NUOVE PROPOSTE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA. Geography by CLIL

Documenti analoghi
PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CLIL: Metodologia e Valenza Formativa

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

La valutazione delle competenze del docente CLIL

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

CLIL. Che cos è il CLIL? Come organizzare la lezione CLIL Perché organizzare corsi CLIL In quali discipline? Content and Language Integrated Learning

Programmazione annuale docente classi 2^

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Insegnanti con metodo!

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICULUM VITAE ESPERIENZE. Area della didattica

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI


La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

costuire unità di apprendimento

Programma Scuola e Cibo Progettare per competenze: alcune riflessioni metodologiche

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

La via italiana all Europa

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

Programmazione generale Unità di Apprendimento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Prove per competenze

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

STUDIARE IN ITALIANO L2

A scuola di competenze

Esami Trinity College London e progetti PON/POR

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Programmazione annuale docente classe 4^

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Le quattro logiche. 2. L ingegneria didattica

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Certificazione CLIL Università di Venezia (CeClil)

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

AI DOCENTI COMUNICATO N Si trasmette la Circolare Regionale n. 210, prot. n. 3900/c12a del 16/04/2012, relativa all oggetto.

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Emilia-Romagna NUOVE PROPOSTE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA. Geography by CLIL Mercoledì 15 Febbraio 2017 Filippo Pistocchi filippo.pistocchi@unibo.it

Content and Language Integrated Learning La didattica in CLIL (laboratoriale e partecipativa) soddisfa, più di altre, le competenze sociali e di cittadinanza dello studente La scuola oggi (SITUAZIONE DI PARTENZA): 1) Internazionalizzazione delle competenze 2) Numerosa presenza di stranieri di varia provenienza. Una lezione CLIL può intervenire in maniera fattiva nel processo di inclusione, poiché mette sullo stesso piano gli studenti

Come procedere > PROGRAMMARE Il piano di lavoro riguarderà inizialmente l acquisizione di lessico e di contenuti specifici e, in una fase successiva, la discussione (dibattito) attraverso anche la narrazione della propria esperienza e la formulazione di giudizi personali. Ad esempio

Laboratorio in CLIL sull inquinamento BRAIN STORMING e DISCUSSIONE IN CLASSE Potrebbe incominciare coinvolgendo gli studenti sulla base della propria esperienza personale e del proprio rapporto con l ecologia e il rispetto dell ambiente. Gli studenti, di varia nazionalità, apporteranno contributi sicuramente fra loro diversi, ma tutti assolutamente accettabili.. QUALI OBIETTIVI RAGGIUNTI FIN DALL INIZIO?

Questo esercizio induce lo studente a una maggiore riflessività: 1) deve pensare più attentamente, per mettere in successione logica e corretta le frasi anche minime che sta pronunciando, e questo lo porta a ragionare e a interiorizzare con consapevolezza il proprio pensiero 2) la classe dovrà stare attenta e sforzarsi nella fase di discernimento, poiché deve acquisire ogni informazione oppure desumerla che viene mediata (anche in modo non del tutto corretto) da una lingua non materna.

Dalla lingua come obiettivo alla lingua come strumento e da strumento a obiettivo Insegnare in CLIL sposta sicuramente l attenzione dalla lingua, tradizionalmente intesa come obiettivo della didattica, alla lingua, qui concepita e usata come veicolo di conoscenza APPRENDIMENTO E COMPETENZE DISCIPLINARI CONTENUTO IN LINGUA APPRENDIMENTO E COMPETENZE LINGUISTICOCOMUNICATIVE

Le 4 c della lezione CLIL (Coyle, 2005) In CLIL si lavora su di un (qualsiasi) contenuto [content], che viene trasmesso e messo in condivisione utilizzando un codice linguistico [communication] e su cui si ragiona fino a coglierne i tratti peculiari, anche in relazione ad altri aspetti e processi [cognition]. In questo modo, si contribuisce ad accrescere il livello culturale degli alunni [culture].

Progettare in CLIL STEP 0: identificare le difficoltà linguistiche e di contenuto (prerequisiti) esaminare i materiali da utilizzare identificare gli obiettivi (disciplinari e formativi) individuare le parole chiave e il lessico specifico cercare e scegliere testi appropriati

Scheda di progettazione di un modulo o un attività CLIL

Geografia e CLIL La Geografia, disciplina trasversale e interdisciplinare, entra nel merito dei grandi problemi della contemporaneità. Insegnarla in CLIL permette di ampliare le conoscenze, sviluppare le abilità cognitive, migliorare le competenze sociali e perfezionare l uso di una lingua straniera, facendo raggiungere allo studente i cosiddetti obiettivi formativi trasversali, che gli permettono di acquisire autonomia nel formulare percorsi interpretativi ed elaborare un pensiero critico personale.

Environmental problems and possible solutions. Chernobyl disaster Modulo CLIL per la classe 1^ media

The European Continent: Countries, Cities, People Modulo CLIL per la classe 2^ media

Is peace possible? Modulo CLIL per la classe 3^ media (o 5^ superiore?) Argomenti della Geografia come lo sfruttamento delle risorse, le guerre e la condizione di vita delle fasce più deboli della popolazione sono interdisciplinari e, prima o poi, riescono a sensibilizzare e a far riflettere gli studenti.

Scheda operativa di modulo CLIL strumento per l insegnante

SITOGRAFIA UTILE PER IL PERCORSO CLIL Is Peace Possible? www.sierraleonetrc.org/, relativo alla Truth and Reconciliation Commission, istituita dall ONU per ricercare e processare ed eventualmente condannare i responsabili dei crimini di guerra; www.kimberleyprocess.com, che riguarda la decisione internazionale di dichiarare puliti o insanguinati i diamanti, e quindi legale o illegale il loro commercio (contiene anche una mappa interattiva sulla quale è possibile cliccare per ottenere ulteriori informazioni); www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook, il sito dell Intelligence americana che fornisce dati con i quali è possibile aumentare la propria conoscenza sui lineamenti geografici degli Stati; www.unesco.org, con il quale è possibile individuare e conoscere i siti indicati come patrimonio dell umanità e, quindi, ipotizzare che possano essere più o meno a rischio in base alla loro vicinanza a territori in difficoltà; www.undp.org/content/undp/en/home.html, sito ufficiale dell Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di intervenire nella riduzione della povertà; www.unmissions.org, che elenca e descrive le numerose campagne umanitarie dei Caschi Blu nel mondo.

Bibliografia di riferimento Coonan C. M. (a cura di), CLIL e l apprendimento delle lingue. Le sfide del nuovo ambiente di apprendimento, Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari Venezia, Atti 8, 2008 Coyle D., Hood Ph, Marsh D., CLIL, Cambridge, Cambridge University Press, 2010 Delluca C. (a cura di); Geografia. Dalle indicazioni alla pratica didattica, in I Quaderni dei Gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna, Napoli, Tecnodid Editrice, Serie II Quaderno n. 3, agosto 2010 Kelly K., Geography, www.macmillanenglish.com, 2009 Maccario D., A scuola di competenze. Verso un nuovo modello didattico, Torino, SEI, 2012 Menegale M., La didattizzazione dei materiali in CLIL, Contributo al convegno ANSAS Mestre, 10.09.2008 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, Bozza del 30 maggio 2012 Redaelli A., Invernizzi D., Eyewitness. Views of a changing World A CLIL-oriented approach to culture, Torino, Pearson-Italia, 2011 Serragiotto G., CLIL. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Perugia, Guerra Edizioni, 2003