ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

Documenti analoghi
Gestione delle manze nell allevamento moderno

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Alimentazione del coniglio

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Calcolo di una razione per bovini da latte

Le tappe di un corretto razionamento

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Questi gli argomenti trattati:

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

Periodo dell asciutta e preparto

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Particolarità digestive nel cavallo Il comportamento alimentare Patologie di origine alimentare

Alimentazione di manzette e manze

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE :

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Viaggio di studio sull allevamento caprino del Rhône Alpes (Francia) novembre 2016

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Fabbisogni nutritivi suini

Bovini da latte e bufalini

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

Le abitudini alimentari dei bambini

La gestione dell alimentazione

Amido veloce e pectine

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI. di Andrea Formigoni. Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione delle vitelle dalla

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Tecniche dell alimentazione

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

La tecnica di somministrazione degli alimenti

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

La Tecnologia a servizio

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Patologie condizionate

L urea nel latte nuovo indice gestionale

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti

Alimenti quali fonti di fibra

dal PULEDRO allo STALLONE la giusta alimentazione

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

GLI ALIMENTI ZOOTECNICI

Importanza dell alimentazione in particolare nella specie bovina

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

DUO CS. il mais che non c era

La gestione zootecnica del gregge

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Alimentazione dei suini

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

Piu varietà, più vitalità.

C260 Cuni Baby-Lat LINEA GRAN CUNÌ. Codice prodotto: Codice prodotto Modalità di vendita Sacchi carta 20 kg e 10 kg

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

Alimentazione e sport

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate

Transcript:

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI ALIMENTI UTILIZZATI RAPPORTO FORAGGI/CONCENTRATI F/C PRECAUZIONI UTILI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI VARIANO DA SPECIE A SPECIE CAPACITÀ DI SELEZIONARE GLI ALIMENTI PRENSIONE ALIMENTARE CARATTERISTICHE MORFOFUNZIONALI APPARATO DIGERENTE TIPO DI MASTICAZIONE (accurata: piccoli ruminanti, cavallo; sommaria: bovini)

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI CAPACITÀ DI INGESTIONE (SS) E FABBISOGNI NUTRITIVI (energia, proteine/sost. azotate, vit., min. ecc.) connessi alla specie nell ambito della stessa specie varia con: mole corporea, stato fisiologico/produzione (accrescimento, gravidanza, lattazione, deposizione ecc.) attività fisica svolta (lavoro)

ABITUDINI ALIMENTARI DEL CAVALLO QUANTO MANGIA UN CAVALLO? STOMACO MOLTO PICCOLO; CAPACITÀ 7-9% DEL TRATTO GASTROINTESTINALE IL TEMPO DEDICATO AL PASCOLO VARIA DAL 50 AL 70% NELLE 24 ORE ALIMENTAZIONE AD LIBITUM DI QUALSIASI NATURA (fieno, cereali o alimento completo pellettato) CADENZA DI 1 ORA DI GIORNO E DI 2-3 ORE DI NOTTE QUANTITÀ DI FORAGGIO INGERITA DEVE ESSERE SEMPRE LA MASSIMA POSSIBILE FORAGGIO ALMENO 1 KG DI S. S./q PV RACCOMANDATO NORMALMENTE PER EVITARE INCONVENIENTI ASSOLUTAMENTE FORAGGIO MAI INFERIORE A 500-600 g DI S.S./q PV IN CASO DI MALESSERE, CHE COMPORTA RIDUZIONE DI INGESTIONE ALIMENTARE, IL PRIMO ALIMENTO ESCLUSO È IL FORAGGIO. POSSIBILI CONSEGUENZE: ALTERAZIONE EQUILIBRIO MICROBICO CRASSO, ECCESSIVA PRODUZIONE DI GAS, PRODUZIONE SOSTANZE IRRITANTI/TOSSICHE, COLICHE, PODOFLEMMATITI ACUTE, ALTERAZIONE DELLA FERMENTAZIONE DELLA FIBRA PREVENZIONE COLICHE DI ORIGINE ALIMENTARE: Disponibilità costante di fieno lungo a volontà Pasti frequenti e regolari Minimo indispensabile di cereali APPORTO CEREALI DEVE ESSERE LIMITATO A 500 g/q PV PER PASTO. FORTE RISCHIO AUMENTO AMIDO INDIGERITO E NON ASSORBITO

Sviluppo relativo delle diverse porzioni del canale alimentare, espresse in percentuale rispetto alla capacità totale dell apparato digerente (Aguggini et al., 1992) Porzione Cavallo Bovino Suino Carnivori Stomaco 9% 71% 29% 63% Tenue 21% (22m) 18% (46m) 33% (18m) 23% (4m) Cieco 16% 3% 8% 2% Colon e retto 54% 8% 30% 12%

CAPACITÀ DI INGESTIONE NEL CAVALLO kg ss/q pv ALIMENTI kg ss/q pv Foraggi verdi 1,8-2,1 Fieni graminacee o prato stabile 1,7-2,1 Fieni leguminose 2,1-2,3 Paglie 1,2-1,5 INSILATI DI MAIS BUONA QUALITÀ ss 25% 0,9-1,2 ss 35% 1,2-1,6 INSILATI DI ERBA BUONA QUALITÀ ss 25% 1,2-1,5 ss 35% 1,2-1,7

CAPACITÀ DI INGESTIONE NEL CAVALLO kg ss/q pv ADULTI kg ss/q pv Mantenimento 1,5-2,0 Lavoro leggero 1,5-2,5 Lavoro moderato 1,75-2,5 Lavoro intenso 2,0-3,0 Stalloni in attività riproduttiva 1,5-2,5 Cavalle gravide fino a 9 mesi 1,5-2,0 Cavalle gravide da 9 a 10 mesi 1,5-2,0 Cavalle gravide 11 mese 1,5-2,0 Cavalle in lattazione fino a 3 mesi 2,5-3,0 Cavalle in lattazione dopo il 3 mese 2,0-2,5

CAPACITÀ DI INGESTIONE NEL CAVALLO (kg ss/q pv) PULEDRI IN ACCRESCIMENTO 2-4 mese allattanti in aggiunta al latte 0,5-0,7 Svezzati a 4 mesi 2,5-3,5 Svezzati a 6 mesi 2,5-3,5 Puledri a 12 mesi 2,0-3,0 Puledri a 18 mesi 2,0-2,75 Puledri a 2 anni 2,0-2,5

ALIMENTAZIONE DEL CAVALLO energia microrganismi crasso Fibra digeribile AGV energia per il cavallo motilità gastrointestinale Fibra indigeribile ph intestino crasso funzionalità gastrointestinale Aumento concentrati: lattazione, accrescimento, lavoro intenso Rapporto F/C SEMPRE A FAVORE FORAGGI almeno 1:1 Se si riduce assunzione foraggi ridurre concentrati Ingestione eccessiva carboidrati di riserva (cereali) in breve tempo Diarree, coliche, podoflemmatiti acute, zoppie Ingestione eccessiva carboidrati di riserva (cereali) a lungo termine iperattività miopatie da sforzo obesità

ALIMENTAZIONE DEL CAVALLO attività intensa somministrare concentrati 4-5 ore prima del lavoro somministrare concentrati in più aliquote giornaliere quando superano 500g/qPV non alimentare per almeno 1 ora dopo la fine di esercizio faticoso ridurre i concentrati nelle giornate di riposo è opportuna comunque moderata attività CAMBIAMENTI ALIMENTAZIONE GRADUALI sostituzione fieno 25% ogni 2 giorni passaggio fieno pascolo aumento graduale 1 ora tempo di pascolamento fino al 4-5 giorno aumento quota concentrati 200-300 g/giorno

ALIMENTAZIONE DEL CAVALLO ALIMENTI COMUNEMENTE UTILIZZATI PASCOLO anche in relazione all attività ed alla gestione (animali a riposo; fattrici*; puledri svezzati*) FIENO (prato, graminacee, leguminose) INSILATI (solo di ottima qualità) FIENOSILO (si sta diffondendo, qualità migliore di insilati) AVENA (dopo lavaggio) ALTRE GRANELLE DI CEREALI (+ energia; amido digeribile; trattamenti) MISCELE AZIENDALI DI GRANELLE MANGIMI COMPOSTI DEL COMMERCIO FRUTTA ED ORTAGGI FRESCHI MANGIME CUBETTATO COMPLETO

ALIMENTAZIONE CAVALLO LA CAUSA PIÙ FREQUENTE DI PATOLOGIE DI ORIGINE O A SFONDO ALIMENTARE SONO ERRORI DI MANAGEMENT ALIMENTARE non la scarsa qualità degli alimenti o errato razionamento DISPONIBILITÀ ALIMENTI/DISTANZA TRA I PASTI CONCENTRATI < 500g/q PV/pasto CAMBIAMENTI GRADUALI (anche solo cambio fieno) PASSAGGIO GRADUALE DA ALIMENTI CONSERVATI A PASCOLO