Aspetti neurobiologici della risposta al trauma

Documenti analoghi
EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Modello della psicopatologia dello sviluppo

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

APPRENDIMENTO MEMORIA

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo

STRESS LAVORO CORRELATO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

ARGOMENTI COLLATERALI

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Depressione e stress di Salvatore Di Salvo

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

TRAUMA, CORPO E CERVELLO: ripristinare la capacità di ritmo e di gioco

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il ruolo del trauma nella psicopatologia

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Bambini migranti: esperienze traumatiche e percorsi di resilienza

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

BASI NEUROBIOLOGICHE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PIERGIORGIO MIOTTELLO

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

La figura del maltrattante.

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

creativitoria 100% MADE IN ITALY

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti Disturbo reattivo dell attaccamento Disturbo da impegno sociale inibito Il Disturbo Post-traumatic

Information summary: La gestione dello stress

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Neuroscienze e diagnostica

Neurofisiologia delle pseudosincopi Un approccio multimetodologico tra dissociazione e stati d ansia

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

Aspetti psicologici del dolore

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La memoria - non ce n è soltanto una

La formazione mentale del giovane calciatore

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

stress da lavoro correlato

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Lo sviluppo neurale e la plasticità

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

COSA INTENDIAMO PER BES

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Sindrome Generale dell Adattamento e indicazioni al trattamento. Alessandro Calzeroni

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

G.Costa1,2 G.P.Fichera1,2, M.Musti3, M.Coggiola4, D.Russignaga5

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?

Qualità del rapporto interpersonale

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Appunti di psicologia

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6%

Transcript:

Esperienze fortemente traumatiche possono portare ad un blocco della memoria esplicita con un inibizione delle funzioni dell ippocampo (Siegel, 1995a). In questi casi alcuni elementi dell'esperienza vengono registrati a livello implicito, ma non daranno luogo a ricordi di tipo esplicito. Si può verificare una dissociazione tra memoria implicita ed esplicita con una compromissione della memoria autobiografica nei confronti dell'evento amnesia psicogena. Il ricordo dell'evento è invece integro e può comprendere elementi comportamentali come impulsi alla fuga e reazioni emozionali, sensazioni corporee e immagini correlate al trauma (Siegel, 1995a; 1996a).

Gli individui in cui si verifica una dissociazione di questo tipo hanno maggiore probabilità di sviluppare un disturdo post-traumatico da stress (Koopman et al., 1994; Yehuda, McFarlane, 1995). Uno stato di stress persistente può indurre alterazioni anatomopatologiche a livello dell ippocampo, con una riduzione del suo volume (Bremner et al., 1995), che possono portare a una cronica compromissione dei processi della memoria esplicita e dell apprendimento. Il trauma psicologico che compromette le attività della memoria esplicita ha effetti negativi anche sulla capacità dell'individuo di consolidare il ricordo dell'esperienza. Processi di dissociazione o la proibizione di parlare con altri dell'evento traumatico come spesso si verifica nei casi di abuso, possono determinare un blocco dei meccanismi di consolidamento corticale.

Un disturbo della coscienza autonoetica dovuto ad un trauma non risolto può portare alcuni individui ad essere sommersi da ricordi impliciti estremamente coinvolgenti, durante i quali perdono le forme di controllo tipiche della memoria episodica, e si sentono non come se stessero ricordando intensamente un evento del passato ma come se lo stessero vivendo in quel preciso momento (Siegel, 1995a); Altri hanno una conoscenza di un avvenimento traumatico che non si accompagna a un senso di sé: hanno solo una consapevolezza noetica dell esperienza.

Asimmetria degli emisferi cerebrali nei processi di registrazione e richiamo dei ricordi: la corteccia frontale sinistra svolgerebbe un ruolo dominante nei processi di registrazione dei ricordi episodici, mentre quella destra nel richiamo (Tulving et al., 1994; Wheeler et al., 1997). Studi su pazienti rilevano la presenza di una significativa asimmetria nell attività dei due emisferi, con una dominanza eccessiva dell emisfero destro. Un anormale simmetria cerebrale associata ad alterazioni nello sviluppo del corpo calloso è riscontrata anche nei bambini traumatizzati (Teicher et al., 1997). Una cooperazione bilaterale dei due emisferi potrebbe essere necessaria per i ricordi, e il mancato consolidamento delle memorie che si riferiscono a eventi traumatici potrebbe avere un ruolo cruciale nei traumi non risolti.

Circuito dello stress comprende attivazione dell asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (sistema neuroendocrino di risposta allo stress) e aree cerebrali attivate nei processi mnestici ippocampo, amigdala e corteccia prefrontale. Queste strutture cerebrali svolgono un ruolo nella valutazione di una situazione con la conseguente selezione di una risposta programmata (corteccia prefrontale), sia in riferimento al contenuto emotivo (amigdala) che a quello legato alle esperienze passate (ippocampo e corteccia prefrontale) dell evento. Studi retrospettivi su soggetti adulti con storia di abusi e maltrattamenti precoci, hanno dimostrato cambiamenti di lungo termine sia nella funzionalità dell asse HPA sia nella morfologia ippocampale e nel funzionamento mnestico legato all area ippocampale (Bremner, Vermetten, 2001).

La risposta di stress avviene in termini fisiologici, attraverso tipiche sequenze di modificazioni neuroendocricne (HPA) manifestandosi come risposta aspecifica (Selye, 1956); Le emozioni svolgono una mediazione nella decodifica ed elaborazione delle informazioni ambientali (Lazarus, 1966). L attivazione fisiologica diviene reazione psicofisiologica, dal momento che, accanto agli stimoli ambientali, il processamento cognitivo delle emozioni ha un ruolo determinante nell adattamento determinato dalla presenza dello stress. Di conseguenza la risposta diventa specifica, traducendosi nelle strategie di coping dell individuo.

Lo stress psicologico ha un rapporto strettamente dialettico tra le condizioni ambientali di stress (stressors) e le caratteristiche del soggetto. Tre caratteristiche degli stressors: Natura: stimoli fisici o di natura interpersonale; Timing: il periodo evolutivo nella storia dell individuo in cui agisce lo stressor. In età evolutiva è necessario considerare questa caratteristica in relazione non solo alla fase di sviluppo, ma anche al periodo critico che il bambino attraversa. Durata: la sporadicità (stress acuto) opposta alla continuità (stress cronico) nel corso del tempo dell azione dello stressors. La risposta a stress acuti ha un valore altamente adattivo consentendo all individuo di affrontare la minaccia, la cronicizzazione di queste risposte che si osserva negli stress cronici tende a comportare conseguenze negative a livello fisiologico.

PTSD: ASPETTI SINTOMATOLOGICI La sperimentazione del trauma, attraverso ricordi, sogni angoscianti, incubi notturni, flashback dal carattere intrusivo e ricorrente, episodi dissociativi durante i quali la persona sente e agisce, a livello percettivo e affettivo, come se stesse vivendo l evento; L evitamento di tutte le situazioni che rievocano il ricordo traumatico, fino all amnesia dissociativa, e l appiattimento delle risposte affettive, che comportano un senso di distacco e di estraniamento, indifferenza, ritiro sociale e riduzione degli interessi; L ipertattivazione, difficoltà a modulare il livello di arousal anche di fronte a sollecitazioni ambientali di lieve entità, con la presenza di irritabilità e scoppi di collera improvvisi, ipervigilanza e risposte di allarme, alterazioni del sonno, disturbi di concentrazione e memoria.

in età evolutiva L appiattimento dell affettività può comportare nell infanzia anche un arresto o distorsione del processo evolutivo, attraverso l isolamento sociale, una gamma limitata di affetti, la riduzione della capacità di gioco e la perdita temporanea di competenze già acquisite (linguaggio, controllo sfinterico). L iperattività può manifestarsi attraverso terrori notturni con risvegli, pianto inconsolabile e manifestazioni neurovegetative, difficoltà ad andare a letto e del sonno, difficoltà di attenzione e concentrazione, ipervigilanza e risposte di allarme esagerate. Altri sintomi: aggressività verso i pari, gli adulti o gli animali, ansie di separazione, paura del buio o di andare al bagno da soli, comportamenti autolesivi, sessuali o aggressivi non adeguati all età.

in età evolutiva La fase di sviluppo è importante nel modulare il tipo di risposta all evento traumatico; Studi hanno mostrato come nel periodo successivo al trauma i bambini più piccoli (prescolari) mostrino una maggiore vulnerabilità a sintomi depressivi, mentre quelli più grandi appaiano caratterizzati da sintomatologia prevalentemente di tipo esternalizzante (McDermott e Palmer, 2002). Le reazioni psichiche e neurofisiologiche alla traumaticità degli eventi possono essere esacerbate o in parte attenuate dalla presenza di fattori di rischio o protettivi importanti nell ambiente del bambino, primo tra tutti il contesto relazionale di accudimento (Scheeringa et al., 2004).

in età evolutiva Trauma complesso: bambini che hanno fatto esperienza di eventi traumatici molteplici, cronici e prolungati, soprattutto di natura interpersonale e a esordio precoce, spesso nel loro sistema di accudimento primario (Cook, Spinazzola, Ford et al.,2005). Questa nuova diagnosi muove dall assunto che esposizioni molteplici a trauma interpersonale comportino chiari e prevedibili conseguenze su diverse aree di funzionamento, con effetti del trauma complesso su sette aree di funzionamento del bambino: attaccamento, livello biologico, regolazione dell affetto, dissociazione, controllo del comportamento, cognizione, senso del Sé.

La corteccia prefrontale determina l inclusione o l esclusione di informazione salienti ai fini dello stabilirsi di comportamenti orientati allo scopo, del processamento di informazioni ed eventi potenzialmente traumatici, è coinvolta nei processi di recupero di informazioni, in particolar modo nel richiamo della sequenza temporale e della fonte dei ricordi.

L amigdala ha un profondo coinvolgimento nella valutazione del significato emotivo degli eventi (in particolare rabbia, aggressività e paura); ha connessioni con la corteccia prefrontale che veicolano informazioni circa il contenuto emotivo ed affettivo degli eventi; interagisce con l ippocampo, modulando affettivamente le informazioni immagazzinate. L ippocampo è coinvolto nei processi di apprendimento e memoria, specificatamente per la formazione e il recupero delle memorie episodiche, ovvero la capacità umana di ricordare il quando (componente temporale) e il dove (componente spaziale) degli eventi (Tulving, 2002).

bibliografia Cicchetti D., Toth S. (a cura di) «Risk, trauma, and memory». In Development and Psychopathology, 10, 4, 1998. Cook A., Spinazzola J., Ford J., Lanktree C., Blauustein M., Cloitre M., DeRosa R., Hubbard R., Kagan R., Liautaud J., Mallah K., Olafson E., van Der Kolk B. (2005), «Complex trauma in children and adolescents». In Psychiatric Annals, 35,5. Siegel D.J. La mente relazionale. Neurobiologia dell esperienza interpersonale. Tr.it. Raffaello Cortina, Milano 2001. Siegel D.J. «Memory: an overview with emphasis on the developmental, interpersonal, and neurobiological aspects» In Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 40, 2001, pp.997-1011. Siegel D.J. (a cura di) Norton Series on Interpersonal Neurobiology. Norton Professional Books, W.W. Norton, NewYork. Devinski O. «Right cerebral hemisphere dominance for a sense of corporeal and emotional self». In Epilepsy and Behavior, 1,2000, pp.60-73. Ochs E., Capps L. Living Narrative. Harvard University Press, Cambridge 2001. Siegel D.J., Nurcombe B., «The development of perception,cognition, and memory». In Lewis M. (a cura di), Child and Adolescent Psichiatry: A Comprehensive Textbook, Lippincott, Baltimore 2002. Van der Kolk B.A. (2005) «Developmental trauma disorder: Toward a rational diagnosis for children with complex trauma histories». In Psychiatric Annals, 35,5. Wheeler M.A., Stuss D.T., Tulving E, «Toward a theory of episodic memory: the frontal lobes and autonoetic consciousness». In Psychological Bullettin, 121, 1997, pp.331-354.