UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA - SEDE DI RIMINI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI TURISTICHE

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Correzione. Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre Cognome e nome: Es. Punti % Errori Altro

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Esercitazioni di Matematica

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Argomento 7. Studio di funzione

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

SETTEMBRE OTTOBRE MBRE NOVE. Pag CLASSI 4AMM-4BME-4AE. MATEMATICA E COMPLEMENTI N 3+1 ore settimanali. Monte ore annuo 132 (99+33)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Matematica e Statistica

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Funzioni derivabili (V. Casarino)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.


MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

x log(x) + 3. f(x) =

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Studio di funzione appunti

Studio di una funzione razionale fratta

DERIVATA di una funzione

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Applicazioni in economia

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

3. Quale affermazione è falsa?

Lezioni sullo studio di funzione.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA - SEDE DI RIMINI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI TURISTICHE ANNO ACCADEMICO 1 11 Cognome n. di matricola Nome Voto Esercizio 1 Le vendite mensili stimate di album da colorare sono date dalla funzione di domanda espressa come vendite mensili D p 1e 3p p dove p è il prezzo di vendita in euro. (i) se la quantità domandata D p è di album, quale prezzo di deve imporre? (ii) determinare a quale prezzo il ricavo R p pd p è massimo; (iii) determinare l elasticità della domanda. Esercizio Determinare il dominio della funzione: f 3 Esercizio 3 Data la funzione: 3 ln 1 e. f,y,z y 8z 3z y si calcolino gli eventuali punti di massimo e di minimo. Esercizio 4 Data la funzione: f,y 3 8y 3 y si calcolino gli eventuali punti di massimo e di minimo. Esercizio Data la funzione: f,y 7 y si calcolino gli eventuali punti di massimo e di minimo. Esercizio 6 Determinare la retta tangente alla funzione f 3 1 e nel punto Esercizio 7 Stabilire la soluzione del sistema ln 1 e 3 4 e 4 3 16 Esercizio 8 Calcolare il limte lim 3 3 e 3 3 4 Esercizio 9 Determinare il codominio della funzione f ln 3. Esercizio 1 Rappresentare graficamente la funzione f 4 3. Esercizio 11 Domanda sul paper

SOLUZIONI Esercizio 1 (i) D p 1e 3p p e 3p p 1 3p p ln 1 p.34 euro (ii) R p pd p 1pe 3p p R p e 3p p 6p 1p 1 p, MAX (iii) Esercizio, Esercizio 3 Gradiente: E D p p D p 1e 3p p 6p 1 p 1e 3p p f,y,z y 8z 3z y p 6p 1 f,y,z f,y,z y f,y,z z y 8z y 8 6z y z soluzione P,, Hessiana: H 8 8 6 M 1 ;M 4 P,, sella. Esercizio 4 f,y 3 8y 3 y Gradiente: f,y,z f,y,z y 6 4y 4y y 6y 1 soluzioni P 1, P, 1 6 Hessiana: H 6 48y 4 H P 1, 6 4 M 1 6;M 4 P, minimo H P, 1 6 6 4 M 1 6;M 4 P, 1 6 Esercizio sella.

f,y 7 y Gradiente: f,y,z f,y,z y 7 y 7 y y 7 sol reali Non vi sono puntida classificare. Esercizio 6 P,1 f 3 1 e f 3 e 3 1 e 1 f y 1 y 1 Esercizio 7, Esercizio 8 lim 3 3 3 3 e 4 Esercizio 9 y 7.. -4-4 -. - -7. codominio y,. Esercizio 1 Dominio: 3 3,3 3, assi: y 4 3 y 4 3 A, 4 3 y 4 3 A, B, Asintoti:

lim 4 3 3 ; lim 4 3 3 3 asintoto verticale lim 4 3 ; lim 4 3 MaMin: f 3 4 1 3 6 4 3 6 f MAX 6, 6 3 6 4 min 6, 6 3 6 4 y 1. - -.. 7. 1-1. -

ESERCIZI VARI 1) Determinare il dominio della funzione f ln,, ) Determinare la retta tangente alla funzione f P, f 1 1 ln 1 1 1 ln 1 1 nel punto. f y y 3) Calcolare lim 3 3 4 8 3 limite 1 4) Data la funzione f:r³ R definita da f 1,, 3 1 1 3 3 3 3 sicalcolino i puntidi massimo o di minimo. Gradiente: f 1,, 3 1 1 f 1,, 3 1 4 1 f 1,, 3 3 6 3 6 3 1 1 8 1 1 6 3 3 1 soluzioni P 1 1 7, 7,, P 1 7, 7,1. Hessiana: H 1 1 4 1 3 6 M 1 M 1 1 4 7 P 1 1 7, 7, M 3 1 1 4 6 4 ;sella P 1 7, 7,1 M 3 1 1 4 6 4 ;minimo ) Data la funzione di domanda D p 1ln p calcolarne l elasticità. E D p p D p 1 p. p p 1ln p 1 ln p 6) Data la funzione di domanda D p e p si determini per quale prezzo p il ricavo è massimo.

R p pe p R p e p pe p 1 e p 1 p p ma in p 7) Disegnare la funzione f 4 y 7.. -4-4 -. - -7. 8) Risolvere ln 1 1 9) Calcolare la derivata della funzione u q 3q q q u q 3 q q 6q q q 1) Data la funzione f:r³ R definita da f 1,, 3 1 e 1 3 sicalcolino i puntidi massimo o di minimo locale. f 1,, 3 1 3 e 1 3 f 1,, 3 1 e 1 3 f 1,, 3 3 1 e 1 3 11) Stabilire in quanti punti si intersecano le funzioni f e e g ln 1 volte q

y 4 - -.. - 1) Stabilire gli intervalli di convessità della funzione V p 1e 1 p V p 1 1e 1 p V p 1 1 1e 1 p 3e 1 p La funzione è sempre convessa. 13) Si stima che domanda di un certobene dipenda dal prezzo p praticatodal venditore secondo la relazione D p 4 e p/1 p (i) si determini il prezzo p da praticare in modo tale che la quantità domandata D p sia uguale a ; (ii) indicato con R p pd p il ricavo in funzione del prezzo p praticato dal venditore, si determini per quale prezzoil ricavo è massimo; (iii) sicalcoli l elasticitàdella funzione di domanda. (i) D p 4 e p/1 e p/1 1 p/1 ln 1 p 1.4 (ii) R p p4 e p/1 R p 4 e p/1 4p e p/1 4 e p/1 1 p 1 1 1 p 1 (iii) ma in p 1 E 4 e p/1 1 1 p 4 e p/1 p 1 14) Si rappresenti graficamente la funzione f 1 Dominio:

1 1,1 1, assi: y 1 O, y y 1 y, 1 A 1, Asintoti: lim 1 1 ; lim 1 1 1 asintoto verticale lim 1 ; lim 1 lim ; lim 1 3 y 3 asintoto obliquo MaMin: f 1 4 1 1 1 4 1 1 6 f 4 1 1 MAX 6, 3 13 6 min 6, 13 6 3 y 1 1 -. -1. 1.. -

1) Si consideri la funzione di due variabili: f 1, 7 1 4 1 (i) Si calcoli il gradiente f,y della funzione f e si trovino gli eventuali punti stazionari. (ii) Si dica, motivando, se la funzione f ammettepuntidi massimo o di minimo locale. Gradiente: soluzione P,. Hessiana: f 1, 1 7 8 1 f 1, 7 1 H 8 7 7 M 1 8, può essere massimo o sella M 8 7 7 6 sella 16) Si stima che domanda di un certobene dipenda dal prezzo p praticatodal venditore secondo la relazione D p 3 36 p : (i) si determini il prezzo p da praticare in modo tale che la quantità domandata D p sia uguale a 3; (ii) indicato con R p pd p il ricavo in funzione del prezzo p praticato dal venditore, si determini per quale prezzoil ricavo è massimo; (iii) sicalcoli l elasticitàdella funzione di domanda e sidica per quali valori del prezzotale funzione di domanda risulta elastica. (i) (ii) D p 3 36 p 3 36 p 7 p 3 R p 3 36 p p p 3 3 36 p 3 36 p p 3 3 36 p p 18 ma in p 18 (iii) E p 3 3 36 p p 3 36 p p 3 36 p 1 17) Della funzione f e 1 si rappresenti il grafico. Il dominio della funzione f è il seguente: f e 1

,, I limiti agli estremi del campo di esistenza sono i seguenti: lim e 1 lim e 1 lim e 1 e 1 F.I. lim e 1 1 H lim e 1 1 1 lim e 1 lim e 1 e 1 La derivata della funzione f è : asintoto verticale destro f e 1 e 1 1 e 1 1 1 1 1 e 1 mai 1 f e 1 1 1 La funzione f ammette un punto di minimo in 1,e ed è crescente prima di zero e dopo uno. Il grafico qualitativo di f è il seguente y 1 7.. - -.. -. - Grafico di f() 18) Data la funzione di tre variabili f 1,, 3 1 4 4 1 3 3 (i) si calcoli il gradiente f 1,, 3 della funzione f e si trovino gli eventuali punti stazionari. (ii) sidica, motivando, sela funzione f ammettepuntidi massimo o di minimo locale. (i) Il gradiente 1,, 3 è il seguente

f 1,, 3 4 1 3 4 1, 4 3 1, 3 4 1 3 4 1 4 3 1 3 4 1 1 4 3 3 3 1 1 ; 1 3 9 3 da cui si ottiene che i punti stazionari sono,,1, 1, 1,1 1, 1,1. (ii) La matrice Hessiana H 1,, 3 è la seguente: H 1,, 3 1 1 4 4 1 4 1 1 4 1 4 1 4 1 H 1, 1,1 4 1 6,,1 non classificabile 1, 1,1 minimo 1, 1,1 minimo 19) Si consideri la funzione di due variabili: f 1,, 3 1 3 1 3 (i) Si individui il dominio di f. (ii) Si calcoli il gradiente f 1,, 3 della funzione f e si trovino gli eventuali punti stazionari. (iii) Si calcoli la matrice Hessiana e si dica, motivando, se la funzione f ammettepuntidi massimo o di minimo locale. (i) Il gradiente 1,, 3 è il seguente f 1,, 3 3 1, 1, 3 3 1 1 3 3 1 1 9 1 4 9 1 1 4 3

3 1 1 ; 1 3 9 3 da cui si ottiene che l unico punto stazionario è 1,, 3 3 9,3 3 9 (ii) La matrice Hessiana H 1,, 3 è la seguente:,. H 1,, 3 6 3 1 1 1 4 3 H 1,, 3 4 3 1 1 4 Dato che: M 1, M e M 3 si deduce che il punto 1,, 3 è punto di minimo locale. ) Si consideri la funzione di due variabili: f,y 3 y y (i) Si calcoli il gradiente f,y della funzione f e si trovino gli eventuali punti stazionari. (ii) Si calcoli la matrice Hessiana f,y e si dica, motivando, se la funzione f ammette punti di massimo o di minimo locale. (i) Il gradiente f,y è il seguente f,y 6 y 1, y 6 y 1 y 6y y 1 y 1 4 y da cui si ottiene che l unico punto stazionario è,y 1,- 1. 4 4 (ii) La matrice Hessiana H,y è la seguente: 6 H,y

Dato che: M 1 6 e M 1 4 8 si deduce che il punto,y è punto di minimo locale 1) Determinare e classificare i punti critici della funzione f : R 3 R definita da: f 1,, 3 3 3 6 1 1 3 3 Gradiente: f 1,, 3 1 3 1 f 1,, 3 3 1 f 1,, 3 3 3 1 1 3 1 3 4 4 1 1 1 3 1 4 1 1 3 soluzioni P 1 1,, 3 3 Matrice Hessiana:, P 1 3, 4, 3. H 1 6 1 1 M 1 P 1 1 3,, 3 M 1 4 M 3 1 1 1 36 ;minimo P 1 1 3, 4, 3 M 1 4 sella 1) Classificare i punti critici della funzione: Gradiente: f 1,, 3 1 3 3 1 3 3

f 1,, 3 1 3 1 6 1 f 1,, 3 3 f 1,, 3 3 1 1 3 1 1 3 1 P 1, 1,,P, 1,. Hessiana: H 6 1 6 1 1 H P 1 6 1 M 1 6 M 1 1 M 3 6 P 1, 1, sella H P 6 1 M 1 6 M 1 1 M 3 6 P, 1, sella ) Calcola le derivate delle seguenti funzioni: f ln 3 8 f ln e f ln 7 3 f 3 8 3 1 f ln 1 e f ln 7 Risposte f ln 3 8 f ln e f ln 7 3 f 3 8 3 1 f ln 1 e f ln 7 3 3