Italian Stock Market Opportunities Conference 12 Settembre 2012



Documenti analoghi
MUTUOSULWEB: LA NUOVA LINEA DI BUSINESS DEL GRUPPO CONAFI Presentazione Milano, 28 giugno 2011

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel

ROAD SHOW 2008 Company Results

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

I FINANZIAMENTI GARANTITI

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Presentazione Ktesios S.p.a.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Il mercato mobiliare

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, Napoli (NA)

Randazzo, 9 Novembre 2015

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

CONTABILITA GENERALE

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015

Investment opportunity

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

Presentazione della Società

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

L integrazione tra una Rete Agenti e la Rete Commerciale della Banca: una forte opportunità di successo Gualtiero Terzi - A.D.

Best cedola Best Cedola

Finanziati e coccolati

Il mercato primario Le offerte di azioni

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO ieri, oggi, domani

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Roma, 22 Novembre 2011

Pagamento dei debiti della PA!

Politica di credito anticrisi

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Approvati risultati al 30 settembre 2015

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Roma, 15 Febbraio 2012

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Approvati i risultati al 31 marzo 2015

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS. Cremona, 23 maggio 2011

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto. Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management

Benvenuto in ProFamily

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico:

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Private Banking e Fondi Immobiliari

Risparmio e Investimento

Gli scenari della consulenza finanziaria e

Gli Approfondimenti della Fondazione Studi

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

Società specializzata nei finanziamenti a lavoratori dipendenti Pag. 1. I prodotti offerti: cessioni del quinto e delegazioni di pagamento Pag.

Breve termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > ,00 Da un minimo di > ,00. Costi Rilascio Garanzia Garanzia prestata 50,00%

Garanzia confidi_sezione breve termine

BPER INTERNATIONAL SICAV

presentazione dei servizi

CONAFI PRESTITO : APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2010

BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

Transcript:

Italian Stock Market Opportunities Conference 12 Settembre 2012

Disclaimer Il presente documento è stato preparato da Conafi Spa ( Conafi e, unitamente alle sue controllate, il Gruppo ) per fini esclusivamente informativi ed in via strettamente riservata e confidenziale ( Presentazione ). Le informazioni e le opinioni contenute nella Presentazione sono elaborate alla data attuale e possono variare in qualsiasi momento senza preavviso. Le indicazioni sono basate su ipotesi che riflettono le attuali opinioni del management di Conafi, ritenute ragionevoli e credibili alla luce delle informazioni disponibili. Qualsiasi dichiarazione previsionale, avanzata da o per conto di Conafi, avrà valore solo alla data in cui è stata espressa. Ogni eventuale informazione di carattere prospettico si basa su assunzioni che potrebbero in futuro non verificarsi. Conafi non assume alcuna responsabilità per qualsiasi pregiudizio che dovesse derivare dall utilizzo della Presentazione o delle informazioni in essa contenute o che dovesse altrimenti verificarsi in relazione all affidamento riposto sulla stessa. Nessuna garanzia, espressa o implicita,viene fornita in merito alla attendibilità, accuratezza, completezza e correttezza delle informazioni o delle opinioni ed eventuali previsioni ivi indicate. La Presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio, né rappresenta un invito all acquisto, sottoscrizione e vendita delle azioni di Conafi. Per ogni informazione riguardante Conafi e il Gruppo si rimanda alle relazioni periodiche e ai bilanci predisposti e messi a disposizione del pubblico secondo le norme di legge. 2

INDICE Highlights Il Gruppo Conafi Il Risultato Consolidato IH 2012 La Divisione Retail La Divisione Corporate La Cessione del Quinto - Il Prodotto - Il Mercato - Le Garanzie Ipotesi Operative - Servicing - Linee di Funding Dedicate L Opportunità di Investimento 3

Highlights Tramite Conafi Prestitò viene data la possibilità di effettuare impieghi sul mercato italiano con un potenziale di volumi nell ordine dei 500 milioni di Euro all anno nel settore della Cessione del Quinto, con prodotti di massima garanzia e con rendimenti certi e duraturi, oltre che di poter disporre di una struttura operativa diversificata in ambito retail nel settore dei mutui e nel servicing agli istituti di credito I finanziamenti con Cessione del Quinto intermediati da Conafi Prestitò offrono, su base storica, la maggior garanzia di rientro, in quanto rigidamente istruiti secondo quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti in materia e nell ambito di politiche commerciali di estrema prudenza attente al controllo dei rischi, con un portafoglio composto al 90% da clienti pubblici, statali e pensionati e garantito da polizze emesse solo da primarie compagnie assicuratrici Conafi Prestitò, grazie alla sua rilevante dotazione patrimoniale e ad ulteriore ampia tutela per il soggetto erogante titolare del credito, completa il sistema di garanzie tipiche della Cessione del Quinto tramite il patto del Non riscosso per riscosso, in forza del quale assicura il puntuale e completo incasso delle rate Il modello realizzato da Conafi Prestitò, per l elevato grado di sofisticatezza e funzionalità della piattaforma informatica di proprietà e grazie ad un esperienza ventennale nel settore del credito al consumo, consente di operare efficientemente nel settore della Cessione del Quinto tramite la differenziazione dei canali commerciali: Agenti in attività finanziaria, Web e Filiali delle banche retail 4

Il Gruppo Conafi DIVISIONE RETAIL 100% DIVISIONE CORPORATE 100% 100% 100% 51% Agenti in attività finanziaria Clientela diretta RETAIL RETI SERVIZI CONSULENZA Portali Portali 5

Il Gruppo Conafi Il Gruppo Conafi opera rivolgendo la propria offerta di prodotti e servizi alle famiglie e alle imprese Situazione patrimoniale al 30 giugno 2012: - Patrimonio netto: 53,3 milioni di Euro - Patrimonio di vigilanza: 49,1 milioni di Euro - TIER1 Capital Ratio: 17% - Free capital: 31,2 milioni di Euro - Liquidità: 49,4 milioni di Euro In ambito Retail, il Gruppo Conafi è attivo: - nel credito al consumo, con forte specializzazione nei finanziamenti con rimborso mediante cessione del quinto dello stipendio, pensione e con delegazione di pagamento - nei mutui ipotecari, con attività di intermediazione mediante acquisizione in remoto della clientela (portale web e media) e servizi di back-office per gli istituti di credito eroganti - nella gestione degli incassi dei crediti, con attività di servicing e di credit collection In ambito Corporate, Il Gruppo Conafi è attivo: - nei servizi di advisory, fornendo assistenza per operazioni di pianificazione strategica, acquisizione, fusione, aumenti di capitale, IPO sul mercato di Milano e Londra, ristrutturazione del debito e valutazioni d azienda - nei servizi ai Confidi e nella strutturazione di operazioni garantite in pool con ottenimento di controgaranzie da parte del Mediocredito Centrale - nelle operazioni di finanza agevolata, fornendo consulenza sui programmi e sugli strumenti di finanziamento nazionali e della Comunità Europea 6

Il Risultato Consolidato IH 2012 Il primo semestre del 2012 mostra i risultati di una forte accelerazione e di un netto miglioramento dei principali aggregati ed indicatori economici, per effetto delle scelte di politica commerciale e delle azioni di riorganizzazione strutturali ed efficientamento del Gruppo con la focalizzazione sul core business della cessione del quinto, a conferma della validità delle strategie intraprese a partire dall anno 2011 La perdurante crisi del mercato del credito, con il ristagno dell offerta da parte del sistema bancario ed il concomitante aumento del costo di approvvigionamento, ha tuttavia ancora pesantemente influito sulle nostre scelte gestionali, ridimensionando così i nostri piani di crescita, limitando l orizzonte di programmazione delle fonti d approvvigionamento e ponendo al contempo forti vincoli alla gestione della tesoreria ed all impiego efficiente della liquidità Montante Lordo (Milioni di Euro) 52,5 + 11,4% 58,5 Commissioni nette (Milioni di Euro) 5,3 + 30,7% 6,9 IH2011 IH2012 IH2011 IH2012 Margine d Intermediazione (Milioni di Euro) 5,7 + 32,9% 7,5 Risultato Netto (Milioni di Euro) + 2,5 ML 1,4 IH2011 IH2012-1,1 IH2011 IH2012 7

La Divisione Retail Conafi Prestitò Conafi Prestitò opera direttamente in ambito retail: - nel credito al consumo, con forte specializzazione nei finanziamenti con rimborso mediante cessione del quinto dello stipendio, pensione e con delegazione di pagamento - nei mutui ipotecari, con attività di intermediazione mediante acquisizione in remoto della clientela (portale web e media) e servizi di back-office per gli istituti di credito eroganti - nella gestione degli incassi dei crediti, con attività di servicing e di credit collection Intermediario finanziario ex 107 TUB vigilato dalla Banca d Italia Società quotata dal 2007 presso Borsa Italiana Modello di governance moderno e trasparente con Consiglieri indipendenti, Comitati interni, Compliance, Risk control e Internal audit Bilanci certificati dal 1999 Agenti in attività finanziaria RETAIL Portali 100% Clientela diretta 8

La Divisione Retail Esperienza ventennale nel settore della Cessione del Quinto Sede a Torino, dove operano 108 dipendenti (full-time equivalent), e rete commerciale composta da oltre 400 agenti in attività finanziaria, tale da garantire una distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale Modello operativo completo e strutturato, con processi governati su piattaforme informatiche di proprietà (CQSWeb) Sistemi di presidio e processi di controllo del rischio di credito Volumi di finanziamenti intermediati negli ultimi dieci anni pari a circa 1,2 miliardi di Euro Incidenza delle sofferenze lorde sui flussi degli ultimi sei anni nell ordine dell 1% Diversificazione dei canali distributivi: - CQS Chiavi in mano per banche retail, servizio per la vendita dei finanziamenti con rimborso mediante Cessione del Quinto direttamente dallo sportello - PrestitoSulWeb, portale innovativo per la vendita on-line dei finanziamenti con rimborso mediante Cessione del Quinto con elevati standard di efficienza e professionalità Diversificazione del portafoglio prodotti: - MutuoSulWeb, portale innovativo per il collocamento di mutui ipotecari - Servizi di back-office per gli istituti di credito nell ambito dei processi di istruttoria e di gestione degli incassi dei finanziamenti 9

La Divisione Corporate Holding Partecipazioni Business L attività di consulenza ed i servizi svolti per le imprese sono coordinati da una holding di partecipazioni controllata interamente da Conafi Prestitò, tramite la quale vengono realizzate le operazioni e veicolati i nuovi investimenti 100% 100% 100% 51% Il modello operativo impiegato si fonda sull utilizzo del portale TuttoconsulenzeWeb, ideato e sviluppato internamente per fornire le soluzioni alle esigenze finanziarie delle piccole e medie imprese, tramite percorsi guidati, rapidi ed intuitivi RETI SERVIZI CONSULENZA Gli investimenti ed i costi per la realizzazione dei progetti della Divisione Corporate sono già stati Portali completamente sostenuti e spesati nei bilanci del Gruppo 10

La Cessione del Quinto: Il Prodotto Il finanziamento con rimborso mediante Cessione del Quinto è garantito, regolamentato e collaudato in Italia da quasi 150 anni, traendo origine nel Risorgimento quando Re Vittorio Emanuele II volle l introduzione di una norma con lo scopo di concedere dei privilegi ai dipendenti statali Tale tipologia di prestito ha consentito al lavoratore di fare fronte alle necessità finanziarie anche quando l accesso al credito veniva negato dalle banche, permettendo così di combattere l economia illegale e di contribuire allo sviluppo del paese tramite la crescita dei consumi Il suo quadro di riferimento normativo si fonda, attualmente, sulle seguenti leggi: - legge 180/1950 per i dipendenti pubblici e statali - legge 311/2004 per i dipendenti privati - legge 80/2005 per i pensionati I finanziamenti con Cessione del Quinto consistono in un prestito garantito: - riservato a lavoratori dipendenti e pensionati - non finalizzato - con tasso d interesse fisso - con durata massima sino a 120 mesi - rinnovabile decorsi i due quinti dell ammortamento A fronte di un contratto con il lavoratore dipendente o il pensionato, il finanziamento erogato viene rimborsato nel tempo tramite la trattenuta di una quota, nella misura massima di un quinto della retribuzione netta o pensione, che viene versata direttamente dal datore di lavoro o dall Ente previdenziale, che viene costituito debitore terzo ceduto 11

La Cessione del Quinto: Il Mercato Il settore dei finanziamenti con Cessione del Quinto rappresenta mediamente circa 5 miliardi di Euro di capitale erogato all anno Nel semestre 2012 i flussi hanno avuto una riduzione del 20,8% (dati Assofin al mese di giugno) a causa delle forti e perduranti tensioni che hanno caratterizzato i mercati finanziari e del conseguente effetto di contingentamento del credito da parte delle banche Per i medesimi motivi, oltre che per effetto degli interventi del Legislatore e dell Organo di Vigilanza, l anno 2011 aveva segnato una contrazione del 9,0% (dati Assofin al mese di dicembre) La domanda risulta, per contro, ancora essere particolarmente sostenuta e destinata a crescere, alimentata da un bacino potenziale di clienti rappresentato da 18 milioni di pensionati ed oltre 15 milioni di dipendenti, tale dunque da alimentare volumi almeno cinque volte superiori a quelli attuali Il settore della Cessione del Quinto offre oggi a Conafi rilevanti opportunità di crescita in un contesto competitivo in cui altri operatori del settore per effetto di una conduzione imprudente ed a seguito di interventi della Banca d Italia sono stati colpiti da default (Gruppo Eudea, Gruppo Delta), indotti a forti ricapitalizzazioni per perdite (Prestitalia) o cancellati dagli elenchi speciali (Ktesios). 12

La Cessione del Quinto: Le Garanzie Le caratteristiche intrinseche e le garanzie del finanziamento con Cessione del Quinto rendono tale forma di prestito del tutto assimilabile, nella sostanza, ad un mutuo ipotecario. Infatti, nei finanziamenti con rimborso mediante Cessione del Quinto: - il datore di lavoro o l Ente previdenziale sono obbligati in solido con il proprio dipendente o pensionato nei confronti del soggetto erogante, quale debitore terzo ceduto - viene vincolato a favore del soggetto erogante il trattamento di fine rapporto maturato dal soggetto finanziato sino ad integrale rimborso del prestito ricevuto - è prevista obbligatoriamente per legge la copertura assicurativa contro il rischio impiego e vita del soggetto finanziato Ad ulteriore ampia tutela per il soggetto erogante titolare del credito, la Conafi offre contrattualmente nell ambito della tipologia di collaborazione scelta la garanzia del Non riscosso per riscosso, in forza della quale assicura il puntuale e completo incasso delle rate Conafi, grazie alla sua professionalità, forte specializzazione e rilevante dotazione patrimoniale, risulta in grado di fornire garanzie concrete a supporto di un volume potenziale di finanziamenti con Cessione del Quinto nell ordine dei 500 milioni di Euro all anno 13

Ipotesi Operative: Servicing Conafi Prestitò, attraverso "CQS Chiavi in mano per banche retail" è in grado di offrire il servizio completo per il collocamento dei finanziamenti con cessione del quinto direttamente dallo sportello delle banche I punti di forza di tale sistema consistono: - nella tempistica di avvio estremamente rapida - nella flessibilità di impiego per la banca, essendo i costi da sostenere sostanzialmente di natura variabile - nel supporto completo da parte di Conafi Prestitò nelle varie fasi della gestione del finanziamento (dal suo collocamento all'incasso delle rate in ammortamento) - nella gestione informatizzata dell'intero processo, grazie al collegamento con la piattaforma CQSWeb che consente la massima efficienza nell'istruttoria, lo scambio rapido della documentazione e la possibilità di seguire in tempo reale ogni fase A ciò si aggiunge la fondamentale importanza di poter disporre, a presidio dei rischi e della qualità del credito, dell'ampio archivio che Conafi Prestitò ha potuto costruire con dovizia di particolari negli anni e con i riferimenti a decine di migliaia di clienti, aziende convenzionate ed amministrazioni paganti 14

Ipotesi Operative: Linee di Funding Dedicate L'impiego da parte delle banche nel settore della cessione del quinto può altresì essere effettuato, con importi e gradualità dalle stesse stabilite, tramite accordi di funding che prevedano: - l'istituzione di plafond rotativi a valere sui quali venga conferito a Conafi Prestitò l'incarico di promuovere, collocare e gestire i finanziamenti con cessione del quinto in nome e per conto delle banche, a fronte della garanzia del "non riscosso per riscosso" offerta da Conafi - la cessione alle banche, pro-soluto o pro-solvendo, dei crediti derivanti dai finanziamenti erogati da Conafi Prestitò In entrambe le ipotesi, la capillare distribuzione della rete commerciale di Conafi Prestitò ed il portafoglio completo delle convenzioni già attivate con amministrazioni ed enti pubblici e statali consentirebbero di raggiungere un bacino di potenziali clienti estremamente ampio. 15

L Opportunità di Investimento Azionariato Socio di maggioranza, azioni proprie e managers: 64% Soci istituzionali: 6% Flottante: 30% Quotazione del titolo Prezzo attuale: 0,65 Euro (10/09/2012) Market Cap: 30,2 milioni di Euro (10/09/2012) Prezzo massimo ultimi dodici mesi: 0,71 Euro Prezzo minimo ultimi 12 mesi: 0,47 Euro Valori Patrimoniali al 30 giugno 2012 Patrimonio netto: 53,3 milioni di Euro Patrimonio di vigilanza: 49,1 milioni di Euro Free capital: 31,2 milioni di Euro Liquidità: 49,4 milioni di Euro 16

L Opportunità di Investimento Soggetto istituzionale serio e capace di dar corso a programmi di successo, in quanto fortemente specializzato sul prodotto e patrimonialmente solido Il partner finanziario dispone di un opportunità di valorizzazione dell investimento finanziando la crescita dei volumi con conseguenti ritorni anche sul funding Le caratteristiche intrinseche della Cessione del Quinto rendono tale finanziamento adatto al sostenimento della crescita dei consumi Il partner finanziario sceglie il programma di impiego e modula così il rischio del suo investimento Il settore della Cessione del Quinto offre significative potenzialità inespresse Conafi è in grado di intermediare un volume potenziale di finanziamenti nell ordine di 500 milioni di Euro Il finanziamento con Cessione del Quinto è uno strumento garantito e caratterizzato da un ottimo rapporto rischio/rendimento Conafi completa il sistema di garanzie tipiche della Cessione del Quinto 17

Contatti Investor Relations Salvatore Chiolo Investor Relator Via Cordero di Pamparato, 15 10143 Torino Tel. +39 011.77.10.320 Fax +39 011.37.19.488 investor_relator@conafi.it IR Top - Investor Relations Consulting Via C. Cantù, 4 20123 Milano Tel. +39 02.45.47.38.83/4 Fax +39 02.91.39.06.65 ir.conafi@irtop.com. 18