Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi



Documenti analoghi
Gli intermediari e la collaborazioni. Indagine online rivolta a tutti i broker e agenti di assicurazione italiani. Quale atteggiamento

Le sfide e le opportunità per la distribuzione assicurativa

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

I valori del servizio al cliente

L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012

Il cliente multicanale, le sfide e le opportunità per la distribuzione assicurativa

Generali Italia e France: modelli di agenzia a confronto. Le reti agenziali in Italia IAMA Claudio David

L evoluzione delle agenzie di assicurazione

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Roma, 15 Febbraio 2012

Channel Assicurativo

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Analisi del dato e redditività del canale di vendita: le attività utili allo sviluppo degli intermediari

PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, Napoli (NA)

Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia

Nuovi scenari per la liquidazione

L evoluzione delle agenzie di assicurazione

8 Sindacale SPECIALE RICERCA SNA-IAMA L evoluzione delle agenzie di assicurazione. Il ruolo dei Gaa. Fondo Pensione Agenti

L'EVOLUZIONE DELLE AGENZIE DI ASSICURAZIONE

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Il Management Consulting in Italia

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

che Cos è Un insieme di Portali Tematici per Agenti

Agenzia Corrispondente dei Lloyd s dedicata alla sottoscrizione dei rischi di responsabilità professionale: un modello di business all avanguardia.

PROMOTORI FINANZIARI AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI ATTIVITÀ DI BANCOPOSTA BROKER DI ASSICURAZIONI AGENTI DI ASSICURAZIONI

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

Gli indirizzi strategici del PS

Il mercato assicurativo: i canali

PROMOTORI FINANZIARI AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI ATTIVITÀ DI BANCOPOSTA BROKER DI ASSICURAZIONI AGENTI DI ASSICURAZIONI

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Dare credito al business rafforzando le partnership

La nuova figura del mediatore creditizio e il suo ruolo nella cessione del quinto dello stipendio

Cloud Computing e Mobility:

I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO SPECIALI.. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

Compagnie dirette UN MERCATO IN OTTIMO STATO DI SALUTE

Il tuo riferimento finanziario Reale

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Newco, a methodology tailoring. Antonio Micalizzi

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi

ASSI[B] UNDERwRITING MANAGING GENERAL AGENCY ITALIANA DI AIG EUROPE LIMITED

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

STUDIO DI SETTORE TG91U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AGENTI E BROKER DELLE ASSICURAZIONI

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Gestione diretta: I programmi comunitari

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

OFFERTA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE RISERVATA AGLI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DIMILANO

Pricing dei servizi bancari

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

di assicurazione delle agenzie L evoluzione Dossier 2008 IAMA Consulting - SNA Risultati della ricerca

IL CAMBIAMENTO DELL'INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA E IL PUNTO DI VISTA DEGLI AGENTI EDIZIONE 2015

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I trend dell assicurazione auto La difficile ricerca di redditività

Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

I FINANZIAMENTI GARANTITI

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

FUSIONI E ACQUISIZIONI

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

I vantaggi di Genial+

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Innovation Technology

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

L impatto del Nuovo Regolamento sulla rete di distribuzione assicurativa: un problema o un opportunità? Fabrizio Callarà


LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

L Assicurazione italiana in cifre

Transcript:

Convegno Nazionale Intermediari Assicurativi Le giornate professionali Milano, 1 febbraio 2013 Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Risultati della ricerca IAMA Fabio Orsi

L indagine IAMA con AIBA,SNA e UEA Gli obiettivi La ricerca Gli intermediari e la collaborazioni Quale atteggiamento Indagine online rivolta a tutti i broker e agenti di assicurazione italiani Rilevazione: 27 novembre 10 dicembre Quali modelli organizzativi Quali finalità Campione: 2,213 intermediari (1,974 agenti e 239 broker) Quali criticità Il campione è stato espanso per area geografica, fascia dimensionale e marchi in funzione dell universo delle agenzie e delle società di brokeraggio

Le collaborazioni sono una conquista per gli intermediari Qual è la sua opinione sulla norma che permette la libera collaborazione fra intermediari iscritti alla sezione A e B del Registro Unico degli intermediari? AGENTI BROKER 83.8% Favorevoli alle collaborazioni 92.0% Abbastanza favorevole 33.6% Abbastanza favorevole 37.1% Molto favorevole 50.2% Molto favorevole 54.9% Almeno a prima vista la nuova normativa entusiasma Fonte: IAMA, Gli intermediari assicurativi e le collaborazioni, 2012

Collaborerà sistematicamente con altri intermediari 29.3% Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediati assicurativi Milano, 1 Febbraio 2013 L accesso alle collaborazioni potrebbe essere ampio e immediato A seguito dell introduzione della libera collaborazione fra intermediari lei nel prossimo anno AGENTI BROKER Accederà alle collaborazioni 84.5% 92.4% nel 2013 Collaborerà sistematicamente con altri intermediari 52.4% Collaborerà occasionalmente con altri intermediari 55.2% Collaborerà occasionalmente con altri intermediari 40.0% Broker e agenti mostrano due modi differenti di intendere le collaborazioni fra intermediari Fonte: IAMA, Gli intermediari assicurativi e le collaborazioni, 2012

Le collaborazioni non servono solo a proporre polizze di altri intermediari ai propri clienti (Se intende collaborare) Come organizzerà le collaborazioni e su quali territori? MODALITA OPERATIVE TERRITORIO Mi limiterò a proporre polizze di altre compagnie 36.5% Mi limiterò a emettere polizze di altri intermediari 8.6% Utilizzerò le collaborazioni solo fuori dal mio territorio 2.8% Utilizzerò le collaborazioni esclusivamente nel mio territorio 64.3% Proporrò polizze di altre compagnie ed emetterò polizze di altri intermediari 54.9% Utilizzerò le collaborazioni sia nel mio territorio che fuori 32.9% Più della metà degli intermediari sfrutteranno le collaborazioni anche per emettere polizze di altri intermediari Fonte: IAMA, Gli intermediari assicurativi e le collaborazioni, 2012

Le collaborazioni sono utili solo per risolvere le emergenze? Casi occasionali Nuovi business Conservazione ptf auto (Se intende collaborare) Quale finalità intende dare alle collaborazioni fra intermediari? (Scala da 0 a 10) AGENTI Sviluppo ptf non auto Comparazione 6.39 6.37 7.62 7.42 9.00 Casi occasionali Conservazio ne ptf auto Sviluppo nuovi business Nuovi business BROKER 9.10 7.52 7.52 8.51 Sviluppo ptf auto 5.23 Casi occasionali 8.03 Sviluppo ptf vita 3.11 Sviluppo ptf non auto 6.88 Diversamente dagli agenti i broker sottolineano le potenzialità di sviluppo delle collaborazioni Fonte: IAMA, Gli intermediari assicurativi e le collaborazioni, 2012

Non solo A con A (Se intende collaborare) Con quali intermediari intende collaborare? AGENTI BROKER Uno o più agenti 91.1 Uno o più broker 84.1 Uno o più broker 47.7 Uno o più agenti 80.5 Una o più banche 7.2 Una o più banche 20.2 Uno o più intermediari dell'ue 7.0 Uno o più intermediari dell'ue 19.4 Dalle collaborazioni possono nascere nuovi modelli di intermediazione che coinvolgano non solo broker e agenti ma anche banche e intermediari dell Unione Europea Fonte: IAMA, Gli intermediari assicurativi e le collaborazioni, 2012

Come scegliere gli intermediari con cui collaborare: relazione personale vs qualità del servizio (Se intende collaborare) In funzione di quali aspetti sceglierà gli intermediari con cui collaborare? (Scala da 0 a 10) AGENTI Relazione personale Qualità del servizio Competitività tariffaria Ampiezza gamma offerta Vicinanza geografica Prestigio dei marchi 7.10 7.48 7.39 8.56 9.43 9.34 Relazione personale Qualità del servizio Competitivit à tariffaria Qualità del servizio Relazione personale Competitivit à tariffaria BROKER 9.47 9.32 8.55 9.57 9.06 8.62 Gli agenti puntano sulla relazione personale con l intermediario, i broker sulla qualità del servizio Fonte: IAMA, Gli intermediari assicurativi e le collaborazioni, 2012

Il costo delle collaborazioni (Se intende collaborare) Quale impatto avranno le collaborazioni sull attività? (Scala da 0 a 10) AGENTI BROKER Formazione 7.20 Complessità amministrative 5.81 Complessità amministrative 7.09 Complessità gestione sinistri 5.57 Modifiche informatiche 6.86 Formazione 5.24 Complessità gestione sinistri 6.79 Modifiche informatiche 4.92 Modifiche processi di vendita 5.92 Modifiche processi di vendita 4.44 I broker, già abituati a gestire molteplicità di relazioni, non immaginano un impatto pesante delle collaborazioni sull attività, gli agenti invece temono soprattutto gli oneri formativi e le complessità amministrative. Fonte: IAMA, Gli intermediari assicurativi e le collaborazioni, 2012

Quale ruolo per associazioni di rappresentanza e gruppi agenti? (Se intende collaborare) Per attuare le collaborazioni a chi si rivolgerà? AGENTI BROKER Nessuno 58.7 Nessuno 74.4 Gruppi agenti Associazioni rappresentanza Compagnie mandanti Società informatiche Consulenti di organizzazione 7.0 4.8 2.4 24.4 30.9 Associazioni di rappresentanza Compagnie Gruppi agenti Società informatiche Consulenti di organizzazione 12.8 12.3 9.0 6.1 3.9 La maggioranza di agenti e broker ritiene di poter organizzare in autonomia il network di collaborazioni. Fonte: IAMA, Gli intermediari assicurativi e le collaborazioni, 2012

Quale impatto potranno avere le collaborazioni sul mercato? GLI INTERMEDIARI E LE COLLABORAZIONI OGGI Entusiasmo e rivendicazione delle collaborazioni come una conquista Visione utilitaristica: soluzione occasionale per non perdere clienti IL MERCATO VIVE UN MOMENTO COMPLESSO La grande depressione: crollo del PIL e dei consumi, instabilità dei mercati, pericoli per la tenuta sociale La stagnazione del mercato assicurativo Incertezza su modelli operativi e impatto sui costi La crisi delle agenzie di assicurazione fra selezione competitiva e crisi di redditività

Prosegue la selezione competitiva delle reti 23,572 19,321 Si accentua il trend di riduzione delle reti Dal 2007 al 2011 il sistema ha perso quasi 2,000 agenzie (800 nell ultimo anno) N agenzie N agenti 22,407 23,009 22,259 22,704 22,327 18,070 17,300 21,992 21,339 20,790 16,145 16,073 15,673 15,474 15,094 14,664 20,060 Non si arresta il calo di redditività Utile lordo medio d agenzia ( 000) 104 93 84-24.0% Trend redditività 2007/2011 81 79 13,869 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2008 2009 2010 2011 2007 2008 2009 2010 2011 La contrazione del mercato e le inefficienze strutturali delle agenzie determinano una contrazione della redditività e spingono la selezione competitiva delle reti Fonte: L evoluzione delle agenzie di assicurazione, IAMA 2012

I limiti del sistema agenziale sono strutturali Dipendenza dall auto Auto 55.3% Dani non auto 24.9% Incassi medi ( 000) Totale Auto 2011 2,592 1,433 Var. % 2010-11 - 1.05% + 2.02% Danni non auto 647-2.02% Vita 19.8% Vita 512-6.44% Inefficienza 63.2% Tempo dedicato ai processi gestionali 92.3% Clienti con spesa unitaria inferiore a 1,000 44,000 Ricavi lordi per addetto Bassa capacità di sviluppo Limitata produttività delle sottoreti Assenza di competenze specialistiche Incapacità di intercettare i bisogni emergenti 66.6% Agenzie con costi in crescita nell ultimo anno Fonte: L evoluzione delle agenzie di assicurazione, IAMA 2012

Quale spazio per l intermediazione indipendente? Lo sviluppo del plurimandato si è fermato L intermediazione indipendente rappresenta il 30% della distribuzione professionale N agenzie N agenti Agenzie monomandatarie 3,123 3,833 4,163 4,148 10,938 (70.3%) 4,614 (29.7%) Intermediazione indipendente 1,591 1,897 1,988 2,076 2,658 2,914 2,931 2,931 Agenzie plurimandatarie 977 1,165 1,221 2003 2006 2007 2008 2009 2010 2011 1,683 Broker Nonostante la crescente diffusione numerica del plurimandato e dei broker l intermediazione indipendente ha ancora un ruolo secondario. Quale contributo possono dare le collaborazioni? Fonte: IAMA, L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012

Si delineano due modelli di collaborazioni MODELLO TATTICO MODELLO STRATEGICO Agenti monomandatari Chi lo sceglie Broker, agenti plurimandatari Poche collaborazioni occasionali Difesa portafoglio Gestione emergenze Modello organizzativo Finalità Più collaborazioni sistematiche con diverse figure di intermediazione Sviluppo danni non auto Specializzazione nuovi business Competitività tariffaria Fattori di successo Offerta comparativa Contrazione ricavi, maggior intermediazione del business Criticità Complessità amministrative, informatiche, formative. Interventi organizzativi forti

Il modello tattico è difficilmente sostenibile La dipendenza dall auto è il primo ostacolo al recupero di redditività Collaborare solo per conservare il cliente auto non può essere la soluzione Conto economico medio per polizza auto Ricavi: 54 Utile 4 Costi variabili 12 4 Aumento dei costi Allungamento tempi della trattativa Incremento catena intermediazione Complessità amministrative Costi fissi 38 Redditività media per polizza auto Contrazione dei ricavi Riduzione premio medio Suddivisione provvigioni fra più intermediari Senza sviluppo del business le collaborazioni rischiano di determinare solo un aumento dei livelli di intermediazione e di conseguenza dei costi. Fonte: IAMA, L evoluzione delle agenzie di assicurazione, 2012

Il best advice per sviluppare nuovi mercati e uscire dalle logiche di price competition Indipendentemente dagli obblighi normativi il mercato va verso l offerta comparativa L offerta comparativa al centro del nuovo modello di business 55.0% 36.7% Consumatori che si informano online prima di fare acquisti Consumatori che alla scadenza della polizza auto richiedono altri preventivi Le imprese si sfidano sulla comparazione dei livello di servizio: il caso Axa France Valorizzare l ampiezza della gamma d offerta Allargare l offerta ai nuovi bisogni e ai mercati di nicchia Valorizzare la consulenza professionale dell intermediario Abbandonare la focalizzazione sull auto Sviluppare con le collaborazioni un nuovo modello di business basato su best advice e valorizzazione del ruolo dell intermediario Fonte: I comportamenti in evoluzione dei clienti assicurativi - Diecimila, IAMA 2012

Le condizioni per un effettivo sviluppo delle collaborazioni Una nuovo modello di business: gli intermediari grossisti UK: i network di intermediari trattano direttamente con le compagnie condizioni e prodotti Francia: i broker grossisti consentono agli agenti di ampliare l offerta e sviluppare business specialistici Una nuova generazione di servizi per l intermediario Gestione della pluralità di relazioni con gli intermediari Comparazione dell offerta: prezzi e garanzie Preventivazione ed emissione delle polizze Gestione sinistri Gli intermediari indipendenti al centro dell innovazione di prodotti e servizi Abbattere il costo di accesso all intermediazione indipendente attraverso consorzi e società di servizi