UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

Documenti analoghi
Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

La stima del costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Indice della lezione

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Impairment test CGU (40%)

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

La valutazione delle aziende. 4a parte

Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz

FINANZA AZIENDALE SERIE ESERCIZI 6

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Finanza Aziendale. CAPM e Portfolio Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Rischio, rendimento e capital budgeting

Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge (e.g. art cod. civ.)

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

ALLEGATO B.2 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

Capitolo 1 PREZZI E RENDIMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

Una visione d insieme

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

Stima del costo del capitale azionario

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

Misura e Valutazione del

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

Argomenti trattati. CAPM e Portfolio Theory. Teoria deòòa Finanza Aziendale

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 8

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics.

dimostrabilità: tutti i dati utilizzati nel calcolo devono poter trovare un riscontro e una coerenza con le ipotesi a fondamento delle previsioni

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

ANALISI DELLO SCENARIO

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

I metodi reddituali semplificati

SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water. - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -

Misura e Valutazione del A. Rischio

Esercitazione del

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Un caso concreto di valutazione del capitale economico

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Prospettive di valutazione, best practices, criticità.

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

Performance management a.a. 2015/2016. Il METODO REDDITUALE

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM

Valutazione delle opzioni

Transcript:

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC = K d * (1 T) * W d + K e * W e dove: WACC = costo medio ponderato del capitale K d W d T K e W e = costo del debito = peso relativo dei debiti = aliquota di imposta = costo dei mezzi propri (equity) = peso relativo dei mezzi propri (equity) 2 Indice della lezione Il costo dei mezzi propri Di società quotate Di società non quotate Applicazioni L uso del foglio Excel: Dispersione dei rendimenti.xls Esercizio di stima del Beta.xls 3

La stima del costo dei mezzi propri La difficoltà nella stima del costo dei mezzi propri nasce dal fatto che non è un dato certo (come il pagamento degli interessi), ma è un costo-opportunità (l opportunità di investire diversamente). E possibile procedere con diversi metodi. Il piu utilizzato è il CAPM (Capital Asset Pricing Model) 4 La Security Market Line SML E (R) Alto ritorno Basso ritorno R(m) Rf MRP m E[R(i)] = Rf +β i [ R(m) Rf] Pendenza SML Market risk Premium (MRP) Basso rischio Alto β(m) = 1 rischio b 5 Il costo dei mezzi propri (Ke) secondo il Capm K e = R f + ß ( R m - R f ) R f = risk free rate ß R m = rischio non diversificabile (relazione del rendimento di un titolo con quello del mercato nel suo complesso) = rendimento del portafoglio di mercato R m R f = premio per il rischio di mercato (Market risk premium) 6

Come individuare il tasso risk free? Il tasso risk free utilizza: è un tasso teorico. Nella pratica si Titolo dello Stato dell investitore: Il tasso che si consiglia di utilizzare come proxy del tasso Risk Free è rappresentato dal rendimento medio annuo dei titoli di Stato membri della Comunità Europea. Durata decennale: Nella scelta di quali rendimenti considerare si consigliano quelli relativi a titoli di durata almeno decennale. Questi titoli essendo molto liquidi offrono rendimenti efficienti (il beta con il mercato azionario tende a zero). 7 Il calcolo dei rendimenti e del Beta R(t) = Prezzo(t) Prezzo (t-1) + Dividendi(t- 1, t) Prezzo (t- 1) cov(mercato, azienda) ñ (azienda, mercato) = ó (mercato) ó (azienda) cov (mercato, azienda) â = 2 ó (mercato) ó (azienda) = ó (mercato) ñ (azienda, mercato) ó ó ñ cov (mercato, 2 = Varianza dei rendimenti = Deviazione standard dei rendimenti = Correlazione del titolo con il mercato azienda) = Covarianza del titolo con il mercato 8 Il Beta è la pendenza della retta di regressione tra i rendimenti di un titolo e il portafoglio di mercato Occorre porre attenzione sull indice di mercato in base al quale calcolare il Beta: in Italia è possibile usare il Mibtel. Il Beta rappresenta la pendenza della retta di regressione tra i rendimenti del titolo dell impresa e i rendimenti del portafoglio di mercato. Per definizione il mercato ha un Beta pari a 1.00, poiché è il coefficiente ottenibile regredendo il mercato con sé stesso. Dispersione dei rendimenti.xls Esercizio di stima del Beta.xls 9

Il coefficiente di determinazione (R- quadrato) R 2 = [ñ(azienda, mercato)] 2 E un indicatore di qualità della regressione: indica la proporzione della variabilità del titolo attribuibile alla variabilità del mercato (cioè al rischio sistematico, non diversificabile). E una misura standardizzata: varia tra zero ed uno (la variabilità del titolo è interamente spiegata dalla variabilità del mercato). Se presenta valore modesti significa che la volatilità del titolo è dovuta a fattori non legati al mercato ma specifici del titolo stesso. 10 Distribuzione dei rendimenti Benetton rispetto al MIBTEL dal 19 novembre 2001 al 29 settembre 2003 Rendimenti Benetton Regressione lineare rendimenti Benetton sul Mibtel 0,25 Rendimenti Benetton 0,2 0,15 0,1 0,05 0-0,08-0,06-0,04-0,02 0 0,02 0,04 0,06 0,08-0,05-0,1-0,15-0,2 Rendimenti Mibtel 11 Stima del costo dei mezzi propri dell azienda Alfa Una ricerca condotta dall Aiaffra gli analisti finanziari in Italia evidenzia l uso di un MRP per le imprese quotate pari al 4,5% Esempio di stima del costo dei mezzi propri L azienda Alfa presenta un Beta pari a 1,2. Il tasso privo di rischio è pari al 3%. Rm Rf = MRP = 4,5% Ke = 3% + 1,2 * 4,5% = 8,4% 12

Indice della lezione Il costo dei mezzi propri Di società quotate Di società non quotate Applicazioni L uso del foglio Excel: Dispersione dei rendimenti.xls Esercizio di stima del Beta.xls 13 E possibile calcolare un Beta per ogni settore di business Il Beta di un impresa (calcolato con la regressione) riflette due componenti: Rischio di Mercato Rischio di Business (Associato alla sottostante base di impieghi dell impresa) Rischio finanziario (Associato alla struttura finanziaria dell impresa) Levered Beta Unlevered Beta Premio per il rischio finanziario 14 Occorre scindere la componente di rischio finanziario rispetto alla componente di rischio di business... Calcolo del Beta storico delle azioni dell impresa o per le diverse azioni delle imprese appartenenti ad un settore Trasformazione dei Beta ottenuti in Beta unlevered, cioè depurati dalla componente di rischio finanziario. A tal fine viene utilizzata la seguente formula: ßu = ßl / [(1 + (1-t) * D/E] ove t è l aliquota fiscale marginale e D/E il rapporto Debt/ Equity a valori di mercato. La media dei Beta unlevered di un settore, pesati per il peso delle imprese sul settore, consente di ottenere una misura dell effettivo rischio di business il Business RiskIndex (BRI). 15

Calcolo del beta di una società non quotata Si utilizza il Business Risk Index del settore a cui appartiene l azienda e lo si rende levered (cioè si tiene conto della struttura finanziaria target dell impresa) ß l = BRI *(1+ (1-t) * D/E) 16 Calcolo del Beta di una società non quotata L impresa Tessuti e affini presenta il seguente stato patrimoniale: Attivo Passivo Impianti 20.000 Fornitori 10.000 Crediti 16.000 Capitale proprio 20.000 Magazzino 4.000 Mutui 23.000 Partecipazioni 15.000 TFR 2.000 Totale 55.000 Totale 55.000 Stimare il Beta della società, sapendo che il BRI del settore è pari a 0,76. L aliquota fiscale è del 40%. D = passività onerose = mutui = 23.000 D/E = 23.000/20.000 = 1,15 Beta Levered = BRI * (1+ (1 - T) * ( D/E ) = = 0,76 * (1 + (1-0,4) * 1,15) = 1,2844 17 Per approfondire. Alberto Lanzavecchia (2001), Come stimare il costo dei mezzi propri di un impresa non quotata? ; http://www.unipr.it/arpa/facecon/pavarani/costo%20del%20capitale.pdf Link al sito Yahoo! per serie storiche azioni sul mercato italiano: http://it.biz.yahoo.com/p/it/cpi/index.html 18