Dott.ssa Ilaria Barchetta



Documenti analoghi
Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

OBESITA. 11 Aprile 2013

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO


CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO:

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia


DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Uno strano diabete...

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

DEFICIT ISOLATO ACTH

Aspetti generali del diabete mellito

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

NUTRI-GENOKIT FUNZIONE GENE POLIMORFISMO RISULTATO EFFETTO. BsmI. TaqIB. FokI. ApaI C677T A1298C. BsmI. TaqI. ApaI. rs

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

SAPIENZA Università di Roma

Fonti alimentari di Inositolo

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Correlazione tra profilo genetico e biochimico di Pin1 nella malattia di Alzheimer

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

Che cos è la celiachia?

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso.

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Progetto di Ricerca. 1) la capacità dei cheratinociti umani di internalizzare il nanoparticolato

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Relazioni tra variabili

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PARLIAMO DI DIABETE 4

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

FAME, APPETITO E SAZIETA

Diabete e attività fisica

Il rischio cancerogeno e mutageno

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Transcript:

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma

Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo nella regolazione dell omeostasi dell osso ma anche in altre vie metaboliche, nella regolazione del ciclo cellulare e dell immunità L ipovitaminosi D si associa ad una aumentata prevalenza ed incidenza di sindrome metabolica e di diabete di tipo 2 (DT2) Le azioni biologiche della vitamina D vengono espletate attraverso il legame con lo specifico recettore VDR su adipociti, fegato, muscolo, cellule dendritiche e linfociti T La vitamina D stimola la secrezione insulinica indotta dalla iperglicemia, sia direttamente che attraverso la regolazione della concentrazione intracellulare di calcio, senza influenzare l insulinemia basale. La vitamina D, inoltre, aumenta la sensibilità insulinica inducendo l espressione muscolare del recettore GLUT-4 e attivando direttamente il fattore trascrizionale PPAR-δ.

La regolazione dell espressione del VDR gioca un ruolo cruciale nel determinare la risposta delle cellule bersaglio alla vitamina D Sei esoni (1a-1f) regione regolatoria PROMOTERs Otto esoni (2-9) regione codificante Sito di legame specifico della proteina CDX2, che agisce come fattore di trascrizione del VDR. La sostituzione G>A nella regione legante CDX2 sembra modulare la trascrizione tessuto-specifica del VDR nelle cellule del piccolo intestino. Nella popolazione diabetica è stata indagata la presenza di polimorfismi dei principali geni di regolazione del metabolismo della vitamina D, mentre non sono presenti dati riguardo il polimorfismo CDX2 G>A (rs11568820) del gene VDR.

Scopo dello studio è stato valutare la frequenza della variante dello SNP CDX2 in una popolazione italiana con e senza DT2 1188 soggetti con o senza DT2 434 OGTT Soggetti ad elevato rischio DT2 Calcolo indici antropometrici/esami ematochimici Calcolo HOMA-IR, ISI, CIR30 e Disposition Index Dosaggio sierico 25(OH)D con colorimetria Tipizzazione per lo SNP CDX2 del VDR Tecnica RFLP (restriction fragment lenght polymorphism): amplificazione di un frammento di 214-bp, digestione mediante enzima di restrizione HpyCH4III e separazione su gel di agarosio 3.5%

Il 50.9% (n= 678) dei soggetti presentava un genotipo CDX2 G/G, il 33.1% (n= 441) G/A e il 5.5% (n= 73) A/A. Nei soggetti con DT2 la prevalenza del genotipo CDX2 A/A era significativamente maggiore rispetto ai soggetti non diabetici (8.1% vs 4.7%, p=0.01). L analisi di regressione logistica ha dimostrato che il genotipo A/A vs G/G + A/G si associa alla presenza di DT2 con OR = 1.34 (IC=1.06-1.7) indipendentemente da HOMA-IR, BMI sesso ed età.

Al test di confronto tra medie, non vi erano differenze statisticamente significative a carico della glicemia a digiuno, dell insulinemia e degli indici calcolati di insulino-resistenza tra i soggetti in relazione al genotipo CDX2. Differentemente, l analisi eseguita nella sottopopolazione di soggetti sottoposti ad OGTT (n=434) ha mostrato che i pazienti omozigoti A/A avevano livelli di glicemia a 120 minuti dal carico di glucosio significativamente maggiori rispetto ai soggetti G/G + A/G (156.9 ± 53.7 mg/dl vs 136 ± 48.8 mg/dl, p=0.03).

Nella nostra popolazione l omozigosi A/A CDX2 del VDR presentava un associazione molto significativa con la diagnosi di DT2, individuando un aumento del rischio di DT2 del 34% rispetto ai soggetti con genotipo G/G o A/G, indipendentemente da parametri clinici/biochimici. La presenza del genotipo A/A CDX2 correlava con la diagnosi di DT2 anche dopo aggiustamento per sesso, età e determinanti noti di aumentato rischio di diabete, come l indice HOMA-IR e il BMI. Inoltre, tra i pazienti sottoposti ad i portatori del genotipo A/A riportavano livelli maggiori di glicemia dopo 120 minuti dal carico orale con glucosio rispetto ai soggetti G/G + A/G, nonostante valori confrontabili di glicemia basale.

In conclusione, questo studio ha dimostrato la presenza di una stretta associazione tra il polimorfismo del CDX2 del VDR e la diagnosi di DT2, con particolare riferimento alla alterazione della secrezione insulinica in risposta al carico glucidico. Indagini funzionali di questo SNP sono auspicabili per chiarire il ruolo biologico del gene CDX2 nel determinare il diabete.

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma