PROGETTO DI INTERVENTO REGIONALE Cartella Clinica Integrata

Documenti analoghi
Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

METODI A CONFRONTO NEL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE: IL METODO SBAR

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Paola Zoppi Medico del lavoro

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Ministero della Salute

DECRETO N Del 30/03/2015

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

L esperienza degli ospedali in Campania

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Dipartimenti di Sanità Pubblica Area Vasta Romagna

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

La cartella infermieristica

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Alessandra De Palma 5 Dicembre 2013

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

La Documentazione clinica nella pratica assistenziale

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Corso di Aggiornamento

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

L Azienda Ospedaliera di Verona

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Transcript:

PROGETTO DI INTERVENTO REGIONALE Cartella Clinica Integrata Il Diario Unico Integrato Paolo Ortolani - Viviana Cormons

QUALITA della ASSISTENZA 1. UN ASSISTENZA SICURA E QUELLA CHE PRIMA DI TUTTO NON NUOCE AL PAZIENTE E NON LO ESPONE A RISCHI INDEBITI 2. UN ASSISTENZA EFFICACE E CARATTERIZZATA DA PRESTAZIONI EROGATE IN COERENZA CON LE PROVE SCIENTIFICHE DISPONIBILI 3. UN ASSISTENZA E E ORIENTATA AL PAZIENTE SE E E RISPETTOSA DELLE SUE PREFERENZE,DEI SUOI BISOGNI, DEI SUOI VALORI 4. UN ASSISTENZA E E TEMPESTIVA QUANDO SONO RIDOTTE AL MINIMO LE ATTESE 5. UN ASSISTENZA E E EFFICIENTE QUANDO E E EROGATA SENZA SPRECHI DI RISORSE 6. UN ASSISTENZA E E EQUA QUANDO VIENE EROGATA ALLO STESSO MODO A TUTTI COLORO I QUALI NE HANNO BISOGNO

SICUREZZA DEL PAZIENTE LA SICUREZZA DEL PAZIENTE E E UNO DEI FATTORI DETERMINANTI LA QUALITA DELLE CURE E PERTANTO UNO DEGLI OBIETTIVI PRIORITARI CHE IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE SI PONE. LE PROCEDURE DI SICUREZZA MECCANICISTICHE PROGETTATE PER ALTRI SETTORI (AVIAZIONE, CENTRALI NUCLEARI, ETC) NON SONO APPLICABILI IN SANITA DOVE PREVALE IL FATTORE UMANO CHE NEL CONTEMPO RAPPRESENTA SIA UNA RISORSA CHE UNA CRITICITA. COMPLESSE DINAMICHE LAVORATIVE PERFORMACE INDIVIDUALE VARIABILE RISULTATI NON SEMPRE PREVEDIBILI

SICUREZZA DEL PAZIENTE = PREVENZIONE DEL RISCHIO CLINICO Probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza che causa un prolungamento del ricovero, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte del paziente.

51 ospedali con terapie intensive dello Stato di New York anno 1984 30.121 cartelle analizzate (esclusi pz psichiatrici) Evento Avverso: danno al paziente secondario a trattamento medico,e non alla malattia stessa, che determina prolungamento dell ospedalizzazione e/o disabilità persistente alla dimissione Negligenza: livello assistenziale inferiore agli standards clinici attesi dai medici nella loro comunità 30 25 27,6 20 % 15 10 NEJM 1991; 324: 370-6 5 0 3,7 EVENTI AVVERSI E.A. DA NEGLIGENZA

51 ospedali con terapie intensive dello Stato di New York anno 1994 30.121 cartelle analizzate (esclusi pz psichiatrici) Evento Avverso: danno al paziente secondario a trattamento medico, e non alla malattia stessa, che determina prolungamento dell ospedalizzazione e/o disabilità persistente alla dimissione Negligenza: livello assistenziale inferiore agli standards clinici attesi dai medici nella loro comunità NEJM 1991; 324: 370-6

51 ospedali con terapie intensive dello Stato di New York anno 1994 30.121 cartelle analizzate (esclusi pz psichiatrici) Evento Avverso: danno al paziente secondario a trattamento medico,e non alla malattia stessa, che determina prolungamento dell ospedalizzazione e/o disabilità persistente alla dimissione Negligenza: livello assistenziale inferiore agli standards clinici attesi dai medici nella loro comunità NEJM 1991; 324: 370-6

Incidence of Specific Types of Errors NEJM 1991; 324: 377-84

IMPORTANZA della CORRETTA ed ACCURATA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICHE La Joint Commission on Accreditation of Health Care Organization (JCHCO) persegue obiettivi di miglioramento delle informazioni cliniche trasmesse tra il personale sanitario La Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che per garantire la sicurezza del paziente è fondamentale adottare un sistema strutturato di trasmissione delle informazioni cliniche tra i vari operatori sanitari

Diario Unico Integrato Integrato

Diario Unico Integrato Deliberazione della giunta regionale 9 novembre 2009, n. 1706: Individuazione di aree di miglioramento della qualità delle cur integrazione delle politiche assicurative e di gestione del rischio

Diario Unico Integrato PA 46

Quindi non più Consegna infermieristica e Diario Clinico, documentazione gestita in due luoghi diversi e distanti, contenenti molte informazioni uguali, ma un Diario Unico Integrato

PA 46 La documentazione è parte integrante dell attività infermieristica: favorisce la continuità, la sicurezza del percorso diagnostico e terapeutico e il monitoraggio degli esiti delle cure. Fornisce le basi per la comunicazione tra professionisti, il miglioramento continuo, la formazione e la ricerca.

PA 46 La documentazione infermieristica è di norma definita da ogni azienda. Contiene: informazioni generali (dati anagrafici, livello di dipendenza all ingresso, ecc.) e più specifiche (le cure pianificate ed erogate, strutturate in forma di piani standard, percorsi di cura, grafiche, checklist); spazi liberi dedicati al diario in cui riportare l evoluzione del paziente e le informazioni ritenute importanti per assicurare la continuità dell assistenza.

La parte strutturata della Documentazione Infermieristica è inizialmente rimasta invariata. Per la parte libera, quella delle consegne, la scelta fatta a livello di Dipartimento è stata di utilizzare il foglio del Diario Clinico, già parte della cartella, e di far scrivere in successione ai vari professionisti ciò che ritengono di dover segnalare al team che subentrava nella presa in carico. Quello che si realizza è un diario che, in modo consecutivo ed integrato, descrive gli eventi occorsi al paziente durante il ricovero, segnalati dai vari professionisti che lo hanno seguito nel processo di cura.

PA 46 Gli obiettivi posti all avvio del progetto Facilitare l integrazione di competenze multiprofessionali nel processo diagnostico-terapeutico Uniformare gli strumenti di comunicazione Evitare la frammentazione o la duplicazione di informazioni Sviluppare modalità suggerite dalla letteratura per descrivere/registrare in maniera sintetica ed accurata situazioni /condizioni relative ai pazienti.

I criteri di selezione delle UU.OO. che sono hanno aderito alla fase pilota sono stati: Volontarietà nell adesione; Rappresentatività delle aree del dipartimento (medico-specialistica, chirurgica, intensiva).

PA 46 Il 15 luglio 2013 è stata avviata la fase pilota nelle seguenti UU.OO. : CEC Cardiochirurgia Adulti Cardiologia Branzi 2 e 4 piano Pneumologia deg.

PA 46 Fattori ritenuti critici nell adesione al progetto per la componente infermieristica: il rischio di contendersi il Diario Unico Integrato per la compilazione e la consultazione, con la componente medica; integrare i propri contenuti specifici con quelli degli altri professionisti (QUANDO COSA COME scrivere).

PA 46 Rischio di contendersi il Diario Unico Integrato per la compilazione e la consultazione. Ogni U.O. si è organizzata come ha ritenuto opportuno: CEC e Cardiochirurgia A. hanno lasciato il DUI all interno della documentazione clinica; Cardiologie e Pneumologia: hanno inizialmente predisposto un raccoglitore per contenere i DUI. Oggi tutte le UU.OO. hanno inserito i DUI all interno della Cartella Clinica.

PA 46 QUANDO scrivere all interno del Diario Unico Integrato al cambio turno tra operatori sanitari; nel trasferimento da una Unità Operativa all altra, da un ospedale all altro, o alla dimissione; in situazioni di interruzioni della presenza da parte del professionista responsabile delle cure durante un turno di servizio, o quando il paziente si assenta per sottoporsi a esami o consulenze.

PA 46 COSA scrivere all interno del Diario Unico Integrato Decidere quali informazioni scrivere non è facile: da questo può dipendere la qualità della continuità assistenziale

PA 46 COSA scrivere all interno del Diario Unico Integrato Tutto ciò che è monitoraggio del paziente trova generalmente collocazione all interno della parte strutturata della documentazione infermieristica in uso. All interno del Diario deve essere riportato ciò che l infermiere reputa importante trasmettere al collega che subentra nella presa in carico del paziente (informazioni ritenute importanti, aspetti critici o potenzialmente critici, ciò che esula dal monitoraggio).

PA 46 COME scrivere all interno del Diario Unico Integrato Nel 2006 la National Patient Safety Agency nelle linee guida Consegne sicure: paziente sicuro ha raccomandato consegne brevi.

PA 46 COME scrivere all interno del Diario Unico Integrato 5 requisiti da considerare quando si scrivono le consegne: 1. Descrivere il comportamento o le dichiarazioni fatte dal paziente e dai famigliari piuttosto che lo stato che lo caratterizzava. 2. Scrivere sempre come se il diario debba essere letto da un superiore (controllare ortografia e grammatica, evitare espressioni gergali). 3. Utilizzare frasi sostantivo, verbo e aggettivo per descrivere una situazione o l evolversi di questa. 4. Documentare tutti gli interventi educativi e le raccomandazioni che si fanno al paziente ed il suo eventuale rifiuto a seguirli. 5. Quando si documenta in diario il rapporto di un evento o di un incidente, descrivere le condizioni del paziente, gli interventi effettuati, la risposta del paziente e ciò che si osserva, senza speculare sulla causa.

PA 46 Il 1 ottobre si è conclusa la fase pilota Obiettivi raggiunti: Miglioramento della comunicazione e dell integrazione delle informazioni medico-infermiere-altri professionisti; Aver uniformato lo strumento di comunicazione multi-professionale Aver ridotto/evitato la frammentazione o la duplicazione delle informazioni.

PA 46 Il proseguo del progetto prevederà l implementazione del Diario Unico Integrato all interno di tutte le U.U.OO. del Dipartimento Cardio-Toraco- Vascolare e dell Azienda.

Grazie