La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina

Documenti analoghi
Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

Guida completa ai vini della Campania per ipad e iphone! Versione 1.3: vi svelo i miei 44 vini del cuore

Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni

La coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Sette Fiano di Avellino 2013 a Frascati con Ais Castelli Romani

Carta dei Bianchi Campani #1: Collezione Estate-Autunno 2014 Annate 2013 e 2012, i consigli di Campania Stories

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato

Andamento delle produzioni vitivinicole DOP/IGP della Campania. Verona, 11 aprile 2017

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

Cantina Tollo: il Trebbiano d Abruzzo Doc che C Incanta

Dieci spumanti campani per Ferragosto

LA BUONA CAMPANIA SIMPLE WINE NEWS

Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c Cantine Terredora. Coriliano Irpinia Aglianico e piedirosso i.g.t Cantina D Antiche terre

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

CARTA DEI VINI AGLIANICO D.O.C. RACEMUS 0.75L 13,5%VOL ,00 CAMPI TAURASINI D.O.C. DOLIUM 0.75L 14%VOL ,00

Campania - Denominazioni e Tipologie Vini Rivendicazione Uve 2011/12

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Una degustazione alla cieca al ristorante Da Giovannino a Porto Rotondo, dove l accoglienza è di casa

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata

Feudi di San Gregorio è oggi il marchio vinicolo simbolo del Sud Italia.

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto?

Vino della casa (1 litro) Aglianico di Paternopoli 2013 Az. Agr. Anna Maria Perillo. Il principio Aglianico d Irpinia d.o.c Cantine Terredora

Il nostro territorio

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

La Grotta del Vino. cibo & vino food & wine. Carta Vini Wine list

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 64 del 27 dicembre 2004

Aglianico del Vulture, dieci etichette da comprare subito e bere quando vi pare nei prossimi dieci anni

Masseria Murata, strepitosa verticale Fiano di Avellino

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Poliphemo 2007 Taurasi docg

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano

La Pantelleria di Donnafugata

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

Le terre, i vini. Colle Duga

A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

I VINI. Le Uve della nostra Terra

L azienda una storia di passione

In Vino Civitas Salone del Vino a Salerno

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno.

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Catalogo prodotti 2013

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico

Il ristoratore Antonio lo consiglia con: - Come apertivo - Sushi - Formaggi freschi come la Ricotta - Insalate estive

IN COSTA D AMALFI E IN IRPINIA LE NUOVE TAPPE DI CAMPANIA STORIES I VINI BIANCHI : COUNTDOWN PER L EVENTO DEDICATO

FIANO DI AVELLINO DOCG

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Azienda Agricola Fuocomuorto 1780

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

di Pasquale Brillante*

ToniZöhrer Diretoreecantiniere. AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl

Chi siamo Filosofia LINK Contatti FEED RSS Guida Vini Vinacoteca Che Tempo Fa Vintervista Editoriale Legenda

Fattori Vini #Soave #Roncà

La Storia. CASCINA DEI MARCHESI Azienda Olivinicola. Cervinara (Av)

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Valle dell Acate Bidis

Perché non torniamo ai bicchieri d osteria?

Brunello di Montalcino: la 2011 è meglio della Degustazione alla cieca di 44 campioni

Colline di Sopra: dove c'era una volta il mare

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

Coteaux, Maisons et Caves de Champagne patrimonio dell Unesco

ITALIA VINI BIANCHI 200 Chardonnay Kreuth Cantina Terlano D.O.C % chardonnay TRENTINO ALTO ADIGE 21,00

Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano

Capri, degustazione Ais dei vini delle Piccole Isole. Il report

SannioTopWines 2016 I riconoscimenti ottenuti dalle aziende del Sannio nel corso dell anno 2016

Vini #MareInCucina. Aperto a Pranzo e Cena ore 12:00-15:00 ore 20:00-24:00

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

L Essenza di Donnafugata. Cosa Facciamo. Perchè sceglierci

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Borgodangelo Viticoltorinelcuored Irpinia

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma

Abraxas a Pozzuoli, ecco perché non ne possiamo fare a meno

La Barbera del Sannio. Il vitigno misterioso di Castelvenere con note degustative di 13 campioni

Vini #MareInCucina. Aperto a Pranzo e Cena ore 12:00-15:00 ore 20:00-24:00

I vini di Maffini nel cuore del Cilento

Villa Matilde, la tradizione del Falerno

Transcript:

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina APR 2017 Condividi 20 Letture: 3083 Non c è niente da fare, alla fine il vino campano ha due caratteristiche precise che lo segnano: la prima è la gioia del Piedirosso e della Falanghina, del Lacryma Christi e del Biancolella, dei vini di costa come della Coda di Volpe. Vini sinceri, unici, efficaci sul cibo, da bere in combriccola o spasati su un prato e sulla spiaggia. Poi c è la magia autorevole dei grandi bianchi che invecchiano in modo straordinario e si reggono nel tempo molto meglio di Dorian Grey. Soprattutto Fiano, certo, ma anche Falanghina, Pallagrello, Coda di Volpe. L altra sera alla Taverna del Capitano ho portato un po di bottiglie dimenticate negli anni in cantina. Sono saltati fuori bicchieri incredibili, capaci di reggere il confronto con qualsiasi altra zona del mondo per freschezza e complessità olfattiva, pienezza del frutto e mineralità. E se pensiamo a quello che costano, c è solo a questo punto da pregare che i produttori non capiscano mai davvero cosa hanno in mano. NOVA SERRA GRECO DI TUFO 2001 MASTROBERARDINO http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 1/11

Nova Serra Greco di Tufo 2001 Mastroberardino Siccome al Sud siamo quello che siamo, ossia gli interpreti migliori della ubris degli dei, che poi è l invidia degli uomini, quando l azienda di Atripalda iniziò a http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 2/11

commercializzare la linea vintage alcuni insinuarono che si trattasse di bianchi di annata. Col cavolo. Questa Magnum conservata da Mariella Caputo ha folgorato per la freschezza, la tenuta del colore, appena un giallo paglierino carico, la potenza nell abbinamento al cibo. Una grandissimo vino! VIGNA GIRAPOGGIO 2013 CILENTO DOP VERRONE http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 3/11

Vigna Giropoggio Cilento dop 2013, Verrone Il più giovane a tavola, ma quattro anni erano impensabili da bere sino a qualche tempo fa. Un frutto pieno, freschezza al palato, toni amari, valore di tenuta http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 4/11

assoluto, lungo, ampio e complesso. La dimostrazione che anche il Fiano fuori dall Irpinia regala sensazioni meravigliose. FALANGHINA CAMPI FLEGREI 2011 CONTRADA SALANDRA http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 5/11

Falanghina Campi Flegrei doc 2011, Contrada Salandra Ormai una certezza granitica nel panorama della produzione campana. Una Falanghina che con il tempo rilascia sentori di idrocarburi modulati dal frutto agrumato ancora integro. Al palato finezza ed eleganza, che non si impone ma esige attenzione. Buonissima e incredibile. GRECO DI TUFO 2012 FONZONE http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 6/11

Greco di Tufo 2012, Fonzone Ed ecco la prova della potenza dei bianchi campani. Un vino pensato per l annata, ossia da consumare nel 2013, che dopo quattro anni conserva tutta la rusticità http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 7/11

del Greco che tende a riprendersi il colore carico. Grande freschezza, sentori di cedro candito e di pasticceria, noté fumé a gogo e via con il vento. FIANO DI AVELLINO 2009 MARSELLA http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 8/11

Fiano di Avellino 2009, Marsella Vabbé, se trovate un Marsella stanco fatemi un fischio perché è un evento. Un campione che sembra uscito adesso dalla vasca, con le sue caratteristiche note fumé e di fungo, lungo, ampio, complesso, potente al palato, ancora in cerca del suo equilibrio. Un vino fuoriclasse e nessuno credeva che non conoscesse legno. FALANGHINA TABURNO DOC 2009 FONTANAVECCHIA http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 9/11

Falanghina Taburno doc 2009, Fontanafredda Anche in questo caso una realtà ormai consolidata come dimostra la famosa 2001 di Libero Rillo. Qui parliamo di un bianco base che ha ancora tanta acidità http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 10/11

da spendere e da rimporre. Sicuramente più monocorde del Fiano, ma in ogni caso una beva eccezionale sulla pasta con i carciofi. PIETRAINCATENATA 2004 FIANO PAESTUM IGT MAFFINI Fiano Paestum 2004, Pietraincatenata Spaventoso, ammaliante. Bevuto da Nonna Sceppa, ha conquistato il parterre di cuochi venuti da tutto il mondo per le Strade della Mozzarella. CONCLUSIONI In Campania come in tutte le regioni italiane si fanno grandi vini. Ma se i produttori di bianco punteranno decisi sull invecchiamento in questo segmento pochi potranno competere e le bottiglie si potranno apprezzare restituendo reddito ad una viticoltura che raramente supera i 70 quintali per ettaro, spesso praticata in zone eroiche, ricca di manualità che gode della magnificenza dei vulcani. http://www.lucianopignataro.it/a/la magia sette grandi vini bianchi campani/124341/ 11/11