Calcolo combinatorio

Documenti analoghi
NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Calcolo della probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Statistica Inferenziale

PROBABILITA E STATISTICA

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

La probabilità composta

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Definizione frequentistica di probabilita :

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1

CALCOLO DELLE PROBABILITA

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

OPERAZIONI CON GLI EVENTI

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a

STATISTICA e PROBABILITA'

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Teoria della probabilità

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO. 1. Premessa

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15

Probabilità Condizionale - 1

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Problemi indeterminati

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Elementi di probabilità

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)

Informazione, Entropia e Probabilità

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Probabilità delle cause:

CALCOLO COMBINATORIO

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

ALGEBRA DEGLI EVENTI

Introduzione alla probabilità

Mappe concettuali. 1 Calcolo combinatorio. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità.

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Statistica. Esercitazione 9. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Elementi di Analisi Combinatoria

ESERCIZI DI PROBABILITA

Il Calcolo delle Probabilità

Statistica. Motivazioni

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 2

Calcolo Combinatorio e Probabilità

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

Probabilità. Alcune definizioni. Spazio campionario. Esperimento aleatorio. Esperimento aleatorio un processo che porta ad un risultato incerto

PROBABILITÀ. Probabilità e Statistica per le Scienze e l Ingegneria, 3/ed, P. Erto - Copyright 2008, The McGraw-Hill Companies srl

Esperimento casuale (o probabilistico, o aleatorio) previsione in condizioni di incertezza.

La probabilità: introduzione

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Statistica 1 A.A. 2015/2016

La probabilità matematica

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità discreta

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Salto in alto.. Oltre le formule

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

Calcolo delle probabilità

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

INTRODUZIONE AL CALCOLO DELLE PROBABILITA. Nell iniziare a trattare della teoria della probabilità, conviene chiarire quale

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Statistica 2. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Calcolo delle Probabilità

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Matematica e Statistica per STB A.A. 2017/2018. Soluzioni degli esercizi - Foglio 1

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

6. PROBABILITÀ. Definizione Due eventi A e B si dicono incompatibili se il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell altro,

Calcolo combinatorio

Transcript:

Calcolo combinatorio Fattoriale: n! = n( n 1)( n 2)...1 1 1 n n = 0 Fattoriale discendente: n( n 1)...( n k + 1) n! (n) k = = ( n k)! 1 1 k n k = 0 Coefficiente binomiale (k n) : n (n) = k n! = k k! k!( n k)! semplici: Si dicono semplici di un insieme di n oggetti presi a k a k (di classe k), tutti i possibili raggruppamenti di k oggetti distinti (k n), scelti da fra gli n elementi. Due raggruppamenti risultano distinti sia se differiscono almeno un elemento, sia se differiscono l ordine con cui si presentano. D n,k = n(n-1)(n-2)...(n-k+1) con ripetizioni: Si dicono con ripetizioni di un insieme di n oggetti presi a k a k (di classe k), tutti i possibili raggruppamenti di k oggetti distinti (0 k), scelti da fra gli n elementi. Due raggruppamenti risultano distinti sia se differiscono almeno un elemento, sia se differiscono l ordine con cui si presentano. D n,k = n k ermutazioni (Caso particolare di semplici, k=n): Si dicono ermutazioni di un insieme di n oggetti presi a n a n (di classe n), tutti i possibili raggruppamenti di n oggetti distinti (0 n), scelti da fra gli n elementi. Due raggruppamenti risultano distinti se differiscono l ordine con cui si presentano. n = n! D. Chirico 1

semplici: Si dicono semplici di un insieme di n oggetti presi a k a k (di classe k), tutti i possibili raggruppamenti di k oggetti distinti (k n), scelti da fra gli n elementi. Due raggruppamenti risultano distinti solo se differiscono almeno un elemento. C n,k = n = k D n, k k! con ripetizioni: Si dicono con ripetizioni di un insieme di n oggetti presi a k a k (di classe k), tutti i possibili raggruppamenti di k oggetti distinti (0 k), scelti da fra gli n elementi. Due raggruppamenti risultano distinti solo se differiscono almeno un elemento. Applicazione delle formule agli esercizi C n,k = n + k 1 k 1- Individuare n e k. 2- Individuare se vale o non vale l ordine. 3- Individuare se sono ammesse o non ammesse le ripetizioni. ordine ripetizioni ripetizioni Semplici Con Ripetizioni Semplici Con Ripetizioni n C(n,k)= k n + k 1 C (n,k)= D(n,k)= ( ) k k n D (n,k)= n k se n>k posso avere tutti i tipi tranne le mutazioni se n<k posso avere C o D ( ripetizioni) se n=k posso avere n = n! o banalmente C(n,n) = 1 D. Chirico 2

robabilità Esimento : azione o processo che genera esiti osservabili. Esimento casuale: esimento il cui esito è incerto. Spazio campione (relativo ad un esimento) : insieme di tutti i possibili esiti. Evento : sottoinsieme dello spazio campione. Evento elementare : singolo esito dell esimento casuale. Approccio Classico (aprioristico, oggettivo) La probabilità di un evento è il rapporto tra i casi favorevoli (all occorrenza dell evento) e quelli possibili. Gli eventi possibili devono essere equiprobabili. (E) = casi favorevoli / casi possibili Limiti : finitezza ed equiprobabilità dei casi possibili Vantaggi: aprioristico, oggettivo, semplice. Approccio Frequentista (empirico, oggettivo, fondato sulla legge empirica del caso) : La probabilità di un evento non è valutabile a priori, ma soltanto dopo aver effettuato un numero elevato di prove identiche in cui si rileva il verificarsi o meno dell evento dato. La probabilità di un evento risulta essere il rapporto tra le prove che verificano l evento ed il numero totale di prove. Le prove devono essere ripetute nelle stesse condizioni ed il numero di prove deve essere sufficientemente grande. (E) = prove in cui E si verifica / numero di prove Legge empirica del caso : La frequenza relativa dei successi di un evento (numero di successi/numero di prove) tende, aumentando il numero di prove, alla probabilità teorica dell evento. Limiti : prove effettuate nelle stesse condizioni e ripetute molte volte; non aprioristico Vantaggi: oggettivo, applicabile in condizioni di non equiprobabilità. Approccio Soggettivista (aprioristico, soggettivo) : la probabilità di un evento è p/v, supposto che uno scommettitore esto ritenga equo pagare la somma p riscuotere la vincita v, nel caso in cui l evento si verifichi. Limiti : soggettivo Vantaggi: aprioristico, sempre applicabile (E) = p / v In ogni approccio la misura della probabilità è tale che : 1) 0 (E) 1 2) (O)=1 3) E 1, E 2,, E n aventi intersezione a due a due nulla : (E 1 E 2.. E n ) = (E 1 )+ (E 2 )+ + (E n ) (E) = 0 E è detto evento impossibile (E) = 1 E è detto evento certo. D. Chirico 3

robabilità totale (A B) = (A) + (B) - (A B) (legge delle probabilità totali) Se A B = Ø allora A e B si dicono incompatibili; er eventi incompatibili la legge delle probabilità totali si riduce a : (A B) = (A) + (B) Se A B Ø allora A e B si dicono compatibili er eventi compatibili : (A B) = (A) + (B) - (A B) Nel caso di tre eventi: (A B C) = (A) + (B) + (C) - (A B) - (A C) - (B C) + (A B C) A,B,C sono incompatibili se e solo se risulta: A B = Ø, A C = Ø, B C = Ø Nota: A B C = Ø non implica l incompatibilità di A,B,C. Se A, B, C sono incompatibili allora (A B C) = (A) + (B) + (C) robabilità condizionata In molti casi ha senso chiedersi quale è la probabilità di un evento A sapendo che si è verificato l evento B. (A B) probabilità di A essendosi verificato B, probabilità di A dato B Due eventi A,B si dicono indipendenti se risulta (A B) = (A) e (B A) = (B) (Cioè se il verificarsi di un evento non condiziona il verificarsi dell altro evento.) In caso contrario gli eventi si dicono dipendenti. (A B) = (A) (B A) = (B) (A B) (legge delle probabilità composte) Se gli eventi A,B sono indipendenti risulta: (A B) = (A) (B) = (B) (A) Tre o più eventi sono indipendenti quando sono mutuamente indipendenti (cioè tutte le coppie di eventi risultano indipendenti). Dalla legge delle probabilità composte risulta: ( A B) ( B) ( A B) = e ( A B) ( A) ( ) (A) B = B (valide solo se l evento B ha probabilità non nulla) D. Chirico 4

Teorema di Bayes Siano H 1, H 2,,H n eventi incompatibili ed esaustivi (cioè la loro unione sia tutto Ω ). Un tale insieme viene detto insieme completo di alternative. Sia B un evento e sia (B)>0. Risulta : ( H B) i ( B Hi ) ( Hi ) ( B Hk ) ( Hk ) = (Teorema di Bayes) k Gli eventi H i costituiscono le possibili cause dell evento B; Tale formula esprime la probabilità che l'evento B che si è verificato, è stato provocato dalla causa H i. [ La formula si ottiene osservando che (H i B) rappresenta una probabilità condizionata e dunque vale p ( H B) i ; inoltre p( H vale (H i B) i) (B H i ) p( B) p(b), al denominatore, può essere riscritta, le proprietà dell insieme completo di alternative, nel seguente modo: p(b H 1 ) + p(b H 2 ) + + p(b H n ) ; inoltre ogni addendo p(b H i ) vale (B) (H i B) ] In figura è mostrato un insieme completo di alternative {H 1, H 2, H 3, H 4 } di Ω. Si osservi che, nel caso mostrato in figura, risulta (B H 1 ) = 0 e, conseguentemente, applicando la formula del teorema di Bayes, (H 1 B) = 0. Sapendo che si è verificato l evento B la probabilità che esso sia stato prodotto da H1 è nulla. Chiaramente H 3 avrà una probabilità maggiore, rispetto alle altre alternative, di aver prodotto B. Cioè (H i B) assume valore massimo i = 3. Ω er ricordare la formula: Il denominatore si ottiene riscrivendo il numeratore, e poi scrivendo gli addendi analoghi, che si ottengono facendo variare le cause. D. Chirico 5