Proprietà strutturali e leggi di controllo

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici I

Introduzione a MATLAB

Fondamenti di Automatica

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Soluzione per sistemi dinamici LTI TD

Stimatori dello stato

Controllo con retroazione dello stato

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Fondamenti di Automatica

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

1. Assegnazione degli autovalori

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Progetto del regolatore per un levitatore magnetico. 1. Linearizzazione del modello del levitatore magnetico

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XV: Realizzazione, proprietà strutturali e cancellazioni

Stabilità e retroazione

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Fondamenti di Automatica

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Analisi dei sistemi in retroazione

TEORIA DEI SISTEMI OSSERVABILITA E RICOSTRUIBILITA

Fondamenti di Automatica

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti

TECNICHE DI CONTROLLO

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Rette e piani nello spazio

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Corso di Calcolo Numerico

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Prodotto scalare e ortogonalità

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

4 Sistemi di equazioni.

Esercitazione 6 - Soluzione

II Università degli Studi di Roma

Soluzioni dei Problemi di analisi

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Slide del corso di. Controllo digitale

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Corso di Matematica per la Chimica

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

ESERCIZI sui VETTORI

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Esercizi Applicazioni Lineari

4 I modelli ingresso/uscita dei sistemi lineari

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XI: Stabilità interna

0.1. MATRICI SIMILI 1

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Compito di Meccanica Razionale M-Z

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Complementi di Controlli Automatici. Stabilizzazione via retroazione dallo stato

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Corso di Calcolo Numerico

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Sistemi dinamici lineari

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Il polinomio minimo.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Transcript:

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2

Retroazione statica dallo stato

Introduzione (1/2) Consideriamo un sistema dinamico LTI TC a un ingresso (u (t ) R p p = 1 B R n 1 ) descritto dalle equazioni di stato: ( x t) = Ax() t + Bu() t Ricordiamo che: Il comportamento dinamico del sistema dipende dagli autovalori della matrice A La possibilità di modificare tale comportamento dinamico tramite l ingresso è descritta dalla proprietà di raggiungibilità Le caratteristiche di raggiungibilità dipendono dalla coppia (A,B ) 4

Introduzione (2/2) Vogliamo studiare come si può agire sull ingresso, in modo da modificare il comportamento dinamico del sistema al fine di: Rendere asintoticamente stabile un sistema instabile Cambiare le caratteristiche del movimento di un sistema (asintoticamente) stabile tramite l imposizione di modi naturali convergenti che ne migliorino le proprietà di: Smorzamento Rapidità di convergenza Portare lo stato del sistema in un dato stato di equilibrio 5

Legge di controllo Per modificare il comportamento dinamico del sistema, l ingresso u (t ) deve poter agire in modo da cambiare gli autovalori della matrice A Questo può avvenire se u (t ) dipende dallo stato x (t ) secondo la seguente legge di controllo ut () = Kxt () +αrt () x (t ) R n, u (t ) R K R 1xn vettore o matrice dei guadagni r (t ) ingresso esterno (riferimento) α R 6

Retroazione statica dallo stato Consideriamo lo schema: r (t ) + α u (t ) - K Sistema x (t ) y (t ) L ingresso u (t ) è la somma di due contributi: α r (t ) azione diretta o feedforward (serve per imporre un dato movimento ad es. un equilibrio) Kx(t ) retroazione dallo stato (state feedback) L ingresso u (t ) = Kx(t ) + α r (t ) rappresenta quindi una legge di controllo per retroazione statica dallo stato 7

Equazioni del sistema controllato Sostituendo l espressione della legge di controllo: nelle equazioni di stato ut () = Kxt () +αrt () ( x t) = Ax() t + Bu() t Si ottengono le equazioni di stato del sistema controllato complessivo: x () t = Ax () t + Bu () t = Ax () t + B Kx () t + αr () t = u( t ) = Kx ( t ) + αr ( t ) ( ) = A BK x() t + Bαr() t 8

Il problema di assegnazione degli autovalori x() t = A BK x() t + Bαr() t ( ) Vogliamo studiare sotto quali condizioni, tramite un opportuna scelta della matrice K, è possibile fare in modo che gli n autovalori della matrice A BK coincidano con n numeri fissati arbitrariamente Tale problema va sotto il nome di: assegnazione degli autovalori mediante retroazione statica dallo stato 9

Il teorema di assegnazione degli autovalori Al proposito, vale il seguente Teorema di assegnazione degli autovalori Il problema di assegnazione degli autovalori mediante retroazione statica dallo stato ammette soluzione se e soltanto se la coppia di matrici (A,B ) soddisfa la condizione di completa raggiungibilità: ( n 1 ) ρ( M ) = ρ B AB A B = n R 10

Commenti Pertanto, se un sistema dinamico risulta completamente raggiungibile, è sempre possibile determinare la matrice dei guadagni K di una legge di controllo per retroazione statica dallo stato del tipo u (t ) = Kx(t ) + α r (t ) in modo da assegnare arbitrariamente tutti gli n autovalori della matrice A BK Nel caso in cui il sistema non risulti completamente raggiungibile, la legge di controllo può modificare solo gli r autovalori corrispondenti alla sua parte raggiungibile 11

Sistemi a più ingressi Il teorema di assegnazione degli autovalori vale anche nel caso di sistemi a più ingressi (u (t ) R p B R n p ) La legge di controllo ha la medesima forma: ut () = Kxt () +αrt () ma: K R p xn matrice dei guadagni In generale anche l ingresso r (t ) può avere più componenti (tipicamente pari alla dimensione q dell uscita y (t ) r (t ) R q ). In tal caso: α R p xq 12

Equazioni di ingresso stato uscita (1/2) Vogliamo ricavare le equazioni di ingresso stato uscita quando al sistema dinamico LTI TC: x() t = Ax() t + Bu() t y () t = Cx() t + Du() t viene applicata legge di controllo per retroazione statica dallo stato ut () = Kxt () +αrt () 13

Equazioni di ingresso stato uscita (2/2) Si ha: x () t = Ax () t + Bu () t = Ax () t + B Kx () t + αr () t = ( ) u( t ) = Kx ( t ) + αr ( t ) = A BK x() t + Bαr() t y () t = Cx () t + Du () t = Cx () t + D Kx () t + αr () t = ( ) u( t ) = Kx ( t ) + αr ( t ) = C DK x() t + Dαr() t 14

Matrice di trasferimento Quindi: x() t = A BK x() t + Bαr() t ( ) ( ) y () t = C DK x() t + Dαr() t La matrice di trasferimento H (s ) tra l ingresso r (t ) (riferimento) e l uscita y (t ) si calcola come: {( ) ( ) 1 } H( s) = C DK si A BK B + D α 15

Il caso di sistemi dinamici LTI TD Il teorema di assegnazione degli autovalori vale anche per i sistemi LTI TD del tipo: x( k + 1) = Ax( k) + Bu( k) nei quali la legge di controllo per retroazione statica dallo stato assume la forma: u( k) = Kx( k) +αr( k) 16

Il caso di sistemi dinamici LTI TD Le equazioni di ingresso stato uscita del sistema controllato mediante retroazione statica dallo stato sono: ( ) x( k + 1) = A BK x( k) + Bαr( k) ( ) y( k) = C DK x( k) + Dαr( k) La matrice di trasferimento H (z ) tra l ingresso r (k ) (riferimento) e l uscita y (k ) è data da: {( ) ( ) 1 } H( z) = C DK zi A BK B + D α 17

Retroazione statica dallo stato

Esempio 1: formulazione del problema Dato il seguente sistema dinamico LTI TC: 1 3 1 xt () = xt () + ut () 4 2 2 trovare, se possibile, i coefficienti della matrice dei guadagni K di una legge di controllo per retroazione statica dallo stato del tipo: u (t ) = Kx(t ) + α r (t ) che permette di assegnare gli autovalori del sistema retroazionato in: λ 1,des = 2 e λ 2,des = 3 19

Esempio 1: procedimento di soluzione Per determinare gli elementi della matrice K occorre procedere come segue: Verificare la completa raggiungibilità del sistema (in caso contrario non è possibile calcolare K ) Dato l insieme degli autovalori da assegnare {λ 1,des, λ n,des }, si calcola il polinomio caratteristico desiderato p des (λ) Si calcola in funzione degli elementi incogniti di K il polinomio caratteristico della matrice A BK : p A BK (λ) Si determinano gli elementi incogniti di K applicando il principio di identità dei polinomi: p ( λ) p ( λ) = A BK des 20

Esempio 1: verifica della raggiungibilità Le matrici A e B del sistema dato sono: 1 3 1 A =, B = 4 2 2 Poiché il sistema è di ordine n = 2, la matrice di raggiungibilità è della forma: = = n 1 M B AB A B B AB R Svolgendo i calcoli si ottiene: M R 1 5 = ρ( MR) = 2 2 0 21 Per cui il sistema è completamente raggiungibile

Esempio 1: determinazione di p des (λ) Gli autovalori desiderati da assegnare sono: λ = 2, λ = 3 1, des 2, des Il corrispondente polinomio caratteristico desiderato è quindi: n p ( λ) = ( λ λ ) = des i = 1 2 = + + i, des = ( λ λ )( λ λ ) = 1, des 2, des = ( λ ( 2))( λ ( 3)) = λ 5λ 6 22

Esempio 1: determinazione di p A BK (λ) Poiché n = 2, la matrice dei guadagni K è della forma: si ha K = k k 1 2 1 3 1 A BK = k k 1 2 4 2 2 = 1 3 k k 1+ k 3+ k = = 1 2 1 2 4 2 2k 2k 4 2k 2 2k 1 2 1 2 23

Esempio 1: calcolo di p A BK (λ) Per cui: ( λ ( )) p ( λ) = det I A BK = A BK λ (1 + k ) (3 + k ) det (4 2 k ) λ (2 2 k ) 1 2 1 2 = = = λ (1 + k ) λ (2 2 k ) (3 k )(4 2 k ) 1 + = 2 2 1 λ A 1+ k 3+ k 1 2 BK = 4 2k 2 2k 1 2 ( 3 k 2 k ) λ 8k 6k 10 2 = + + + 1 2 1 2 24

Esempio 1: calcolo di K Affinché i polinomi: e abbiano le stesse radici, per il principio di identità dei polinomi, deve risultare: 3 k + 2k = 5 8 1 2 k = 1 8k 6k 10 = 6 k = 8 1 2 2 Per cui: 2 ( ) = + 5 + 6 des p λ λ λ 2 ( λ) = λ + ( 3 + 2 ) λ + 8 6 10 A BK 1 2 1 2 p k k k k K = k k = 8 8 1 2 25

Esempio 2: formulazione del problema Dato il seguente sistema LTI TD: 0 1 0 0 xk ( + 1) = 0 0 1 xk ( ) 0 + uk ( ) 0.001 0.03 0.3 1 trovare, se possibile, i coefficienti della matrice dei guadagni K di una legge di controllo per retroazione statica dallo stato del tipo: u (k ) = Kx(k ) + α r (k ) che permette di assegnare gli autovalori del sistema retroazionato in: λ 1,des = λ 2,des = λ 3,des = 0.2 26

Esempio 2: procedimento di soluzione Per determinare gli elementi della matrice K occorre procedere come segue: Verificare la completa raggiungibilità del sistema (in caso contrario non è possibile calcolare K ) Dato l insieme degli autovalori da assegnare {λ 1,des, λ n,des }, si calcola il polinomio caratteristico desiderato p des (λ) Si calcola in funzione degli elementi incogniti di K il polinomio caratteristico della matrice A BK : p A BK (λ) Si determinano gli elementi incogniti di K applicando il principio di identità dei polinomi: p ( λ) p ( λ) = A BK des 27

Esempio 2: analisi della raggiungibilità Le matrici A e B del sistema dato sono: Notiamo che: 0 1 0 0 A = 0 0 1, B 0 = 0.001 0.03 0.3 1 La matrice A è in forma compagna inferiore La matrice B ha tutti gli elementi nulli tranne l ultimo Il sistema dato è in forma canonica di raggiungibilità e pertanto risulta completamente raggiungibile 28

Esempio 2: determinazione di p des (λ) Gli autovalori desiderati da assegnare sono: = = = 0.2 1, des 2, des 3, des λ λ λ Il corrispondente polinomio caratteristico desiderato è quindi: 3 3 2 ( ) = ( 0.2) = 0.6 + 0.12 0.008 des p λ λ λ λ λ 29

Esempio 2: determinazione di p A BK (λ) Poiché n = 3, la matrice dei guadagni K èdella forma: K k k k si ha = 1 2 3 0 1 0 0 A BK = 0 0 1 0 k k k = 1 2 3 0.001 0.03 0.3 1 0 1 0 0 0 0 = 0 0 1 0 0 0 = 0.001 0.03 0.3 k k k 1 2 3 0 1 0 = 0 0 1 0.001 k 0.03 k 0.3 k 1 2 3 30

Esempio 2: calcolo di p A BK (λ) Poiché A BK è in forma compagna inferiore, si può direttamente determinare il polinomio caratteristico in base ai coefficienti dell ultima riga: p ( λ) = λ + (0.3 + k ) λ + (0.03 + k ) λ + 0.001 + k A BK 0 1 0 A BK = 0 0 1 0.001 k 0.03 k 0.3 k 1 2 3 3 2 3 2 1 31

Esempio 2: calcolo di K Affinché i polinomi: e 3 2 ( ) = 0.6 + 0.12 0.008 des p λ λ λ λ p ( λ) = λ + (0.3 + k ) λ + (0.03 + k ) λ + 0.001 + k A BK 3 2 3 2 1 abbiano le stesse radici, deve risultare: 0.3 + k = 0.6 3 k = 0.9 3 0.03 + k = 0.12 2 k = 0.09 2 0.001 + k = 0.008 1 k = 0.009 1 K = k k k = 0.009 0.09 0.9 1 2 3 32

MatLab In MatLab, la matrice dei guadagni K può essere calcolata, nel caso di autovalori di molteplicità unitaria, mediante l istruzione: K = place(a,b,p) A, B: matrici della rappresentazione di stato ( x t ) = Ax () t + Bu () t x ( k + 1) = Ax ( k ) + Bu ( k ) p: vettore contenente gli autovalori da assegnare Se invece gli autovalori da assegnare non hanno molteplicità unitaria, bisogna usare l istruzione: K = acker(a,b,p) Per maggiori dettagli sulle istruzioni, digitare help place, help acker al prompt di MatLab 33

Retroazione statica dallo stato

Stati ed uscita di equilibrio (1/2) Consideriamo il sistema dinamico LTI TC: x() t = A BK x() t + Bαr() t ( ) ( ) y () t = C DK x() t + Dαr() t Supponiamo che: La matrice K sia tale da rendere il sistema asintoticamente stabile r (t ) R, y (t ) R sistema SISO, α R r (t ) = r = costante, t Vogliamo calcolare lo stato x e l uscita y di equilibrio corrispondenti all ingresso r (t ) = r 35

Stati ed uscita di equilibrio (2/2) In base alla condizione di equilibrio per sistemi dinamici LTI TC, (), (), (), si ha: x = 0 = A BK x + Bαr per cui: ( ) ( ) ( ) y = C DK x + Dαr 1 x = A BK Bαr rt = r xt = xyt = y t ( )( ) 1 y = C DK A BK B + D αr 36

La regolazione dell uscita Data l asintotica stabilità del sistema considerato, applicando l ingresso costante r, i movimenti dello stato e dell uscita tenderanno, per tempi sufficientemente grandi, ai loro rispettivi valori di equilibrio x e y per qualsiasi condizione iniziale Ci chiediamo se è possibile fare in modo che il valore di equilibrio dell uscita coincida con : y = r Tale problema è noto come: regolazione dell uscita y r 37

Condizione di regolazione (1/2) ( )( ) y = C DK A BK 1 B + D αr r = 0 y = r = 0, t, α Se Più in generale, se r 0, allora per ottenere la condizione y = r deve risultare: + = ( C DK )( A BK ) 1 B D α 1 38

Condizione di regolazione (2/2) + = ( C DK )( A BK ) 1 B D α 1 Si può agire sul parametro α Infatti, dal momento che risulta: ( )( ) 1 α R, C DK A BK B + D R per ottenere la condizione di regolazione si pone: ( )( ) 1 α = C DK A BK B + D 1 39

Sistemi LTI TD: equilibrio Per i sistemi dinamici LTI TD SISO controllati mediante retroazione statica dallo stato, le equazioni di ingresso stato uscita sono: ( ) x( k + 1) = A BK x( k) + Bαr( k) ( ) y( k) = C DK x( k) + Dαr( k) La condizione di equilibrio è: ( ) x = A BK x + Bαr ( ) y = C DK x + Dαr 40

Sistemi LTI TD: condizione di regolazione Quindi ( ) 1 x = I A BK Bαr {( ) ( ) 1 } y = C DK I A BK B + D αr La regolazione dell uscita y = r si ottiene ponendo: {( C DK ) I ( A BK ) 1 B D } 1 α = + 41

Esempio: formulazione del problema Al seguente sistema dinamico LTI TC raggiungibile: 1 0.5 2 xt () = xt () ut () 2 3 + 4 yt () = 3 6 xt () viene applicata una legge di controllo per retroazione statica dallo stato del tipo: u (t ) = Kx(t ) + α r (t ) con K = 0.5 0.25. Supponendo r() t = r = 3(), ε t calcolare il valore di α in modo da ottenere la regolazione dell uscita y = r 42

Esempio: procedimento di soluzione Per determinare il valore di α occorre procedere come segue: Verificare che la retroazione dallo stato ottenuta mediante la matrice K stabilizzi asintoticamente il sistema Calcolare α in base alla condizione di regolazione 43

Esempio: verifica dell asintotica stabilità Calcolando la matrice A BK : 1 0.5 2 A BK = 0.5 0.25 2 3 4 = 1 0.5 1 0.5 2 0 = 2 3 2 1 = 0 4 Si nota che gli autovalori sono λ 1 = 2 e λ 2 = 4 Il sistema dato risulta quindi asintoticamente stabile 44

Esempio: calcolo di α Applicando la condizione per la regolazione di sistemi LTI TC ( )( ) 1 α = C DK A BK B + D con i dati 1 0.5 2 A =, B =, C = 3 6, D = 0, K = 0.5 0.25 2 3 4 1 si ottiene: α 1 2 0 2 = 3 6 = 0.1 0 4 4 1 45