INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

Documenti analoghi
Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE

Documento UPI. Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen.

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Il Parlamento italiano

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Organizzazione dello Stato

Organizzazione dello Stato

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

La Riforma Costituzionale

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

La Riforma Costituzionale -II. Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Diritto costituzionale 1

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE Prefazione... Introduzione...

Il Presidente della Repubblica parlamentare

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Parte I IL QUADRO TEORICO

RrTAFRANCESCHINI, Rettrice della Libera Università di Bozen/Bolzano

Che cosa cambia e perché

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

La Riforma costituzionale

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

POTERI DI INGERENZA! E RACCORDI COOPERATIVI. Francesca Rosa

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Le funzioni del Senato

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

quindici lezioni di diritto costituzionale

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

Transcript:

INDICE INDICE INTRODUZIONE 1 Parte Prima LE RAGIONI CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA 1. La genesi storica del Parlamento bicamerale 11 2. La ragion d essere del Parlamento bicamerale 18 3. Il fondamento teorico del sistema unicamerale. Sue classiche confutazioni 26 4. Il ricorrente riemergere di suggestioni unicameraliste nel dibattito sulla riforma del Senato. Critica ed esposizione delle ragioni a sostegno della perdurante validità del Parlamento bicamerale 31 CAPITOLO SECONDO LE PRINCIPALI QUESTIONI CHE SI PONGONO IN PRESENZA DI UNA SECONDA CAMERA 1. Bicameralismo e posizione costituzionale delle due Camere 41 2. Bicameralismo e rappresentanza della seconda Camera 48 3. Bicameralismo e modalità di elezione della seconda Camera 60 3.1. Segue: la (ancor più) accentuata insostenibilità del bicameralismo italiano alla luce della legge elettorale vigente 69 CAPITOLO TERZO IL BICAMERALISMO ITALIANO DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V 1. La diffusa insoddisfazione per la soluzione data dalla Costituzione del 1948 al problema della seconda Camera 75 2. Il dibattito che ne consegue tra prospettive di evoluzione non univoche e tentativi di riforma falliti 88

X IL SENATO DELLE AUTONOMIE 3. L esigenza di riorientare le indagini sin qui condotte alla luce della legge costituzionale n. 3 del 2001 94 4. Le (reali) ragioni sottese alla trasformazione del Senato in una seconda Camera di rappresentanza territoriale 101 5. Necessità di un integrazione in via parlamentare delle autonomie territoriali nei processi di produzione della legislazione statale. Sue principali giustificazioni 116 5.1. Segue: l interpretazione evolutiva dell articolo 5 della Costituzione 120 5.2. Segue: i limiti del vigente modello delle Conferenze e la sua complessiva inadeguatezza a realizzare la leale collaborazione repubblicana 125 5.3. Segue: Conferenze e presidenzializzazione dell esecutivo 130 5.4. Segue: la portata non legislativa del principio di leale collaborazione 136 6. Un Senato che rappresenti (tutte) le autonomie territoriali come risposta costituzionalmente orientata alle esigenze di riforma del bicameralismo 144 Parte Seconda I MODELLI CAPITOLO QUARTO LE SECONDE CAMERE NEL PRISMA DEL DIRITTO COMPARATO 1. Precisazione dell oggetto dell analisi comparata e delle sue finalità 163 2. Le seconde Camere nel mondo: uno sguardo d insieme 169 3. Profili strutturali: il numero dei membri 178 3.1. Segue: la durata del mandato 181 3.2. Segue: le modalità di formazione 183 4. Profili funzionali: i poteri legislativi 186 4.1. Segue: gli altri poteri delle seconde Camere 192 4.2. Segue: le prerogative dei Presidenti delle seconde Camere 195 5. Le seconde Camere nei sistemi federali 195 6. Le lezioni dell indagine comparata 208

INDICE XI Parte Terza LE VICENDE CAPITOLO QUINTO LA (MANCATA) INTEGRAZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI 1. La Commissione parlamentare per le questioni regionali nell ordinamento italiano: origine ed evoluzione normativa 219 2. I profili dell integrazione: suo carattere immediatamente vincolante 222 2.1. Segue: le fonti dell integrazione 225 2.2. Segue: la designazione dei rappresentanti regionali e locali 228 2.3. Segue: le modalità di deliberazione della Commissione nella composizione integrata 231 2.4. Segue: le competenze della Commissione nella composizione integrata 235 2.5. Segue: i pareri espressi dalla Commissione nella composizione integrata e i loro effetti sul procedimento legislativo 236 2.6. Segue: la natura giuridica della Commissione nella composizione integrata 239 3. La Bicameralina è uno strumento ancora valido? 242 CAPITOLO SESTO LE DIFFICOLTÀ DI UNA CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL SENATO NEI PROGETTI PIÙ RECENTI 1. Il Senato (per così dire) federale nella grande riforma costituzionale della XIV legislatura 249 2. Revisione costituzionale e metodo delle riforme dopo il referendum del 25-26 giugno 2006 256 3. Il Senato federale contemplato nella cosiddetta Bozza Violante della XV legislatura. Una base da cui ripartire 271 CONCLUSIONI 279