Spazi vettoriali Esercizi teorici 1

Documenti analoghi
Esercizi di Algebra Lineare

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

esercizi 107 Problemi sulla retta

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI. Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda.

Esercitazione di Analisi Matematica II

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

C6. Quadrilateri - Esercizi

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Esame di geometria e algebra

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Le isometrie Capitolo

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Matematica per Analisi dei Dati,

Esercizi Matematica 3

Esercizi di Geometria Analitica

Prodotto scalare e ortogonalità

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

GEOMETRIA /2009 II

Costruzioni inerenti i triangoli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Metodi geometrici per l algebra

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Piano cartesiano e Retta

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

4 Risolvere la seguente disequazione > 1. Punti 2

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Parte 9. Geometria del piano

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

AREE DEI POLIGONI. b = A h

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

Nozioni di calcolo vettoriale Unità Richiami. 1.2 Somma di vettori. Scomposizione.

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Vettori paralleli e complanari

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Assiomi della Geometria elementare

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Esercizi di Geometria Affine

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA SVOLTO A.S

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Applicazioni dell algebra alla geometria

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

Anno 1. Quadrilateri

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Transcript:

Capitolo 1: Fare 23 Spazi vettoriali Esercizi teorici 1 Argomenti: consolidamento della teoria, ragionamento astratto Difficoltà: Prerequisiti: definizione di campo 1. (Questo esercizio serve per familiarizzare con gli assiomi di campo senza farsi distrarre, ed in fondo confondere, dai simboli standard per somma e prodotto) (a) Enunciare le proprietà delle operazioni in un campo indicando con la somma nel campo e con il prodotto nel campo. (b) Enunciare le proprietà delle operazioni in un campo indicando con Ksum(a, b) e Kprod(a, b) la somma ed il prodotto di a e b nel campo. Si intende ovviamente che Ksum : K 2 K e Kprod : K 2 K. 2. Dimostrare le seguenti proprietà a partire dagli assiomi presenti nella definizione di campo. (a) Se a + c = b + c, allora a = b. (b) L elemento 0 è unico. (c) L opposto è unico, cioè per ogni a K esiste un unico b K tale che a + b = 0. Capire perché solo da questo momento in poi siamo autorizzati a scrivere a. (d) ( a) = a (e) L elemento 1 è unico. (f) Il reciproco è unico, cioè per ogni a K, con a 0, esiste un unico b K tale che ab = 1. Capire perché solo da questo momento in poi siamo autorizzati a scrivere 1/a. (g) 1/(1/a) = a per ogni a 0. (h) ( 1) ( 1) = 1. (i) ( a) b = (a b) e ( a) ( b) = a b per ogni a e b in K (attenzione a riflettere bene sul significato dei segni in queste formule). 3. Determinare, per ciascuno degli assiomi presenti nella definizione di campo, se vale negli insiemi numerici classici (con le operazioni classiche): N, Z, Q, R, C. 4. Determinare, per ciascuno degli assiomi presenti nella definizione di campo, se vale nei seguenti spazi (con le operazioni classiche): (a) lo spazio R[x] dei polinomi a coefficienti reali, (b) lo spazio Z[x] dei polinomi a coefficienti interi, (c) lo spazio M n n delle matrici n n a coefficienti reali, (d) l insieme 2Z dei numeri interi pari. 5. Dimostrare che l insieme Q( 2) = { a + b } 2 : a Q, b Q è un campo (rispetto alle operazioni definite in modo classico). c 2013 Massimo Gobbino Test di allenamento n. 16 Uso educational personale

24 Esercizi di Algebra Lineare Aggiornato al 29 giugno 2015 Spazi vettoriali Esercizi teorici 2 Argomenti: consolidamento della teoria, ragionamento astratto Difficoltà: Prerequisiti: definizione di campo e di spazio vettoriale 1. Questo esercizio serve per familiarizzare con gli assiomi di campo e di spazio vettoriale senza farsi distrarre, ed in fondo confondere, dai simboli standard per somma e prodotto. (a) Enunciare le proprietà delle operazioni in uno spazio vettoriale indicando con la somma nel campo, con il prodotto nel campo, con la somma nello spazio vettoriale, e con il prodotto tra elementi del campo ed elementi dello spazio vettoriale. Usare notazioni diverse per lo 0 nel campo e nello spazio vettoriale. (b) Enunciare le proprietà delle operazioni in uno spazio vettoriale utilizzando le seguenti notazioni: Ksum(a, b) e Kprod(a, b) indicano la somma ed il prodotto di a e b nel campo, Vsum(u, v) indica la somma di due elementi u e v dello spazio vettoriale, e KVprod(a, v) indica il prodotto del vettore v per lo scalare a. Precisare anche insiemi di partenza ed arrivo delle 4 funzioni, ad esempio Ksum : K 2 K. 2. Dimostrare le seguenti proprietà a partire dagli assiomi presenti nella definizione di campo e di spazio vettoriale. (a) Se u + w = v + w, allora u = v. (b) Lo 0 è unico. (c) L opposto è unico, cioè per ogni v V esiste un unico w V tale che v + w = 0. Capire perché solo da questo momento in poi siamo autorizzati a parlare di v. (d) ( v) = v (e) 0 v = 0 per ogni v V e a 0 = 0 per ogni a K (attenzione alla scrittura volutamente ambigua di 0: chiarire di volta in volta quando si intende lo 0 di V e quando si intende lo 0 di K). (f) ( 1) v = v (attenzione all uso ambiguo del segno ). 3. Siano u, v e w tre vettori di uno spazio vettoriale tali che u + 3w = 4u + v. Ci sembra naturale dedurre che u = w (1/3)v. Giustificare per bene questa deduzione, esplicitando quali assiomi si stanno usando in ogni passaggio. c 2013 Massimo Gobbino Test di allenamento n. 17 Uso educational personale

Capitolo 1: Fare 25 Spazi vettoriali Esercizi teorici 3 Argomenti: consolidamento della teoria, verifica di assiomi Difficoltà: Prerequisiti: definizione di spazio vettoriale 1. Mostrare che i seguenti sono spazi vettoriali (con K = R), spiegando in ciascun caso come sono definite le operazioni, chi è lo 0 e chi è l opposto. (a) Lo spazio R n dei vettori n-dimensionali. (b) Lo spazio R[x] di tutti i polinomi a coefficienti reali. (c) Lo spazio M m n di tutte le matrici con m righe ed n colonne a coefficienti reali. (d) Lo spazio Funz([a, b], R) di tutte le funzioni f : [a, b] R, dove [a, b] R è un intervallo dato. (e) Lo spazio Funz(X, V ) di tutte le funzioni f : X V, dove X è un insieme dato e V è uno spazio vettoriale su R dato. (f) Lo spazio di tutte le successione {a n } di numeri reali. 2. Mostrare che i seguenti sono spazi vettoriali (con K = R), interpretandoli come sottospazi degli spazi definiti precedentemente (da cui ereditano le operazioni). (a) Lo spazio R k [x] di tutti i polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a k. (b) Lo spazio C 0 ([a, b], R) di tutte le funzioni f : [a, b] R continue, dove [a, b] R è un intervallo dato. (c) Lo spazio Funz b (X, R) di tutte le funzioni f : X R che sono limitate, dove X è un insieme dato. (d) Lo spazio di tutte le funzioni f : R R che sono continue e verificano f(2013) = 0. (e) Lo spazio di tutte le funzioni f : R R che si scrivono nella forma con a e b parametri reali. f(x) = a cosx + b sin x, 3. (Questa domanda è semplice in alcuni casi, ma più delicata in altri) Stabilire, per ciascuno degli spazi dei due esercizi precedenti, se ha dimensione finita. In caso affermativo, determinare tale dimensione ed esibire una base. 4. Mostrare che i seguenti non sono spazi vettoriali (con K = R). Si intende che le operazioni sono quelle ereditate dagli spazi precedenti di cui sono sottoinsiemi. Precisare caso per caso quale requisito viene a mancare. (a) Lo spazio R k [x] dei polinomi a coefficienti reali di grado maggiore o uguale a k. (b) Lo spazio R =k [x] dei polinomi a coefficienti reali di grado uguale a k. (c) Lo spazio di tutte le funzioni f : R R che si scrivono nella forma con a e b parametri reali. f(x) = cos(ax) + sin(bx), c 2013 Massimo Gobbino Test di allenamento n. 18 Uso educational personale

!"## $#%" &'( )""*+ #,"-&."/01 2 +*3# ## #+ 45# "#%67+ #,"6&."8 01 9 "#"#:52 #;:&5<1 / **" /,+ "/01 - "## $"# :952#;:=9561/ **" /,+ " /01 & # "< "#"*+ #,"<'.8"0# "- ""*"/ "01 ""# 4#" "#"8,+ /01 < # "< "#"*+ #,"2'./# "> "#"*+ #,"2-'."*" 1 5" "#"*/01 6 "#:95#;:<59";#:65&1? " 5# "#"* + 801 > # 4# " "* "/01 "4# #,# 1 #@" % #"+-" "# A B"##+ +*## "#!" #C? +*#1

Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 2009/10 Esercizi. 1. Vettori geometrici. 1. Vettori geometrici. 1. Disegnare un triangolo scaleno AOB. Considerare i vettori a = OA, b = OB. Disegnare i vettori: b + a, b a, (b a) + a, 2a 3b, ( 1/3)(a + b). 2. Sono dati tre punti non allineati A, B, C. Sia D un punto tale che il quadrilatero ABCD sia un parallelogrammo. Per ciascuno dei vettori BC, CD, AC, CA, DB, stabilire se è in qualche relazione (è equivalente per traslazione, è equivalente alla somma, eccetera...) con i vettori AB, AD. 3. In un piano, è dato un quadrilatero ABCD, che non è un parallelogrammo. Chiamiamo u il vettore applicato in A equivalente (o equipollente) a BC, v il vettore applicato in A equivalente a CD, w il vettore applicato in A equivalente a DA. Calcolare il vettore, applicato in A, che è la somma AB + u + v + w. 4. I punti C, A, B sono vertici consecutivi di un parallelogramma per il quale vale l uguaglianza AB+ AC = AB AC : di che tipo di parallelogrammo si tratta? (Suggerimento: ricordare le relazioni tra gli angoli di in un parallelogrammo.) 5. ABCD è un quadrato, e O è il suo centro (punto d incontro delle diagonali). Scrivere il vettore AO come combinazione lineare dei vettori AB, AD. 6. HKL è un triangolo, G il suo baricentro, cioè il punto comune alle sue mediane. Esprimere il vettore HG come combinazione lineare dei vettori HK, HL. (Suggerimenti: il baricentro divide ogni mediana in segmenti che sono...quindi mandando dal baricentro la parallela ad un lato si dividono gli altri lati in parti che...) 7. Dati tre punti distinti e non allineati O, A, B, chiamiamo M il punto medio tra A e B. Esprimere il vettore OM come combinazione lineare di OA, OB. Considerare il caso in cui O, A, B sono allineati: cambia il modo di scrivere OM? 8. Nel piano, è assegnato un sistema di coordinate cartesiane ( Oij,, ) 1. Sono dati i vettori OA = 2i 4j, OB = + i 3j, 1 OC = i. Trovare le componenti dei vettori 1 OA OB OC, OB OA, OC OA. 2 2 +. Stabilire, senza ulteriori calcoli, se i punti A,B,C sono allineati. 9. Nel piano, fissato un sistema di coordinate cartesiane ( Oij,, ), sono assegnati 3 2 v =, OA =. Trovare, se 2 4 esistono, dei punti K, L in modo tale che v sia equivalente ad AK (cioè, si ottenga per traslazione da AK ) e che 2v sia equivalente a LA. 10. Nel piano, fissare un sistema di coordinate cartesiane ( Oij,, ) 2 e considerare il vettore c = 3 (a) Disegnare i vettori (1/2) c, ( 3/4) c e scriverne le componenti. 1 (b) Sia d =. Scrivere il vettore 0 come combinazione lineare dei vettori c, d in due modi 3/2 diversi. 11. Nello spazio, è assegnato un sistema di coordinate cartesiane (O,i,j,k). (a) Scrivere le componenti dei vettori i, j, k, 4i, j + k. (b) E possibile scrivere uno, tra i, j, k, come combinazione lineare degli altri due? Motivare la risposta! (c) Descrivere gli insiemi dei vettori che sono combinazione lineare soltanto di due tra i, j, k, scrivendone le componenti. (d) Quali sono i vettori che sono combinazione lineare soltanto di uno tra i, j, k? 12. E vero o falso che se tre vettori giacciono in uno stesso piano allora ciascuno di essi si può ottenere come combinazione lineare degli altri due? Spiegare la propria risposta. 1 A volte, per comodità di scrittura, scriveremo anche (O,i,j).