Regione Veneto - Ulss 5 Ovest Vicentino. Dipartimento delle Diagnostiche Unità Operativa Complessa di Anatomia, Istologia, Citologia Patologica

Documenti analoghi
Dipartimento di Diagnosi e Cura Unità Operativa Complessa di Anatomia, Istologia, Citologia Patologica Direttore: Dott.

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE SESTRI LEVANTE DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA CLINICA E PER IMMAGINI. primo piano

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Ospedale San Martino Belluno

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI GUIDA ALL UTENTE

CARTA DEI SERVIZI. Data di prima redazione:15/10/2009

ANATOMIA PATOLOGICA. Ospedale di Sestri Levante DOVE SIAMO. Direttore: Dott.ssa Maria SIRONI

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Scuola permanente in Citologia

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Verifica Esterna di Qualità delle strutture di Anatomia Patologica L esperienza della Regione Lombardia

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

Collegarsi al sito

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

GUIDA PER L'UTENTE INTERNO

Unità Operativa Aziendale di Anatomia Patologica

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

Accreditamento degli Screening

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Attività svolta ARZIGNANO

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

ANATOMIA PATOLOGICA. Denominazione esame. Tempo di refertazione. ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP test] ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRAZIONE Nas

Percorsi di Formazione sul Campo (FSC) per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) in:

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

Profilo complesso di assistenza

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto)

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

Programma Formativo 1 semestre 2013

SDS-SNABI CONSIGLIO NAZIONALE PRIMA CONFERENZA DEI SEGRETARI REGIONALI LE CONDIZIONI DI LAVORO E LE PROFESSIONALITA NEI DIVERSI CONTESTI

UNITA' OPERATIVA LABORATORIO ANALISI

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena

Carta dei Servizi. Laboratorio di Patologia Clinica Sedi di Arzignano, Lonigo, Montecchio Maggiore e Valdagno

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Degenza Breve Chirurgica

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

17 CORSO NAZIONALE TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO CARICHI DI LAVORO: UN ESPERIENZA COMUNE

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

L IMPORTANZA DELLA CORRETTA GESTIONE DEL CAMPIONE ISTOLOGICO E CITOLOGICO FINALIZZATO ALLA DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA

La Formazione in Citologia: Il triage Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma

Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dott. Dario Franchi

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

Transcript:

Regione Veneto - Ulss 5 Ovest Vicentino Dipartimento delle Diagnostiche Unità Operativa Complessa di Anatomia, Istologia, Citologia Patologica Direttore: Dott. Maurizio Lestani REGOLAMENTO INTERNO

1 Indice 1. MISSION 2. PRESTAZIONI EROGATE 3. MODALITA DI CONTATTO DELLA U.O.C. DI ANATOMIA PATOLOGICA 3.1 UBICAZIONE DELL UNITA OPERATIVA 3.2 ORARIO DI ATTIVITA 3.3 ATTIVITA DI SEGRETERIA 3.4 MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI 4. COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI PRESTAZIONE DIAGNOSTICA ED IDENTIFICAZIONE DEI CAMPIONI 5. MODALITA DI PREPARAZIONE DEI MATERILI 5.1 CAMPIONI FISSATI IN FORMALINA PER ESAMI ISTOLOGICI 5.2 CAMPIONI ALLO STATO FRESCO PER ESAMI ISTOLOGICI 5.3 CAMPIONI PER ESAMI ISTOLOGICI 5.4 CAMPIONI PER ESAMI CITOGENETICI 6. MODALITA DI CONSEGNA DEI CAMPIONI ALL U.O.C. 7. MODALITA DI CONSEGNA DEI REFERTI 8. TEMPI DI REFERTAZIONE 9. PARTE SPECIALE:ISTRUZIONI PER IL CORRETTO INVIO DEI CAMPIONI 9.1 CAMPIONI PER ESAMI ISTOLOGICI 9.2 CAMPIONI PER ESAMI CITOLOGICI 9.3 MODULISTICA

2 1. MISSIONE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA ULSS5 OVEST VICENTINO All'Anatomia Patologica afferisce l'attività diagnostica istologica, citologica, autoptica dell Ulss5. Funzionalmente strutturata in Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica dell Ospedale di Arzignano e in U.O. Semplice Presidio di Istocitopatologia diagnostica dell Ospedale di Valdagno, l Anatomia Patologica svolge la propria attività usufruendo di competenze d'alta specializzazione in diversi campi della patologia umana e di attrezzature automatiche o semi-automatiche per indagini immunoistochimiche e di biologia molecolare (laboratorio di biologia molecolare). L'utilizzo di queste attrezzature è finalizzato ad una accurata caratterizzazione diagnostica e alla valutazione di fattori biologici prognostici e/o predittivi della storia clinica delle neoplasie. Area di attività L Unità Operativa di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica dell ULSS5 Ovest Vicentino fa parte del Dipartimento delle Diagnostiche, ed ha funzioni di servizio diagnostico e di ausilio terapeutico. L attività diagnostica si esplica in quattro principali settori: 1. Istologia chirurgica e diagnostica estemporanea; 2. Citopatologia clinica; 3. Citologia da screening; 4. Riscontri diagnostici. Le attività diagnostiche comprendono: una fase di prelievo (input) che, in prevalenza eseguita da sanitari di reparti clinici, può essere eseguita anche da sanitari della unità operativa (agoaspirati di lesioni palpabili ed ecoguidati), oppure da personale infermieristico interdipartimentale (screening del carcinoma del collo uterino); una fase tecnica, in cui il materiale viene valutato e allestito in preparati per l osservazione microscopica; una fase cognitivo-analitica, in cui i reperti macro e microscopici vengono correlati con i dati clinici e tradotti in un risultato finale (output) rappresentato da un referto diagnostico scritto; una fase documentale e di comunicazione, che permette il trasferimento del referto al richiedente e la razionale archiviazione dei dati prodotti e dei preparati allestiti.

3 L Unità Operativa collabora all attività terapeutica oncologica definendo i criteri prognostici delle neoplasie (stadiazione, tipizzazione e valutazione della espressione dei markers tumorali) e dati molecolari predittivi della risposta a farmaci target. A supporto dell attività diagnostica operano, come articolazioni tecniche interne: il laboratorio di allestimento istologico; il laboratorio di allestimento citologico; il laboratorio di tecnica immunoistochimica e di ISH (ibridizzazione in situ); il laboratorio di biologia molecolare; il settorato anatomico. Per l attività di prelievo, quando non direttamente effettuata dai Sanitari richiedenti, il personale medico e tecnico del Servizio, su richiesta programmata, è disponibile a recarsi presso i vari Reparti, Servizi ed Ambulatori per: esecuzione di agoaspirati di organi e masse superficiali attività di assistenza alla esecuzione di agoaspirati, agobiopsie, biopsie stereotassiche sotto controllo ecografico e radiografico. Utenza L Unità Operativa effettua istituzionalmente o per convenzione le prestazioni previste dall elenco delle prestazioni della disciplina di Anatomia e Istologia Patologica e Citopatologia diagnostica per i presidi ospedalieri di Arzignano, di Valdagno, di Montecchio Maggiore e di Lonigo, per gli ambulatori, distretti e consultori dell ULSS5 e per utenti pubblici o privati che, convenzionati o meno con il S.S.N., si rivolgono direttamente o indirettamente alla Unità Operativa per prestazioni previste nell elenco. Obiettivo Obiettivo primario dell Unità Operativa di Anatomia Patologica è fornire diagnosi accurate, complete, tempestive e clinicamente rilevanti, basate sull osservazione di reperti morfologici e di preparati cito-istologici ed immunocitochimici allestiti secondo procedure tecniche ottimali. I dati complessivi di attività e le caratteristiche di accuratezza, completezza e tempestività sono monitorati costantemente con specifici indicatori. Obiettivi complementari: Integrazione dei dati diagnostici derivanti dalle tecniche morfologiche tradizionali con dati derivanti da tecniche di biologia molecolare (PCR e ibridizzazione in situ) su neoplasie del colon, del collo uterino e della mammella. Miglioramento della correlazione anatomo-clinica in collaborazione con i colleghi specialisti delle altre branche clinico-chirurgiche Partecipazione attiva ai programmi di medicina preventiva mediante gli screening del carcinoma del collo uterino e della mammella. Aggiornamento continuo in Anatomia Patologica, mediante l organizzazione di Corsi e Convegni.

4 Attività di consulenza medico-legale per l autorità giudiziaria, ove richiesta. Visione L Unità Operativa di Anatomia Patologica è tesa ad ottenere la piena soddisfazione del Cliente finale, rappresentato dall Assistito o Paziente, e del Cliente intermedio, rappresentato dal Sanitario che richiede per l Assistito o Paziente le prestazioni della Unità Operativa. La Direzione della Unità Operativa, in piena sintonia con le indicazioni della Direzione Strategica dell ULSS5, realizza tale obiettivo attraverso l adozione delle tecnologie più aggiornate ed affidabili per efficienza ed efficacia, la migliore organizzazione procedurale interna ed il coinvolgimento di tutto il personale, favorendo la integrazione della attività diagnostica e clinica. La Direzione dell Unità Operativa si pone, inoltre, l obiettivo di creare le migliori condizioni di collaborazione all interno della struttura, e tra il personale dell U.O.C. e l intera struttura aziendale. La Direzione è garante del rispetto delle procedure operative e del coinvolgimento di tutto il personale nella gestione e nel miglioramento del sistema.

5 2. PRESTAZIONI EROGATE 2.1 DIAGNOSTICA ISTOLOGICA 2.1.1 esame di campioni bioptici (biopsie incisionali; escissionali; agobiopsie) 2.1.2.esame di campioni chirurgici 2.1.3 diagnostica estemporanea intra-operatoria (valutazione macroscopica, citologica e/o istologica) 2.2 DIAGNOSTICA CITOLOGICA 2.2.1.1 citologia esfoliativa cervico vaginale metodica tradizionale metodica in strato sottile con analisi computer assistita 2.2.1.2 citologia esfoliativa senologica (secreto mammario) 2.2.1.3 citologia esfoliativa dei versamenti da cavità sierose 2.2.1.4 citologia esfoliativa urologica (urine e lavaggio vescicale) 2.2.1.5 citologia esfoliativa alte e basse vie respiratorie (espettorati, broncoaspirati, brushing bronchiali, lavaggi broncoalveolari) 2.2.2.1 citologia agoaspirativa (metodica FNAC su neoformazioni d organo) 2.3 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (IMMUNOISTOCHIMICA E TECNICHE DI IBRIDAZIONE in situ) 2.3.1 Indagini immunoistochimiche per determinazione di : marcatori di differenziazione e di istogenesi 2.3.2 Indagini immunoistochimica quantitativa: recettori ormonali e fattori di crescita tumorali, indice di proliferazione cellulare; 2.3.3 Indagini con tecniche di ibridazione in situ: studio dello stato di amplificazione del gene Her2/chr 17. 2.4 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (PCR e tecniche di sequenziamento genico) 2.4.1 Ricerca micobatteri tubercolari 2.4.2 Ricerca di espressione genica alterata nella diagnostica dell emocromatosi 2.4.3 Ricerca geni dei virus del papilloma umano (HPV) 2.4.4 Riarrangiamento genetico delle catene pesanti delle immunoglobuline e del TCRbeta (diagnostica differenziale dei processi linfoproliferativi)

6 3. MODALITA DI CONTATTO DELLA U.O.C. DI ANATOMIA PATOLOGICA 3.1.UBICAZIONE DELL UNITA OPERATIVA Ospedale di Arzignano, via del Parco 1. Anatomia Patologica - primo seminterrato (percorso GIALLO dall'ingresso principale). Ospedale di Valdagno, via Galileo Galilei 3, Anatomia Patologica - "Ospedale nuovo", presso il Laboratorio di Analisi. 3.2. ORARIO DI ATTIVITA segreteria : 8.00 15.00 laboratorio : 8.00 15.00 medici : 9:00 18:00 3.3. CONTATTI 0444 479378 - Segreteria Arzignano (Elena Gregna) 0445 484093 - Segreteria Valdagno (Stefania Franceschi) 0444 479135 - Coordinatore Tecnico (Antonella Cancan - FF) 0444 479377 - Fax E-mail: anatomia.patologica@ulss5.it; elena.gregna@ulss5.it Indirizzo: U.O.C. di Anatomia Patologica Ulss5 Ovest Vicentino Via del Parco, 1-36071 Arzignano (VI) 3.4. ATTIVITA DI SEGRETERIA Gestione contatti Registrazione ed accettazione campioni Smistamento dei referti

7 3.5. ATTIVITA DIAGNOSTICA Il personale medico è a disposizione dell utente (medico specialista o medico di medicina generale) per attività di consulenza e/o di chiarimento del contenuto delle diagnosi formulate. Sono previsti: 3.1 consulenze telefoniche (tramite segreteria) dalle 10.00 alle 11.00 (giorni lavorativi) 3.2 colloquio (su appuntamento tramite segreteria) 3.3 Audit clinici 4. COMPILAZIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE ED IDENTIFICAZIONE DEI CAMPIONI 4.1 DIAGNOSTICA ISTOLOGICA 4.1.1 esame di campioni bioptici (biopsie incisionali; escissionali; agobiopsie) 4.1.2.esame di campioni chirurgici 4.1.3 diagnostica estemporanea intra-operatoria (valutazione macroscopica, citologica e/o istologica) 4.2 DIAGNOSTICA CITOLOGICA 4.2.1.1 citologia esfoliativa cervico vaginale metodica tradizionale metodica in strato sottile con analisi computer assistita 4.2.1.2 citologia esfoliativa senologica (secreto mammario) 4.2.1.3 citologia esfoliativa dei versamenti da cavità sierose 4.2.1.4 citologia esfoliativa urologica (urine e lavaggio vescicale) 4.2.1.5 citologia esfoliativa alte e basse vie respiratorie (espettorati, broncoaspirati, brushing bronchiali, lavaggi broncoalveolari) 4.2.1.6 citologia agoaspirativa senologica (FNAC) Modalità da seguire: allegato numero 1: Manuale di istruzione per l acquisizione ed il trasporto dei prelievi istologici e citologici 4.3 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (IMMUNOISTOCHIMICA E TECNICHE DI IBRIDAZIONE in situ) 4.4 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (PCR e tecniche di sequenziamento genico)

8 Modalità da seguire: allegato numero 1. Contattare direttamente la segreteria di reparto per richieste di esami molecolari 5. MODALITA DI CONSEGNA DEI CAMPIONI IN ANATOMIA PATOLOGICA 5.1 DIAGNOSTICA ISTOLOGICA 5.2 DIAGNOSTICA CITOLOGICA 5.3 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (IMMUNOISTOCHIMICA) 5.4 DIAGNOSTICA MOLECOLARE (PCR) I campioni citologici possono essere fatti pervenire secondo le seguenti modalità: a) invio diretto ai due punti di accettazione del Servizio di Anatomia Patologica situati rispettivamente presso: - Ospedale di Arzignano nei locali del Servizio, al piano -1, ingresso B - Ospedale di Valdagno presso il punto prelievi, situato nel nuovo Laboratorio Analisi, al piano terra. b) consegna a cura del personale addetto ai singoli Reparti, ai due punti di raccolta situati rispettivamente presso: - Ospedale di Lonigo, nei locali del Servizio di Laboratorio Analisi, al piano Terra: il personale addetto al trasporto (dipendente dalla Dirigenza Medica) effettua n 1 turno di raccolta giornaliero, sabato e festivi esclusi, alle ore 7:00. - Ospedale di Montecchio Maggiore, nei locali del Servizio di Laboratorio Analisi, al 1 piano: il personale addetto al trasporto (dipendente dalla Dirigenza Medica) effettua n 1 turno di raccolta giornaliero, sabato e festivi esclusi, alle ore 11:00. La processazione del materiale citologico che perviene al Servizio (sia nella sede di Arzignano che di Valdagno) entro le ore 10:30, ha inizio nel corso della giornata stessa di accettazione. I preparati citologici relativi alla campagna di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina, vengono raccolti e registrati presso il laboratorio di Arzignano, quindi inviati all U.O.C. di Anatomia Patologica Ospedale di Thiene (Ulss4) per l allestimento e la scansione informatica, quindi rientrano all Ospedale di Vladagno, Laboratorio di citologia, per la lettura computer assistita (accordo di collaborazione interlaboratorio in area vasta vicentina ). E attivo un protocollo di controllo di qualità, strutturato/continuativo che coinvolge le 4 U.O.C. di Anatomia Patologica attive nella provincia di Vicenza.

9 6. MODALITA DI ALLESTIMENTO DEI CAMPIONI Attualmente la dotazione strumentale standard è adeguata sia alla tipologia che alla quantità di esami effettuati dall U.O.C e l utilizzo, là dove è possibile di processi automatizzati (istoprocessatori, coloratori) permette la standardizzazione ottimale sia dei processi che dei risultati. La nostra UOC è tuttavia dotata anche di alcuni strumenti particolarmente all avanguardia: - 1 microscopio multipostazione (a cinque postazioni per la visione multipla e contemporanea dei preparati, per la discussione di casi particolari e complessi ed anche per l attività didattica; - 1 immunocoloratore * Verifica periodica degli strumenti (vedi stampati predisposti) 7. MODALITA DI CONSEGNA DEI REFERTI 7.1 AI REPARTI Giornalmente vengono depositati nel casellario situato presso le Portinerie dei vari Presidi Ospedalieri 7.2 ALL UTENTE La consegna dei referti è effettuata presso la Portineria dei vari Presidi con orario continuato e previo presentazione di documento di riconoscimento o delega. 7.3 PREVIA FIRMA DIGITALE i referti sono direttamente consultabili e stampabili dai reparti abilitati. 8. TEMPI DI CONSEGNA DEI REFERTI 8.1 TRIAGE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO Al momento dell accettazione vengono definiti i criteri di priorità, identificati con bollini di diverso colore: - Rosso: esame intraoperatorio / emergenza diagnostica - Giallo: urgente - Blu: libera professione - N.A.S. : routine 8.2 TRIAGE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO IN SEDE DI RIDUZIONE DEL MATERIALE E DI DIAGNOSTICA MACROSCOPICA In sede di diagnostica macroscopica il medico competente ha il dovere di identificare quei casi che pur segnalati come routine - presentano caratteri di urgenza, identificandoli con bollini di diverso colore.

10 8.2 TEMPI MEDI DI CONSEGNA Tempi massimi di produzione del referto (routine) sono calcolati dall atto dell accettazione alla consegna del referto: - Esami istologici di campioni bioptici: 20 giorni lavorativi per utenti esterni - Esami istologici di campioni chirurgici ( inclusa l eventuale valutazione dei fattori prognostico predittivi): 15 giorni - Esami citologici (citologia esfoliativa extravaginali o agoaspirazione): 7 giorni - Esami citologici (agoaspirazione urgente): 2 giorni - Esami citologici vaginali (Pap-Test) da Programma Regionale di Screening: 30 giorni - Esami citologici vaginali (Pap Test) non da Screening programmato: 15 giorni - Esami di Biologia Molecolare: 20 giorni - Relazione di riscontro diagnostico: tre mesi In regime di Libera Professione i tempi medi sopra descritti vengono ridotti del 50%; tale attività viene svolta dal personale medico, tecnico, amministrativo al di fuori del normale orari di servizio. Per tempo medio di consegna si intende il numero di giorni necessari alla consegna del referto presso le strutture identificate dal punto 7. Il tempo medio è condizionato dr asticamente dal personale in servizio (personale laureato e tecnico), il cui numero può essere ridotto da condizioni contingenti (malattia; congedi straordinari; mobilità). INDICATORI DI GESTIONE L UOC utilizza indicatori di qualità relativi alle infrastrutture, alle risorse umane e alle prestazioni erogate. In particolare tali indicatori di qualità riguardano: - INFRASTRUTTURE 1. LOCALI (adeguati alle prestazioni erogate) 2. ATTREZZATURE (tecnologicamente e scientificamente aggiornate) 3. RISPETTO DELLE NORMATIVE DI SICUREZZA (tese alla salute dei lavoratore in ottemperanza alle vigenti disposizioni) - QUALITA OPERATIVE 1. controllo dell adeguatezza dei materiali pervenuto quotidianamente; in particolare congruità e corrispondenza tra materiale inviato nel contenitore, nominativo, ecc. 2. controllo giornaliero degli allestimenti (inclusione, allestimento di colorazioni) 3. verifica periodica degli strumenti 4. uso di terminologie standardizzate nella refertazione (WHO ICD-O/SNOMED) 5. correlazione cito-istologica di tutti i casi di citologia da agoaspirazione e cervico-vaginale 6. revisione periodica dei preparati e delle diagnosi formulate (monitoraggio di falsi negativi e falsi positivi)

11 9. DOCUMENTI ALLEGATI 9.1 ISTRUZIONI PER UN CORRETTO INVIO DEI CAMPIONI 9.1.1 MODULISTICA ORGANIGRAMMA: Maurizio Lestani MD; Prof.ac Direttore UOC Vittorio Rucco MD Responsabile UOS (Valdagno) Antonio Panniccià Bonifazi MD Daniela Reghellin MD Nicola Schiavo MD Laura Corponi BD Inc di alta professionalità (citopatologia) Simonetta Orlandini B; PhD Resp. laboratorio di biologia molecolare Antonella Rancan Roberta Bedin Alessia Della Valle Matteo Ferron Francesca Piccitto Lorenza Stocchero Carla Giaccon Annamaria C. Cattelan Elena Gregna Renata Golin Stefania Franceschi Tecnico Lab. Senior - coordinatore FF Tecnico Lab. Tecnico Lab. LT Tecnico Lab. LT Tecnico Tecnico Lab. LT OSS OSS Segretaria Segretaria Segretaria MD medico dirigente BD biologo dirigente B biologo LT laurea triennale OSS operatore socio-sanitario LA GESTIONE DEI RECLAMI Per eventuali reclami, segnalazioni o proposte, contattare l Ufficio Relazioni con il Pubblico Urp (tel. 0444 479580, fax 0444 479615); le segnalazioni possono essere presentate

12 all Urp utilizzando il modulo prestampato reperibile nel sito internet dell Azienda (www.ulss5.it), oppure inviando comunicazione scritta - per posta o via fax all indirizzo: Urp Ulss 5, via Trento, 4 36071 Arzignano, o recandosi presso l ufficio personalmente, o, infine, via posta elettronica (è necessario, in questo caso, il successivo invio in cartaceo della segnalazione, provvista di firma). La risposta, a firma del Direttore Generale o chi da esso delegato, sarà comunicata all utente entro il termine massimo di 90 giorni dalla data di ricezione della segnalazione stessa.