LE SEZIONI TRASVERSALI

Documenti analoghi
IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

LE SEZIONI TRASVERSALI

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze)

LE SEZIONI TRASVERSALI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, )

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Strade Ferrovie Aeroporti

Q4 Ripercorriamo dunque i casi fondamentali esaminati nei precedenti paragrafi relativi al calcolo analitico dei volumi.

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001)

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

Strade Ferrovie Aeroporti

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

Piano cartesiano e retta

Verifica di Topografia

GEOMETRIA ANALITICA

Problemi di massimo e minimo

1.4 Geometria analitica

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "P.L. NERVI"

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Condizione di allineamento di tre punti

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Si decide un collegamento

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

PROBLEMA 1 -Suppletiva

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

La composizione di isometrie

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Quadro riassuntivo di geometria analitica

tto di una strada locale extraurbana

Disequazioni di secondo grado

GENERALITA SULLE SEZIONI

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Problema ( ) = 0,!

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Geometria Analitica Domande e Risposte

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

LE COORDINATE CARTESIANE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Esercitazioni di statistica

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Compenetrazione di solidi e intersezioni

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Università degli Studi di Catania

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO

Università della Calabria

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Rappresentazioni grafiche

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

PIANO PER DUE RETTE INCIDENTI. Algoritmo grafico

Realizzazione di un ISTUTUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI DI SENORBÌ. Prof. Mauro Cavagnoli. I.T.C.G. "L. Einaudi" Senorbì. Alunno: Classe: 5 A

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

IL MANUFATTO STRADALE

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

Applicazioni ed esercitazioni

CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Simmetrie e quadriche

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

Transcript:

14/05/010 LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse. Evidenziano l andamento trasversale all asse del corpo stradaleedel terreno. Forniscono gli elementi necessari per il calcolo dei volumi e dei conseguenti movimenti delle masse. CONVENZIONE: si rappresentano come appaiono a un osservatore che percorre la strada, rivolto verso l origine (primo estremo). 14 maggio 010 1 FORMAZIONE ELLA SEZIONE : 1 a fase Preliminarmente si traccia l asse della sezione e, dopo aver fissato un piano di riferimento, si riportano le quote del terreno e di progetto del picchetto in corrispondenza del dell asse stradale (prelevandole dal profilo longitudinale). planimetria 50 5 54 56 58 1 Profilo Long. PICCHETTI. PARZIALI Q. TERRENO Q. PROGETTO 1 3 56,45 34,66 6,48 3 5,00 51,40 54,00 54,70 4 5 SEZIONE ASSE 5,0 51,4 14 maggio 010 50 FORMAZIONE ELLA SEZIONE : a fase Nell ambito del progetto preliminare, le posizioni delle intersezioni A e B(a destra e a sinistra dell asse in ) del piano di sezione, con le curve di livello in cui è compreso il picchetto, vengono rilevate graficamente a mezzo delle distanze l 1 e l. planimetria 5 54 56 58 1 Profilo Long. PICCHETTI. PARZIALI A l 1 l B 3 4 1 3 56,45 34,66 6,48 5 50 Profilo trasversale del terreno SEZIONE ASSE 54 FORMAZIONE ELLA SEZIONE : 3 a fase L andamento orizzontale della piattaforma viene riportato partendo dalla quota di progetto prima marcata sull asse (L/ a destra e L/ a sinistra). Successivamente devono essere tracciate le scarpate laterali. 3: L/ SEZIONE L/ 1:1 Può capitare che l anda-mento del terreno e la sua estensione (in questo caso nella parte destra) non siano sufficienti per consentire il completamento della sezione. Q. TERRENO Q. PROGETTO 5,00 51,40 54,00 54,70 l 1 l 14 maggio 010 3 14 maggio 010 4 FORMAZIONE ELLA SEZIONE : 4 a fase Quando è necessario, occorre integrare l andamento trasversale del terreno con nuovi punti ricavati dall intersezione del piano di sezione con successive curve di livello sulla planimetria. Una volta completata la sezione viene realizzata una campitura gialla nelle aree di sterro, e una rossa in quelle di riporto. SEZIONE LA QUOTATURA ELLA SEZIONE Numero della sezione Aree istanza progressiva Quote rosse Registro della sezione :3 1:1 L/ L/ 14 maggio 010 5 14 maggio 010 6 1

14/05/010 PROIEZIONI ELLE SCARPATE Le proiezioni d S e d delle due scarpate laterali, sommate alla larghezza L della sede stradale, forniscono la larghezza di occupazione della strada in una data sezione. q d=---------- p S ±p T LE AREE ELLE SEZIONI Il calcolo delle aree di ciascuna sezione (distinte per sterri e riporti) è necessario al successivo calcolo dei volumi del solido stradale e alla costruzione di un diagramma (diagramma delle aree) utilizzato nello studio dei movimenti delle masse. q = (QP d 1 p S ) QT N q d = ---------- p S ±p T Le aree (sterro e riporto) delle sezioni vengono calcolate per via analitica scomponendo le sezioni in figure elementari (triangoli e trapezi). Gli elementi geometrici necessari sono reperiti nel registro della sezione. d = d 1 + d 14 maggio 010 7 14 maggio 010 8 LA PARZIALIZZAZIONE ELLE AREE Per eseguire il calcolo dei volumi, nel caso della presenza di sezioni miste, è necessario disporre, oltre alle aree complessive di sterro e di riporto, anche delle aree parziali, individuate dai piani verticali paralleli all asse stradale e tracciati per i punti di passaggio, tra sterro e riporto, nelle sezioni miste. LA ZONA I OCCUPAZIONE La determinazione delle aree occupate del corpo stradale è necessaria sia per anticipare valutazioni di massima sulla distribuzione dei movimenti delle terre, sia per definire le superfici che dovranno essere espropriate. Nella planimetria le aree occupate dal corpo stradale non sono messe in buona evidenza in quanto la scala utilizzata è idonea allo sviluppo longitudinale, ma molto meno per quello trasversale. Per integrare le informazioni già presenti nella planimetria si redige un nuovo elaborato convenzionale denominato diagramma delle zone occupate. Traccia del piano verticale, parallelo all asse, e passante per i punti di passaggio delle sezioni miste. In questo diagramma, lungo una direttrice orizzontale, viene sviluppato l asse stradale con le curve rettificate (esattamente come nel profilo longitudinale), mentre in senso trasversale, in corrispondenza di ciascun picchetto d asse, vengono riportate le larghezze di occupazione delle rispettive sezioni, con una scala più grande per dare maggior risalto alle aree occupate. Con ciò si ottiene un disegno deformato, ma che consente di mettere in risalto le aree di occupazione del solido stradale. 14 maggio 010 9 14 maggio 010 10 LA ZONA I OCCUPAZIONE: esempio IAGRAMMA I OCCUPAZIONE 14 maggio 010 11 14 maggio 010 1

14/05/010 IL CORPO STRAALE La realizzazione del corpo stradale è resa possibile dai movimenti di terra, cioè di quell insieme di operazioni di cantiere con le quali, attraverso lo scavo e il trasporto dei materiali terrosi, si vengono a formare i rilevati e le trincee che consentono di portare la piattaforma stradale alle quote prestabilite in sede di progetto. MASSE I STERRO MASSE I RIPORTO MASSE I COMPENSO MASSE I RIFIUTO/PRESTITO PALEGGI COMPENSI LONG. CAVE I MOVIMENTI ELLE TERRE Trasversali: si sviluppano nell ambito della stessa sezione in senso normale all asse stradale; vengono chiamati paleggi. Essi sono generati dalla presenza di sezioni miste e sono sempre di compenso perché vengono realizzati fin quanto è possibile compensare trasversalmente i volumi di riporto con quelli di sterro. Longitudinali: riguardano i volumi di terra eccedenti il paleggio trasversale; vengono mossi lungo l asse stradale sia per la formazione dei rilevati nelle zone in cui si realizza il compenso, sia per la creazione delle cave. Per pianificare le operazioni di movimento delle terre è necessario conoscere i volumi delle masse e la loro distribuzione lungo l asse stradale. Paleggio con esubero di sterro Paleggio con esubero di riporto Gerarchia di esecuzione dei movimenti 1. Compensi trasversali (paleggi).. Compensi longitudinali. 3. Cave di deposito/prestito. 14 maggio 010 13 14 maggio 010 14 RIGONFIAMENTO ELLE TERRE (dopo gli scavi) Quando i terreni vengono scavati aumentano di volume secondo coefficienti di rigonfiamento totale (>1), che dipendono dalle caratteristiche e dalla natura della terra. Ciò è rilevante sia per valutare i costi dei trasporti, sia per organizzare la realizzazione dei rilevati. Quando poi il materiale terroso viene collocato in rilevato, vienecompattato con mezzi meccanici ma, perlopiù, non torna al suo volume originario, poiché resta sempre un rigonfiamento residuo secondo un coefficiente. IL SOLIO STRAALE (prismoide) Solido delimitato inferiormente dal piano di campa-gna, superiormente dalla piattaforma, lateralmente dalle scarpate, e racchiuso da due piani paralleli (le sezioni). Tipi di terreno % Terreno sabbioso 105 1,05 104 1,04 4% Terreno vegetale sciolto 1,10 1,05 5% Terreno vegetale forte 1,0 1,10 10% Terreno argilloso compatto 1,5 1,40 1,15 15% Terreno argilloso molto compatto 1,70 1,40 40% Rocce poco compatte 1,30 1,50 1,0 0% Rocce dure 1,40 1,60 1,40 40% A A 1 da considerare nei trasporti da considerare nei rilevati 14 maggio 010 15 14 maggio 010 16 VOLUME EL SOLIO STRAALE (in rettifilo) A m : sezione mediana equidistante tra A 1 e A. FORMULA I TORRICELLI (formula esatta) d V ( A1 A 4Am ) 6 VOLUME EL SOLIO STRAALE (sezioni omogenee in rettifilo) R 1 + R V R = S 1 + S V S = ponendo: A 1 A A m Errori prodotti dalla formula delle sezioni ragguagliate: +% se tra A 1 = A +10% se tra A 1 = 5A +0% se A 1 o A = 0 FORMULA ELLE SEZIONI RAGGUAGLIATE (formula approssimata) V A1 A d 14 maggio 010 17 14 maggio 010 18 3

14/05/010 In questo caso il solido è caratterizzato da due masse cuneiformi: una di sterro, l altra di riporto, separate da una linea di passaggio (ideale e approssimata). 1 - POSIZIONE ELLA LINEA I PASSAGGIO d S = S 1 S 1 + R d R = R S 1 + R VOLUME EL SOLIO STRAALE (sezioni eterogenee in rettifilo) - CALCOLO EI VOLUMI S 1 V S = d S R V R = d R Il solido stradale viene scomposto in due tronchi, uno omogeneo e uno eterogeneo. 1 TRONCO TRONCO d S = S 1 S 1 + R S 1 V S = ------ d S VOLUME EL SOLIO STRAALE (con una sezione mista in rettifilo) d R = --------- R S 1 + R S 1 + S V S = ------------ RICOMPOSIZIONE TRONCHI R V R = d R V S =V S + V S V R =V R 14 maggio 010 19 14 maggio 010 0 1 TRONCO R 1 + R V R = VOLUME EL SOLIO STRAALE (due sezioni miste in rettifilo) TRONCO d S = S 1 d R = R S 1 + R S 1 + R S 1 V S = d S R V R = d R 3 TRONCO S 1 + S V S = RICOMPOSIZIONE TRONCHI V S =V S + V S V R =V R + V R 14 maggio 010 1 SOLIO STRAALE IN CURVA In curva il solido stradale non può più essere considerato un prismoide; il suo volume può essere calcolato con uno dei seguenti modi. 1 METOO: viene applicato il teorema di Guldino che conduce alla espressione: A 1 + A a 1 + a V = ---------- ( 1+ -----------) S R G METOO: si continua ad applicare la formula delle sezioni ragguagliate come in rettifilo con l accorgimento di affittire il numero di sezioni nella curva (dunque limitando la loro distanza) in modo da approssimare l andamento rettilineo. Naturalmente la lunghezza del tratto di solido considerato sarà data dallo sviluppo della curva tra le due sezioni estreme del tratto. 14 maggio 010 R a RAPPRESENTAZIONE GRAFICA EI VOLUMI (sezioni omogenee) I volumi del solido stradale possono essere rappresentati graficamente costruendo un opportuno diagramma che si ottiene riportando sull asse delle ascisse le distanze tra due sezioni, e in ordinate le rispettive aree rappresentate convenzionalmente a mezzo di segmenti di lunghezza proporzionali al valore della stessa area. L area racchiusa dal diagramma così ottenuto, letta in opportuna scala, rappresenta il volume del solido stradale compreso tra le due sezioni. Segmento 1A A S1 40 mc B RAPPRESENTAZIONE GRAFICA EI VOLUMI (per sezioni eterogenee) Sono presenti sia aree di sterro che di riporto (dunque sia masse di sterro sia di riporto), tuttavia esse non si sovrappongono mai, testimoniando l assenza di paleggio. +AA S 1 Segmento B S 1 SCALA ISTANZE : 1 cm = 0 m SCALA AREE : 1 cm = mq SCALA VOLUMI : 1 cmq = 0x=40 mc BB R Convenzionalmente le aree di riporto sono considerate negative. 14 maggio 010 3 14 maggio 010 4 4

14/05/010 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA EI VOLUMI (con una sezione mista) TRONCO 1 TRONCO 1 TRONCO TRONCO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA EI VOLUMI (con due sezioni miste) TRONCO 3 TRONCO 1 TRONCO 1 + TRONCO 3 TRONCO + + RICOMPOSIZIONE EI TRONCHI ELIMINAZIONE SOVRAPPOSIZIONI RICOMPOSIZIONE EI TRONCHI ELIMINAZIONE SOVRAPPOSIZIONI = = sovrapposizione 14 maggio 010 5 14 maggio 010 6 IL PALEGGIO In un tratto del solido stradale la presenza di sezioni miste dà luogo alla presenza di paleggi (compensi con movimento trasversale). Se nel tratto del solido stradale è presente una sola sezione è mista, il paleggio sarà limitato solo a un tratto parziale del solido stradale. Se il tratto del solido stradale è compreso tra due sezioni miste, il paleggio sarà esteso a tutto il tratto del solido stradale. Nella rappresentazione grafica dei volumi la presenza di paleggio è testimoniata dalla presenza simultanea di aree di sterro (sopra asse x) e di riporto (sotto asse x). COME EVIENZIARE IL PALEGGIO I paleggi costituiscono la prima operazione da compiere; le masse rimanenti verranno poi mosse in senso longitudinale. Per valutare i movimenti a cui sottoporre queste ultime masse è dunque necessario eliminare i paleggi dalla rappresentazione grafica. Osservazione S >R RIBALTAMENTO: riporto su sterro Tratto PB con presenza di paleggio PALEGGIO AREA A ELIMINARE 14 maggio 010 7 14 maggio 010 8 COME ELIMINARE IL PALEGGIO UN ALTRO ESEMPIO Le aree evidenziate dal ribaltamento (grigio) rappresentano il doppio del volume di paleggio. Queste aree devono essere eliminate: la parte rimanente del diagramma rappresenta volumi di masse terrose che dovranno essere mosse longitudinalmente. Osservazione S <R B B =S -R STIRAMENTO: sull asse X B B =R S 14 maggio 010 9 14 maggio 010 30 5

14/05/010 IL IAGRAMMA ELLE AREE (o delle masse) Estendendo la rappresentazione grafica dei volumi a un intero tratto stradale si ottiene un grafico denominato diagramma delle aree. unque si tratta di un diagramma che riporta in ascisse i picchetti d asse alle relative distanze, e in ordinate le aree delle corrispondenti sezioni (utilizzando un opportuna scala convenzionale es. 1 cm = 3 mq), considerando positive le aree di sterro, negative quelle di riporto. IL IAGRAMMA ELLE AREE (o delle masse) Al diagramma delle aree sono assegnate le seguenti funzioni: Fornire una visione sintetica e d insieme sull entità, e sulla dislocazione lungo l asse stradale, delle masse di sterro e di riporto. Fornire entità e dislocazione delle masse paleggiabili. Permettere la costruzione di un elaborato grafico (diagramma di Bruckner) con il quale studiare e progettare i movimenti longitudinali delle masse. In questo caso il diagramma deve essere depurato dalle aree di paleggio. Si hanno le seguenti forme del diagramma delle aree: iagramma delle aree senza l evidenziazione dei paleggi. iagramma delle aree con evidenziate le zone di paleggio. iagramma delle aree depurato dai paleggi. 14 maggio 010 31 14 maggio 010 3 UN ESEMPIO (TRATTO I STRAA CON 5 SEZIONI) IAGRAMMA delle AREE istanze 1:1.000 Aree 1 cm=1 m Volumi: 1 cm =10 m 3 14 maggio 010 33 14 maggio 010 34 IAGRAMMA delle AREE con i PALEGGI IAGRAMMA delle AREE EPURATO 1:1.000 1 cm=1 mq 1:1.000 1 cm=1 mq 1 cm =10 m 3 1 cm =10 m 3 14 maggio 010 35 ITG "NERVI"- corso topografia - rev01-10 ing Bruno 14 maggio 010 36 ITG "NERVI"- corso topografia - rev01-10 ing Bruno 6

14/05/010 INTEGRAZIONE GRAFICA Procedura grafica che consente di trasformare una figura piana in un rettangolo equivalente. INTEGRAZIONE GRAFICA Procedura grafica che consente di trasformare una figura piana in un rettangolo equivalente. S S h S S h h b Coefficiente di scala (esempio di calcolo) b S = b h S = b h Scala disegno 1:00 b : 1 cm= m h : 1 cm= m S : 1 cm =4 m 14 maggio 010 37 14 maggio 010 38 INTEGRAZIONE EL IAGRAMMA ELLE AREE IAGRAMMA I BRUCKNER (delle eccedenze) 1 cm LA SCALA CONVENZIONALE EI VOLUMI Scala per valutare le ordinate dell integrazione grafica del diagramma delle aree Volume n.p. tra E e 3 PROPRIETÀ ORINATE: lette in scala, rappresentano somma dei volumi n.p. che precedono l ordinata stessa. 1 cm= S dist S aree b IFFERENZA I ORINATE: volumi n.p. del solido stradale compreso tra le due ordinate. Scala dist.1:.000 1 cm=0 m Scala aree 1 cm=3 m Base integrazione cm Scala dei volumi: 1 cm = 0 3 = 10 m 3 RAMI ISCENENTI: prevalenza di volumi n.p. di riporto (tratto EF). RAMI ASCENENTI: prevalenza di volumi n.p. di sterro (tratti 1E-F5). 14 maggio 010 39 14 maggio 010 40 I CANTIERI I COMPENSO Volumi n.p. Un tratto di strada in cui i volumi di sterro uguagliano quelli di riporto si dice cantiere di compenso (estremi con ordinate uguali). Un tratto di strada in cui vi è un esubero o un fabbisogno di massa terrosa si dice cava (rifiuto/prestito). V 1 1 3 5 6 V 7 8 9 Tratto 1-6: CANTIERE 1 1 1 Sezioni V Tratto 6-9: CANTIERE 0 1 Tratto 9-11: CAVA (deposito) Cantiere 1 L 1 Cantiere L Cav a 14 maggio 010 ITG "NERVI"- corso topografia - rev01-10 ing Bruno 41 7