La relazione con i genitori

Documenti analoghi
P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Come gestire lo stress

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Gestire classi difficili

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Il benessere emotivo. Mario Di Pietro Università di Padova


L ANSIA PER LA MATEMATICA

ASSERTIVITA' PER GENITORI come promuovere benessere e salute per sé ed i propri figli

Le ragioni dell apprendere

una prospettiva clinica

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Il counselig educativo motivazionale: il supporto educativo alla famiglia

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

COMPORTAMENTO PROBLEMA: QUALE MESSAGGIO?

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita

Autonomia e responsabilità nei bambini

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

Suicidio Deontologia Professionale

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Le ragioni dell apprendere

LA FORMAZIONE A CATALOGO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Febbraio 2017

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

Referenze bibliografiche

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

EDUCARE È COSA DEL CUORE EDUCARE FIGLI ADOLESCENTI: SFIDA. Stili genitoriali e costruzione dell'identità O PERCORSO DI CRESCITA CONDIVISO?

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Incontro Adozione e scuola

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG. Stefano Rubini SIMG Area Andrologica

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Strategia terapeutica per il DOC

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

Presentazione del corso di formazione

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

Dicembre 2016

Psicologia criminologica

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Analisi storia e stile affettivo

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Caratteristiche dei protocolli di Parent Training

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Transcript:

La relazione con i genitori Risorse e criticità: esperienze e aspetti pratici dott.ssa Maria Cristina Gugliandolo Centro AP -Palermo

«Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al consenso di chi esercita sulle medesime la potestà genitoriale o la tutela. Lo psicologo che, in assenza del consenso di cui al precedente comma, giudichi necessario l intervento professionale nonché l assoluta riservatezza dello stesso, è tenuto ad informare l Autorità Tutoria dell instaurarsi della relazione professionale. Sono fatti salvi i casi in cui tali prestazioni avvengano su ordine dell autorità legalmente competente o in strutture legislativamente preposte». Articolo 31 Codice Deontologico degli psicologi italiani Per iniziare.. dott.ssa Maria Cristina Gugliandolo Centro AP, Palermo

Incontro iniziale con entrambi i genitori Raccolta anamnestica Consenso informato Il primo contatto dott.ssa Maria Cristina Gugliandolo Centro AP, Palermo

Quali aree indaghereste? Che tipo di domande porreste per raccogliere più informazioni utili? 10 minuti Prima esercitazione dott.ssa Maria Cristina Gugliandolo Centro AP, Palermo

Incontro con il bambino previo consenso dei genitori Prima valutazione Restituzione parziale ai genitori e proposta

Primi obiettivi: Relazione collaborativa Alleviare il senso di colpa dei genitori Aiutare i genitori ad apprendere strategie efficaci La relazione con i genitori

Raccogliere informazioni rilevanti sul bambino/ragazzo e sui problemi che presenta (eventi antecedenti, emozioni, comportamenti, conseguenze) Raccogliere informazioni sul ruolo che i genitori giocano nel mantenere «il problema» Portare alla luce inferenze fallaci, convinzioni irrazionali che sottendono stati d animo e comportamenti genitoriali disadattivi Formulare un piano di modificazione del comportamento problematico del bambino. Obiettivi dell assessment

L azione inopportuna più frequente riscontrata in ambito educativo: Comunicare in modo da trasmettere al bambino l idea che «lui è sbagliato» per aver agito in modo indesiderabile Far capire che è una persona di scarso valore per il fatto di aver sbagliato, perciò è giusto che venga condannato e punito severamente per il suo modo di agire. Stili genitoriali

Genitori Regole rigide Focus sui comportamenti sbagliati dei figli, attaccando la loro personalità Autorità inflessibile Avari di lodi Bambino Può considerarsi inferiore e privo di valore Stati emotivi di ansia, insicurezza e colpa Evitamento e dipendenza Stile genitoriale: scarso affetto ed eccessiva fermezza

Genitori Manifestano affetto e amore Basse richieste ai figli Pochi limiti Bambino Possono diventare egocentrici Emotivamente infantili Bassa tolleranza alle frustrazioni Tendenza ad eludere responsabilità e impegni Stile genitoriale: molto affetto e scarsa fermezza

Genitori Poco presenti Molto critici verso i figli Rare lodi Poco incisivi in caso di comportamenti inadeguati Bambino Stati emotivi cronici di rabbia e frustrazione Possono tentare di oltrepassare i limiti Stile genitoriale: poco affetto e scarsa fermezza

Genitori Parlano e discutono con i figli sul loro comportamento oggettivo Critiche sul comportamento e non sulla persona Pongono limiti: la violazione di una regola porta a conseguenze chiare Lasciano che il figlio sperimenti le frustrazioni necessarie: ad esempio dilatazione della ricompensa Lodano spesso Bambino Benessere sociale ed emotivo Massima espressione delle loro potenzialità Stile genitoriale: affetto e fermezza

Un comportamento si mantiene spesso perché è stato rinforzato, sia pure accidentalmente I genitori sono le persone che hanno maggiori possibilità di premiare i comportamenti adeguati dei figli Quando i genitori cambiano metodo educativo, spesso i figli modificano il proprio comportamento Le azioni sono più incisive delle parole Il senso di colpa e l atteggiamento iperprotettivo sono di ostacolo nella messa in atto di strategie comportamentali. Spunti di riflessione per motivare i genitori a modificare il proprio stile educativo

1. spiegare il metodo: cos è l approccio cognitivo comportamentale 2. scelta dell obiettivo (condiviso, espresso in modo chiaro e positivo, ragionevole) 3. osservazione sistematica: costruire insieme una scheda 4.scelta del rinforzatore Parent training comportamentale

Qualche esempio

The problem may be simply that the natural community (of reinforcement) is asleep and needs to be awakened and turned on. Baer (1999) A volte nonostante lo studente emetta il comportamento target con un accuratezza e fluenza adeguata, la contingenza di rinforzo non è disponibile, non è attiva. Una soluzione a questo problema potrebbe essere informare le persone chiave nel contesto naturale del valore e dell importanza della loro attenzione nei confronti dei tentativi dello studente di acquisire e usare le nuove abilità e chiedere il loro aiuto. Chiedere alle persone del contesto di generalizzazione di rinforzare il comportamento dott.ssa Maria Cristina Gugliandolo Centro AP, Palermo

Parte dall insegnamento della responsabilità genitoriale riguardo le proprie emozioni: ciò include il modo in cui le convinzioni su se stessi, sui figli e sul compito educativo determinano le reazioni emotive e i comportamenti nei confronti dei figli. La psicoeducazione razionaleemotiva

Ansia dei genitori Rabbia dei genitori Bassa tolleranza alla frustrazione dei genitori Depressione dei genitori Senso di colpa Devo essere un genitore perfetto. Se non sono sempre in allerta e preoccupato per il benessere dei miei figli significa che sono un cattivo genitore. Mio figlio deve sempre comportarsi nel modo in cui esigo. Mio figlio deve fare ciò che dico io. Non sopporto le frustrazioni derivanti dal comportamento di mio figlio. Il mio valore come persona dipende dalla performance di mio figlio. Io sono l unica causa dei problemi di mio figlio. Convinzioni irrazionali..

Dottoressa oggi malissimo, è stato un disastro. Ma perché fa così??? Da cosa dipende? Lei deve farlo cambiare.. Ma perché qui si comporta in un modo e a casa fa tutto il contrario? Lei cosa vede.. Cosa rispondiamo a.?

1. Auto-accettazione (insegnare ai bambini a non valutare mai se stessi in base al proprio comportamento e imparare a separare il giudizio sulle proprie azioni da quello sul valore personale) 2. Alta tolleranza alla frustrazione (insegnare ai bambini che per avere successo occorre talvolta fare cose spiacevoli e non divertenti, saper anche aspettare una gratificazione) 3. Accettazione dell altro (separare il giudizio sul comportamento da quello sul valore personale. non pretendere che gli altri debbano agire come noi desideriamo in ogni momento) Convinzioni razionali che i genitori possono trasmettere ai figli

Grazie per l attenzione! Dott.ssa Maria Cristina Gugliandolo m.gugliandolo@centroap-palermo.it mgugliandolo@unime.it