Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Documenti analoghi
Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Composti eteroaromatici

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Figura. Benzene e aromaticità

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Delocalizzazione elettronica

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Composti aromatici. Il capofamiglia... il benzene. Scoperta del benzene

IDROCARBURI AROMATICI

Alcheni: struttura e reattività

Legame covalente polare

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Sostituzione elttrofila aromatica. Avviene su tutti i substrati aromatici. Solo su substrati non disattivati. Soloo derivati attivati

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Alcheni: struttura e reattività

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Le due formule limite equivalenti del cicloesatriene. I legami sono tutti uguali, perché le due formule sono equivalenti.

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene.

Capitolo 10 Composti Aromatici

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Dalla Chimica Generale

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

Cos è la chimica organica

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

I derivati del benzene e la loro chimica

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Reazioni degli alcani

Gruppi funzionali. aldeidi

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine)

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Areni Composti aromatici

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Ammine : caratteristiche strutturali

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Capitolo 6 Composti Aromatici

Reazioni di Chimica Organica

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

La struttura di ioni e molecole

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Le proprietà periodiche degli elementi

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Composti Carbossilici. Reattività

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Capitolo 7 Composti organici alogenati

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

) hν n = 0, 1, 2,...

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Sostituzioni sull anello aromatico

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Composti organici dello zolfo

Reazioni di decomposizione

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Cos è un trasformazione chimica?

Transcript:

Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte disponendo gli elettroni di valenza in modi diversi) Tutte le formule canoniche devono avere lo stesso numero di elettroni spaiati Come valutarne l importanza: Le strutture con un numero maggiore di legami covalenti sono più stabili Le strutture con il maggior numero di atomi con 8 elettroni sono più stabili La stabilità è diminuita dall aumento della separazione di carica (se vi sono più di due cariche la struttura è molto poco stabile, peggio ancora se vi sono due cariche uguali adiacenti) Strutture con cariche negative su atomi più elettronegativi sono più stabili di quelle con cariche negative su atomi meno elettronegativi. Strutture con angoli o lunghezze di legame distorte sono meno stabili. La presenza di due o più forme di risonanza identiche indica un extra-stabilizzazione della molecola

Formule di risonanza: a cosa servono Stimare acidità legami - Individuare siti acidi e basici di Lewis (elettrofili e nucleofili) Vacanze elettroniche pk a ~ 16 pk a ~ 5 C C C pk a = 20

Formule di risonanza N N 3 N 3 N N diversi 2 veloce N 2 2 lenta N 3 Nu?

Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Composti Aromatici: formule di risonanza (Kekulè)......... (Dewar)

Composti Aromatici: Benzene Distanza di legame C-C: 1.40 A (C-C: 1.48 A, C=C: 1.32 A) La reattività del benzene è differente (e molto più bassa) dalla reattività tipica delle olefine, anche se coniugate Br Br Br 2 Br Br Br Br r Br (con catalizzatore)

Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2 KJ/mol) = -149.4 KJ/mol ENERGIA DI CNIUGAZINE

Composti Aromatici: Benzene, orbitali molecolari Chimica rganica II 6 orbitali atomici p rbitale π a più bassa energia

Composti Aromatici: 4n+2 elettroni Anelli a 7 atomi: cicloeptatriene Ione tropilio Anione cicloeptatrienilico Azulene (µ = 0.8 D) Altri anelli: N N Catione ciclopropenilico Ciclobutadiene (4e, antiaromatico) N N Porfina (18e)

Composti Aromatici: 6 elettroni Anelli a 6 atomi: N benzene piridina antracene Anelli a 5 atomi: N N S pirrolo tiofene furano imidazolo N pka (cp) ~ 16 ciclopentadiene Ciclopentadienil carbanione

Composti Aromatici: 4n+2 elettroni E Ione tropilio Anione cicloeptatrienilico

Reattività del benzene δ- δ+

Reattività del benzene a) Addizione: A B A B Perde l energia di coniugazione b) β eliminazione: A - A B B rbitale π instabile (poca sovrapposizione)

Reattività del benzene c) Sostituzione: Nessuna alterazione del sistema aromatico!

Reattività del benzene a1) Sostituzione nucleofila (SN2): Il gruppo uscente porta via un doppietto elettronico da un atomo di C sp 2 Il nucleofilo attacca un centro ricco di elettroni a2) Sostituzione nucleofila (SN1): Carbocatione molto instabile

Reattività del benzene a3) Sostituzione radicalica Radicale instabile a4) Sostituzione elettrofila: Un elettrofilo attacca un centro ricco di elettroni

Sostituzione elettrofila aromatica W Perdita dell energia di coniugazione W Il gruppo uscente lascia gli elettroni del legame Carbocatione stabilizzato per risonanza

Sostituzione vs addizione G A B B A AB A B Coordinata di reazione

Sostituzione elettrofila aromatica: reazioni 1) Alogenazione Br Br 2 FeBr 3 Br FeBr 4 Br B Br 1) NBS 2) 2 3) 2 / Fe 3, Al 3 = Cl, Br, I

Sostituzione elettrofila aromatica: reazioni 2) Nitrazione 2 N 3 N 2 + 2 N 3 N N 2 B N 2 1) N 3 2) N 3 / 2 S 4 3) N 3 fumante / 2 S 4

Sostituzione elettrofila aromatica: reazioni 3) Solfonazione 2 2 S 4 S 3 3 + S 4 S S 3 + S 3 B S 3 B S 3 B Reazione reversibile! 1) 2 S 4 2) 2 S 4 /S 3 fumante

Sostituzione elettrofila aromatica: reazioni 3) Alchilazione/Acilazione di Friedl-Craft RCl, RCCl AlCl 3 R, RC FeBr 4 R R B R 1) RCl, M n 2) R, 2 S 4 3) R-C=C 2, 2 S 4 La reazione non va in sistemi aromatici disattivati Nel caso delle acilazioni bisogna usare più di un equivalente di AlCl 3

Sostituzione elettrofila aromatica: reazioni 3) Alchilazione/Acilazione di Friedl-Craft C 3 C 2 C 2 C 2 Cl C 3 C 2 CCl C 3 3 C C3 C 3 C 3 C 3 CCl C 3 Trasposizione carbocationi alchilici! Polisostituzione (il prodotto è più reattivo del reagente) AlCl 3 C C2 C C 3 C 2 C 2 CCl 2 C 3 Zn/Cl C 2 C 2 C 2 C 3

Sostituzione elettrofila aromatica: attivazione e disattivazione Chimica rganica II Il fenolo reagisce con il Br 2 senza catalizzatori, si forma il prodotto di trisostituzione e solo nelle posizioni orto e para: il gruppo è attivante e orientante

Controllo cinetico B A B A B A G Se i sostituenti stabilizzano la carica positiva, si abbassa l energia dell intermedio catione arenio e di conseguenza aumenta la reattività. Coordinata di reazione

Sostituzione elettrofila aromatica: attivazione e disattivazione Chimica rganica II N 3 N 2 K rel = 1 N 3 N 2 K rel = 23 a) Effetto induttivo (elettronegatività): I + NR 3 -I

Sostituzione elettrofila aromatica: attivazione e disattivazione b) Effetto di risonanza : R NR 2 NR 2 +R Chimica rganica II

Sostituzione elettrofila aromatica: attivazione e disattivazione Chimica rganica II b) Effetto di risonanza : R +R 4000 volte più veloce del benzene Coniugazione σ

Sostituzione elettrofila aromatica: attivazione e disattivazione Chimica rganica II b) Effetto di risonanza : -R -R La seconda reazione è molto più lenta della prima

Sostituzione elettrofila aromatica: attivazione e orientazione Chimica rganica II rto-para orientanti Attivanti Meta orientanti Disattivanti Potenti -NR 2 (+R), - (-I, +R), - - (+I, +R) -CF 3, -NR + 3 (-I) Intermedi -R, -NCR (-I, +R) -CN, -S 3, -N 2 (-R,-I) Deboli -R (+I, +R), -Ph (+R) -C, -CR, -CR (-R,-I) Disattivanti -F, -Cl, -Br, -I (-I, +R) Alogeni (-I, +R): Cl Cl

Sostituzione elettrofila aromatica: orientazione Chimica rganica II A A A A A A A A A A A

Sostituzione elettrofila aromatica: attivazione e disattivazione Chimica rganica II B A B A B A Normalmente le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica sono sotto controllo cinetico: si ottiene il prodotto che si forma più velocemente, non il più stabile. Sostituenti che stabilizzano la carica positiva stabilizzano l intermedio (ione arenio) e quindi lo stato di transizione: aumenta la velocità della reazione Sostituenti che destabilizzano la carica positiva destabilizzano l intermedio (ione arenio) e quindi lo stato di transizione: diminuisce la velocità della reazione L effetto è maggiore nelle posizioni 2,4 (orto e para). I gruppi attivanti (che stabilizzano la carica positiva) sono orto-para orientanti, i gruppi disattivanti (che destabilizzano la carica positiva) sono meta orientanti.

Sostituzione elettrofila aromatica: orientazione Chimica rganica II N 2 C 3 C 3 C 3 N 2 C 3 Il gruppo attivante prevale sul disattivante. L attivante forte prevale sull attivante debole. Bisogna tener conto degli effetti sterici.