Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

Documenti analoghi
GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

World System Theory. Carlo Ruzza - Università di Trento. Sociologia delle migrazioni - World System Theory

II PARTE Inventare il mondo

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Programmazione annuale

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI STRUTTURA DELLE RETI. Vincenzo Auletta

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Concetto e periodizzazioni dell età contemporanea

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

CRITERI OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

PERCORSO 3 L Europa conquista il mondo,

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

La salute come costruzione sociale

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sommario. Opere citate

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

Indice. XI Presesentazione

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Lezione 6. Visibilità degli identificatori e tempo di vita degli oggetti

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare?

Microeconomia. Introduzione al secondo modulo. Luca De Benedictis 1. Lezione 0. 1 Università di Macerata

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Il coraggio e l audacia

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

IV AFM/SIA 2016 /2017

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Lezione 8. Visibilità degli identifcatori e tempo di vita degli oggetti

Transcript:

Lezione La dimensione spazio-temporale della

Paragrafo primo. Dall analisi del sistema-mondo alla Global History

Le dimensione spazio-temporale della Obiettivo della lezione. ANALIZZEREMO GLI STRUMENTI UTILI PER COMPRENDERE LA GLOBALIZZAZIONE NELLA SUA DIMENSIONE SPAZIO-TEMPORALE.

Se pensiamo che la globalizzazione l inizio di una nuova epoca, il passato ci sembrerà come qualcosa che si contrappone al nostro presente. Se, invece, pensiamo alla globalizzazione come al risultato dell incontro di più processi di lunga durata, ci troviamo di fronte a un problema di grande rilevanza storica. La globalizzazione è qualcosa di nuovo, oppure ci troviamo di fronte a un concetto che è stato analizzato già in precedenza, ma usando altri termini e parole diverse? Per comprendere il concetto di globalizzazione, dobbiamo calarlo nel contesto della storia delle idee e di quello della storia della scienza.

La sociologia ha dalla sua nascita preso in analisi sistemi chiusi che corrispondo sostanzialmente agli Stati-nazione, escludendo i fattori che mettessero in relazione i sistemi.(la teoria-container di cui parla Ulrich Beck). Diversi approcci storici possono essere utili allo studio della globalizzazione. 1) Storia dell economia globale sviluppatasi in Germania a fine Ottocento al seguito della riflessione sulle conseguenze della colonizzazione 2) Storia delle migrazioni Nata a fine Ottocento. Prospettiva che privilegia la statistica e la geografia.

3) Storia delle relazioni internazionali prospettiva con cui si analizza le relazioni fra Stati. 4) Storia del colonialismo e dell imperialismo. Approccio interdisciplinare e forte critica all eurocentrismo-> Postcolonial studies. 5) Negli anni Novanta, in conseguenza alla prime riflessioni sulla globalizzazione nasce la World History, primi passi verso un unica teoria globale per comprendere la trasformazione in atto. Storia che prende in analisi i contatti e gli scambi fra le civiltà. Critica alla prospettiva che parla di ascesa dell occidente

Analisi del sistema-mondo di Immanuel Wallerstein. Unità d analisi per comprendere l espansione dell economia-mondocapitalistica. Analisi che prende in considerazione un centro egemonico e poi le semi-periferie e le periferie.

Paragrafo secondo, _La metafora della rete come strumento d analisi.

Il concetto di rete è uno strumento fondamentale per comprendere le dinamiche della globalizzazione, ci permette di osservare le interazioni fra individui, gruppi e sistemi. Usando la prospettiva dell economia, il commerci fra Stati, è sempre apparso come una rete complessa. John W. Burton negli anni Novanta, studiando le relazioni internazionali parlò di modello della tele del ragno Un sistema composto da interazioni sempre più intensificate. Il limite della prospettiva che privilegia la rete come strumento d analisi è quello di ignorare le differenze e le gerarchizzazioni all interno della struttura economica e sociale.

La storia della globalizzazione coincide con il nascere delle reti di scambio economico e la loro interconnessione. La metafora della rete, non deve farci pensare che tutte le parti del sistema dipendano dalle loro relazioni. Che tutto dipenda da tutto. Non bisogna dare la reciprocità come scontata. Ad esempio il commercio triangolare che era un sistema, ma al suo interno la tratta degli schiavi avveniva in un unica direzione. Criteri d analisi per comprendere una rete estensione e intensità e velocità dei contatti, durata e frequenza degli scambi.

Se pensiamo alla globalizzazione come a una costruzione dinamica che si basa sulla crescente importanza e sull intensificarsi delle frequenze con cui avvengono gli scambi, essa non ci appare più come qualcosa di statico. Non è solo uno strumento per capire il presente, ma per analizzare la dinamica dei rapporti mondiali

Paragrafo terzo. La dinamica storica e le sue fasi temporali.

La dinamica storica non avviene in modo lineare e meccanico. Ci serviamo delle periodizzazioni per spiegare i processi storici. La globalizzazione interessa più ambiti politico, sociale, economico, tecnologico e culturale. Difficile trovare una periodizzazione che comprenda tutti questi fattori. Dividiamo la storia della globalizzazione in quattro fasi. Nascita della globalizzazione 1500. Impero spagnolo 1750-1880 sorgere dell economia mondiale. 1880-1945 politicizzazione della globalizzazione. 1945-1975 Confronto fra USA e URSS.