La private label nella GDO Il caso Carrefour

Documenti analoghi
Obiettivi conoscitivi

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Il marketing operativo

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

Le tendenze di mercato

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

Corso di Marketing

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Il posizionamento sul mercato

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Corso di Marketing

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

IL PANE: una filiera di salute

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Corso di Marketing DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

Maglieria Intima srl

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

SIGMA....ma con un simbolo forte e flessibile. Marca, Bologna 30 ottobre 2012

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Laboratorio di Olbia accreditato come III parte da Accredia

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Uscire dalla crisi collaborando tra noi

La segmentazione del mercato. Cap 3

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

Concorrenza in Italia:

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

A Milano è Penny la più competitiva

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Promosso da CEIR Associazione europea dell industria delle valvole e rubinetteria

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Introduzione al processo di Marketing Management

IL CONTESTO DI MERCATO

Analisi dei modelli di consumo. venerdì 20 maggio 2005

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Università di Roma Sapienza. Economia del turismo

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

MARKETING Prof. Patrizia de Luca

BOTTEGA DI PRODOTTO 2.0

L area funzionale della commercializzazione

Roma, 8 Ottobre Sandro Pasquini Marketing Manager Cartiera Lucchese spa

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 5 marzo 2012

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

Strategie di prodotto (cap. 16)

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

Università degli Studi di Sassari LIVE STREAMING PER I DISPOSITIVI MOBILI

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Parte Prima La gestione strategica

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

COOP E IL MARCHIO ECOLABEL

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Corso di Marketing 2008/2009

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

BUYERS WATCH GRANDI ELETTRODOMESTICI. Social Year 2012 Dodici mesi d ascolto per 55 brand e 21 prodotti

4 FORUM FOOD & MADE IN ITALY

Transcript:

Università degli studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia La private label nella GDO Il caso Carrefour di Mario Langella Relatore: prof. Michele Quintano A. A. 2009-10

INTRODUZIONE Nelle economie moderne, le imprese si confrontano in mercati globali e caratterizzati da un eccesso strutturale di offerta. Nei mercati in eccesso di offerta, le produzioni migliorano continuamente ed inoltre sono realizzate a costi decrescenti e con quantità nettamente superiori alle capacità di assorbimento della domanda. Queste condizioni hanno consentito lo sviluppo di marche private da parte di intermediari commerciali che le utilizzano come uno strumento di rafforzamento del proprio potere nei confronti dell industria e per migliorare i propri margini di profitto. Il presente lavoro illustra il ruolo che ha assunto la private label nella distribuzione commerciale, con l obiettivo di analizzare le motivazioni che hanno portato i distributori ad intraprendere questa politica, e i principali cambiamenti che si sono avuti nella grande distribuzione. L analisi si basa in particolare sulla tesi che lo sviluppo della private label, oltre a generare un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti, contribuisce a migliorare le relazioni che il distributore ha con i consumatori e con i produttori. Nel caso della relazione con i consumatori, la private label assume il ruolo di fattore di fidelizzazione, e contribuisce a migliorare l immagine dell insegna e, di conseguenza, aumentare i livelli di store loyalty. I primi contributi accademici su questo tema si sono avuti tra la fine degli anni Ottanta e inizio anni Novanta. Lo sviluppo di linee di prodotti a marchio

proprio rappresenta una delle principali espressioni dell autonomia di marketing dell insegna commerciale e può pertanto essere realizzato solamente in un contesto distributivo che abbia raggiunto uno stadio sufficientemente evoluto. Nel primo capitolo, dopo aver descritto cosa si intende per private label, e a che periodo risalgono i primi esempi di marche offerte dal distributore, si è voluto evidenziare quali sono le esigenze che hanno spinto i distributori ad inserire le private labels nei propri assortimenti e i relativi obiettivi strategici. Poi si è passati a confrontare lo scenario italiano della grande distribuzione con quello internazionale, dove si è potuto notare come l Italia rappresenta una realtà in forte sviluppo ma ancora non al passo con diversi paesi europei. Infine si è voluto evidenziare la forte tendenza dei retailer ad adottare una strategia di diversificazione, quindi a concentrare la propria attenzione su altri servizi supplementari, quali: la distribuzione di carburante, la telefonia mobile, le parafarmacie, servizi finanziari, la ristorazione, ecc. Nel secondo capitolo, vengono approfonditi i principali cambiamenti che si sono osservati nella GDO. Si evidenzia in particolare il rafforzamento del potere del distributore nei confronti dei produttori dovuto sia all elevata concentrazione che si è osservata fra i tanti distributori e, sia all utilizzo della private label, le quali rafforzano enormemente l immagine dell insegna. Inoltre viene illustrato il cambiamento del comportamento del consumatore ed è stato analizzato il profilo di un consumatore tipo di private label. Un altro importante cambiamento si è riscontrato nelle gestione dello spazio espositivo, il quale è un forte strumento 4

nelle mani dei distributori utilizzato per manovrare le scelte d acquisto dei consumatori. Nel terzo ed ultimo capitolo si è passati ad approfondire le strategie adottabili, nella gestione del brand dal distributore, che possono essere di due tipi: monobranding e multi-branding; Adottando la prima strategia, le catene distributive utilizzano la propria insegna come elemento di differenziazione, mettendo il proprio marchio insegna su tutti i loro prodotti. Mentre la seconda strategia prevede la compresenza di più marchi nel proprio portafoglio che corrisponde alla strategia adottata dal gruppo Carrefour. Di conseguenza sono state illustrate tutte le leve di governo utilizzabili dai retailer per la gestione dei propri prodotti. Poi, si è voluto evidenziare, il rapporto che i distributori hanno con i produttori di marche nazionali leader, i quali sono posti di fronte alla scelta critica di diventare o meno copacker di prodotti a marca commerciale ed infine le strategie percorribili dai produttori per contrastare lo sviluppo della private label. A completamento della tesi svolta, vengono inclusi dei riferimenti al caso aziendale Carrefour e in allegato la scheda aziendale del gruppo, accompagnata da un accurata analisi del portafoglio delle private labels del gruppo. Infine volevo portare i miei ringraziamenti a tutti coloro che mi sono stati d aiuto nel completamento della tesi, in particolar modo ai miei familiari per il supporto morale e ai miei amici e colleghi universitari per il supporto che mi hanno offerto durante il percorso. 5

I. PRIVATE LABEL Col termine private label, si intendono tutti quei prodotti che, anziché col nome o marchio del fabbricante, vengono proposti al consumatore col nome o con un marchio di proprietà del distributore 1. Si tratta quindi di marchi che le aziende commerciali utilizzano per merci di cui affidano la fabbricazione ad imprese industriali, e poi commercializzano nelle proprie catene distributive. Questa tipologia di prodotti, non avendo la componente del costo di marketing tipico dell'industria di marca, permette al distributore di incassare margini più alti, rispetto agli analoghi prodotti di marca, e al consumatore di portare a casa un prodotto di qualità assimilabile a quella di marca a dei costi più contenuti. La marca privata, se sfruttata correttamente, è una leva di marketing in più nelle mani dal distributore. Con essa si può rafforzare agli occhi del consumatore l'immagine dell'insegna, della sua convenienza e/o della sua qualità. Il vero ruolo delle private label si gioca sul piano della concorrenza orizzontale, sempre più accesa quanto più si modernizzano le strutture commerciali 2. L effetto che si intende ottenere, oltre a maggiori profitti, è la differenziazione dell assortimento rispetto a quello dei propri competitor. Nel mercato europeo esistono diverse tipologie di marche del distributore: 1 G. Carmigliano, La marca commerciale, ETASLIBRI,1993 (p.3) 2 G. Carmigliano, La marca commerciale, ETASLIBRI, 1993(p.5) 6

1. Marca bandiera o d insegna; per questi prodotti il distributore utilizza il proprio nome per commercializzarli, assumendosi tutte le responsabilità nei confronti del consumatore. L obiettivo è quello di allargare l immagine del punto vendita. 2. Marca generica; questa marca contraddistingue prodotti poco sofisticati, presenti in confezioni semplici, con prezzi molto bassi e senza nome di marca. 3. Marca fantasia; sono nomi di marche inventati, che vengono commercializzati solo nei punti vendita della catena. 4. Primi prezzi; sono prodotti in cui non viene menzionato il nome del distributore, proposti con prezzi bassissimi anche per contrastare l espansione degli hard discount. Le nuove tendenze del mercato, che hanno portato allo sviluppo della private label, vedono i distributori focalizzarsi su nuove frontiere di segmentazione: Marca Insegna. Premium, che identifica i prodotti a marchio con un posizionamento alto di qualità e prezzo, solitamente si tratta di prodotti dop, doc, igp, tipici e regionali. Bio/ecologico, per i prodotti a marchio biologici/naturali ed ecologici. Primo prezzo. 7