ε = (sono stati omessi gli indici).

Documenti analoghi
4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Appendice B Il modello a macroelementi

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

MECCANICA DEI SISTEMI

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Statica delle strutture in cemento armato precompresso Indice

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

La ripartizione trasversale dei carichi

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Liste di specie e misure di diversità

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

AMPLIFICATORI. Esp

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Condensatori e resistenze

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

CAPITOLO III GIUNZIONI METALLO-SEMICONDUTTORE (M-S)

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Sollecitazione di Taglio

INDICI DI DISPERSIONE

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

I balconi appoggiati su mensole

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

1 Laser Doppler Velocimetry

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Progetto di elementi strutturali:

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Statistica descrittiva

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Il pendolo di torsione

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

V n. =, e se esiste, il lim An

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Macchine. 5 Esercitazione 5

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

APPUNTI DI COSTRUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

Sviluppo delle lamiere

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Correnti e circuiti resistivi

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

Valutazione dei Benefici interni

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Forze conservative. GMm. GMm r L AB. = r. Definizione di forza conservativa

V = RI. Figura 1 - Resistenza di un conduttore.

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Rilevati sui terreni molli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

APPUNTI DI TERMODINAMICA II PARTE

Regressioni con variabili strumentali

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE

Stato limite di ampiezza delle fessure

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Transcript:

COORTAETO OTRE I IITE EASTICO 0 COORTAETO OTRE I IITE EASTICO Supponamo d ottoporre un provno ad un tet permentale Applchamo una forza aale, che produce una tenone normale: =, e muramo A l allungamento, dal quale ralamo mmedatamente alla dlatazone: ε = (ono tat ome gl ndc) a teora lneare dell elatctà fornce l rultato teorco: = Eε A Qund facendo crecere, e tale teora foe empre valda, avrebbe un dagramma = ( ε ) ndefntamente rettlneo eperenza motra che non è coì Ete un valore lmte della tenone (lo denomnamo qu ), raggunto l quale l comportamento del materale camba oamo dtnguere due tpologe d comportamento: a) ateral duttl (e accao da cotruzon, cemento armato con armature metallche dpote opportunamente): raggunto, l dagramma dventa qua orontale, con un tratto molto lungo, fno alla rottura a fae fra e la rottura è la elatco teorco permentale materale duttle fae platca a tenone è una tenone d platcazone (o d nervamento); b) ateral fragl (e murature, acca ncrudt): raggunto, l dagramma deva, ma conerva una gnfcatva rpdtà (ncrudmento) Il tratto uccevo è però corto e ha preto la rottura a tenone è d fatto una tenone d rottura permentale materale fragle Eamnamo l cao d un materale duttle, d cu occupa la teora dell elato-platctà Supponamo che l tratto platco a orontale (platctà perfetta) Supponamo noltre che l tratto orontale a pratcamente llmtato (grande duttltà) elatco-perfettamente platco 57

COORTAETO OTRE I IITE EASTICO Stuazone lmte per una ezone Supponamo per emplctà che la ezone a rettangolare a) Sezone oggetta a (cao d un ata d trave retcolare) b x h = lmte per un punto della ezone: lmte per la ezone: concde con A A y b) Sezone oggetta a (cao d una trave nflea) b lmte per un punto della ezone: x h bh W 6 lmte per la ezone: y bh h bh > 4 entre nella ezone tea o comprea ( cotante) la forza normale che manda n platctà un punto della ezone platca multaneamente l ntera ezone, nella ezone nflea ( varable) c è un margne fra che platca un punto ed che platca la ezone (nella ezone rettangolare l margne è,5) Quando la ezone (oggetta a o ) è completamente platcata, n tutt punt della ezone è al lmte Cò gnfca che: a) Statcamente, la carattertca d ollectazone nella ezone non può pù aumentare e rmane bloccata u valor (not) o b) Cnematcamente, la ezone non è pù n grado d contratare le deformazon (Samo nel tratto orontale del dagramma ( ε )) 58

COORTAETO OTRE I IITE EASTICO Coneguenze ul comportamento delle trutture a) Struttura retcolare: ata pù ollectata raggunto ( = ) nell ata pù ollectata: non può ulterormente crecere nell ata oltre a dlatazone longtudnale dell ata non è pù otacolata b) Struttura nflea: ezone pù ollectata "cernera platca" raggunto ( > ) nella ezone pù ollectata: non può ulterormente crecere nella ezone oltre a rotazone relatva nella ezone non è pù otacolata ( è formata una cernera platca ) Carco lmte (o d collao) per una travatura È l carco raggunto l quale crea nella travatura uno tato per cu: a) a truttura non opporta ulteror ncrement d carco; b) a truttura non rece pù a mantenere la ua confgurazone (e qund collaa) () Strutture otatche Quando nella ezone pù ollectata è raggunto l lmte, la truttura dventa lable e collaa C C ABIE ABIE 59

COORTAETO OTRE I IITE EASTICO () Strutture pertatche Quando nella ezone pù ollectata è raggunto l lmte, la truttura ha perduto un grado d pertatctà, ma può opportare ulteror ncrement d carco S ha collao quando la truttura ha perduto tant vncol, ntern od etern, da raggungere la labltà C C ABIE ABIE Il margne d una truttura pertatca rpetto al collao, dovuto al comportamento n campo platco, è effettvamente fruttato ntegralmente e: ) a truttura utla effettvamente tutte le pertatche BUO COORTAETO CATTIVO COORTAETO (dpende eenzalmente dal dmenonamento della truttura) ) a duttltà è abbatanza elevata da evtare che, prma d raggungere la labltà, la deformazone n qualche ezone platcata abba raggunto l uo valore d rottura ε r BUOO CATTIVO r (dpende eenzalmente dal materale) r 60

COORTAETO OTRE I IITE EASTICO CRITERI DI ASTICITA a generalazone del problema dell elato-platctà a tat d tenone baal o traal è molto complea C lmtamo a vedere come la condzone che nel cao monoaale eprme l confne fra tato elatco e tato platco, generala nel cao b e traale Sono tate propote dvere generalazon; cacuna cottuce un crtero d platctà Abbamo dver crter: Crter baat u valor raggunt, nel punto, da certe tenon; Crter baat u valor raggunt, nel punto, da certe deformazon provocate dalle tenon; Crter baat u valor raggunt, nel punto, dall energa potenzale elatca I crter devono tener conto d un evdenza permentale: l raggungmento del lmte elatco n un punto è governato eenzalmente da valor delle tenon tangenzal (uno tato d tenone drotatca, puramente normale, mantene l materale elatco fno a valor elevatm della tenone) Accennamo a due fra pù not crter d platctà Il prmo (Treca) appartene al prmo gruppo; l econdo (Von e) appartene al terzo Crtero d Treca Secondo l crtero d Treca, raggunge la platctà n un punto quando la tenone tangenzale mama nel punto raggunge un certo valore Crtero d e Il crtero d e tene conto dell nfluenza prevalente delle tenon tangenzal conderando, n luogo del tenore j, un altro tenore j (devatore della tenone) coì cottuto: e component a ndc dtnt j concdono con le omologhe j ; e component a ndc ugual ono date dalle omologhe depurate della tenone normale meda ( + + ) Qund: = ( + + ) ( + + ) ( + + ); yz yz 6 ; ; xz xy xz xy

COORTAETO OTRE I IITE EASTICO Fatta queta premea, econdo l crtero d e raggunge la platctà n un punto quando l energa potenzale elatca connea con j (energa dtorcente) raggunge nel punto un certo valore Applcazon del crtero d Treca Ca n cu (omettendo per emplctà gl ndc) ha olo, τ + - Sono elatc gl tat (,τ ) che danno luogo ad un cercho d ohr ntern alla trca ( ± ), eendo la τ la τ lmte S ha la platctà per tat (,τ ) con cercho d ohr tangente alle due rette τ = ±τ ± + τ = τ + 4τ = τ () τ + - a () può crvere allora: el cao del provno ottopoto a trazone ( τ = 0 ); τ = ; eendo la tenone normale cu corrponde permentalmente la platcazone del provno 4τ + () eendo l valore permentale ul provno prende l nome d tenone deale 6

COORTAETO OTRE I IITE EASTICO Crter d Coulomb e d ohr Generalamo l crtero d Treca el cao (,τ ): Coulomb: τ = ( C ) tgϕ C = coeone, ϕ = angolo d attrto nterno C Sono elatc gl tat (,τ ) che danno luogo a cerch d ohr ntern all angolo ohr (generalazone d Coulomb): τ f ( ) = f ( ) Sono elatc gl tat (,τ ) che danno luogo a cerch d ohr ntern alla curva 6