LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Documenti analoghi
Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

INFEZIONI Epidemiologia

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

Identificazione dei microrganismi: dalle tecniche tradizionali alle tecnologie molecolari più avanzate

Overlapping areas that must be addressed together

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

La microbiologia di. IDEXX Vet Med Lab. Informazioni corrette e complete. Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

81Dicembre RETE DI SORVEGLIANZA DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA IN TOSCANA (SART) Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana

TECNOLOGIA ALIFAX APPLICAZIONI E STRUMENTI

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Sindromi urologiche (ivu)

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche

Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero. Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini

TITOLO. Introduzione della Spettrometria di Massa nella routine del Laboratorio di Microbiologia CONTESTO

Enterobatteri produttori di carbapenemasi: è possibile un controllo? L esempio della Regione Emilia-Romagna

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale. Relatore: Richard Aschbacher. Trento, 26/02/2014

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

I programmi e i sistemi di sorveglianza

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA

MICROBIOLOGIA MEDICA, Vol. 27 (3), 2012 EPIDEMIOLOGICAL OBSERVATORY: GENNAIO 2007-GIUGNO 2012

I mercoledì della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

Ottobre Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in ambito territoriale, Ottobre 2011

UN ESEMPIO DI CLUSTER DA ESCHERICHIA COLI PRODUTTORE DI CARBAPENEMASI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA - IRCCS

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

Infezioni ospedaliere (IO)

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013

Gestione di un cluster ospedaliero

Transcript:

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare la terapia antibiotica) insieme a colture eseguite a partire da altri siti secondo le indicazioni cliniche

Ricerca della fonte settica: uno specifico sito di infezione dovrebbe essere stabilito il più rapidamente possibile (entro le prime 6 ore di presentazione)

Gram-negativi non fermentanti e carbapenemi P. aeruginosa (COS) A. baumannii (CRAB) Antibiotico MIC mg/l (S/I/R) Antibiotico MIC mg/l (S/I/R) Pip-Tazo > 16 (R) Ceftazidime > 8 (R) Cefepime > 8 (R) Aztreonam > 1 (R) Imipenem > 8 (R) Meropenem > 8 (R) Amikacina > 16 (R) Gentamicina > 4 (R) Ciprofloxacina > 1 (R) Colistina 2 (S) Imipenem > 16 (R) Meropenem > 16 (R) Doripenem > 8 (R) Amikacina > 32 (R) Gentamicina > 16 (R) Tobramicina > 16 (R) Ciprofloxacina > 4 (R) Colistina 2 (S) Tigeciclina 2 Amp-sulbactam 16

EMOCOLTURE: DIAGRAMMA DI FLUSSO Paziente settico Mediamente 96 h Risultato finale Esecuzione dei prelievi Invio al laboratorio Identificazione ed antibiogramma Crescita su piastra Incubazione delle bottiglie 100 Semina su terreno % Positive samples 90 80 70 60 50 40 30 20 10 BACTEC 9240 BacT/Alert 0 0 8 16 24 32 40 48 56 64 72 Incubation time (hrs) Emocoltura positiva Colorazione di Gram Mediamente 48 h prima del risultato diagnostico

Esame microscopico (colorazione di Gram)

Identificazione dei batteri nella routine del Laboratorio di Microbiologia

MALDI-TOF Il sistema è costituito da Sorgente (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization) Analizzatore (Time Of Flight) PC Fornisce accurate informazioni su struttura e peso molecolare di biomolecole: peptidi proteine oligonucleotidi carboidrati polimeri sintetici ID microbica rapida (pochi minuti)

VITEK MS: IDENTIFICAZIONE CON TECNOLOGIA MALDI-TOF

Identificazione da colonia mediante spettrometria di massa

Chiusura del vuoto Principio del MALDI-TOF-MS Sistema sotto vuoto Piastra del Griglie di accelerazione campione Molecole di analita immerse nella matrice Tubo di volo Spettro di Massa Rilevatore di Ioni Lo spettro di massa riflette essenzialmente le molecole di analita

Profilo MALDI Identificazione basata su proteine ribosomiali Spettri di massa specifici per famiglia, genere e specie Intens. [a.u.] 5000 4000 3000 2000 4364.06 5096.01 5380.64 6254.64 6315.49 6410.90 7157.65 7273.87 ribosomal Protein m/z RL36 4364,33 RS32 5095,82 RL34 5380,39 RL33meth. 6255,39 RL32 6315,19 RL30 6410,60 RL35 7157,74 RL29 7273,45 RL31 7871,06 RS21 8368,76 1000 7870.62 8368.99 0 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 m/z Escherichia coli

Tempo per l identificazione di specie ridotto di 28.8 h Terapia inappropriata dopo 24 h: 4.5% (-10.1%) Appropriato trattamento antibiotico entro 24 h: 75.3% (+11.3%)

Analisi diretta degli estratti batterici mediante MALDI-TOF Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) Produzione di beta-lattamasi (ESBL, MBL, KPC) Enterococcus faecalis/faecium resistente alla vancomicina (VRE)

Escherichia coli ß-lattamasi-negativo Escherichia coli ß-lattamasi-positivo Escherichia coli ß-lattamasi-positivo dopo aggiunta di acido clavulanico Prodotti di idrolisi dell ampicillina

Isolato produttore di carbapenemasi (KPC): recupero della sensibilità dopo aggiunta di acido boronico S KPC KPC + AB

] ] Isolato produttore di carbapenemasi (MBL): recupero della sensibilità dopo aggiunta di EDTA Intens. [a.u.] x10 4 1.0 0.8 381.372 ceppo1a 0:G2 MS R aw S 0.6 0.4 0.2 300.291 476.067 498.388 520.280 Intens. [a.u.] x10 4 1.0 0.8 0.6 Intens. [a.u.] 0.0 x10 4 1.0 0.8 0.6 ceppo1b 0:H2 MS R aw ceppo2a 0:C 4 MS R aw MBL 0.4 0.2 300.270 0.4 0.2 476.181 498.383 520.788 520.796 Intens. [a.u.] 0.0 x10 4 1.0 0.8 0.6 300.446 Intens. [a.u.] 0.0 x10 4 1.0 0.8 0.6 300.446 ceppo2b 0:D4 MS R aw MBL + EDTA 0.4 0.4 0.2 0.2 476.150 498.477 520.797 Intens. [a.u.] 0.0 x10 4 1.0 0.8 0.0 x10 4 ceppo3b 0:H4 MS R aw 0.6 0.4.u.] 0.2 0.0 x10 4 MixB 0 :D 2 MS R a w

Antibiogramma diretto: Staphylococcus aureus Isolato resistente alla meticillina (MRSA)

Antibiogramma diretto: Escherichia coli Isolato produttore di ESBL (CTX-M-15)

Escherichia coli produttore di ESBL < 10% 10-15% 16-20% > 20% Tot. isolati: 1278 Tot. testati: 555 ESBL-pos.: 15.1% STUDIO OASIS

Klebsiella pneumoniae produttore di ESBL < 10% 10-30% 31-50% > 50% Tot. isolati: 552 Tot. testati: 258 ESBL-pos.: 26.7% STUDIO OASIS

Proteus mirabilis produttore di ESBL < 15% 15-30% 31-50% > 50% Tot. isolati: 204 Tot. testati: 152 ESBL-pos.: 32.2% STUDIO OASIS

Enterobatteri e beta-lattamici I breakpoint per cefalosporine ed aztreonam sono in grado di rilevare tutti i meccanismi di resistenza clinicamente importanti (incluse ESBL e AmpC mediate da plasmidi). Alcuni isolati produttori di beta-lattamasi sono sensibili o intermedi alle cefalosporine di 3 o 4 generazione con questi breakpoints e dovrebbero essere riportati SENZA MODIFICARE LA CATEGORIA INTERPRETATIVA In molte aree, la rilevazione e la caratterizzazione delle ESBL è raccomandata o obbligatoria per scopi di controllo delle infezioni.

E consigliabile continuare a ricercare la produzione di ESBL con i metodi convenzionali o con i sistemi automatici in tutti gli isolati di enterobatteri clinicamente significativi In caso di positività del test, l interpretazione categorica della sensibilità alle cefalosporine a spettro esteso non sarà modificata ma si raccomanda di segnalare nel referto, mediante apposita nota esplicativa, la presenza del meccanismo di resistenza e le possibili implicazioni cliniche ed epidemiologiche

Antibiogramma diretto: Klebsiella pneumoniae Isolato produttore di carbapenemasi (KPC)

Il laboratorio deve comunicare tempestivamente al reparto il sospetto di presenza di batteri produttori di carbapenemasi in modo da consentire l instaurarsi di misure di isolamento da contatto Il paziente infetto va collocato in una stanza singola Se la stanza singola non fosse disponibile, andrà individuata un area delimitata all interno di una stanza In caso di più pazienti infetti è possibile effettuare l isolamento per coorte

Enterobatteri e carbapenemi I breakpoint per i carbapenemi sono in grado di rilevare tutti i meccanismi di resistenza clinicamente importanti (inclusa la maggior parte delle carbapenemasi). Alcuni isolati produttori di carbapenemasi sono sensibili con questi breakpoints e dovrebbero essere riportati SENZA MODIFICARE LA CATEGORIA INTERPRETATIVA In molte aree, la rilevazione e la caratterizzazione delle carbapenemasi è raccomandata o obbligatoria per scopi di controllo delle infezioni.

Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi 2009 2010 2% 52% 15.2% 49% Rimini, Pavia, 98 novembre febbraio 2013 2011

Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi EARS-NET 2011 Italia: 26.7% Figura 4.12

Comitato di Studio per gli Antimicrobici Studio carbapenemasi 25 Centri (2011) Coordinatori: F. Luzzaro L. Pagani G.M. Rossolini Maggio Giugno 2011 Resistenza ai carbapenemi confermata mediante test fenotipici e molecolari in 270 enterobatteri isolati in 23/25 Centri ospedalieri

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (Totale isolati, n=270/13749) 86.7% K. pneumoniae 5.6% E. cloacae 2.2% 1.9% 1.9% 0.7% K. pneumoniae E. cloacae E. aerogenes E. coli S. marcescens H. alvei C. freundii K. oxytoca P. mirabilis Sorveglianza nazionale 2011

Meccanismi di resistenza ai carbapenemi in Klebsiella pneumoniae (n=234) 87.2% KPC-type 6.8% MBL 1.7% 4.3% KPC MBL Perdita di porine OXA-48 Sorveglianza nazionale 2011

KPC MBL Isolati di Klebsiella pneumoniae produttore di KPC in 21/25 Centri Isolati di Klebsiella pneumoniae produttore di MBL in 6/25 Centri Sorveglianza nazionale 2011

Klebsiella pneumoniae produttore di KPC (n=204) 21.2% 38.2% Area chirurgica Area critica 32% Area medica Ambulatorio Area medica Area critica RSA Area chirurgica Area riabilitativa 2.9% 2.9% 2.9% Sorveglianza nazionale 2011

Emocolture: algoritmo operativo EMOCOLTURA GRAM ISOLAMENTO IDENTIFICAZIONE E ANTIBIOGRAMMA 24-48 h 18-24 h 18-24 h TERAPIA EMPIRICA TERAPIA MIRATA TERAPIA OTTIMALE

Grazie per l attenzione! Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco