Complementi di Controlli Automatici. Stabilizzazione via retroazione dallo stato

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica

1. Assegnazione degli autovalori

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Controllo con retroazione dello stato

Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1.

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Controlli Automatici I

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

4. Linearità e Linearizzazione

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Teoria della Stabilità

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XI: Stabilità interna

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Controllo del robot Pendubot

Controlli Automatici II. Controllo dei robot manipolatori

Fondamenti di Automatica

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica ore 14:30 15 Giugno 2017 Durata: 3 ore

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 17 Luglio 2002

Corso di Calcolo Numerico

Controllo nello spazio cartesiano

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

1. Funzioni implicite

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Sistemi di equazioni differenziali

Pendolo senza attrito

Slide del corso di. Controllo digitale

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

Prodotto scalare e ortogonalità

Analisi e controllo di sistemi non lineari con applicazione ad un Robot sottoattuato

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Laurea Triennale in Matematica Fisica Matematica Primo compitino 28 aprile 2016

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015

Corso di Calcolo Numerico

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Slide del corso di. Controllo digitale

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Teorema delle Funzioni Implicite

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

04 - Numeri Complessi

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

La forma normale di Schur

Corso di Analisi Numerica

1 Primitive e integrali indefiniti

Esercizi di Matematica Discreta - Parte I

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Geometria BIAR Esercizi 2

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Algebra Lineare Autovalori

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG

Corso di Matematica per la Chimica

Massimi e minimi relativi in R n

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

Esercizi sui sistemi non lineari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Corso di Calcolo Numerico

Analisi Matematica e Geometria 1

Esercitazioni di Meccanica Razionale

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Modellistica dei Sistemi Meccanici

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Transcript:

Università di Roma Tre Complementi di Controlli Automatici Stabilizzazione via retroazione dallo stato Prof. Giuseppe Oriolo DIS, Università di Roma La Sapienza

Introduzione consideriamo un generico sistema dinamico non lineare tempo-invariante ẋ = f(x, u) y = g(x) con stato x IR n, ingresso u IR p, e uscita y IR q problema di stabilizzazione via retroazione dallo stato progettare una legge di controllo u = k(x) tale che il sistema ad anello chiuso ẋ = f(x, k(x)) abbia uno stato assegnato x d come punto di equilibrio asintoticamente stabile x d è specificato del problema di controllo e rappresenta uno stato operativo desiderato per il sistema: ad esempio, un assetto per un satellite, una postura nello spazio per un manipolatore robotico, una temperatura per un sistema di climatizzazione non è detto che x d sia un punto di equilibrio del sistema ad anello aperto; deve però diventarlo per il sistema ad anello chiuso nel seguito si assume che x d sia l origine; infatti, è sempre possibile ricondursi a questo caso effettuando la traslazione di coordinate z = x x d G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 2

per un sistema lineare ẋ = Ax + Bu, una retroazione dallo stato è u = Kx; il sistema ad anello chiuso diventa ẋ = Ax + BKx = (A + BK)x com è noto, il problema di stabilizzazione via retroazione dallo stato è risolubile se la coppia (A, B) è stabilizzabile, cioè se essa è completamente raggiungibile oppure se eventuali autovalori non raggiungibili hanno parte reale negativa una retroazione del tipo u = k(x) viene definita statica perché è priva di memoria; si parla di retroazione dinamica quando il controllo è a sua volta l uscita di un sistema dinamico guidato dallo stato x: ξ = φ(ξ, x) u = k(ξ) la retroazione dallo stato presuppone la misurabilità di tutte le componenti di x; quando ciò non è possibile, si ricorre alla retroazione dall uscita, che può essere statica (u = k(y)) o, più spesso, dinamica: ξ = φ(ξ, y) u = k(ξ) ad esempio, si pensi all inclusione di un osservatore dello stato nel caso lineare G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 3

Stabilizzazione mediante approssimazione lineare idea di base calcolare l approssimazione lineare del sistema intorno all origine e stabilizzarla attraverso una retroazione lineare; per il criterio indiretto di Lyapunov, l origine sarà localmente asintoticamente stabile per il sistema non lineare es: si consideri il sistema scalare ẋ = x 2 + u la cui approssimazione lineare intorno all origine è ẋ = u, che è ovviamente stabilizzata dalla retroazione lineare u = kx, con k > 0 applicando questo controllo al sistema non lineare, esso diventa ad anello chiuso ẋ = x 2 kx che, per il criterio indiretto di Lyapunov, ha nell origine un pde asintoticamente stabile la proprietà è locale: il sistema ( ) ha infatti un altro pde in x = k, e diverge per x > k si dice che u = kx dà stabilità regionale, e la regione di attrazione è Ω = {x : x < k} per ottenere convergenza da qualsiasi insieme S = {x : x > r}, basta porre k > r; la stabilità è semiglobale, nel senso che modificando i parametri del controllore (qui k) si può includere in Ω qualsiasi intorno dell origine la stabilità ottenuta non è comunque globale, poiché una volta scelto k esistono stati (qui {x : x > k}) da cui non si ha convergenza ( ) G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 4

applichiamo il medesimo approccio al generico sistema non lineare tempo-invariante ẋ = f(x, u) l approssimazione lineare del sistema intorno al punto di equilibrio (x = 0, u = 0) è ẋ = f(x, u) x (x 0) + x=0,u=0 f(x, u) u (u 0) = Ax + Bu x=0,u=0 se la coppia (A, B) risulta stabilizzabile, si può progettare una retroazione lineare dallo stato u = Kx tale che gli autovalori di (A + BK) hanno parte reale negativa, e l approssimazione lineare risulta dunque (globalmente ed esponenzialmente) asintoticamente stabile u = Kx rende l origine (localmente) asintoticamente stabile per il sistema non lineare se la coppia (A, B) risulta non stabilizzabile, non esiste una retroazione lineare che stabilizza l approssimazione lineare; non si può tuttavia escludere che esista una retroazione in grado di stabilizzare il sistema non lineare, e neppure che questa possa essere lineare es: ẋ = u 3, la cui approssimazione lineare è ẋ = 0, viene stabilizzato da u = x questo approccio fornisce anche una stima del dominio di attrazione, poiché è facile scrivere una funzione di Lyapunov per il sistema non lineare a partire dall approssimazione lineare; a questo scopo, è utile il seguente risultato G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 5

Teorema un sistema lineare ẋ = Ax è asintoticamente stabile se e solo se, fissata comunque una matrice Q simmetrica e definita positiva, la seguente equazione di Lyapunov P A + A T P = Q ammette nell incognita P un unica soluzione simmetrica e definita positiva dim (sufficienza) è un applicazione del criterio diretto di stabilità di Lyapunov; infatti, presa come candidata di Lyapunov la che è DP per ipotesi, si ha V (x) = 1 2 xt P x V = x T P ẋ = x T P Ax = 1 2 (xt P Ax + x T P Ax) = 1 2 [xt (P A + A T P )x] = 1 2 xt Qx che è DN per ipotesi (si è usata la x T P Ax = (x T P Ax) T = x T A T P x) nel caso in esame, essendo l approssimazione lineare ad anello chiuso asintoticamente stabile, essa ammette come funzione di Lyapunov la ẋ = (A + BK)x V (x) = 1 2 xt P x dove P è l unica soluzione simmetrica e definita positiva della corrispondente equazione di Lyapunov P (A + BK) + (A + BK) T P = Q con Q arbitraria ma simmetrica e definita positiva (ad esempio, Q = I) G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 6

es: pendolo con attuatore alla base τ θ l ml 2 θ + kl θ + mgl sin θ = τ m ponendo x = (x 1, x 2 ) = (θ, θ) e τ = u l equazione nello spazio di stato è ẋ 1 = x 2 ẋ 2 = a sin x 1 bx 2 + cu dove a = g/l, b = k/ml, c = 1/ml 2 (a, b, c > 0) supponiamo di voler stabilizzare il pendolo ad un angolo θ d generico; il punto di equilibrio desiderato è dunque x d = (x 1d, x 2d ) = (θ d, 0) G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 7

effettuando la trasformazione di coordinate z = x x d = (x 1 θ d, x 2 ) ż 1 = z 2 ż 2 = a sin(z 1 + θ d ) bz 2 + cu affinché l origine z 1 = 0, z 2 = 0 sia un punto di equilibrio, è necessario che l ingresso u includa una componente di regime u r che soddisfi la a sin θ d + cu r = 0 cioè u r = a c sin θ d u r è la coppia che bilancia la forza di gravità quando il pendolo si trova in θ = θ d si ponga allora u = u t + u r = u t + a c sin θ d; si ha ż 1 = z 2 ż 2 = a[sin(z 1 + θ d ) sin θ d ] bz 2 + cu t che ha finalmente z = 0, u t = 0 come punto di equilibrio l approssimazione lineare del sistema è caratterizzata dunque dalle matrici A = f(z, u ( ) ( t) 0 1 0 1 z = = z=0,ut a cos(z =0 1 + θ d ) b a cos θ z=0,u t =0 d b B = f(z, u ( ) t) 0 u t = z=0,ut c =0 ) G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 8

la matrice di raggiungibilità è ( ( ) 0 c B AB = c bc ) la coppia (A, B) è quindi stabilizzabile, è anzi è possibile assegnare arbitrariamente gli autovalori ad anello chiuso dell approssimazione lineare; è facile verificare che la retroazione lineare u t = Kz = ( ) ( ) z k 1 k 1 2 = k z 1 z 1 + k 2 z 2 2 rende a parte reale negativa gli autovalori di A + BK purché sia k 1 < a c cos θ d e k 2 < b c in queste ipotesi, la coppia in retroazione u = u t + u r = k 1 z 1 + k 2 z 2 + a c sin θ d = k 1 (θ θ d ) + k 2 θ + a c sin θ d rende (localmente) asintoticamente stabile il punto (θ d, 0) per il pendolo si noti l interpretazione fisica del termine u t, che simula la presenza di una molla angolare che richiama il pendolo nella posizione θ d e di uno smorzatore viscoso che dissipa energia è possibile stimare il dominio di attrazione dello stabilizzatore usando come candidata di Lyapunov del sistema non lineare una funzione di Lyapunov per l approssimazione lineare, e utilizzando opportunamente il teorema dell insieme invariante G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 9

ponendo per esempio a = c = 1, b = 0, θ d = π e k 1 = k 2 = 1 si trova A + BK = ( 0 1 1 1 ) e la corrispondente equazione di Lyapunov (per Q = I) ( ) ( p11 p 12 0 1 p 12 p 22 1 1 ) + ( 0 1 1 1 ) ( ) p11 p 12 p 12 p 22 = ( 1 0 0 1 ) ammette la soluzione simmetrica e definita positiva P = ( 3/2 1/2 1/2 1 ) quindi si può usare come funzione di Lyapunov per il sistema non lineare la V (x) = 1 2 xt ( 3/2 1/2 1/2 1 ) x determinando il più grande intorno dove V (x) è DN, e individuando al suo interno più ampia regione limitata e connessa definita dalla V (x) < α, α > 0, si ottiene una stima del dominio di attrazione per il controllore lineare in esame (cfr. teorema dell insieme invariante) G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 10

Stabilizzazione mediante linearizzazione esatta: cenni la principale limitazione della tecnica di stabilizzazione mediante l approssimazione lineare consiste nel fatto che la convergenza è garantita solo all interno di un dominio di attrazione, che può essere più o meno grande; qualche volta ciò non è accettabile in pratica es: per il sistema scalare ẋ = x 2 + u abbiamo visto che la retroazione lineare u = kx, con k > 0, rende l origine asintoticamente stabile, con regione di attrazione Ω = {x : x < k} si consideri però la seguente legge di controllo non lineare u = x 2 kx che cancella il termine non lineare x 2 e conduce al seguente sistema ad anello chiuso ẋ = kx il sistema è esattamente lineare, e l origine è dunque un punto di equilibrio globalmente asintoticamente stabile la legge di controllo ha due componenti: una ( x 2 ) ha il compito di linearizzare esattamente la dinamica ad anello chiuso, e l altra ( kx) quello di stabilizzare tale dinamica G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 11

es: riprendiamo in esame il pendolo con attuatore alla base ż 1 = z 2 ż 2 = a[sin(z 1 + θ d ) sin θ d ] bz 2 + cu t avendo già effettuato la traslazione necessaria a spostare il punto di equilibrio desiderato (θ d, 0) nell origine, ed evidenziato la coppia di regime l ispezione della seconda equazione differenziale, che è l unica a contenere termini non lineari, suggerisce la seguente scelta per u t u t = a c [sin(z 1 + θ d ) sin θ d ] + v c la dinamica ad anello chiuso diventa lineare e controllabile ż 1 = z 2 ż 2 = bz 2 + v è dunque possibile stabilizzarla globalmente all origine attraverso il nuovo ingresso v v = k 1 z 1 + k 2 z 2 con k 1 e k 2 scelti in modo da assegnare autovalori arbitrari al sistema ad anello chiuso riassumendo, il controllore risultante è u = u t + u r = a c sin θ + 1 c [k 1(θ θ d ) + k 2 θ] G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 12

allora, è naturale chiedersi quanto è generale l idea di cancellare le non linearità attraverso la retroazione? esiste una proprietà strutturale dei sistemi che garantisce tale possibilità? siamo certamente in grado di farlo se l equazione di stato ha la seguente struttura ẋ = Ax + Bβ 1 (x)[u α(x)] con β 1 (x) matrice non singolare in un dominio che contiene l origine (si noti che i due esempi visti in precedenza hanno esattamente tale struttura) infatti basta porre per ottenere il sistema lineare u = α(x) + β(x)v ẋ = Ax + Bv che può essere stabilizzato ponendo v = Kx (se la coppia (A, B) è stabilizzabile); retroazione complessiva è u = α(x) + β(x)kx la si noti che essa è non lineare! G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 13

se il modello del sistema non ha la struttura suddetta, può darsi che possa essere portato in tale forma mediante una trasformazione di coordinate es: per il sistema ẋ 1 = a sin x 2 ẋ 2 = x 2 1 + u è evidente che non è possibile cancellare la non linearità a sin x 2 attraverso u si consideri però la seguente trasformazione di coordinate si ha z 1 = x 1 z 2 = a sin x 2 = ẋ 1 ż 1 = z 2 ż 2 = a cos x 2 ( x 2 1 + u) ora, è possibile cancellare le non linearità con la retroazione che è ben definita per π/2 < x 2 < π/2 u = x 2 1 + 1 a cos x 2 v G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 14

si osservi che la trasformazione di coordinate z = T (x) è ben posta, poiché può essere invertita come segue nell insieme a < z 2 < a x 1 = z 1 x 2 = arcsin ( z2 a ) inoltre, sia la trasformazione T ( ) che la sua inversa T 1 ( ) sono derivabili con derivata continua si dice che T ( ) è un diffeomorfismo le proprietà dell esempio appena visto possono essere estrapolate nella seguente definizione un sistema non lineare ẋ = f(x, u) si dice linearizzabile ingresso-stato se esiste un diffeomorfismo z = T (x), definito su un dominio D x che contenga l origine, che mette il sistema nella forma con la matrice β 1 (x) non singolare in D x ż = Az + Bβ 1 (x)[u α(x)] i sistemi linearizzabili ingresso-stato possono essere dunque efficacemente controllati (ad esempio, stabilizzati in modo globale) attraverso una trasformazione di coordinate e una retroazione statica dallo stato che ha una funzione duplice: (1) cancellare le non linearità (2) controllare il sistema linearizzato G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 15

esiste anche la possibilità di linearizzare ingresso-stato un sistema attraverso una trasformazione di coordinate e una retroazione dinamica dallo stato; la classe dei sistemi che possono essere linearizzati con tale procedura è più ampia di quelli dei sistemi linearizzabili con retroazione statica nel caso in cui il problema di controllo sia formulato a livello delle uscite del sistema (ad esempio, nei problemi di inseguimento di uscite di riferimento), si può cercare di ottenere una linearizzazione ingresso-uscita, utilizzando anche in questo caso una trasformazione di coordinate e una retroazione statica o dinamica dallo stato uno svantaggio di questo approccio è che la cancellazione delle non linearità richiede la conoscenza esatta dei parametri del modello; ad esempio, nel caso del pendolo la coppia transitoria u t era data da u t = a c (sin θ sin θ d) + 1 c [k 1(θ θ d ) + k 2 θ] che contiene le costanti a, c, dipendenti dai parametri meccanici del pendolo; invece, per il controllore basato sull approssimazione lineare si aveva u t = k 1 (θ θ d ) + k 2 θ per i controllori progettati attraverso il metodo della linearizzazione esatta esiste un potenziale problema di robustezza rispetto a variazioni dei parametri, che deve essere analizzato con cura G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 16

un altro svantaggio del metodo basato sulla linearizzazione esatta è che può condurre alla cancellazione di termini non lineari ma benefici per la stabilizzazione es: si consideri il sistema scalare non lineare ẋ = ax bx 3 + u a, b > 0 un controllore basato sulla filosofia della linearizzazione esatta è il seguente u = kx + bx 3 k > a in realtà, il termine bx 3 è interpretabile come una forza di richiamo non lineare, che spinge lo stato verso l origine; infatti, il semplice controllore lineare conduce al sistema ad anello chiuso u = kx k > a ẋ = (k a)x bx 3 l origine è GAS, e le traiettorie convergono più rapidamente che per ẋ = (k a)x una conseguenza di questa cancellazione inutile, legata alla natura matematica (e non fisica) della filosofia di sintesi basata sulla linearizzazione esatta, è tipicamente uno sforzo di controllo più elevato (nell esempio, il controllore u = kx + bx 3 assume valori assoluti molto più grandi di u = kx quando si è lontani dall origine) spesso conviene progettare il controllore mediante il criterio diretto di Lyapunov (che si presta meglio ad una interpretazione fisica), senza alcun tipo di linearizzazione: vedremo successivamente l applicazione di questo approccio ai manipolatori robotici G. Oriolo Complementi di Controlli Automatici (Univ. Roma Tre) Stabilizzazione via retroazione dallo stato 17