Aglianico del Vulture, dieci etichette da comprare subito e bere quando vi pare nei prossimi dieci anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aglianico del Vulture, dieci etichette da comprare subito e bere quando vi pare nei prossimi dieci anni"

Transcript

1 Aglianico del Vulture, dieci etichette da comprare subito e bere quando vi pare nei prossimi dieci anni Viviana Malafarina, Basilisco 1-Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2014 doc Carbone L azienda dei fratelli Sara e Luca Carbone ha fatto la scelta della decrescita felice pag. 1

2 eliminando il base per concentrarsi sui i due vini più importanti che diventeranno cru. Un lavoro di specializzazione che è l unica strada possibile per le piccole aziende. Il risultato si è visto, tra l altro in linea con una impostazione tradizionale, l enologo è Sergio Paternoster, che gioca sul filo del giusto rapporto tra legno grande e frutta, salvaguardando la freschezza al palato. Un rosso da bere sui piatti importanti della tradizione contadina, centrato tra l altro in una annata non particolarmente felice. 2-Aglianico del Vulture Fontanelle 2013 doc Basilisco Viviana Malafarina è la Giovanna d Arco dell Aglianico del Vulture, una pasionaria genovese trapiantata in questa terra silente e onirica ormai da sette anni, capace di dare volto e anima all azienda dei Feudi a Barile. Meraviglioso il progetto della zonazione, l ambizione di proporsi con dei cru dei diversi territori. Non le manca certo la possibilità di scelta, noi puntiamo su questo perché ci è sembrato un rosso più fresco, immediato, non cerebrale, di bella e schietta nota fruttata impreziosita al palato dalla freschezza e dalla sapidità. Da aspettare nel tempo. 3-Aglianico del Vulture Bel Poggio 2012 doc Armando Martino Questa azienda è sempre stato un riferimento per il territorio definendo bene quello che nell imaginario collettivo il rosso vulturino. L etichetta Bel Poggio segna il cambio passo, ormai avviato da alcun anni, verso la gestione diretta delle uve, una passaggio di testimone anche generazionale con Carolin al comando al posto del padre Armando. Questo aglianico si distingue sempre per le bella espressione del frutto, particolarmente riuscita in questa annata, una buona tenuta al palato grazie alla freschezza e ai toni salini. Una vino da abbinamento alle carni, bando alle ciance. 4-Aglianico del Vulture Syntesi 2015 doc Paternoster Non vogliamo fare gli snob mostrando di preferire il base ai vini più gettonati di questa pag. 2

3 azienda adesso controllata da Tommasi ma che vede sempre Vito Paternoster presente e il nipote Fabio Mecca in cantina. Per due motivi: il primo è che l Aglianico di Paternoster è sempre stata una grande bottiglia di vino. Secondo perché la 2015 ci pare davvero molto ben riuscita, una beva fresca, immediata, semplice e al tempo stesso autentica, non banale, capace di ricordarci le atmosfere incantate attorno al vulcano silente. Un affare per chi compra, da conservare a lungo. Come si dice a Napoli: sparagne e cumparisci (spendi poco e fai bella figura). 5-Aglianico del Vulture Pian Del Moro 2013 doc Musto Carmelitano Sono sempre buone le bottiglie di questa piccola azienda di Maschito, paese di origine albanese come Barile e Ginestra. L incontro con l enologo irpino Fortunato Sebastiano è stato frutto di una congiunzione astrale perché ha dato la giusta impronta alla cantina. Vini rispettosi del ambiente e delle antiche consuetudini, che escono sempre troppo presto. Bella questa versione del Piano Del Moro, un rosso importante, da spendere meglio tra qualche anno in occasioni importanti, un bicchiere di vino che ti costringe a starci sempre con la testa. Conservate e bevete, bevete e conservate. 6-Aglianico del Vulture Il Repertorio 2015 doc Cantine del Notaio Sin dalla prima annata di questa cantina che ha avuto il merito di far cambiare passo all Aglianico del Vulture, abbiamo sempre preferito questa etichetta in cui, a nostro gusto, l aglianico si esprime in modo schietto, senza inutili esuberanze, grazie al rapporto centrato tra legno e frutto. Un vino che, lo abbiamo verificato in una bellissima verticale a Radici Wines, nel tempo migliora ed evolve secondo i canoni tipici di questo vitigno. Tabacco, cuoio, note agrumate, tocco balsamico e grande verve al palato grazie alla acidità praticamente inesauribile. 7-Aglianico del Vulture Titolo 2015 doc Elena Fucci pag. 3

4 Papà Salvatore insegna e sta in vigna, la vigna che ha deciso di imbottigliare quando Elena era ancora studente. Ora lei, enologa, con l aiuto del marito Andrea Manzani, porta avanti la cantina completata secondo i principi della bioarchitettura. Titolo ha avuto il merito storico di insegnarci che l Aglianico non deve essere sempre sofferto e celebrale, ma anche capace di esprimersi in modo bevibile, elegante, fine, veloce e fresco al palato. Una delle prime etichette a mettersi in cura dimagrante uscendo dalle bare di legno. Grande 2015, facile prevedere un percorso lunghissimo. 8-Aglianico del Vulture Serpara 2012 doc Terre degli Svevi Questo vino dell azienda della Giv (Gruppo Italiano Vini) ha subito saputo posizionarsi come classico pur cambiando enologo. Felice il protocollo che abbina le uve provenienti da Maschito ad una gestione del legno ben dosata. L Aglianico mantiene quindi i suoi caratteri irrequieti al palato, sapido, fresco con finale amaro, pur avendo un naso elegante, signorile, con tocchi di note balsamiche e liquirizia. Doppio passo tra naso e bocca, dunque, che però con il passare del tempo si allinea in modo magnifico come abbiamo più volte avuto modo di verificare. 9-Aglianico del Vulture Damaschito 2013 doc Grifalco Restiamo nell area di Venosa, quella più calda e produttiva dell areale. Qui si è insediata proveniente dalla toscana la famiglia Piccin producendo sempre vini di ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Un esepio è proprio questa etichetta che scegliamo tra le diverse proposte perché esprime un bel frutto pieno e maturo corroborato dalla buona acidità che lo rinfresca di continuo al palato. Un ottime esempio di vino quotidiano, di Aglianico da spendere sulla tavola ricca e opulenta della domenica contadina Aglianico del Vulture S adatt 2013 doc Michele Laluce Da sempre a Michele piace stare in vigna e da lì difficilmente si muove se non per pag. 4

5 seguire le sue bottiglie in giro per le fiere all estero. Una vino di carattere e pieno. Noi scegliamo la versione passata solamente in acciaio perché ci sembra la più immediata, certamente un grande affare per chi compra perchè centra un vino sincero, poco complicato, ma sicuramente molto efficace sul cibo. Un rosso che, diciamo, si beve volentieri anche a distanza di tempo, utile a levigare i tannini e a domare l acidità irrefrenabile. pag. 5

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato Elisabetta Musto Carmelitano (foto di Sara Marte) di Sara Marte Mi piacciono le donne! Un attimo, mi spiego meglio. Mi piacciono

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi I vini della Fattoria San Francesco di Sara Marte La Costiera Amalfitana ha sempre il suo fascino. Così con un cielo scuro

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone

Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone La Botte Magnifica di Antonio Di Spirito La Storia della famiglia Tommasi è cominciata più di cent anni fa, allorquando

Dettagli

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità Luca Carbone di Monica Piscitelli Dal 2004 i fratelli Sara e Luca Carbone continuano la tradizione di famiglia a Melfi, tra le Contrade

Dettagli

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina APR 2017 Condividi 20 Letture: 3083 Non c è niente da fare, alla fine il vino campano ha due caratteristiche precise che

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare Il motivo fondamentale per cui in Italia c è ancora immaturità commerciale

Dettagli

La coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio

La coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio La coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio Cantina Giardino Daniela De Gruttola, Andrea De Palma e Antonio di Gruttola di Andrea De Palma Di solito durante le varie

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti

Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti pag. 1 pag. 2 Greco di Tufo 2007 Villa Giulia Struzziero STRUZZIERO Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione:

Dettagli

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog 13 maggio 2016 Bottiglie di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito Penultima e quarta

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Dieci spumanti campani per Ferragosto

Dieci spumanti campani per Ferragosto Dieci spumanti campani per Ferragosto di Elisabetta Adele Granieri I consigli del bere bene durante le ferie? Bollicine, naturalmente. Nient altro disseta, appaga i sensi ed al tempo stesso ritempra lo

Dettagli

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata Malazè 2011. Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata Slow Wine a Malazè: tra Rosario Mattera e Alberto Capasso di Sara Marte Nell ambito della VI edizione di Malazè,

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano

Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano Merano Wine Festival, la sala di Stefano Ronconi Nella sezione del Merano Wine Festival dedicata a vini bio&qualcosa (biologici, da

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano

A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano A Sicilia en Primeur 2017, Etna e vini del vulcano Chi ha visitato l Etna sa di trovarsi in un luogo speciale. Un vulcano di oltre tremila metri che si affaccia sul mare in un isola, la Sicilia, al centro

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano

Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano Maurizio Toma di Andrea De Palma La crisi aguzza l ingegno anche a chi tanti capelli bianchi come è il caso di Maurizio Nonno, piccolo

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

ToniZöhrer Diretoreecantiniere. AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl

ToniZöhrer Diretoreecantiniere. AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl -anno1270- ToniZöhrer Diretoreecantiniere AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl LafamigliaZöhrerelasuaazienda Zöhreranno1270-hannoradicichevannolontanenelastoria deĺaustria,risalendoaladinastiadeibabenberger.atornoal1300albrechti(1255-1308)donóa

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Sette Fiano di Avellino 2013 a Frascati con Ais Castelli Romani

Sette Fiano di Avellino 2013 a Frascati con Ais Castelli Romani Sette Fiano di Avellino 2013 a Frascati con Ais Castelli Romani Sette Fiano di Avellino 2013 a Frascati con Ais Castelli Romani, i vini Non poteva esserci sede più bella di Villa Grazioli a Frascati per

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

Fivi Piacenza, dal mercato dei vino un occhio su Campania, Basilicata, Puglia e Toscana

Fivi Piacenza, dal mercato dei vino un occhio su Campania, Basilicata, Puglia e Toscana Fivi Piacenza, dal mercato dei vino un occhio su Campania, Basilicata, Puglia e Toscana Con Fattoria Serra San Martino di Marco Bellentani Il FIVI di Piacenza è, oramai, un appuntamento fisso per l appassionato,

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco Campania Stories 2017. Seconda giornata di Antonio Di Spirito La seconda giornata di assaggi tenuta, come il giorno precedente, presso il Museo Diocesano

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO. POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di

Dettagli

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA Coltiviamo con passione perché un grande vino nasce per prima cosa in vigna. La scelta dei terreni migliori, la selezione dei cloni e la cura dei vigneti, dalle potature alla vendemmia, sono solo alcuni

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Fattori Vini #Soave #Roncà

Fattori Vini #Soave #Roncà 27 August 2012 By Il Fede Fattori Vini #Soave #Roncà L eleganza è una dote innata, o la si ha oppure se ne è sprovvisti. Si possono ingentilire le proprie movenze, curare il proprio aspetto e seguire alla

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio Il presidente Paolo Stramacci di Floriana Barone I recenti dati del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

Il Piemonte a Merano, 15 vini da Nebbiolo e non

Il Piemonte a Merano, 15 vini da Nebbiolo e non Il Piemonte a Merano, 15 vini da Nebbiolo e non solo Barbaresco Produttori del Barbaresco di Gianmarco Nulli Gennari A Merano il Piemonte, una delle regioni vitivinicole più importanti d Italia assieme

Dettagli

VINI BIANCHI. TRENTINO ARMANI GEWURZTRAMINER tra i bianchi più aromatici, profumi di rosa, garofano e gelsomino, gusto pieno e persistente.

VINI BIANCHI. TRENTINO ARMANI GEWURZTRAMINER tra i bianchi più aromatici, profumi di rosa, garofano e gelsomino, gusto pieno e persistente. I Vini BOLLICINE GRAN CUVÈE Ottenuto dalla cuvèe dei migliori cru di pinot nero 100%. Dopo almeno 36 mesi di maturazione sui lieviti viene decorgiato e commercializzato. Ottimo come aperitivo e a tutto

Dettagli

O Romano a Sarno, chiocciola Slow a tutto baccalà con iummarelli del Sarno e ragù di Capra

O Romano a Sarno, chiocciola Slow a tutto baccalà con iummarelli del Sarno e ragù di Capra O Romano a Sarno, chiocciola Slow a tutto baccalà con iummarelli del Sarno e ragù di Capra O Romano a Sarno, Gaetano Cerrato O Romano a Sarno Via Diego De Liguori 67 Tel.081.5136488 o 329.6117283 Aperto

Dettagli

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena.

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. Fattoria Nittardi Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. La Tenuta di Nittardi, era in origine una torretta

Dettagli

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15 Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15 Sagrantino Di Montefalco, Un Grande Rosso Italiano..Ma Non Da Giovane! Le degustazioni in anteprima di 31 Sagrantini di Montefalco annata 2011 Il sagrantino

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi di Gianmarco Nulli Gennari e Maurizio Valeriani Una storia da fiction televisiva per vini

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Brunello di Montalcino: la 2011 è meglio della Degustazione alla cieca di 44 campioni

Brunello di Montalcino: la 2011 è meglio della Degustazione alla cieca di 44 campioni Brunello di Montalcino: la 2011 è meglio della 2010. Degustazione alla cieca di 44 campioni Brunello 2011 vs Brunello 2010, i campioni in degustazione di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito Certo fa

Dettagli

Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano

Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano Il Verdicchio di Borgo Paglianetto a Milano Terra Vignata, verdicchio di Marina Betto E un umida e calda sera d estate a Milano. San Babila e via Montenapoleone sono ad un passo con le loro vetrine scintillanti

Dettagli

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto?

Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto? Sardegna contro Liguria nella disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma. Chi ha vinto? la disfida del Vermentino al Grand Hotel St. Regis di Roma di Maurizio Valeriani In un maggio romano

Dettagli

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono Verticali e orizzontali I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono 1 aprile 2016 Gaetana Jacono nella sua casa a Milano di Fabiola Quaranta Gaetana Jacono e Valle dell Acate. Siamo in centro a Milano,

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

Il Pellicano a Porto Ercole: Antonio Guida e la grande scuola della cucina italiana

Il Pellicano a Porto Ercole: Antonio Guida e la grande scuola della cucina italiana Il Pellicano a Porto Ercole: Antonio Guida e la grande scuola della cucina italiana Il Pellicano, la piscina di Stefano Ronconi Per arrivare al Pellicano ci si deve inerpicare per un tratto di strada sconosciuto

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

Ottobre Verticale di Messorio

Ottobre Verticale di Messorio Ottobre 2016 - Verticale di Messorio Iniziativa originale e lodevole, quella de Le Macchiole di Cinzia Merli che, nel ricordare Giosuè Carducci il primo poeta italiano insignito del Premio Nobel per la

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

vini CANTINA DEL NOTAIO

vini CANTINA DEL NOTAIO vini BbAaSsIiLlIiCcAaTtAa CANTINA DEL NOTAIO - VINO AGLIANICO IL SIGILLO CL.75 34,50 - VINO AGLIANICO LA FIRMA CL.75 30.50 - VINO AGLIANICO IL REPERTORIO CL.75 15,50 - VINO ROSATO IL ROGITO CL.75 13,50

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 SAN FELICE IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno selezione delle migliori uve fra i vigneti del Chianti Classico

Dettagli

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4,

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4, SESSION SWEET LIGHT STRONG BITTER DARK 5 Lt / 30 Lt 33 Cl STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU Golden Ale 4,3 11 24 Birra di colore dorato, dalla schiuma abbondante, alta fermentazione, ispirazione anglo-americana.

Dettagli

I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali

I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali Il vigneto di 20 anni di petit arvyne a Saint Cristophe a 650 metri di altitudine e i monti sant Emilio e Becca di Nona di Marina

Dettagli

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno.

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno. Il vino e l uomo mi fanno pensare a due lottatori tra loro amici, che si combattono senza tregua, e continuamente rifanno la pace. Il vinto abbraccia sempre il vincitore Charles Baudelaire I VIGNETI Giummarella

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden, pera e

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico

Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico Il vigneto Ariapetrina di Masseria Felicia di Marina Alaimo La breve e felice storia di Masseria Felicia, nell Ager Falernus, è legata alla caparbietà di

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Elisir d amore. Tenuta vitivinicola Trapletti

Elisir d amore. Tenuta vitivinicola Trapletti Elisir d amore Fin dai due anni di età, Enrico TraplETTi ha imparato che cosa ne può sortire dalla terra. Per tutta l infanzia divide il suo tempo fra la scuola e i campi della bella fattoria di, che impegna

Dettagli

Sede AIS Torino: alla scoperta dei Vitigni Nobili, abbiamo degustato l AGLIANICO.

Sede AIS Torino: alla scoperta dei Vitigni Nobili, abbiamo degustato l AGLIANICO. Sede AIS Torino: alla scoperta dei Vitigni Nobili, abbiamo degustato l AGLIANICO. Sinonimi: Aglianico del Vulture, Aglianica, Ellenico, Ellanico, Uva dei cani, Agnanico di Castellaneta, Aglianicuccia,

Dettagli

di Pasquale Brillante*

di Pasquale Brillante* Vendemmia 2009 sul Vesuvio, visita da Sorrentino 30/09/2009 di Pasquale Brillante* Benny Sorrentino, enologa di famiglia. E' la prima donna in Campania Nella cantina che ha vinto il premio Amodio Pesce

Dettagli

Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della

Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della Natale 2016 Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della Campania, coltivate nei vigneti della

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Garantito IGP Cinque Stelle Sfursat in verticale La Nino Negri compie 120 anni

Garantito IGP Cinque Stelle Sfursat in verticale La Nino Negri compie 120 anni Garantito IGP Cinque Stelle Sfursat in verticale La Nino Negri compie 120 anni Cinque Stelle in verticale di Lorenzo Colombo Se vi dicessimo che lo Sfursat 5 Stelle della Nino Negri è lo Sforzato che preferiamo

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli