LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Documenti analoghi
Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Audizione 28/02/2017. Dr. Giancarlo Marano DGPREV Ministero della Salute

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

IMPATTO DELL OSAS E COMORBILITA : LE PRIORITA DELLA PREVENZIONE

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Firenze, Gennaio 2017

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Dichiarazione di Londra-Malaga sugli. investimenti per la ricerca sull'asma

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno

Aspetti epidemiologici e socio-

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Screening e percorso diagnostico della BPCO

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Epidemiologia G.Marri

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Le categorie di costo

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A


La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

DECRETO N Del 30/03/2015

METODICHE DIDATTICHE

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Firenze, Gennaio 2017

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Analisi della morbosità

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

La Farmacia Clinica di comunità

Transcript:

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra

OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea) o incompleta (ipopnea) delle alte vie respiratorie durante il sonno determinante alterazione della qualità del sonno e sonnolenza diurna.

OSAS La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico con una prevalenza superiore, in alcune fasce di età, al 20% negli adulti sia uomini che donne. Aumenta con l eta e raggiunge un plateau dopo i 60 anni. Tra i bambini la prevalenza e pari al 2% senza differenza tra i due sessi.

I OSAS I fattori di rischio per OSAS sono le alterazioni anatomo-funzionali delle prime vie respiratorie, l obesita, il tabagismo, l alcool. L OSAS è spesso coinvolta, anche come fattore predisponente, con altre patologie croniche quali l ipertensione, le aritmie cardiache, la malattia coronarica, i disturbi cognitivi e dell umore, la sindrome depressiva, l insonnia, l asma bronchiale, l insufficienza renale, le neoplasie, il diabete, la steatosi epatica.

OSAS E oggi riconosciuta come una delle cause piu frequenti di eccessiva sonnolenza diurna (Excessive Daytime Sleepiness EDS), e come tale individuata quale fattore o cofattore determinante o favorente in un rilevante numero di incidenti stradali e lavorativi.

OSAS Nonostante questa patologia sia estremamente frequente nella popolazione, solo in Italia quasi 2 milioni di persone ne soffrono, e stimato che il 75-80% di tali soggetti non e identificato come paziente OSAS.

OSAS Le ripercussioni della mancata diagnosi e del mancato trattamento determinano: aumento della morbilita della popolazione affetta, aumento dei costi sanitari per il trattamento delle comorbilita e le complicanze, perdita di produttivita per assenza dal lavoro e ridotta performance lavorativa, un maggior rischio di incidenti stradali ed infortuni sul lavoro.

OSAS E INCIDENTI AUTOMOBILISTICI Secondo i dati ufficiali, nell UE la sonnolenza è responsabile di oltre il 30% dei casi di incidenti stradali e sono gravati da una mortalita maggiore rispetto ad altre cause. Solo in Italia (2014) ne ha causati 17.300 con 231 morti e 12.180 feriti.

In Italia ogni anno l OSAS è causa di: 1.000.000 di incidenti sul posto di lavoro 1.200 morti OSAS E INCIDENTI SUL LAVORO 25.000 casi di invalidità permanente 16.000.000 di giornate lavorative perse, dato in costante aumento (INAIL). Si stima che la promozione della salute del sonno potrebbe evitare 25.000 casi di infortuni, 300 morti e 6.000 casi di invalidità all anno.

COSTI DIRETTI E INDIRETTI I pazienti OSAS, gia negli anni precedenti alla diagnosi, utilizzano maggiormente i servizi sanitari e necessitano di piu ricoveri ospedalieri rispetto alla popolazione generale. I costi dell OSAS, provocati maggiormente da mancata prevenzione, possono essere suddivisi in due macro categorie: diretti e indiretti.

COSTI DIRETTI E INDIRETTI Per mancato trattamento e per incidenti (stradali, domestici, sul lavoro e nel tempo libero) COSTI DIRETTI - SANITARI Comorbilita Ricoveri ospedalieri Visite ambulatoriali Diagnostica strumentale Farmaci Cure Riabilitazione

COSTI DIRETTI E INDIRETTI Per mancato trattamento e per incidenti (stradali, domestici, sul lavoro e nel tempo libero) COSTI INDIRETTI SOCIALI Mancata produzione Danno alle persone (invalidita ) Danni materiali Altri costi

COSTI DIRETTI E INDIRETTI La quota dei costi sanitari totali si attesta intorno al 55% dei costi complessivi, per un importo stimabile intorno ai 2,9 miliardi di euro, per la maggior parte legati al trattamento delle comorbilita, mentre solo una piccola percentuale e da attribuire alla diagnosi e al trattamento specifico dell OSAS.

COSTI DIRETTI E INDIRETTI Si stima che i costi sanitari diretti, relativi a diagnosi e trattamento della patologia, incidono solo per il 6% sui costi totali, mentre quelli dovuti ad un mancato riconoscimento e mancata prevenzione delle comorbilita, incidono per il 49% sui costi totali.

COSTI DIRETTI E INDIRETTI I costi indiretti, per il restante 45% dei costi totali, risultano cosi ripartiti: incidenti automobilistici (24%) incidenti sul lavoro (12%) perdita di produttivita (9%)

COSTI DIRETTI E INDIRETTI In questi costi non risultano compresi i costi sociali esistenziali, rappresentati da un peggioramento della qualita di vita e quanto a questo consegua (inclusi maggiori divorzi, ripercussioni familiari).

CONCLUSIONI L OSAS e una condizione morbosa ad alta prevalenza, sottodiagnosticata e potenzialmente fatale se non curata. La prognosi è molto buona per i soggetti trattati. Diagnosi precoce ed adeguate terapie limiterebbero i costi del SSN. Strategie di prevenzione primaria: sensibilizzare la popolazione generale al fine di identificare e trattare soggetti affetti.

CONCLUSIONI L OSAS e una malattia di interesse multidisciplinare che necessita di azioni diagnostiche e terapeutiche coordinate tra diversi specialisti allo scopo di garantire un intervento ottimale e completo per tutte le eta. Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, e ancora grande la distanza tra i bisogni di assistenza sanitaria della popolazione e l offerta diagnostica e terapeutica necessaria per soddisfarli completamente.

CONCLUSIONI Per promuovere la qualita dell assistenza, la sicurezza delle cure, l uso appropriato delle risorse, bisognerebbe costruire un sistema basato sull integrazione tra i servizi ospedalieri e con la rete dei servizi territoriali. Bisognerebbe rendere piu specifica la missione assistenziale affidata agli ospedali in modo da consentire a tutte le componenti di svolgere il proprio specifico ruolo di presa in carico garantendo la qualita degli interventi in considerazione anche del contesto sociale.