offredi F. (1999). Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione dei genitori. Trento: Erickson. 24

FOCUS: LE RATING SCALE Scale sintomatologiche specifiche italiane Brown ADD Scales. (Brown T.E. Giunti OS 2007). Fasce d età valutabili: 3-7 anni, 8-12 anni, >12 anni Dimensioni valutate: 1. Organizzazione 2. Focalizzazione e attenzione sostenuta 3. Regolazione dello stato di attivazione ed elaborazione delle informazioni 4. Gestione della frustrazione e modulazione delle emozioni 5. Memoria di lavoro 6. Monitoraggio ed autoregolazione 25

FOCUS: LE RATING SCALE Scale sintomatologiche specifiche italiane CRS-R Conners Rating Scales Revised (Conners K. Giunti OS 2007) Fascia d età valutabile: 3 14 anni Scale: 1. Oppositività 2. Disattenzione 3. Iperattività 4. Ansia-Timidezza 5. Perfezionismo 6. Problemi sociali 7. Problemi psicosomatici 8. Indice globale Conners 9. Indice ADHD 10. Sintomi del DSM-IV 26

Fattori valutati: FOCUS: LE RATING SCALE Scale sintomatologiche specifiche italiane Scala IPER KIWI Kit Iperattività. (Fedeli D. Giunti OS 2007). Fasce d età valutabili: 4-14 anni Composizione: 35 item 20 circa Campione normativo: 1595 soggetti 27

Piano d intervento multimodale Approccio educativo Strutturazione del contesto Strutturazione delle attività Strutturazione dei materiali 3 percorsi educativi e riabilitativi Deficit di inibizione Limitata persistenza Deficit di controllo 1. Training di autoregolazione cognitiva 2. Esercizi di attenzione e memoria 3.Contratto educativo 28

Linee-guida per l intervento educativo 1. Sviluppare un approccio positivo verso l allievo ADHD. 2. Stabilire obiettivi realistici. 3. Favorire l organizzazione di attività e ambiente. 4. Fornire istruzioni chiare. 5. Prevedere la strutturazione di alcune routines. 6. Strutturare adeguatamente gli spazi. 7. Potenziare la motivazione dell allievo. 8. Controllare i momenti di transizione. 29

La strutturazione del contesto Allievo iperattivo Allievo iperattivo 30

1 percorso educativo: l autoregolazione Training 1. Training 2. Training 3. Training 4. Training 5. L automonitoraggio per potenziare l attenzione L automonitoraggio per migliorare la scrittura L automonitoraggio per incrementare le abilità organizzative L automonitoraggio per favorire la gestione del tempo L automonitoraggio per migliorare la produttività nei compiti 31

Training 1. L automonitoraggio per l attenzione 32

Training 1. L automonitoraggio per l attenzione 33

Training 2. L automonitoraggio per la scrittura 34

Training 2. L automonitoraggio per la scrittura 35

Training 4. L automonitoraggio per il tempo 36

2 percorso educativo: esercizi A.M.I. Esercizi per potenziare l attenzione sostenuta Esercizi per potenziare la memoria di lavoro Esercizi per potenziare l inibizione 37

Esercizi per potenziare l attenzione sostenuta 38

Esercizi per potenziare l attenzione sostenuta 39

Esercizi per potenziare la memoria di lavoro Compiti di ripetizione semplice: verbale visuo-spaziale 40

Esercizi per potenziare la memoria di lavoro Compiti di rievocazione: 41

Esercizi per potenziare l inibizione Prova di selettività uditiva 42

Esercizi per potenziare l inibizione Prova di selettività visiva 43

Esercizi per potenziare l inibizione 1 compito: inibizione di risposte competitive 44

3 percorso educativo: il contratto educativo 45

3 percorso educativo: il contratto educativo Istituto Comprensivo di Tavagnacco (UD) 46

3 percorso educativo: il contratto educativo Istituto Comprensivo di Tavagnacco (UD) 47

3 percorso educativo: il contratto educativo 3 Circolo Didattico di Udine 70 60 50 40 30 20 10 0 1 sett. 2 sett. 3 sett. 4 sett. 5 sett. 6 sett. S1 48