PARABOLA ELLISSE. Le sezioni coniche

Documenti analoghi
Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

Storia del pensiero matematico

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

Geometria analitica del piano

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE)

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Silvia Rampazzo. Bologna, 18 Marzo 2011

Simmetrie e quadriche

Cenni sulle coniche 1.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Coniche e conicografi

Corso di Matematica II

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Geometria analitica: curve e superfici

1 Geometria analitica nel piano

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Geometria analitica di base (seconda parte)

Ridefinizione unitaria delle coniche

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Le Coniche dalle origini ai giorni nostri. Prof. Ivano Coccorullo

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

f(x) = sin cos α = k2 2 k

GEOMETRIA ANALITICA

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

EQUAZIONE DELLA RETTA

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

Le coniche da un punto di vista geometrico

Le coniche. Borghesi Mirko & Longhi Andrea

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

PIANO CARTESIANO E RETTA

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

GEOMETRIA ANALITICA 2

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

Le sezioni piane del cubo

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Precorso di Matematica

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Geometria analitica piana

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Proprietà focali delle coniche.

Classificazione delle coniche.

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Condizione di allineamento di tre punti

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

Coniche - risposte 1.9

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

RICETTE INDICE. Capitolo 1 Come trovare forme di Jordan. Pagina 2. Capitolo 2 Come studiare coniche e quadriche. Pagina 6

Geometria analitica piana

Note sulle coniche. Mauro Saita. Aprile 2016

REGISTRO DELLE LEZIONI

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Transcript:

Le sezioni coniche Queste curve furono introdotte dal matematico greco Menecmo (sec. IV a.c.), appartenente alla scuola platonica. Egli le ottenne intersecando un cono con un piano ortogonale alla sua superficie. A seconda che l apertura del cono fosse un angolo retto, acuto oppure ottuso, la conica era una parabola, un ellisse, oppure un iperbole. Angolo retto Cono circolare retto rettangolo (orthotome) PARABOLA Angolo acuto Cono circolare retto acutangolo (oxytome) ELLISSE

Angolo ottuso Cono circolare retto ottusangolo (amblytome) IPERBOLE Menecmo dimostrò che era possibile risolvere il problema della duplicazione del cubo utilizzando due parabole, oppure una parabola ed un iperbole. Lo studio delle sezioni coniche fu ripreso ed approfondito da Apollonio di Perga, che ad esse dedicò il trattato Le coniche. Fu lui a coniare i termini parabola, ellisse e iperbole: essi significano, rispettivamente uguaglianza, mancanza ed eccesso, e si riferiscono alla relazione esistente fra due particolari misure geometriche nei diversi tipi di conica. Apollonio propose un nuovo modo di realizzare le coniche: egli sostituì, innanzitutto, il cono gelato di Menecmo (cono ad una falda) con il cono a due falde, asse vertice

e dimostrò che tutte le coniche possono essere ottenute intersecando lo stesso cono (rettangolo, acutangolo od ottusangolo) con un piano: per cambiare la forma della conica è sufficiente variare l inclinazione del piano rispetto al cono. La parabola e l ellisse intersecano una sola falda del cono: Invece l iperbole di Apollonio taglia entrambe le falde del cono ed è una curva con due rami disgiunti e simmetrici:

Il cerchio è un tipo particolare di ellisse; sono cerchi le sezioni, ortogonali all asse, di ogni falda del cono. Ecco come appaiono i tre tipi di coniche, ciascuno in un opportuno sistema di coordinate cartesiane: Le equazioni cartesiane delle coniche si ottengono ponendo uguale a zero un polinomio di grado due, e furono scritte per la prima volta dal matematico inglese John Wallis nel trattato De sectionibus conicis (1655): egli le derivò dalle proprietà geometriche dimostrate da Apollonio. Le coniche della figura hanno equazioni delle forme seguenti, dette canoniche: Parabola: y 2 - px = 0 Ellisse: x 2 /a + y 2 /b = 1 Iperbole: x 2 /a - y 2 /b = 1, ove p, a, b sono opportune costanti positive. Si noti che l ellisse, la parabola e l iperbole sono state ottenute intersecando il cono con piani non passanti per il suo vertice. Vediamo ora cosa accade quando intersechiamo il cono con un piano passante per il suo vertice. L intersezione può essere costituita da due rette, per esempio se il piano contiene l asse del cono:

Oppure l intersezione può essere una retta (doppia): oppure un punto (doppio): Le coppie di rette, le rette doppie ed i punti doppi sono dunque particolari tipi di coniche, che corrispondono a casi limite e sono dette degeneri. Anch esse sono rappresentate nel piano da equazioni di grado due:

b a b a C: (bx-ay)(bx+ay) = 0 C: (bx-ay) 2 = 0 b a C: (x-a) 2 + (y-b) 2 = 0 In un certo senso, anche il punto doppio può nascondere una coppia di rette. Questo è possibile solo a patto di estendere il piano cartesiano in modo da dare significato di coordinata a tutti i numeri complessi. I punti delle rette in questione hanno quasi tutti almeno una coordinata complessa non reale: l unico punto reale è il loro punto d intersezione ( ). Le equazioni cartesiane complesse di queste due rette sono: r1 : (x-a) + i(y-b) = 0 r2 : (x-a) - i(y-b) = 0 L ellisse, la parabola e l iperbole sono dette coniche non degeneri. Secondo una suggestiva descrizione data da Keplero nel suo trattato Ad Vitellionem paralipomena ( Introduzione all ottica di Witelo ), esiste un rapporto di continuità fra i diversi tipi di coniche: da una retta doppia se ne ottengono facilmente due, dopo aver sdoppiato il loro punto d intersezione, e queste, a loro volta, possono venire

deformate nei due rami di un iperbole; allontanando all infinito uno dei due rami, si perviene al caso limite della parabola; immaginando di far passare il secondo ramo al di là dell infinito, e di farlo tornare verso la conica dalla parte opposta, fino al ricongiungimento, si ottiene infine un ellisse. Tra i numerosissimi problemi affrontati da Apollonio nel suo trattato v è quello di determinare la tangente ad una conica in un punto dato. Altre opere dell antichità dedicate alle coniche sono un trattato di Euclide ed uno di Archimede. Nel 1600 l argomento venne ripreso con nuovo vigore: Descartes ne La Géométrie lo affrontò con i mezzi della geometria analitica da lui inventati. Desargues, Pascal e de la Hire dimostrarono nuovi teoremi utilizzando la geometria proiettiva (o geometria descrittiva). Vediamo innanzitutto cosa si intende, nello spazio a tre dimensioni, per proiezione da un punto su di un piano. Siano dati un punto P ed un piano П non passante per P. Consideriamo un punto Q, diverso da P. Tracciamo la retta [P, Q]. In generale questa retta intersecherà П in un punto Q, che viene detto la proiezione da P di Q su П. P Q П Dato un insieme di punti, ad esempio una curva, si definisce la proiezione della curva dal punto P sul piano П come l insieme delle proiezioni dei punti della curva stessa. Fissiamo una particolare conica C non degenere (ellisse, parabola o iperbole), ottenuta come sezione di un certo cono. Prendiamo come punto P il vertice del cono. È chiaro che le rette congiungenti P ed i punti di C formano il cono stesso. La proiezione C di C sul piano П sarà dunque l intersezione del cono con П. Poiché per ipotesi il piano П non passa per P, la conica C è non degenere. Scegliendo opportunamente il piano П, si può fare in modo che C sia un ellisse, una parabola oppure Q

un iperbole, e ciò indipendentemente dalla natura della conica C. Ogni conica non degenere può essere proiettata in una qualunque altra conica non degenere. A questo proposito Newton disse: Se le ombre delle figure sono proiettate su un piano infinito illuminato da un punto luminoso, le ombre delle sezioni coniche saranno sempre sezioni coniche. Ecco alcune immagini. Ciò permette di estendere molti teoremi validi per un certo tipo di conica non degenere ad ogni altro tipo di conica non degenere. Consideriamo, a titolo di esempio, un noto teorema di Pascal, tratto da un suo trattatello di otto pagine, intitolato Essai sur les coniques, che egli scrisse all età di soli diciassette anni. Egli dimostra il teorema per il cerchio, ed osserva che per proiezione esso si trasferisce ad ogni conica non degenere. Ecco l enunciato: Dato un esagono inscritto in un cerchio, i tre punti d intersezione dei prolungamenti delle coppie di lati opposti sono allineati. In realtà questo teorema si estende anche al caso in cui la conica è una coppia di rette: si ottiene allora il famoso Teorema di Pappo. L enunciato è il seguente: se A,B,C sono tre punti su di una retta, e

A,B,C sono tre punti sull altra retta, allora i punti d intersezione delle rette [A, B ] e [A, B], [B, C ] e [B, C], [C, A ] e [C, A] sono allineati. A B C A B C La proiezione, così come l abbiamo definita, nasconde, in realtà, un problema, che finora abbiamo sottaciuto. Questo problema si pone, ad esempio, in un caso come quello raffigurato: P Q Π Vogliamo proiettare il punto Q da P sul piano Π, ma la retta [P, Q] è parallela al piano Π, quindi è impossibile determinare l intersezione Q'. Il problema si risolve con un idea di Desargues: completiamo lo spazio aggiungendo un piano all infinito Π0, non visibile. In questo modo lo spazio affine diventa lo spazio proiettivo. Il piano Π0 interseca la retta [P, Q] in un punto, detto punto all infinito della retta, ed interseca il piano Π in una retta, chiamata retta all infinito del piano. La retta ed il piano estesi prendono i nomi di retta proiettiva e piano proiettivo rispettivamente. La retta [P, Q] ed il piano Π si intersecano all infinito, nel punto all infinito della retta: è questo il punto Q cercato. Parabole ed iperboli possiedono punti all infinito, detti anche impropri. Ad esempio, proiettando un ellisse su di una parabola, uno dei punti dell ellisse viene proiettato all infinito, in un punto (improprio) della parabola, nel quale quest ultima si richiude.

L ellisse, la parabola e l iperbole sono coniche diverse solo secondo la classificazione affine. Secondo la classificazione proiettiva queste coniche sono tutte equivalenti: dal punto di vista proiettivo, infatti, le coniche si distinguono solo in semplicemente degeneri, doppiamente degeneri e non degeneri. Il cono appartiene ad una classe particolare di superficie, dette quadriche, caratterizzate dal fatto che tutte le loro sezioni piane sono coniche. Ad esempio, il paraboloide rotondo è la quadrica ottenuta facendo ruotare un parabola intorno al suo asse di simmetria. Altri esempi di quadriche sono l iperboloide iperbolico e l iperboloide ellittico. Le coniche come luoghi geometrici La costruzione delle coniche Le leggi di Keplero Specchi parabolici, ellittici e iperbolici La parabola e la caduta dei gravi Le coniche nell arte La parabola secondo Apollonio La costruzione delle coniche secondo Newton La curvatura della parabola