Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari



Documenti analoghi
PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

Project Finance e Partenariato Pubblico Privato

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility

Il Project Financing

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica PROJECT FINANCE. Edizione 2010

Piano economico finanziario

Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria. Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione)

Il Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di infrastrutture portuali

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance

CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA. Realizzazione con contratto di Partenariato Pubblico Privato

IL FINANCING DELLE START UP

Provincia Autonoma di Trento

L analisi economico finanziaria dei progetti

IL PROJECT FINANCING IN CONCRETO: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. Marco Righini

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

Il Project Financing. Introduzione

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre Sommario degli argomenti

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.)

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora

P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

IL BUSINESS PLAN PER TUTTI. 25 giugno 2014

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. Simonetta Migliaccio/Federico Coscia D Appolonia (part of Rina Group)

Indici di redditività e bancabilità dei progetti

3. La struttura dell intervento I COSTI DI INVESTIMENTO

COMUNE DI SENIGALLIA

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

Direzione Stato & Infrastrutture

54 DOMANDE SULLA FINANZA DI PROGETTO a cura del Comitato PAS Dolomiti

Indice...Errore. Il segnalibro non è definito.

ANCI Servizi-OICE-ABI

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Lo Strumento del Project Finance a sostegno delle Imprese. Centrobanca - Corporate Finance Division Project Finance 28 Novembre 2008

Perché parliamo di project finance?

Mutuo, leasing o project financing?

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA

La programmazione delle scelte finanziarie

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Analisi dei finanziamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Linee Guida per la realizzazione di interventi di efficienza energetica in Partenariato Pubblico Privato

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Il project finance. Lorenzo Faccincani

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I.

Le fonti di finanziamento nel project financing

Obiettivi della lezione #4

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz.

LA GESTIONE FINANZIARIA

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Il Parco Progetti Regionale: la preparazione della proposta progettuale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Gli ambiti della finanza aziendale

Meccanismi di finanziamento delle infrastrutture idriche

Valutazione degli investimenti aziendali

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

A.G.I.S. Agenzia Gestione Impianti Sportivi

Laboratorio integrato architettura e città _Valutazione economica del progetto

Valutazione degli investimenti

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

ANALISI COSTI-BENEFICI

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. prof. ing. Agostino Nuzzolo

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria

Randazzo, 9 Novembre 2015

PROGETTARE E REALIZZARE PICCOLE INFRASTRUTTURE IN PROJECT FINANCE

I d n ice c e d el e la l ez e ion o e Il project financing: contenuti e condizioni di utilizzo D f e in i zio i n o e Ambito di applicazione

INDICE. Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO

Le operazioni di leasing

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

OGGETTO: SIMULA SCENARI DECRETO SPALMA INCENTIVI

I processi di finanziamento

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

La valutazione degli investimenti reali

L ANALISI PER INDICI

Il partenariato pubblico privato e le esperienze dei Comuni Italiani

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE:

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

La dinamica finanziaria

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

Transcript:

PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina, 10 Marzo 2008 Unità Tecnica Finanza di Progetto 1

Aspetti finanziari delle operazioni in PPP Infrastrutture finanziate in Project Finance Dott. Gabriele Ferrante 2

La fase di programmazione della Pubblica Amministrazione Individuazione dei bisogni pubblici Analisi del contesto socio economico Analisi domanda e offerta Definizione degli obiettivi Individuazione dell intervento Realizzazione dell intervento Mantenimento dello Status Quo Valutazione fattibilità economico finanziaria e sociale dell intervento PUBLIC SECTOR COMPARATOR Finanza tradizionale Partenariato Pubblico Privato Valutazione applicabilità del Project Finance Valutazione della congruità del contributo pubblico 3

Le fasi di strutturazione di un operazione di Project Finance Accordi e negoziazioni Monitoraggio Descrizione della business idea Proposta Studi e analisi Finanziamenti Periodo di rimborso del debito Ripagamento del debito IDENTIFICAZIONE A Raccolta e analisi dei dati IMPLEMENTAZIONE B Realizzazione GESTIONE C Gestione Studio di fattibilità Modello finanziario Term sheet Atto Rapporto di costitutivo e monitoraggio statuto della SPV Contratti commerciali e di finanziamento Bilancio 4

La fase di identificazione Analisi e valutazione finanziaria Identificazione del i) target di domanda da soddisfare ii) descrizione della strategia di offerta Descrizione della Business Idea assets, prezzi, struttura operativa, costi Raccolta Dati Assunzioni tecniche, quantitative, economiche e finanziarie Allocazione contrattuale dei rischi Matrice dei Rischi Risk Analisys Risk Management Struttura sequenziale Costruzione, gestione, bilanci previsionali pro-forma, ratios finanziari PEF CE CE FC FC SP SP Ratios Ratios Definizione dello scenario quantitativo ed economico più probabile Base Case e Sensitivities verifica dell impatto sugli indici finanziari al verificarsi di condizioni avverse 5

La fase di identificazione Analisi e valutazione finanziaria SdF SdF ipotesi Modello Economico Finanziario CE CE FC FC Valutazione SP SP Ratios Ratios Redditività Bancabilità Equilibrio Economico Finanziario Congruità del contributo pubblico Amministrazione 6

Il modello economico finanziario Struttura operativa Dati ed Ipotesi di input Moduli di calcolo Elaborati di output Ipotesi tecnico operative Ipotesi fiscali Analisi Investimenti Ricavi/Costi Operativi Conto Economico Stato Patrimoniale Flussi di Cassa Ipotesi finanziarie Ipotesi macroeconomiche Tassazione Debito Fonti-Impieghi Indici di redditività Indici di bancabilità 7

I Cash Flow del Progetto TIR TIR p VAN VAN p Payback Payback period period LLCR LLCR PCR PCR DSCR DSCR TIR TIR az az VAN VAN az az 8

L equilibrio economico finanziario Equilibrio Economico Finanziario Convenienza economica Sostenibilità Finanziaria Redditività Bancabilità TIR VAN DSCR LLCR 9

L equilibrio economico finanziario Redditività Redditività Indicatori Capacità del Progetto di: creare valore generare un livello di profittabilità per il capitale investito adeguato rispetto alle aspettative i) dell investitore privato, ii) ) alla possibilità di attivare finanziamenti strutturati in project financing VAN TIR 10

L equilibrio economico finanziario Tasso Interno di Rendimento - TIR Il TIR esprime, in termini percentuali, la redditività di un investimento sulla base di una serie di esborsi iniziali e di successivi flussi positivi. TIR del progetto Il TIR di Progetto rappresenta la redditività che l investimento l è in grado di generare nel periodo di concessione. n t = 0 CFt (1 + TIR ) TIR dell Azionista t + n t = 0 + CFt (1 + TIR ) t = 0 n = numero di periodi di tempo t considerati CF - = flussi di cassa di progetto negativi CF + = flussi di cassa di progetto positivi Il TIR degli azionisti rappresenta la redditività che gli azionisti riusciranno ad ottenere dal capitale proprio investito nel progetto. n t= 0 CFt (1 + TIR) t + n t= 0 + CFt (1 + TIR) t = 0 n = numero di periodi di tempo t considerati CF- = flussi di cassa degli Azionisti negativi CF+ = flussi di cassa degli Azionisti positivi 11

L equilibrio economico finanziario Valore Attuale Netto - VAN Il VAN è un indicatore finanziario che fornisce un indicazione, in termini monetari, del valore creato o disperso dal progetto all istante della valutazione. VAN = n n + t t + t t t = 0 (1 + i) t = 0 (1 + i) CF CF n = numero di periodi di tempo t considerati CF- = flussi di cassa di progetto negativi CF+ = flussi di cassa di progetto positivi i = tasso di attualizzazione 12

L equilibrio economico finanziario VAN, TIR VANp >=0 VANp < 0 Creazione di valore Dispersione di valore TIRp TIRp >= ii TIRp TIRp < i 13

L equilibrio economico finanziario Bancabilità Bancabilità DSCR Cover ratio LLCR Capacità del Progetto di generare flussi monetari sufficienti a garantire il rimborso dei finanziamenti attivati compatibilmente con: analisi e allocazione dei rischi definizione dei contratti commerciali e della convenzione una adeguata remunerazione degli investitori privati coinvolti nella realizzazione e nella gestione dell iniziativa 14

L equilibrio economico finanziario Debt Service Cover Ratio - DSCR DSCR = CF K + E il rapporto tra il flusso di cassa del progetto al netto delle imposte (CFt) in un dato anno e il servizio del debito totale dell'anno ( Kt+It -quota capitale e quota interessi). t t I t non deve mai essere inferiore all unit unità solitamente il DSCR minimo è di 1.20x - 1.30x mentre quello medio è di 1.30x 1.40x i livelli imposti di DSCR dipendono dal profilo di rischio del progetto (maggiore è il rischio, più alto è il livello richiesto) 15

L equilibrio economico finanziario Loan Life Cover Ratio - LLCR E il rapporto tra la somma dei valori attualizzati dei flussi di cassa operativi che il Progetto è in grado di generare fino alla data del rimborso finale dei finanziamenti comprensivo della liquidità cumulata sul conto di riserva e l ammontare del debito bancario a lungo termine non ancora rimborsato. s = periodo di valutazione LLCR = s m + t = s CFt (1 + i) D t t + R s + m = ultimo periodo di rimborso del debito CF = flusso di cassa per il servizio del debito D = debito residuo (outstanding) i = tasso di attualizzazione flussi di cassa R = eventuale riserva a servizio del debito accumulata al periodo di valutazione 16

Gli strumenti di copertura finanziaria FONTI - IMPIEGHI Impieghi di Capitale Fonti CONTRIBUTO PUBBLICO COSTO DI REALIZZAZIONE DELL OPERA COSTI FINANZIARI ALTRI COSTI IVA SU COSTI DI REALIZZAZIONE DEBITO EQUITY Struttura Finanziaria 17

Gli strumenti di copertura finanziaria Struttura finanziaria Debito Equity Senior Debt Capitale di rischio IVA Facility Prestito Subordinato Bridge Facility Mezzanine finance Working Capital Facility Stand by Facility Obbligazioni 18

Tipologie di equity e quasi equity CAPITALE DI RISCHIO EQUITY L equity è il capitale della S.P.V. (special purpose vehicle - società di progetto) e coincide pertanto con il cosiddetto capitale di rischio. Esso e' rappresentato da azioni/quote sottoscritte dagli sponsors. DEBITO SUBORDINATO - SUBORDINATED DEBT Il debito subordinato e' una forma di debito assimilato al capitale proprio che viene generalmente versato o garantito dai promotori. Il rimborso del debito subordinato e' privilegiato rispetto al capitale proprio ma postergato rispetto al debito privilegiato. MEZZANINO MEZZANINE FINANCE Il debito mezzanino e' una forma di debito subordinato generalmente versato da investitori selezionati che spesso sconta tassi più elevati. Il rimborso di tali finanziamenti e' generalmente subordinato al senior debt ma privilegiato rispetto al debito subordinato. 19

La fase di implementazione Atto costitutivo e statuto della Società di Progetto Sottoscrizione dei contratti commerciali Sottoscrizione dei contratti di finanziamento Costruzione delle opere Erogazione dei finanziamenti Erogazione del capitale di rischio Erogazione del contributo pubblico Monitoraggio delle opere in costruzione Collaudo delle opere 20

La fase di gestione Gestione e manutenzione dell opera Incasso dei ricavi commerciali Ripagamento dei finanziamenti Ripagamento del debito subordinato Ripagamento delle forme ibride di capitalizzazione Pagamento dei dividendi Trasferimento all Amministrazione dell opera 21

Investimenti pubblici e Project Finance Tipologie di opere e supporto finanziario dell Amministrazione Tipologia di opera Tariffa Settore di applicazione Supporto Finanziario Tariffa sufficiente a garantire l equilibrio economico finanziario Termovalorizzatori Cimiteri Energie rinnovabili Autostrade a pedaggio NESSUNO OPERE A TARIFFAZIONE SULL UTENZA Tariffa NON sufficiente a garantire l equilibrio economico finanziario Parcheggi Impianti sportivi Tunnel Funicolari Strutture ricettive Depuratori Acquedotti (Autostrade a pedaggio) Asili nido Centri diurni per anziani Case di riposo Integrazione di ricavi Contributo a fondo perduto OPERE A TARIFFAZIONE SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Tariffa a carico dell Amministrazione Ospedali Edifici Pubblici Scuole Carceri Energy saving Canone di gestione Contributo pubblico a fondo perduto 22

Investimenti pubblici e Project Finance La valutazione della congruità del contributo pubblico PF Contributo pubblico Art.143 Caratteristiche delle concessioni di lavori pubblici comma 4 del d.lgs n. 163/2006..il soggetto concedente stabilisce in sede di gara anche un prezzo, qualora al concessionario venga imposto di praticare nei confronti degli utenti prezzi inferiori a quelli corrispondenti alla remunerazione degli i investimenti e alla somma del costo del servizio e dell'ordinario utile di impresa, ovvero qualora sia necessario assicurare al concessionario il perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della connessa gestione in relazione alla qualità del servizio da prestare...... 23

Investimenti pubblici e Project Finance La valutazione della congruità del contributo pubblico Ricavi Costi operativi Contributo Pubblico Investimenti MOL VAN VAN Indici di redditività Valutazione da parte della PA della congruità del contributo pubblico Project Cash Flow TIR TIR D/E D/E Cash flow disponibile per il debito Struttura finanziaria Durata massima del finanziamento Debito massimo sostenibile Indici di bancabilità DSCR DSCR LLCR LLCR 24

Investimenti pubblici e Project Finance La valutazione della congruità del contributo pubblico Contributo Pubblico È quello quello ottimale per per raggiungere l equilibrio l economico finanziario degli degli investimenti?? SI OK È troppo basso? NO È troppo alto? OTTIMALITÀ Equilibrio Economico TIR Az. >= Ke levered TIR Pr. >= WACC Equilibrio Finanziario Cover ratio min e medio >= valore prefissato Durata del finanziamento<= Durata max. finanz. Rispetto della struttura finanziaria D/E ottimale AUMENTARE IL IL CONTRIBUTO DIMINUIRE IL IL CONTRIBUTO OBIETTIVO EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO DEGLI DEGLI INVESTIMENTI REDDITIVITA & BANCABILITA DEL DEL PROGETTO 25

Investimenti pubblici e Project Finance Valutazione comparativa : il punto di vista finanziario Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 Progetto n Valutazione comparativa VAN del Contributo pubblico Indici di redditività Indici di bancabilità Necessità di tenere in considerazione le differenze dei progetti in relazione ai seguenti aspetti: Durata della concessione Periodo di costruzione Periodo di gestione Struttura finanziaria Servizio 26

Contatti UNITA TECNICA FINANZA di PROGETTO Via della Mercede, 9 00187 Rome,, Italy Tel. +39 06 6779 6394; Fax. +39 06 6779 6573 Sito web: www.utfp.it Dott. Gabriele Ferrante Tel. +39 06 6779 6518 email: : g.ferrante@governo.it 27