Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Documenti analoghi
Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

Come gestire lo stress

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Jane L. Henry Peter H. Wilson. Acufeni. Manuale di sopravvivenza. Edizione italiana a cura di Dario C. Alpini e Antonio Cesarani

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Focus della quarta settimana - Sviluppare una nuova consapevolezza e accettazione

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Dispensa per i partecipanti

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

IL PROGETTO: Il percorso formativo

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

LA FORMAZIONE A CATALOGO

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

Emozioni e stati d animo

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Piano Triennale della Formazione

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

OTTIMIZZARE LO STUDIO. CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo INF.RE R. NICOSIA

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

STRESS LAVORO CORRELATO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL SISTEMA STANISLAVSKIJ e LA PSICOTERAPIA A.E.R.F

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

Vivere con più leggerezza

lyondellbasell.com Invecchiamento e salute preventiva

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton)

Immaginare per andare a segno

Valutazione infermieristica della persona assistita

«Sviluppa la capacità di problem solving a lavoro» a cura di: SERAFINA PARENTE, MARIA TERESA FARGNOLI, IVA POLSINELLI

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

EVOLUTION. Quali sono. le abilità mentali che. ogni atleta. dovrebbe. possedere?

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Day by Day. Percorsi brevi di Counseling per lavorare su se stessi

Laboratorio di allenamento emotivo

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA


Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

stress da lavoro correlato

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio cardiovascolare

Dott.ssa Samantha Di Domenico

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

Il modello dell influenza sociale

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana;

Didattica per competenze e per progetti

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

ROMA, 8-9 APRILE 2017

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Capitolo 1 La didattica della vela

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

Cose da sapere a proposito dello Stress.

mappa della COMPETENZA DIGITALE

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Running video analysis

Transcript:

Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione............. 3 1.3 Analogie tra acufeni e dolore................................. 4 1.4 Problemi comuni associati agli acufeni......................... 4 1.5 Udito e comunicazione...................................... 5 1.6 Invadenza degli acufeni..................................... 5 1.7 Paure correlate agli acufeni.................................. 6 1.8 Irritabilità e aggressività..................................... 6 1.9 Depressione............................................... 7 1.10 Disturbi del sonno.......................................... 7 1.11 Una panoramica sui problemi correlati agli acufeni............... 8 1.12 Imparare a convivere con gli acufeni: invertire la spirale........... 8 1.13 Conclusioni............................................... 11 2 Qualcosa di più sugli acufeni...................................... 13 2.1 Che cosa sono gli acufeni?................................... 13 2.2 Quanto sono diffusi gli acufeni?............................... 13 2.3 Quali sono le cause degli acufeni?............................. 14 2.4 Quali cure esistono per gli acufeni?............................ 15 2.4.1 Trattamenti medici......................................... 15 2.4.2 Trattamenti audiologici...................................... 16 2.5 Conclusioni............................................... 16 3 Come valutare i vostri acufeni: quanto vi disturbano?................. 19 3.1 Esercizio di autovalutazione 1: quanto vi disturbano gli acufeni?..... 19 xi

xii Indice 3.1.1 Che cosa potete apprendere dal questionario sulle reazioni agli acufeni?.............................................. 21 3.2 Esercizio di autovalutazione 2: in che modo gli acufeni influenzano il vostro umore?........................................... 22 3.3 Esercizio di autovalutazione 3: in che modo gli acufeni influenzano il vostro sonno?............................................ 24 3.4 Esercizio di autovalutazione 4: che tipo di pensieri avete quando avvertite gli acufeni?................................. 26 3.4.1 Come utilizzare il questionario sugli aspetti cognitivi degli acufeni (TCQ)?.................................................. 28 3.5 Esercizio di autovalutazione 5: fino a che punto gli acufeni interferiscono con le vostre attività quotidiane?................... 28 3.6 Conclusioni............................................... 30 4 Pensieri ed emozioni............................................. 31 4.1 La teoria cognitiva delle emozioni............................. 31 4.2 Il modello A-B-C.......................................... 34 4.3 Esercizio di autovalutazione 6: mettere in pratica il modello A-B-C.. 34 4.4 Estendere il modello A-B-C agli acufeni........................ 36 4.5 Esercizio di autovalutazione 7: applicare il modello A-B-C ai suoni.. 36 4.6 Caratteristiche del pensiero automatico......................... 38 4.7 Esercizio di autovalutazione 8: quali sono gli effetti dei pensieri automatici negativi?.............................. 39 4.8 Cambiare il modo di pensare in risposta agli acufeni.............. 40 4.9 Esercizio di autovalutazione 9: essere coscienti della natura dei propri pensieri......................................... 40 4.10 Conclusioni............................................... 41 5 Cambiare il modo di pensare gli acufeni............................ 43 5.1 I 12 paradigmi del pensiero negativo........................... 44 5.2 Imparare a controllare i pensieri negativi........................ 46 5.2.1 Tecniche di arresto dei pensieri............................... 47 5.2.2 Metodi di distrazione....................................... 47 5.2.3 Stabilire l equilibrio: come incrementare i pensieri positivi......... 49 5.3 Come sfidare i pensieri automatici negativi: il processo di ristrutturazione cognitiva.................................. 50 5.4 Il modello A-B-C-D-E...................................... 51 5.5 Linee guida per mettere alla prova i vostri pensieri negativi......... 52 5.6 Esercizio di autovalutazione 10: usare il modello A-B-C-D-E....... 54 5.7 Esercizio di autovalutazione 11: imparare a sfidare i pensieri automatici negativi......................................... 55 5.8 Conclusioni............................................... 56

Indice xiii 6 Tecniche di rilassamento e gestione dello stress....................... 59 6.1 Lo stress e gli acufeni...................................... 59 6.2 Che cos è il relaxation training?............................ 59 6.3 Prepararsi al rilassamento................................... 60 6.4 Punti da tenere a mente.................................... 61 6.5 Come apprendere il rilassamento muscolare progressivo (PMR).... 62 6.6 Esercizio di autovalutazione 12: registrare i vostri esercizi di rilassamento........................................... 64 6.7 Seduta completa di allenamento al rilassamento................. 65 6.8 Procedura abbreviata di autorilassamento...................... 68 6.9 Procedure semplificate di allenamento al rilassamento............ 69 6.9.1 Usare il PMR sui quattro gruppi muscolari..................... 69 6.9.2 Rilassamento attraverso la memoria.......................... 69 6.9.3 Rilassamento attraverso il conteggio.......................... 70 6.9.4 Rilassamento condizionato.................................. 71 6.9.5 Esercizi di respiro lento.................................... 71 6.10 Conclusioni.............................................. 72 7 Tecniche di controllo dell attenzione................................ 73 7.1 La natura dell attenzione umana............................. 74 7.2 Il controllo dell attenzione e gli acufeni....................... 74 7.3 Allenarsi a controllare l attenzione........................... 75 7.3.1 Esercizio 1: sensazioni fisiche interne......................... 75 7.3.2 Esercizio 2: sensazioni interne contro sensazioni esterne.......... 76 7.3.3 Esercizio 3: sensazioni fisiche contro sensazioni sonore........... 77 7.4 Riepilogo delle tecniche di controllo dell attenzione............. 77 7.5 Allenamento dell immaginazione............................ 78 7.5.1 Esercizio 1: introduzione all allenamento dell immaginazione...... 79 7.6 Allenamento dell immaginazione e combinazioni tra i sensi....... 82 7.6.1 Esercizio 2: arance e limoni................................. 82 7.6.2 Esercizio 3: creare combinazioni tra i sensi utilizzando oggetti..... 82 7.7 Allenamento dell immaginazione a scene più complesse.......... 84 7.7.1 Esercizio 4: creare combinazioni tra i sensi utilizzando fotografie personali................................................ 84 7.7.2 Esercizio 5: creare combinazioni tra i sensi usando le fotografie preferite................................................. 85 7.8 Il movimento nell immaginazione............................ 85 7.8.1 Esercizio 6: allenamento al movimento nell immaginazione....... 85 7.9 Alcune scene suggerite..................................... 86 7.9.1 Esercizio 7: altri esercizi di allenamento dell immaginazione...... 86 7.10 Tecniche dell immaginazione che includono anche gli acufeni..... 88 7.11 Conclusioni.............................................. 89

xiv Indice 8 Diventare il proprio personal trainer............................. 91 8.1 Usare le istruzioni fai-da-te................................. 91 8.2 Esercizio di autovalutazione 13: escogitare istruzioni fai-da-te personalizzate............................................ 94 8.3 Allenamento alla risoluzione dei problemi..................... 95 8.4 Esercizio di autovalutazione 14: fare pratica con il problem solving..................................... 97 8.5 Conclusioni.............................................. 98 9 Affrontare le situazioni ad alto rischio.............................. 101 9.1 Quali sono le situazioni ad alto rischio?....................... 101 9.2 Gli eventi negativi della vita e gli acufeni...................... 101 9.3 Esercizi di autovalutazione 15 e 16: identificare le situazioni ad alto rischio............................................ 102 9.4 Esercizio di autovalutazione 17: prevedere gli eventi problematici.. 106 9.5 Preparazione per le situazioni ad alto rischio................... 108 9.6 Esercizi di autovalutazione 18-21: sviluppare piani per affrontare le situazioni ad alto rischio.................................. 108 9.7 Conclusioni.............................................. 112 10 Ridurre l impatto degli acufeni sul vostro stile di vita................. 115 10.1 Lo stile di vita e gli acufeni................................. 115 10.2 Aumentare il numero di eventi piacevoli nella vostra vita......... 115 10.3 Esercizio di autovalutazione 22: individuare gli eventi piacevoli.... 116 10.4 Programmare gli eventi piacevoli............................ 118 10.5 Introduzione graduale agli eventi piacevoli..................... 119 10.6 Esercizio di autovalutazione 23: modifiche allo stile di vita........ 120 10.7 Conclusioni.............................................. 125 11 Conservare a lungo i vantaggi ottenuti.............................. 127 11.1 Conservare i vantaggi acquisiti.............................. 127 11.2 Quali fattori potrebbero interferire con la gestione dell acufene?.... 128 11.3 Esercizi di autovalutazione 24 e 25: valutare i propri progressi..... 128 11.4 Conclusioni.............................................. 132 12 Alcuni consigli finali per gestire gli acufeni.......................... 133 12.1 Affrontare le emozioni stressanti............................. 134 12.2 Irritabilità e aggressività.................................... 134 12.3 Tentazioni suicidarie....................................... 135 12.4 Disturbi del sonno........................................ 135

Indice xv 12.5 Affrontare gli ambienti rumorosi............................. 137 12.6 Affrontare le situazioni di silenzio............................ 138 12.7 Impatto sulle attività giornaliere e sullo stile di vita.............. 138 12.8 Conclusioni generali....................................... 139 Materiale aggiuntivo scaricabile dalla piattaforma Springer Extra Materials.. 141 Bibliografia dell edizione originale..................................... 143 Indice analitico...................................................... 145

http://www.springer.com/978-88-470-2354-3