Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Documenti analoghi
Il cliente ha sempre ragione - Il fattore umano nella relazione con la clientela

Birra: il giusto abbinamento con l alimento. Barman: corso pratico. Obiettivi. Obiettivi

Gestione Aziendale. Obiettivi. Obiettivi

Obiettivi. Programma. Metodo. Destinatari. Requisiti. Insegnanti. Durata. Luogo. Costo. Attestato attestato di frequenza al corso

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

nuovo Durata 5 giorni Date ottobre 2015, 8-12 febbraio 2016, giugno 2016 Orario Luogo

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

gli indicatori della prestazione

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

Alimentazione, allergie e nuove tendenze alimentari. Alimentazione e tumori. Obiettivi. Obiettivi

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

Housekeeping per cameriere ai piani

FORMAZIONE di QUALITÀ

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

I nostri corsi

MATERIA: PROCESSI OPEREATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

nuovo Metodo Date Destinatari tutti Orario Requisiti nessuno Luogo Insegnante Costo Durata Attestato attestato di frequenza al corso

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

ENTE BILATERALE T.D.S. CONFESERCENTI MODENA IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

Corso di CUCINA PROFESSIONALE

Il Sommelier svizzero della birra Scoprire, degustare e vendere con successo la birra

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

Turiismo Toscano. Area Bar. Area Cucina

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Corso di barman. Degustazione di vini

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

LPP_G - Laboratorio Professionale Propedeutico di Gastronomia

I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro!

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Corso di CUCINA PROFESSIONALE

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

CORSI DI PASTICCERIA TORTE DA FORNO INNOVATIVE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

DIVENTA CUOCO TECNOLOGO Gourmet Experience

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

CORSO: ABILITAZIONE COMMERCIO E SOMMINISTRAZIONE ALIMENTARE

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P

PROGETTO GUSTO - percorsi enogastronomici, itinerari turistci e formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

VUOI DIVENTARE CUOCO PROFESSIONISTA DI CUCINA ITALIANA?

MATRICE ATTIVITÀ-COMPETENZE

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Catalogo Prodotti 2017

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Corte La Faggiola Gariga di Podenzano (PC) maggio 2016

OPERATORE DI PASTIFICIO

Regolamento del seminario e dell esame per il Sommelier svizzero della birra

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Corsi per gelateria Introduzione al mondo del gelato Base gelateria Base gelateria - La pratica Oltre la vaschetta...

TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P

I CORSI. Aggiornato al 26/08/2014

FOOD & BEVERAGE MANAGER FROM PROFESSIONAL CHEF

Selezionatori di prodotti e tecnologie d avanguardia che permettono un accesso privilegiato al mondo agricolo e industriale italiano di qualità.

CCNL: dalla teoria alla pratica. nuovo

enogastronomici) di Gianni Frangini

SCHEDA DI VALUTAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Calendario corsi Gennaio - Aprile 2017

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Capo Reparto di ipermercato

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Allegato 3B

Transcript:

News Letter corsi n 73 ottobre 2016 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2016-2017 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! FORMARSI PER CRESCERE! è il nuovo slogan che connota l offerta di formazione continua di GastroTicino per l apprendimento ed il consolidamento delle conoscenze e competenze. GastroTicino crede che per essere soddisfatti del proprio lavoro occorra crederci e metterci impegno. Noi lo facciamo mettendo a vostra disposizione gli strumenti ideali per ottenere risultati che abbiano un impatto positivo sulla percezione dei servizi della ristorazione, dell albergheria o di altri settori. Il tutto condito da passione, professionalità e serietà. Il nostro obiettivo è potenziare la qualità con la formazione, tenendo in particolare considerazione i repentini cambi del mondo economico e adeguando le offerte relative all innovazione, ai trends e allo sviluppo tecnologico. C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) Panetteria speciale conoscere i vari tipi di pane e gli ingredienti da utilizzare, apprendere le tecniche per una cottura corretta, saper preparare decorazioni con la pasta di pane, saper produrre vari ripieni (mousse salate) per la farcitura, conoscere l abbinamento di vari gusti, creare un piccolo buffet di canapè e saper utilizzare i vari tipi di gelatina, essere in grado di offrire un assortimento variato di stuzzichini per l aperitivo e un buffet di mini panini per l offerta al cliente. apprendere la tecnica d impasto, la lavorazione e la cottura, preparazione degli impasti diverse e delle farciture, utilizzo della gelatina per lucidare i canapè, realizzazione di un assortimento diversificato per un buffet: mini panini, pagnotta farcita e canapè. Nozioni sulla presentazione, sull abbinamento dei vari tipi di pane con le pietanze e sul servizio del cestino del pane al tavolo. Portare un grembiule. Alla fine del corso è prevista la degustazione e l asporto dei prodotti creati. Insegnanti Roberto Guadagnin, panettiere e pasticcere e Luca Danesi, panettiere e pasticcere Durata / Data / Orario / / Luogo 1 mattina, 1 ottobre 2016, 8.30-12.30, La Fonte-Agno CHF 140.00 soci / CHF 190.00 non soci

Vini: i piccoli produttori ticinesi conoscere i piccoli produttori ticinesi e i loro prodotti, vivere un esperienza didattica tra i vigneti per comprendere meglio la produzione del vino e le sue caratteristiche, sapere quali sono i nostri vini ticinesi attraverso una degustazione guidata. breve panoramica sulle regioni viticole ticinesi, sui produttori e sulle loro caratteristiche principali (suolo, meteo, vitigni e vini), visita ad alcuni piccoli produttori (da definire) con la spiegazione didattica della vinificazione, ampia degustazione guidata di vini locali. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di conoscere e citare i piccoli produttori ticinesi con i loro vini e di valorizzare il territorio grazie alla conoscenza dei prodotti locali, utilizzando le conoscenze per proporre o abbinare alcuni particolari vini al cibo. Insegnanti responsabile produttore locale e Andrea Conconi, direttore Ticinowine (www.ticinowine.ch) Data / Orario 3 ottobre 2016, 15.00-18.30 + aperitivo finale e di degustazione CHF 120.00 soci / CHF 170.00 non soci Conteggi stipendi nella ristorazione e albergheria essere a conoscenza dei cambiamenti legislativi in ambito di assicurazioni sociali, saper gestire e calcolare gli stipendi mensili dei collaboratori nel settore della ristorazione rispettando le regole del Contratto collettivo dell industria alberghiera e della ristorazione (CCNL). spiegazione delle condizioni quadro e delle calcolazioni per i contributi sociali, le deduzioni, la gestione del quaderno salari, l assicurazione disoccupazione, gli assegni familiari, l assicurazione malattia e infortuni, il 2 pilastro. Mario Regusci, gerente GastroSocial Ticino Date e orari 3, 10 e 17 ottobre 2016, 17.30-20.00 CHF 250.00 soci / CHF 300.00 non soci

Igiene e sicurezza alimentare: corso avanzato HACCP conoscere i principali pericoli per la salute dei consumatori nell ottica dell analisi dei rischi, HACCP, Buone Pratiche Igieniche e Buone Pratiche di Lavorazione. conoscere i fondamenti nella pratica dell analisi dei rischi e dei punti critici di controllo, mettere in atto un efficace sistema di monitoraggio dei punti critici di controllo (CCP). Aleardo Zaccheo, ing. alimentare e microbiologo 4 ottobre 2016, 9.00-12.00 CHF 90.00 soci / CHF 140.00 non soci Igiene e sicurezza alimentare: corso avanzato sulla tracciabilità mettere in atto un efficace sistema di tracciabilità nell ottica dell analisi dei rischi, HACCP, Buone Pratiche Igieniche e Buone Pratiche di Lavorazione. conoscere i fondamenti nella pratica del concetto di tracciabilità per la corretta gestione delle materie prime e dei semilavorati e prodotti finiti nel settore alimentare. Aleardo Zaccheo, ing. alimentare e microbiologo 4 ottobre 2016, 14.00-16.00 CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci

Check-up: impariamo ad usare gli indicatori della prestazione individuare gli indicatori della propria struttura che misurano le performances, imparare a leggere ed interpretare i numeri per orientare le decisioni, saper interpretare come i nostri comportamenti si riflettono sul business, utilizzare le analisi dei dati per indirizzare le scelte dei clienti. quali sono e come si utilizzano le diverse tipologie degli indicatori di prestazione: l analisi dei dati; quando il film è meglio della fotografia; le statistiche; i valori assoluti, i valori percentuali, i grafici, come orientare le scelte dei clienti per aumentare fatturato e fidelizzazione, l upselling e il cross selling, la rilettura dei dati di vendita come strumento per verificare il successo delle nuove strategie implementate, i sistemi di incentivazione per orientare le performance del personale. Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool 5 ottobre 2016, 8.30-17.30 CHF 170.00 soci / CHF 220.00 non soci Pasta frolla: costruzioni d arte imparare una nuova tecnica di utilizzo della pasta frolla, saper applicare la tecnica appresa per essere in grado di riprodurre semplici oggetti e decorazioni con la pasta frolla, saper progettare ulteriori figure per il proprio uso personale. dimostrazione della creazione del cartamodello per la realizzazione dei pezzi necessari per creare vari soggetti tridimensionali, dimostrazione della produzione della pasta frolla necessaria per realizzare il proprio manufatto (impasto, stesura, decorazione, cottura e taglio dei vari pezzi), montaggio della propria composizione. Ciascuno porterà a casa la propria opera d arte decorativa e interamente da gustare che può essere un trenino con i vagoni, una scatola di biscotto con i biscotti decorati, ecc.. Elisabetta Corneo, architetto e cake designer (www.artefrolla.com) 7 ottobre 2016, 13.30-18.00 CHF 175.00 soci / CHF 215.00 non soci

Prodotti da forno senza glutine/lattosio e per vegani conoscere i vari tipi di prodotti da forno e gli ingredienti da utilizzare in caso di intolleranze alimentari, apprendere le tecniche per una corretta preparazione e cottura, essere in grado di saper riprodurre diverse ricette. apprendere le tecniche di lavorazione e di cottura, conoscere gli ingredienti da utilizzare in caso di intolleranze (glutine, lattosio) o indicati per chi ha preferenze alimentari (vegano), realizzazione di un assortimento diversificato di prodotti da forno e di pasticceria (pane, torta farcita, muffins, cake e piccola pasticceria). Portare un grembiule. Alla fine del corso è prevista la degustazione e l asporto dei prodotti creati. Roberto Guadagnin, panettiere e pasticcere 8 ottobre 2016, 8.30-12.30 o 13.30-17.30 CHF 170.00 soci / CHF 220.00 non soci Decorare con stile e semplicità: l arte dei fiori e dei colori riconoscere alcuni tipi di fiori e foglie, conoscere diversi tipi di materiali (naturali e artificiali) adatti alla decorazione della tavola, saper identificare il carattere di un colore per accostarlo in modo appropriato ai diversi materiali, essere in grado di creare composizioni adatte per ogni occasione con originalità, rispettando stagioni e le loro caratteristiche. composizione di alcune decorazioni con l utilizzo di materiali sia naturali che artificiali per l allestimento di ogni tipo di evento. Nelle giornate di corso completo, ogni partecipante preparerà singolarmente una composizione che porterà a casa. Il manuale di base è incluso e servirà durante il corso e di supporto per il proprio lavoro. Loredana Tucci, esperta del settore (www.fioreria.ch) Data, orari 10 ottobre 2016, 9.00-17.00 CHF 160.00 soci / CHF 210.00 non soci

Pizza: buffet di idee saper fare in modo autonomo un impasto della pizza, riconoscere le diverse qualità di farina, saper creare nuovi impasti con prodotti alternativi, essere in grado di creare un buffet di prodotti differenziati con un unico impasto. preparazione degli impasti con tecniche diverse (diretto, indiretto), realizzazione di prodotti mignon per la creazione di un buffet di aperitivi differenti nelle forme, nei colori, nelle farciture, nella consistenza. Il partecipante alla fine del corso saprà riprodurre più prodotti diversificando l offerta dell aperitivo con stile, originalità e qualità. Il pranzo è incluso. Giovanni Zinna, formatore e pizzaiolo diplomato Data, orario e luogo 11 ottobre 2016, 8.30-17.00, Pizzarella, Arbedo CHF 170.00 soci / CHF 220.00 non soci Quality-Coach / Refresher, Marchio di qualità - livello I Il marchio di qualità livello I si concentra sullo sviluppo della qualità, in particolare sulla qualità del servizio. Agisce innanzitutto verso l interno, motivando i collaboratori. conoscere i principi fondamentali della gestione di qualità, acquisire il metodo di lavoro e saper utilizzare gli strumenti per accedere al livello I del Marchio di qualità e per garantire il miglioramento qualitativo del servizio e dell accoglienza. attraverso l impiego di semplici strumenti si ottimizzano i processi aziendali, eliminando i punti deboli in azienda. Destinatari tutti gli interessati nei diversi settori professionali e commerciali che hanno a che fare con tematiche dell accoglienza, ospitalità e qualità del servizio. Relatrice Nadia Zucchetti, insegnante SSAT Data 11 ottobre 2016 (1 giorno). Maggiori informazioni www.swisstourfed.ch/quality.

Igiene e sicurezza alimentare: gestione dello stato di crisi nel settore alimentare approfondire dei casi realmente successi di intossicazioni alimentari e le loro cause, inserite nel contesto della gestione dello stato di cristi, di ritiro e richiamo RASFF (Rapid Alert System for Food and Feeds). esaminare le cause principali delle intossicazioni alimentari ed il corretto comportamento da adottare in caso di messa sul mercato di prodotti pericolosi per la salute umana. Aleardo Zaccheo, ing. alimentare e microbiologo 12 ottobre 2016, 14.00-16.00 CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci E-mail marketing e social media marketing comprendere il funzionamento dei social media, conoscere l e-mail marketing ed essere in grado di creare una strategia efficace di fidelizzazione attraverso l email, saper misurare i risultati delle strategie scelte nel mondo digitale e saper attuare le misure correttive. i social media: capire i meccanismi di Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Pinterest e gli strumenti più comuni per la gestione degli account sui social media. E-mail marketing: come creare delle e-mail efficaci, quando inviarle e a che pubblico di riferimento. Analisi dei risultati di una campagna e-mail (medio e lungo termine). Paolo Ramazzotti, docente certificato come Google AdWords Qualified Professional (www.gimasi.ch) Data, orario 14 ottobre 2016, 8.30-17.30 CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci

Pasticceria mignon conoscere i vari tipi di masse per la preparazione di fondi, di ripieni, di creme, conoscere le tecniche di cottura, saper produrre le decorazioni per valorizzare i prodotti, essere in grado di fare gli abbinamenti giusti con gusti diversi, imparare le tecniche per la corretta conservazione di fondi, creme, ripieni e prodotti finiti. apprendere la tecnica per la preparazione dei fondi, dei ripieni, delle creme, tecniche di cottura e spiegazione sulla conservazione degli alimenti, produzione di varie decorazioni. Portare un grembiule. Alla fine del corso degustazione e asporto dei dolci prodotti. Insegnanti Roberto Guadagnin, panettiere e pasticcere e Luca Danesi, panettiere e pasticcere Date e orario 14 e 21 ottobre 2016 (2 pomeriggi), 13.30-17.30 CHF 220.00 soci / CHF 270.00 non soci Quality-Trainer / Refresher, Marchio di qualità - livello II Il marchio di qualità livello II si concentra sui membri quadro dell azienda per assicurare e migliorare la qualità, conducendo e sostenendo attivamente i collaboratori. comprensione della percezione della qualità attraverso i clienti, metodi e strumenti per il riconoscimento delle mancanze qualitative all interno dell azienda, saper utilizzare e mettere in pratica gli strumenti di lavoro per l ottenimento del Marchio di qualità livello II. attraverso l impiego di specifici strumenti si verificano, assicurano e ottimizzano i servizi aziendali, permettendo di prendere delle decisioni strategiche con le misure correttive necessarie. Date 18 e 19 ottobre 2016 (1 giorno in 2 mezze giornate)., durata e orari vedere www.swisstourfed.ch/quality. Relatrice Nadia Zucchetti, insegnante SSAT

Cucina crudista e alimentazione sana conoscere i principi fondamentali dell alimentazione e della cucina crudista, imparare ad utilizzarli e ad applicarli in maniera semplice e creativa, essere in grado di ideare menu alternativi e sani con fantasia e originalità, saper creare presentazioni diversificate e accattivanti con ricette semplici, saper integrare questi alimenti nel proprio piano alimentare seguendo i principi della sana alimentazione. presentazione e spiegazione dei principi fondamentali e degli ingredienti principali della cucina crudista (verdure, frutta, semi oleosi, cereali germogliati, ecc.), elaborazione e preparazione di un intero menù, dall antipasto al dessert, da degustare insieme alla fine del corso. Portare un grembiule. Elisa Spadola, insegnante di terapia alimentare e di cucina e pasticceria naturale vegetariana e vegana 21 ottobre 2016, 13.30-18.30 CHF 140.00 soci / CHF 190.00 non soci Sicurezza sul lavoro PECOS conoscere la soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute. sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante. Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI (www.marchettiengineering.com) 24 ottobre 2016, 8.30-12.00 e 13.00-16.00 (1 giorno) CHF 340.00 soci / CHF 380.00 non soci (incluso il manuale sulla sicurezza) Certificato certificato di PECOS (Persona di contatto per la sicurezza sul lavoro)

Conduzione del personale acquisire metodi e strumenti operativi per agire al meglio nel settore della conduzione del personale, sviluppare le conoscenze nella comunicazione interpersonale, analizzare le varie tipologie di leadership e l uso della critica. saper ascoltare, come comunicare correttamente ovvero come le persone recepiscono i messaggi, tecniche di conduzione di personale, motivazione e demotivazione del personale, uso corretto del feedback. Patrizia Ronconi, specialista del personale e formatrice per adulti Data e orari 25 ottobre 2016, 8.45-12.00 e 13.00-16.45 CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci CCNL: consulenza interattiva il corso è mirato ad ottenere delle risposte concrete alle proprie domande attraverso una consulenza mirata e personalizzata, spiegando e risolvendo dubbi, problemi, incertezze che si hanno nella gestione corrente del proprio esercizio su procedure nell applicazione obbligatoria del CCNL, del CO (codice delle obbligazioni) e alla legge sul lavoro poiché le diverse leggi non sono di facile lettura. le argomentazioni che creano difficoltà possono essere: basi legali, contratti di lavoro, assunzioni e disdette (saper applicare le diverse procedure), piani di lavoro, registrazione delle ore di lavoro, il controllo del tempo di lavoro, conteggi finali (ore lavorative, assenze diverse, malattia, infortuni) o altri temi legati al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Metodo corso interattivo. Le domande vengono presentate dai partecipanti prima del corso. Durante il corso verranno date le risposte in merito congiuntamente al materiale didattico. Astrid Filippi, specialista CCNL ed esperta del settore Data e orari 26 ottobre 2016, 8.30-17.00 CHF 160.00 soci / CHF 210.00 non soci

Pubblicità online: tendenze e nuovi mercati essere a conoscenza delle possibilità di promuovere la propria attività con l utilizzo dei canali digitali, saper scegliere il canale migliore per la propria attività e strategia di marketing, sapere quali sono le tendenze nel settore della pubblicità online, conoscere le nuove possibilità offerte dai canali di advertisting online + importanti, saper pianificare le campagne pubblicitarie online e il budget finanziario. panoramica delle possibilità di promozione, come scegliere i migliori strumenti e come creare la propria strategia di marketing coerente con la gestione aziendale, tendenze economiche nel settore della pubblicità online, nuove offerte dai canali di advertising online, attuazione di campagne pubblicitarie con Google e Facebook. Paolo Ramazzotti, docente certificato come Google AdWords Qualified Professional (www.gimasi.ch) 27 ottobre 2016, 8.30-17.30 CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci Barman: corso pratico conoscere le materie prime (merceologia), conoscere e saper applicare le regole di comportamento dietro al banco bar, saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d igiene, conoscere le tipologie di cocktail e i dosaggi, essere in grado di gestire il consumo delle merci (studio dei ricarichi), conoscere nozioni minime di marketing e psicologia di vendita, saper lavorare con precisione, velocità contribuendo a creare un ambiente accogliente con i clienti e colleghi. il ruolo del bartender, conoscenza delle tipologie di banchi bar, attrezzature e utilizzo tecnico del materiale di servizio, merceologia di base, il free pouring, le misure di mescita, le regole di miscelazione, le bevande e le sue categorie, i cocktail e le tecniche di preparazione, nozioni finanziarie sulla gestione del bar (controllo F&B, costi e consumi), lavoro pratico. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di lavorare in autonomia dietro un banco bar, rispettando le norme d igiene, professionali e sociali. Il pranzo è incluso. Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café Date e orario 28, 31 ottobre, 2, 3 e 4 novembre 2016 (5 giorni), 8.30-17.00 CHF 800.00 soci / CHF 950.00 non soci

Dessert d autore imparare a creare dessert speciali e non comuni, apprendere e saper realizzare nuove ricette, saper utilizzare le tecniche di produzione particolari apprese, comprendere abbinamenti di tendenza, conoscere nuove idee per la presentazione al piatto. spiegazione dei procedimenti e tecniche utilizzate, breve panoramica degli abbinamenti speciali che creano armonia gustativa, riproduzione di diverse ricette d autore rivisitate, idee creative di presentazione sul piatto. Degustazione finale. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di riprodurre le ricette con le tecniche apprese e realizzare in modo indipendente nuove ricette con abbinamenti particolari. Hugo Coelho, chef pâtissier 28 ottobre 2016, 8.30-17.00 CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci Smoothies, frozen e centrifugati conoscere le varietà di prodotti che si possono produrre (smoothies, frullati, centrifugati, frappé, frozen) con frutta e verdura fresche e di stagione, imparare gli abbinamenti degli ingredienti, saper le principali proprietà nutritive dei centrifugati, essere in grado di proporre drink gustosi, salutari con diverse ricette per tutti i gusti. panoramica di tutti gli smoothies, estratti, centrifugati e derivati, le materie prime (fresche e surgelate), cenni sulla nutriceutica degli ingredienti e dei benefici dei principi attivi contenuti negli ingredienti, tecniche di preparazione per il servizio, le apparecchiature (blender, estrattore, centrifuga) di lavoro, preparazione di svariati cocktail e bevande a base di frutta e verdura, dimostrazione con idee diverse di presentazione, informazioni e consigli utili per la conservazione. Mia Terry, mixologist master trainer per Flair Academy 31 ottobre 2016, 10.00-17.00 CHF 150.00 soci / CHF 200.00 non soci

ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI DIPLOMA DI SOMMELIER SVIZZERO DELLA BIRRA Scoprire, degustare e vendere con successo la birra - Il seminario intensivo, parallelo all attività professionale, è una novità in Ticino. Ha una durata di 8 giorni e il primo corso è previsto dal 3 ottobre 2016 al 25 novembre 2016 (giorno d esame). Per i soci di GastroSuisse e dell Associazione svizzera delle birrerie o partecipanti che lavorano in un azienda associata il costo è di CHF 2'100.-. Inclusi seminario, documentazione, vitto dove previsto, esame e certificato. IL CORSO È CONFERMATO. CI SONO ANCORA ALCUNI POSTI DISPONIBILI. MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: WWW.GASTROFORMAZIONE.CH. IMPIEGATO DI RISTORAZIONE E D ALBERGO, CUOCO, ADDETTO DI CUCINA IN BASE ALL ART. 33 LFPR ANCORA POSTI DISPONIBILI Hotel & Gastro formazione Ticino, in collaborazione con il Centro Professionale di Trevano e GastroTicino, comunica che ci sono ancora posti disponibili ai corsi in oggetto che hanno inizio a settembre 2016 (tranne il corso per l AFC di cuoco e addetto di cucina che inizieranno a gennaio 2017). È PREVISTO IL POMERIGGIO INFORMATIVO PER ADDETTO DI CUCINA ART. 33 IL 19 OTTOBRE 2016, ORE 15.00 PRESSO GASTROTICINO. È NECESSARIO ISCRIVERSI (EVENTO GRATUITO). POMERIGGI INFORMATIVI MESTIERI ALBERGHIERI GastroTicino, in collaborazione con hotelleriesuisse Ticino, offre la possibilità di partecipare a dei pomeriggi informativi di porte aperte il 12 ottobre 2016 presso l Hotel Belvedere di Locarno (www.belvedere-locarno.ch), dalle 14.00 alle 16.30, per ricevere informazioni sui mestieri alberghieri di cuoco/a, impiegato/a di ristorazione, impiegata d albergo, impiegato/a di commercio nel ramo alberghiero, impiegato/a di gastronomia standardizzata e impiegato/a in comunicazione alberghiera (nuova professione dal 2017!). Gli interessati possono iscriversi tramite il sito www.mestierialberghieri.ch. I posti sono limitati!