Il Liceo Economico Sociale, il Liceo della contemporaneità

Documenti analoghi
Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Ufficio Scolastico Regionale per il PIEMONTE 16 aprile 2013, , Aula Magna del Rettorato, via Po 17, Torino

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO L. S. opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE L. S.U. opzione ECONOMICO SOCIALE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Buone pratiche, didattica in situazione

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Lo Scorrere del tempo. Gruppo dei licei di Trieste

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Liceo delle Scienze Umane G. Maria Galanti Campobasso

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Tecnologie Informatiche (TIN)

Docente: Alessandra Fralleoni

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Programma del corso di Pedagogia generale

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli


LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

95

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

PIANO ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)


PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Il contesto normativo di riferimento

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

B. RAMBALDI - L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Unità didattica_1 livello zero: proporzioni, rapporti, percentuali, equivalenze

L orientamento. Laboratorio formativo 4

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Organismo e libertà (continua)

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

ISIS Carducci-Dante Trieste PRIMO BIENNIO

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

PROGRAMMA PREVENTIVO

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

organizzazione complessa e comunicazione

RUBRICA DELLA COMPETENZA Imparare ad imparare Parte A: Risultati di apprendimento. Competenza di cittadinanza: IMPARARE AD IMPARARE

I.I.S. ENRICO MATTEI. Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/452735

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

P.E.C.U.P. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE PROFESSIONALE E COMPETENZE

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Transcript:

Liceo «Eugenio Montale» di Pontedera 1, il Liceo della contemporaneità Sottoscrizione dell accordo di rete dei Licei Economico Sociali della Toscana Enrico Castrovilli Presidente AEEE-Italia

2 Ripensiamo ai tratti distintivi del nostro liceo come liceo della contemporaneità Liceo che mette al centro della propria identità la questione delle scelte nell uso delle risorse e dei costi opportunità che ogni scelta comporta Attenzione: le risorse non sono date una volta per tutte, esse mutano incessantemente, possono accrescersi o declinare, anche rapidamente

3 Competenze distintive LES - DPR 89/2010 PECUP Allegato A Comprendere i caratteri dell economia delle scelte responsabili sulle risorse di cui l uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziari) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale

4 L accumulazione del capitale umano è condizione per la crescita Esso va inteso come un insieme di orientamenti, atteggiamenti, competenze, conoscenze, che nel loro insieme costituiscono il terreno di coltura per il dinamismo sociale, produttivo ed economico Il capitale umano deve trovare un contesto favorevole per esprimere dinamismo

5 Quale approccio dei docenti all identità?

6 Analizzare con occhiali storicamente corretti il passato Rifuggire dallo storicismo Cogliere le difficoltà del presente, legate all addensarsi di problemi Individuare le potenzialità della contemporaneità Stare ai fatti, osservarli, misurarli, interpretarli Adottare una logica di medio-lungo periodo

7 Non leggere il passato con gli occhiali dell oggi Rifuggire da ogni schizofrenia Senso del limite, pluralismo, tensione all equilibrio Evitare ogni hybris

8 La densità dei problemi dell oggi è qualcosa di più impegnativo della complessità, non è solo interrelazione, è una modifica della natura dei problemi che modifica al tempo stesso gli statuti cognitivi delle scienze chiamate a interpretare i fatti L economia ad esempio non è più solo la scienza delle scelte razionali dell homo œconomicus, con un idea di equilibri matematizzanti tratti dalla fisica la realtà economica è un addensamento di questioni sociali, psicologiche, etiche, sociali, storiche, di matematizzazioni in condizioni di certezza, rischio e incertezza le scienze economiche devono saper rispondere a questo mutato contesto

9 Rifuggire dal volontarismo Rifuggire dalla contrapposizione schizofrenica, che ad esempio ondeggia tra il considerare irrilevante il futuro, tanto «nel lungo futuro siamo tutti morti» à la J.M.Keynes e la credenza volontaristica di poter costruire un mondo diverso, basterebbe volerlo Il futuro non è programmabile, va pensato, costruito, sperato, soprattutto va vissuto oggi tendere al meglio le proprie risorse personali

La crescita del capitale umano per Gary Becker 10 P a g a 7 6 5 4 3 Retribuzione per lavoratori senza specializzazione Retribuzione per lavoratori altamente specializzati 2 1 Retribuzione per lavoratori specializzati 0 age 1 age 2 age 3 age 4 age 5 Età Adattato da Gary Becker, Il capitale Umano, Ed Laterza, Roma-Bari, 2008, pag.45

Il rafforzamento di raccordi densi è fondamentale per il successo del liceo 11

Il rafforzamento di raccordi densi è fondamentale per il successo del liceo 12 Il nocciolo del LES

Liceo Montale di Pontedera, una nuova opportunità 13 Competenze distintive LES - DPR 89/2010 PECUP Allegato A (prima parte) Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione dalle scienze economiche, giuridiche e sociologiche Comprendere i caratteri dell economia delle scelte responsabili sulle risorse di cui l uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziari) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali Sviluppare la capacità di misurare, con l ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici ed informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili ad una verifica dei principi teorici

Liceo Montale di Pontedera, una nuova opportunità 14 Competenze distintive LES - DPR 89/2010 PECUP Allegato A (seconda parte) Utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali Saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale Avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento

Liceo Montale di Pontedera, una nuova opportunità 15 Costituire la Rete dei Licei Economici Sociali della Toscana Una forma inedita di cooperazione e perché no di competizione nell uso delle risorse: docenti, studenti, scuole in rete tra di loro ed in rete con le risorse del territorio, i sistemi di imprese, enti, associazioni Costituire i CTS della Rete