COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 27/02/2012

Documenti analoghi
Coordinate e Sistemi di Riferimento

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Geometria analitica: curve e superfici

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Esercizi con campi magnetici statici

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Risoluzioni di alcuni esercizi

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Grandezze scalari e vettoriali

Quadro riassuntivo di geometria analitica

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Geometria analitica: curve e superfici

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

How to compute the sun vector for path planning

1 Sistemi di riferimento

FUNZIONI GONIOMETRICHE

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Note di geometria analitica nel piano

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

GEOMETRIA ANALITICA

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Le coordinate geografiche

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Punti nel piano cartesiano

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

LE COORDINATE CARTESIANE

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

EQUAZIONE DELLA RETTA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

1 Rette e piani nello spazio

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Funzioni goniometriche

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

Test di Matematica di base

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

f(x) = sin cos α = k2 2 k

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

Richiami sugli insiemi numerici

C I R C O N F E R E N Z A...

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

CURVE 2D-3D. x ² + y ² - 1 = 0 è l equazione di una circonferenza di centro O e raggio 1

Corso multimediale di matematica

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

1- Geometria dello spazio. Vettori

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

FUNZIONI GONIOMETRICHE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

5.1. Esercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y D

Corso di Fisica I per Matematica

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli,

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG La Retta Cap. II Pag. 1

Coniche - risposte 1.9

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Transcript:

COORDINATE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012

LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO D. Halliday, R. Resnick, J. Walker FONDAMENTI di FISICA (Meccanica, Termologia) V edizione (o succ.), Casa Editrice Ambrosiana - Milano 2

POSIZIONE DI UN PUNTO SU UNA RETTA Si scelgono sulla retta r un punto di riferimento O che viene chiamato origine e un verso di percorrenza (lungo r). Con ciò r diventa una retta orientata. Serve inoltre un unità di misura di lunghezza (m = metro) che serve a quantificare di quanto ci si allontana da O. Con queste premesse, la posizione di un punto P su r viene individuata attraversp l ascissa x P che esprime la distanza con segno che P ha da O. Se, partendo da O, per raggiungere P ci si muove concordemente con il verso di percorrenza prefissato su r, allora x P sarà positiva (come in figura). Altrimenti x P sarà negativa. 3

COORDINATE CARTESIANE NEL PIANO Un sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano viene assegnato mediante due rette orientate giacenti nel piano stesso, tra di loro ortogonali. Queste rette vengono dette assi cartesiani: asse x e asse y. Per origine O si sceglie l intersezione tra gli assi. Si fissa un unità di misura (m). La posizione di un punto P giacente nel piano viene individuata dalla coppia (x P, y P ), rispettivamente ascissa e ordinata di P. La loro determinazione può essere fatta tracciando le parallele agli assi passanti per P (vedi figura). 4

COORDINATE POLARI NEL PIANO Un sistema di coordinate polari (ρ, φ) nel piano viene assegnato dalla legge di trasformazione polari cartesiane x = ρ cos(φ) ; y = ρ sen(φ) (1) e dalla legge di trasformazione inversa cartesiane polari ρ = x 2 + y 2 ; φ = atan ( ) y x + 1 sign(x) 2 π. (2) Nella seconda di (2), se x = 0, vale φ = sign(y) π/2. Per ρ (raggio) e φ (anomalia) i campi di variabilità sono dati da ρ 0 ; 2 π > φ 0. (3) Pertanto, nei casi in cui la seconda di (2) dà valori negativi per φ, si deve aggiungere 2 π al risultato. 5

COORDINATE POLARI NEL PIANO 6

COORDINATE CARTESIANE NELLO SPAZIO Un sistema di coordinate cartesiane ortogonali nello spazio viene assegnato mediante tre rette orientate, tra di loro ortogonali e passanti per una comune origine O. Queste tre rette costituiscono una terna di assi cartesiani ortogonali (assi x, y, z). La posizione di P può essere individuata dalla terna di coordinate cartesiane (x P, y P, z P ). La figura indica come z P possa essere determinata dall intersezione con l asse z del piano passante per P parallelo al piano xoy. e La determinazione di x P e y P può essere fatta in maniera analoga. 7

COORDINATE CILINDRICHE Un sistema di coordinate cilindriche (ρ, φ, z) nello spazio viene assegnato lasciando immutata la coordinata cartesiana z e sostituendo alle coordinate x e y le corrispondenti (ρ, φ) polari del piano. Si hanno le leggi di trasformazione x = ρ cos(φ) ; y = ρ sen(φ) ; z = z (4) e ρ = x 2 + y 2 ; φ = atan ( y x ) + 1 sign(x) 2 π ; z = z. (5) Anche in questo caso, se x = 0, vale φ = sign(y) π/2. Inoltre, nei casi in cui si ottengono per φ valori negativi si deve aggiungere 2 π al risultato. 8

COORDINATE SFERICHE (NELLO SPAZIO) Un sistema di coordinate sferiche (r, θ, φ) nello spazio viene assegnato dalla legge di trasformazione sf eriche cartesiane x = r sen(θ) cos(φ) ; y = r sen(θ) sen(φ) ; z = r cos(θ) (6) e dalla legge di trasformazione inversa cartesiane sf eriche r = x 2 + y 2 + z 2 ; θ = acos ( ) z r ; φ = atan Nella terza di (7), se x = 0, vale φ = sign(y) π/2. ( y x ) + 1 sign(x) π. 2 (7) Per le coordinate sferiche (r, θ, φ) i campi di variabilità sono dati da r 0 ; π θ 0 ; 2 π > φ 0. (8) Aggiungere 2 π al risultato della terza di (7) se dà valori negativi per φ! 9

COORDINATE SFERICHE 10

COORDINATE GEOGRAFICHE Con l approssimazione che la superficie terrestre sia sferica con raggio R = 6370 km, risulta possibile convertire nelle coordinate sferiche θ e φ le coordinate geografiche latitudine e lungitudine, che sono abitualmente utilizzate per individuare un punto sulla Terra. Se si indicano con α N e α S la latitudine Nord e Sud e con β E e β W la longitudine Est e Ovest e se si usano i gradi, valgono le seguenti relazioni θ = 90 α N ; θ = 90 + α S (9) e φ = β E ; φ = 360 β W. (10) 11