ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Documenti analoghi
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Diabete e Obesità 20 Marzo 2014

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Dott. Stefano Zucchini

DECRETO N Del 30/03/2015

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il percorso diabetologico

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Torino, 13 giugno c.a. Membri Commissione Diabetologica Regione Piemonte sede

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La situazione attuale

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Paziente diabetico in condizioni non

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Le Cure Palliative erogate in Rete

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Un percorso formativo in ambito Senologico

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

Guida al. Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

Transcript:

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Seria Comune Diabete Costosa

IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA La cronicità richiede.. Un diverso approccio Un diverso processo di cura Un diverso percorso di terapia..una diversa gestione

La cronicità Alta competenza (multidisciplinarietà) Scarsa aderenza alla terapia Complessità del sistema Trattamenti efficaci Continuità di assistenza Follow up sistematici diversificati Informazione e sostegno per ottenere la massima autogestione possibile

I nostri riferimenti culturali 2007

Cosa ci dicono gli Standard italiani di cura...

CURA DEL DIABETE: Sviluppare il ruolo del team Le persone affette da diabete devono ricevere le cure da parte del MMG e del team diabetologico, coordinato da un medico diabetologo, comprendente medici, infermieri, dietisti, podologi, professionisti di salute mentale, in grado di mettere in atto un approccio integrato di gestione della malattia, idoneo al trattamento di una patologia cronica. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B)

Team Gruppo di lavoro finalizzato al raggiungimento di un risultato Soggetto organizzativo che si esprime attraverso l insieme dei comportamenti delle persone che lo compongono Si concretizza nella gestione delle diverse attività rivolte ad ottenere l integrazione delle competenze individuali necessarie per il raggiungimento di un risultato operativo in coerenza con il mandato AMD. Manuale del disease management applicato alla diabetologia. 1999

Team Insieme di persone interdipendenti consapevoli della loro unità interagenti in un certo periodo e in un certo ambito legate da un senso di appartenenza con valori, regole, ruoli dichiarati, negoziati, condivisi impegnate a raggiungere un obiettivo scelto AMD. Manuale PDTA. 2007

Due modelli a confronto MALATTIA ACUTA Il medico è abituato a risolvere il problema, meglio se da solo e in poco tempo MALATTIA CRONICA Parte del lavoro del medico consiste nel collegarsi con altri operatori all interno e all esterno della sua struttura e soprattutto nel dialogo con il paziente. Deve accompagnare il paziente., non risolvere il problema al suo posto

Due modelli a confronto come in un orchestra: ognuno con il suo strumento, ma per suonare la stessa musica.

DCCT Diabetes Control and Complications Trial, 1993 "la terapia insulinica intensiva la terapia insulinica intensiva può essere implementata solo in centri con i requisiti di esperienza e disponibilità di personale infermieristico, dietistico, di supporto comportamentale e clinico adeguati alla gestione di problemi così complessi

DCCT Diabetes Control and Complications Trial, 1993 Il ruolo del medico diabetologo si è modificato da "fornitore di cure" a "leader e costruttore del team diabetologico" Nasce un nuovo modo di operare nell'ambito di una malattia cronica come il diabete Il lavoro di gruppo assume un ruolo fondamentale dove la professionalità di ogni componente contribuisce alla cura del paziente, visto come persona nella sua globalità e non più solo come "diabetico"

Lavorare in team: una rivoluzione culturale prima che organizzativa

Il raggiungimento degli obiettivi di cura della malattia diabetica richiede la partecipazione attiva, con il consenso informato, del paziente all offerta di programmi di diagnosi e cura, realizzati sulla base di attività di dimostrata efficacia nell ambito di percorsi assistenziali, in una rete integrata, pluridisciplinare e pluriprofessionale, organizzata e con l adesione congiunta e responsabile del team diabetologico, del medico di medicina generale e più in generale della medicina territoriale. (Livello della prova III, Forza della raccomandazione B)

Percorso assistenziale Piano interdisciplinare di intervento creato per rispondere a bisogni complessi di salute del cittadino AMD. Manuale PDTA. 2007 Necessità di nuove formule organizzative Assistenza basata sul concreto affermarsi di una gestione integrata, costruita su percorsi assistenziali condivisi che mettano in luce e valorizzino i contributi delle varie componenti lungo il continuum di cura del paziente.

Caratteristica essenziale per la buona riuscita di un progetto di definizione di percorsi o profili assistenziali del lavoro di gruppo èla MULTIDISCIPLINARITÀ

Il PDTA Modello Assistenziale Complesso, un Sistema di cura integrato È centrato sul paziente Permette una visione economica e clinica della malattia Èun processo di miglioramento continuo

METODOLOGIA PROPOSTA La metodologia proposta èil confronto tra percorso effettivamente praticato e percorso di riferimento al fine di attivare il miglioramento e l individuazione dei punti critici.

PERCORSO DI RIFERIMENTO Per percorso di riferimento percorso di riferimento si intende la migliore sequenza temporale e spaziale possibile delle attività da svolgere per risolvere i problemi di salute di una tipologia di paziente, sulla base delle conoscenze tecnico scientifiche e delle risorse organizzative, professionali e tecnologiche a disposizione (entrano in gioco standard, linee guida, EBM)

Il confronto tra percorso effettivo e percorso di riferimento deve poter basarsi su MISURE per oggettivare il più possibile i principali scostamenti ed attivare e valutare il miglioramento

Compiti delle strutture specialistiche Diabetologiche Definizione diagnostica del diabete neodiagnosticato e inquadramento terapeutico con formulazione del Piano di Cura personalizzato e condiviso con i Medici di Medicina Generale (MMG). Il Piano di Cura deve comprendere la chiara formulazione degli obiettivi terapeutici da raggiungere, dei mezzi adeguati allo scopo e ai risultati attesi, e delle motivazioni che rendono necessario un follow up per tutta la vita

Presa in carico, in collaborazione con i MMG, delle persone con diabete Gestione clinica diretta, in collaborazione con i MMG e gli altri specialisti, delle persone con: grave instabilità metabolica; complicanze croniche in fase evolutiva; trattamento mediante microinfusori sottocutanei continui d insulina; diabete in gravidanza e diabete gestazionale Impostazione della terapia medica nutrizionale Effettuazione dell Educazione Terapeutica e, in collaborazione con i MMG, di interventi di educazione sanitaria e counselling delle persone con diabete, rivolti, in particolare, all adozione di stili di vita corretti e all autogestione della malattia

( triage ) La presa in carico delle persone con diabete da parte di uno degli attori coinvolti presume che sia stata effettuata la stratificazione delle persone con diabete in classi crescenti di intensità di cura Le classi di intensità di cura identificate sono 7, per ognuna delle quali si possono indicare le caratteristiche cliniche, gli interventi prevedibili, la prevalenza, l attore dell assistenza maggiormente coinvolto (responsabile della presa in carico), le interazioni, gli indicatori e gli standard per il monitoraggio

( triage ) I pazienti vengono assistiti in funzione della complessità della malattia e del livello di autosufficienza: ai gradi più bassi di complessità assistenziale le figure di riferimento più appropriate per la gestione del paziente sono i professionisti non ospedalieri e viceversa.

Valutazione periodica, secondo il Piano di Cura personalizzato adottato, dei pazienti diabetici di tipo 2 seguiti con il protocollo di gestione integrata, finalizzata al buon controllo metabolico e alla diagnosi precoce delle complicanze Raccolta dei dati clinici delle persone con diabete in maniera omogenea con il MMG di riferimento, mediante cartelle cliniche preferibilmente in formato elettronico Attività di aggiornamento rivolta ai MMG in campo diabetologico

Ma... La conoscenza degli standards non si traduce automaticamente in azioni migliori La competenza individuale èresa operativa da un sistema capace Changing Systems, Changing Lives: Improving the Quality of Diabetes Care Samuel L. Abbate, Diabetes Spectrum Volume 17, Number 2, 2004

gli indicatori Tra il dire e il fare... Efficacia teorica Efficacia pratica

Primi accessi Caratteristiche dei pazienti con DM2 con primo accesso al SdD nell anno 2009 Durata del diabete (anni) al primo accesso al SdD

Indicatori di esito intermedio Soggetti con HbA1c (norm. a 6) <=7.0% DM1 DM2

Il Percorso Diagnostico Terapeutico: un processo di cura integrata fondata sul team OSPEDALE interventi eventi acuti TERRITORIO prevenzione e gestione della quotidianità AMBULATORI Attività specialistica continuativa e periodica

l ospedale ospedale è divenuto il riferimento principale dei pazienti affetti da patologia cronica, indipendentemente dal grado di complessità assistenziale, espandendo la funzione specialistica ambulatoriale in modo sganciato dal territorio che è stata la causa di un progressivo e improprio affollamento dell ospedale anche per problemi gestibili efficacemente a livello territoriale.

Superamento del contrasto tra ospedale e territorio di una nuova visione e di una nuova cultura sistemica che veda il distretto e l ospedale come componenti complesse di un unicum e di un continuum indissolubile appropriatezza in Spostamento del confronto sul tema dell appropriatezza applicato non soltanto alle attività clinico assistenziali ma anche e primariamente al dove (setting). L appropriatezza del luogo di cura e del professionista più pertinente (non solo in termini di competenze ma anche di tecnologie e di tempi disponibili)

Team Diabetologico CARDIOLOGO NEUROLOGO OCULISTA NEFROLOGO PSICOLOGO CHIRURGO VASCOLARE Team Allargato MM G paziente DIABETOLOGO INFERMIERE DIETISTA PODOLOGO Assistente Sanitario

Nuovi campi di intervento del Team diabetologico nell integrazione ospedale territorio A livello ospedaliero è molto importante favorire la costruzione di percorsi assistenziali integrati intra ospedalieri rivolti a pazienti cronici ricoverati e dimessi anche dal PS al fine di favorire: l educazione del paziente (il momento di crisi determinato dal ricovero èsempre un momento nel quale il paziente è potenzialmente più ricettivo) La pianificazione e gestione della dimissione dimissione attiva del paziente all interno della rete territoriale. La riduzione della perdita di pazienti (drop out) dopo un episodio di crisi che ha generato il ricovero o ricorso al P.S.

Non v è niente di più difficile e pericoloso che introdurre un nuovo ordine delle cose, poiché il cambiamento ha per fieri nemici tutti coloro che si trovano bene nelle vecchie condizioni e solo tiepidi difensori tra quelli che si troveranno meglio nelle nuove Niccolò Machiavelli, Il Principe, 1513