Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Documenti analoghi
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

PROGETTO SCREENING a.s

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

Il peso epidemiologico

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

I disturbi specifici dell apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Caratteristiche dei DSA

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dislessia Evolutiva. Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare)

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Prerequisiti linguistici e scrittura

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata da difficoltà di effettuare una

Disturbi Specifici di Apprendimento

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

IL MONDO DELLE PAROLE

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

CORSO GENITORI. DSA: i disturbi specifici di apprendimento. Cosa sono e come si manifestano. Padova 15 dicembre 2015 Tiziana Turco

DSA L apprendimento un diritto di tutti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Cosa si intende per produzione del testo?

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

Dott.ssa Cristina Potente

Difficolta di apprendimento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984

Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV)

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

Lezione del 6 febbraio Prof.ssa Soletti


COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

I DSA nella Scuola Superiore: dal riconoscimento all intervento

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

INTRODUZIONE ALLE BASI BIOLOGICHE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Discalculia o apprendimento difficile? Prospe4ve a confronto dalla Ricerca alla Scuola. Prof Mario Perona

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

COSA INTENDIAMO PER BES

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

Un modello organizzativo autogestito

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Neuroscienze, Dislessia, Scuola

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Problemi aperti nella clinica e nella riabilitazione dei DSA

Disturbi Specifici di Scrittura

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

Disturbi Specifici dell apprendimento (DSA)

Definizione. Classificazione. Epidemiologia DSA 3-4% Difficoltà scolastiche e disturbi specifici dell apprendimento


PARCC. Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Istituto Sicurezza Sociale

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Dislessia. Segnali predittivi

CARATTERISTICHE GENERALI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Transcript:

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai DiSA - Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento Università di Genova

I disturbi dell apprendimento: una definizione I Gruppo eterogeneo di disturbi che si manifestano con significative difficoltà nell acquisizione e nell uso di capacità quali la lettura, la scrittura, il ragionamento e il calcolo Tali disordini, che sono intrinseci all individuo, si presume che siano dovuti a disfunzioni del sistema nervoso centrale e interessano tutto l arco della vita. Problemi nell autoregolazione dei comportamenti, nella percezione sociale e nelle interazioni sociali possono coesistere con i disturbi di apprendimento, ma non possono costituire essi stessi una difficoltà di apprendimento. Sebbene le difficoltà di apprendimento possano coesistere con altre condizioni di handicap (ad esempio impedimenti sensoriali, ritardo mentale, disturbi sociali ed emotivi) o con altre condizioni ambientali (come differenze culturali, istruzione insufficiente o inappropriata) esse non sono il risultato di tali condizioni o delle influenze di queste. National Joint Committee on Learning Disabilities, 1988

I disturbi dell apprendimento: una definizione II Questa definizione: riconosce la natura eterogenea dei disturbi di apprendimento considera i disturbi di apprendimento non solo in relazione al periodo scolastico ma all intero arco di vita ammette l ipotesi di una disfunzione del sistema nervoso centrale distingue i disturbi di apprendimento specifico e i disturbi di apprendimento associati o conseguenti ad altre condizioni

Consensus Conference (2007) Riconosce nella specificità la principale caratteristica dei DSA Individua nella discrepanza tra abilità nel dominio specifico e livello intellettivo generale il principale criterio per l individuazione del DSA Riconosce il carattere neurobiologico dei deficit che caratterizzano i DSA Implicazioni: misure standardizzate esclusione la presenza di altri fattori

Il criterio della discrepanza Si riferisce alla differenza fra una stima delle abilità intellettive generali del soggetto e la prestazione in un ambito di apprendimento Tale criterio cerca di caratterizzare il disturbo specifico dell apprendimento scolastico come un problema non attribuibile ad una difficoltà intellettiva generale. Ad esempio: permette di distinguere un bambino con ritardo mentale che non sa leggere da un bambino intellettivamente dotato che ha problemi di lettura (in questo secondo caso è presente una discrepanza fra capacità cognitive generali e apprendimento specifico)

I disturbi dell apprendimento Caratteristiche generali Compromissione significativa e persistente della funzione interessata (-2ds) Capacità intellettive nella norma (entro 1ds) Problemi con impatto negativo importante nell area dell apprendimento e dell adattamento scolastico Natura evolutiva del disturbo, con manifestazioni che possono modificarsi nel corso dello sviluppo individuale Comorbilità Assenza di deficit sensoriali Assenza di danno neurologico Assenza di disturbi relazionali (primari) Presenza di normali opportunità educative

Cause dei DSA GENOTIPO Fattori di protezione ENDOFENOTIPO Ambiente FENOTIPO Endofenotipo: livello intermedio tra genotipo e fenotipo, rappresenta l insieme dei fattori di rischio per i DSA

Modello causale della dislessia evolutiva come disturbo neurocognitivo Livello biologico Fattori genetici Malformazioni corticali (ectopie e displasie perisilviane dell emisfero sinistro) Anomalie attivazioni Pet e fmri Livello cognitivo Difficoltà di elaborazione verbale, visiva, temporale Livello comportamentale Difficoltà nella lettura e scrittura Lentezza sintomo principale nei dislessici italiani Ambiente Contesti socio-culturali ed emotivi inadeguati Tipo di ortografia Metodi di insegnamento inadeguati

I disturbi dell apprendimento Altre caratteristiche Familiarità per il disturbo nel 60-70% dei casi Prevalenza accentuata nei maschi Consistente associazione tra i diversi DSA Eterogeneità dei quadri funzionali Eterogeneità dei profili di sviluppo Associazione con altri disturbi psicopatologici

I disturbi dell apprendimento. Disturbi di lettura (dislessia) Disturbi dell espressione scritta Disturbo specifico di comprensione del testo scritto Disturbi dell apprendimento matematico Disturbo delle competenze visuo-spaziali dell apprendimento non-verbale) (disturbo Disturbo da deficit di attenzione con/senza iperattività

La dislessia evolutiva

La Dislessia Evolutiva (definizione della International Dyslexia Association, 2003) La Dislessia Evolutiva è una disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale.

Indicatori precoci e predittori della dislessia familiarità per i disturbi di apprendimento presenza di un disturbo del linguaggio conoscenza delle lettere dell alfabeto velocità di denominazione (RAN) consapevolezza fonologica

Difficoltà al termine della prima classe (Consensus Conference, 2007) difficoltà nell associazione grafema-fonema e/o fonema-grafema; mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura; eccessiva lentezza nella lettura e scrittura; incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibile.

La Dislessia Evolutiva Profilo clinico caratteristico Quoziente intellettivo nella norma Lettura ad alta voce molto stentata Difficoltà ortografiche nella scrittura Difficoltà col sistema dei numeri e del calcolo A volte sono presenti: difficoltà di comprensione del testo difficoltà nel linguaggio orale instabilità motoria disturbi di attenzione Ha un pattern di espressività che si modifica nel tempo

La Dislessia Evolutiva Come si manifesta Le prime fasi (inizio elementare) Difficoltà e lentezza nell acquisizione del codice alfabetico e nella applicazione delle corrispondenze Grafema-Fonema e viceversa Controllo limitato delle operazioni di analisi e sintesi fonemica con errori che alterano in modo grossolano la struttura fonologica delle parole lette o scritte Accesso Lessicale limitato o assente anche quando le parole sono lette correttamente Capacità di lettura come riconoscimento di un numero limitato di parole note

La Dislessia Evolutiva La fase successiva (2-4 elementare) Graduale acquisizione del codice alfabetico delle corrispondenze Grafema-Fonema che non sono pienamente stabilizzate Possono persistere difficoltà nel controllo delle mappature ortografiche più complesse L analisi e la sintesi fonemica restano operazioni laboriose e scarsamente automatizzate Migliora l accesso lessicale anche se resta lento e limitato alle parole più frequenti

La Dislessia Evolutiva La fase successiva (scuola secondaria) Padronanza quasi completa del codice alfabetico stabilizzazione delle corrispondenze Grafema- Fonema L analisi, la sintesi fonemica e l accesso lessicale cominciano ad automatizzarsi, almeno con le parole di uso più frequente Limitato accesso al Lessico Ortografico Scarsa integrazione dei processi di decodifica e comprensione ; La lettura può diventare piuttosto corretta ma rimane lenta

Dislessia nell adolescenza e nella vita adulta I problemi evolutivi relativi alla lettura e alla scrittura risultano persistenti nel corso degli anni scolastici e anche oltre (Maughan et al., 2009). Tali difficoltà tendono a essere piuttosto stabili a partire dall adolescenza. l'esposizione alla lingua scritta costituisce un importante predittore dei precoci progressi in lettura (Cunningham e Stanovich, 1997); l esposizione continua a esperienze educative e le sollecitazioni all utilizzo della lingua scritta nel posto di lavoro sono associate a progressi continui nella capacità di comprensione in lettura. La presenza di difficoltà di lettura influenza la scelta delle attività, così, per esempio, i cattivi lettori, in genere, evitano le situazioni in cui sono richieste competenze alfabetiche di alto livello e sono più propensi a scegliere passatempo che non richiedono l impiego della letto-scrittura (Snowling, Muter e Carroll, 2007). Durante l infanzia l esposizione alla letto-scrittura è principalmente dovuta a fattori ambientali Successivamente, il ruolo dei fattori genetici riacquista una posizione rilevante nel caratterizzare le manifestazioni di difficoltà. Sollecitare negli adolescenti con difficoltà di lettura la motivazione a continuare a esercitare le abilità di letto-scrittura, poiché ciò risulta vantaggioso.

Contatti: M. Carmen Usai maria.carmen.usai@unige.it Polo Bozzo www.polobozzo.it IDEE (Intervento sui Disturbi dell Età Evolutiva) www.idee-srl.it