IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI



Documenti analoghi
Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato. GdS-AIA. SIMeL

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Epatite autoimmune (EAI)

Esperienza con il sistema Aklides

Le epatopatie autoimmuni

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Le Epatiti Autoimmuni: inquadramento clinico

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

Esami per la valutazione della funzionalità epatica.

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Universitaria Direttore: Prof. Gianluigi Vendemiale

LE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

Diapositiva sommario

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Storia naturale dell epatite C

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA:

La conferma di laboratorio della rosolia

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA.

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

Dott. Vincenzo Pezzullo

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Epatite C e transaminasi normali

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

Tiroidite autoimmune

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

LESIONI FOCALI BENIGNE

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi Blumberg identifica l antigene Australia nei

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna


Le zone grigie della citologia tiroidea.

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Il mieloma multiplo La terapia

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Se si partisse da qui.

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Norme per il riconoscimento della sindrome di Sjögren come malattia invalidante

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni ) ASL Sanluri Maggio 2009

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

La Terapia del dolore

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Transcript:

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI Fare Dr. ssa clic MARIA per modificare FIORELLI lo stile del sottotitolo dello schema DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA ASL3 GENOVESE

{BC2DAF09-0944-47EF-B1DA-7E1D12D522E9} e iare ite indromi autoimmune sclerosante sieronegativa SP OCITARIO mune re LIARE C ISTO primitiva(pbc) + EAI verlap tipo 1 (EAI 1) va(csp) (EAI2 NEG) ) EPATOPATIE AUTOIMMUNI DANNO EPATICO

CRITERI DI VALUTAZIONE EPATITI OLOGICI (aumento VIRALI PRESENZA GPT ASSENZA A,B,C,GOT, DI AUTOANTICORPI Y-GLOBULINE ) DI MALATTIE ESAME GENETICHE ISTOLOGICO NELLE EAI ASSENZA DI DANNO TOSSICO DA FARMACO O A

Criteri internazionali nella diagnosi delle epatiti autoimmuni Parametri positivi Sesso femminile Punteggio +2 Aumento IgG >2 N +3 1.5-2.0 N +2 1.0-1.5 N +1 <1 N 0 ANA,ASMA o anti-lkm : >1:80 +3 1:80 +2 1:40 +1 <1:40 0 Parametri positivi Punteggio SLA, LC1,pANCA, ACTINA +2 markers virali negativi +3 Ratio ALP/ALT < 1.5 +2 HLA DR3 o DR4 +1 Altre patologie autoimmuni +2 Familiarità per malattie autoimmuni +1 istologia :epatite interfaccia +3 istol: infiltrato linfoplasmacell +1 istol : rosette +1

Parametri positivi Punteggio No uso farmaci epatotossici +1 Uso alcool <25 g/die +2 Risposta alla terapia +2 Parametri negativi Punteggio Markers virali positivi -3 Uso di farmaci epatotossici -2 Positività per AMA -4 Ratio ALP/ALT >3-2 Istologia : normale -5 Istologia:alterazioni dotti biliari -3 Istologia: altre alterazioni epatiche -3 Non risposta alla terapia -2 Uso alcool > 60 g/die -2

Interpretazione del punteggio DIAGNOSI PUNTEGGIO Prima della terapia: CERTA >15 PROBABILE 10 15 Dopo la terapia: CERTA >17 PROBABILE 12 17

Criteri semplificati per la diagnosi di epatite autoimmune Parametro AUTOANTICORPI : ANA, SMA o LKM Punteggio Positivo > 1:40 +1 Positivo > 1:80 +2 AUMENTO IgG SIERICHE IgG > 16 g/i +1 IgG > 18 g/l +2 ISTOLOGIA del FEGATO Compatibile per EAI +1 Tipica per EAI +2 INFEZIONE VIRALE Assente +1 Presente +2

Interpretazione del punteggio Diagnosi Punteggio CERTA >= 7 PROBABILE > 6

Validità del punteggio semplificato Diagnosi probabile Sensibilità 88 % Specificità 97 % Diagnosi certa Sensibilità 81 % Specificità 99 %

Tecnica di indagine IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA (IFI) Permette di rilevare tutti gli autoanticorpi epatici esclusi gli anti SLA e anti-asgpr Necessita di tecniche complementari (elisa,western blot,immunoblot ) per individuare meglio la specificità autoanticorpale

SUBSTRATI Sezioni criostatiche di rene, fegato, stomaco di animale(ratto,topo,scimmia) Cellule HEp-2 ( linea cellulare proveniente da cancro laringeo umano)

Autoanticorpi nelle epatiti autoimmuni (EAI) ANA ASMA Convenzionali EAI tipo 1 Anti-LKM1 EAI tipo 2 Non convenzionali Anti-LC1 EAI tipo 2 Anti-SLA EAI tipo 1 e 2 p-anca EAI tipo 1 Anti-LKM3 EAI tipo2 Anti-ASGPR EAI tipo 1 e 2

anticorpi anti- nucleo Presenti nel 70-80 % EAI Tipo 1 Associati spesso ad ASMA Alta sensibilità Bassa specificità (connettiviti, malattie infettive, farmaci, cancro, soggetto normale) Antigeni bersaglio: nucleari eterogenei e mal definiti La ricerca della specificità anticorpale non aggiunge informazioni alla precisione diagnostica Il pattern più comune è l omogeneo usualmente a titolo elevato meno frequente il granulare(speckled) o altri

Quadri fluoroscopici ANTI-NUCLEO GRANULARE(SPECKLED) OMOGENEO

ANTICORPI ANTI-MUSCOLO LISCIO ASMA Presenti nell 80% EAI Tipo 1 Associati spesso ad ANA Antigeni bersaglio: F- actina (sensibilità 85%,Specificità 80%); nel 20% di EAI di tipo 1 gli ASMA sono diretti verso altri antigeni del citoscheletro (vimentina, desmina,..) Gli ASMA-F actina sono markers di severità clinica e istologica Titolo IFI >1:40 su triplice tessuto Identificare la specificità F-actina : IFI su cellule Hep-2 o

Quadri fluoroscopici asma RENE STOMACO FEGATO

AUTO- ANTICORPO anti-microsoma fegato e rene ANTI-lkm ANTIGENE BERSAGLIO MALATTIA ASSOCIATA ANTICORPO ASSOCIATO titolo IFI su triplice tessuto Anti-LKM1 Citocromo P 450 2D6 90 % EAI tipo 2 Anti-LC1 (24-32%) >1:40 Anti-LKM3 1UDPglucoronosiltransferasi 8% EAI tipo 2 >1:40 Anti-LM Citocromo P 450 1A2 Citocromo P 450 2A6 10-15% EAI nella sindrome poliendocrina tipo1 >1:40

Quadro fluoroscopico anti-lkm1 FEGATO RENE

Presente in EAI tipo2 Anti- CITOSOL DEL FeGATO anti-lc1 Associato a anti-lkm1 24-32% Isolato 10% Antigene bersaglio : formiminotransferasi ciclodeaminasi Spesso mascherato da anti-lkm1 Il titolo anticorpale correla con l attività di malattia Marker prognostico di rapida progressione verso la cirrosi

Quadro fluoroscopico anti-lc1

ANTICORPI ANTI- ANTIGENE SOLUBILE FEGATO Anti-SLA Presente in EAI tipo 1 ( adulti e bambini) Presente in EAI tipo 2 (bambini) Bassa sensibiltà (16%) Alta specificità (99%) Antigene bersaglio: [Sep(o-phosphoserine)tRNA-: (selenocysteine)trna syntethase] Marker prognostico di malattia severa e di recidiva dopo sospensione della terapia Metodo di rilevamento: ELISA,IB, RIA

ANTICITOPLASMA DEI NEUTROFILI ANCA Presenti nel 90% EAI tipo1 Pattern : p-anca (atipico) Antigeni bersaglio : componente della membrana nucleare Non specifici ( presenti anche CSP, IBD e altre malattie ) Nessuna correlazione con l attività di malattia

Quadro fluoroscopico p-anca

Anti recettore dell asialoglicoproteina ANTI-ASGPR Presenti nel 90% EAI 1 e EAI 2 Non specifici ( presenti anche in epatite virale cronica B e C, epatite acuta B,ep. alcolica, PBC ) Antigene bersaglio: glicoproteina transmembrana dell epatocita Marker di attività istologica e di efficacia terapeutica Metodo di rilevamento : ELISA, RIFA

Criteri diagnostici della cirrosi biliare primitiva (pbc) Aumento persistente (> 6 mesi) della ALP > 1.5 N AMA > 1:40 Quadro istologico : lesioni dei dotti interlobulari compatibili con PBC Diagnosi Probabile : due criteri Diagnosi Definita : tre criteri

AUTOANTICORPI NELLA CIRROSI BILIARE PRIMITIVA (PBC) AMA ANA PBC specifici Anti-CENTROMERO ASMA ASCA

Presenti nel 90-95% PBC Specificità alta (98%) AMA Antigeni bersaglio : M2 composto da 5 subunità diverse (E2 -PDC,E2 -BCOACD, E2-OGDA, E1a -PDC,E1b- PDC) nelle membrane interne del mitocondrio Titolo IFI > 1:40 su triplice tessuto Solo AMA-M2 significativi per la diagnosi di PBC Utile ricercare con metodo ELISA gli anti-mit3 ( ibrido ricombinante delle tre pricipali subunità) quando gli AMA sono negativi con metodo IF

Quadri fluoroscopici ama Rene Stomaco Fegato Cellule HEp2

Bersaglio antigenico : ANA PBC specifici anti-gp210, anti-p62 pattern fluoroscopico rim like (nuclear lamins,nuclear pore) anti-sp100 e anti-pml pattern fluoroscopico nuclear dots Bassa sensibilità,alta specificità Identificano un sottogruppo di pazienti AMAnegativi in IFI e ELISA Markers di ra rimpida progressione istologica (Sp- 100),e di severa colestasi (gp-210)

ANTI-CENTROMERO Presenti nel 15-20 % PBC Marker di danno severo a carico dei dotti biliari ASMA Presenti fino 50 % PBC a basso titolo

QUADRI FLUOROSCOPICI ANA PBC Associati Rim Like/Nuclear Lamins Multiple Nuclear Dots Centromerico

CRITERI DIAGNOSTICI NELLA COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA Criteri biochimici: ALP e GGT 2N, con o senza iperbilirubinemia Criteri radiodiologici : tecniche di immagine CPRE e CPRM Criteri istologici Autoanticorpi : p-anca (84%) CSP utili nella dd con PBC

CRITERI DIAGNOSTICI SidromE overlap PBC-EAI Devono essere soddisfatti : due criteri diagnostici per EAI tra : ALP> 2N AMA >1:40 GGT >5N Colangite distruttiva linfocitaria e due criteri diagnostici per EAI tra : transamiasi >5N

Sindrome overlap csp-eai Rara ( 2-5 % CSP) Più frequente nel bambino e giovane adulto spesso maschi Profilo sierologico simile a quello dell EAI Per la diagnosi si fa riferimento ai criteri per EAI

EPATOPATIA DA CAUSA SCONOSCIUTA ANA,ASMA,LKM1,AMA ANA+ P-ANCA+ SMA+ EAI LKM-1+ F- actina+ AMA + PBC AUTOANTICORPI CONVENZIONALI NEGATIVI F-actina,SLA,LC1,p- ANCA, LKM3,MIT3,sp- 100,gp210 LC1+ MIT3+/ + SLA+ NEG LKM3+ sp100+/gp210+ EAI CSP EAI PBC EPATITE CRONICA CRIPTOGENETICA