Capitolo 3. Cap. 3-1

Documenti analoghi
,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Elementi di statistica

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Variabili statistiche - Sommario

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Definizione di campione

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Campo di applicazione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt Misura:

Statistica Descrittiva ed Inferenziale

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Regressione lineare con un singolo regressore

Correlazione lineare

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Analisi della Varianza

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Precisione e Cifre Significative

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Regressioni con variabili strumentali

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Statistica di base per l analisi socio-economica

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Concetti principale della lezione precedente

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

C.I. di Metodologia clinica

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Probabilità cumulata empirica

Indicatori sintetici: influenza della scelta della scala di misura Silvia Terzi, Luca Moroni Università RomaTre

Statistica descrittiva per l Estimo

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Il campionamento casuale semplice

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Analisi bivariata con variabili quantitative

COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI

x = sezione 45 0, , , , , , , , , , , , , ,000

I percentili e i quartili

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi statistica di dati biomedici Analysis of biologicalsignals

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Appunti di statistica descrittiva Versione provvisoria

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Tabella 1 concentrazione di alcol in 150 bottiglie di Vital. L'esattezza di misura: 0.001

Studente estratto Esami sostenuti voto Frequenza Pos.ne lavor.va sesso rendimento si No M B si No M O no No F S

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Misure di dispersione. Introduzione. Statistica descrittiva. Distribuzioni di probabilità e funzioni di ripartizione. Indici di posizione

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

CPM: Calcolo del Cammino Critico

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

Il diagramma cartesiano

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Transcript:

Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1

Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare l campo d varazone, varanza, scarto quadratco medo, e coeffcente d varazone e conoscere l loro sgnfcato Applcare la regola emprca per descrvere la varazone de valor della popolazone attorno alla meda Spegare la meda pesata e quando usarla Spegare come una retta d regressone ottenuta con l metodo de mnm quadrat stma la relazone lneare fra due varabl Cap. 3-2

Argoment Trattat nel Captolo Msure d tendenza centrale, varabltà, e forma Meda, medana, moda, meda geometrca Quartl Campo d varazone, dfferenza nterquartle, varanza e scarto quadratco medo, coeffcente d varazone Dstrbuzon smmetrche e asmmetrche Msure d sntes per la popolazonep Meda, varanza, e scarto quadratco medo La regola emprca e la dsuguaglanza d Chebyshev Cap. 3-3

Argoment Trattat nel Captolo Cnque numer d sntes e Box Plot Covaranza e coeffcente d correlazone (contnuazone) Problem con le msure usate per descrvere dat numercamente e consderazon etche Cap. 3-4

Descrzone Numerca de Dat Descrzone numerca de dat Tendenza Centrale Meda Artmetca Medana Moda Varabltà Campo d Varazone Dfferenza Interquartle Varanza Scarto Quadratco Medo Coeffcente d Varazone Cap. 3-5

Msure d Tendenza Centrale Panoramca a Tendenza Centrale Meda Medana Moda x n 1 n x Meda Artmetca Valore centrale delle osservazon ordnate Valore pù frequente Cap. 3-6

Meda Artmetca La meda artmetca t (meda) è la msura d tendenza centrale pù comune Per una popolazone d N valor: N N x x x N 1 1 2 Valor della N Per un campone d dmensone n: x n x x x n x x popolazone Dmensone della popolazone 1 1 2 Valor osservat n n Dmensone del campone Cap. 3-7

Meda Artmetca La msura d tendenza centrale pù comune (contnuazone) Meda = somma de valor dvso l numero d valor Influenzata da valor estrem (outler) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Meda = 3 Meda = 4 1 2 3 4 5 15 1 2 3 4 10 20 3 5 5 5 5 4 Cap. 3-8

Medana In una lsta ordnata, la medana è l valore centrale (50% prma, 50% dopo) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Medana = 3 Medana = 3 Non nfluenzata da valor estrem Cap. 3-9

Trovare la Medana La poszone della medana: Poszone Medana 1 n 2 poszone nella sequenza ordnata Se l numero d valor è dspar, la medana è l valore centrale Se l numero d valor è par, la medana è la meda de due valor central n 11 Nota che non è l valore della medana, ma la 2 poszone della medana nella sequenza ordnata Cap. 3-10

Moda Una msura d tendenza centrale Valore che rcorre pù frequentemente Non nfluenzata da valor estrem Usata sa per dat numerc che categorc Può non esserc una moda C può essere pù d una moda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 0 1 2 3 4 5 6 Moda = 9 No Moda Cap. 3-11

Esempo Replogatvo Cnque case su una collna presso una spagga Prezz delle case: $2,000,000 500,000 300,000 $300 K 100,000 100,000 $2,000 K $500 K $100 K $100 K Cap. 3-12

Esempo Replogatvo: Msure d Sntes Prezz delle case: $2,000,000 500,000 300,000000 100,000 100,000 Somma 3,000,000 Meda: ($3,000,000/5) = $600,000 Medana: valore centrale de dat ordnat = $300,000 Moda: valore pù frequente = $100,000 Cap. 3-13

Quale msura d tendenza centrale è la mglore? La meda èusata n generale, a meno che c sano valor estrem (outler) La medana èusata spesso sccome non è nfluenzata da valor estrem. Esempo: Il prezzo medano delle case può essere rportato per una regone meno sensble agl outler Cap. 3-14

Forma della Dstrbuzone Descrve come dat sono dstrbut Msure della forma Smmetrca o asmmetrca Oblqua a snstra Meda < Medana Smmetrca Meda = Medana Oblqua a destra Meda > Medana Cap. 3-15

Msure d Varabltà Varabltà Campo d Varazone Dfferenza Interquartle Varanza Scarto Quadratco Medo Coeffcente d Varazone Le msure d varabltà fornscono nformazon sulla dspersone o varabltà de valor. Stesso centro, dversa varabltà Cap. 3-16

Campo d Varazone La pù semplce msura d varabltà Dfferenza tra l massmo e l mnmo de valor osservat: Campo d varazone = X massmo X mnmo Esempo: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Campo d Varazone = 14-1=13 13 Cap. 3-17

Svantagg del Campo d Varazone Ignora l modo n cu dat sono dstrbut b t 7 8 9 10 11 12 Campo d Var. = 12-7 = 5 7 8 9 10 11 12 Campo d Var. = 12-7 = 5 Sensble agl outler 1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,2,2,2,2,2,2,2,2,3,3,3,3,4,5 Campo d Var. = 5-1 = 4 1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,1,2,2,2,2,2,2,2,2,3,3,3,3,4,120 Campo d Var = 120-1 = 119 Cap. 3-18

Dfferenza Interquartle Possamo elmnare l problema degl outler usando la dfferenza nterquartle Elmna valor osservat pù alt e pù bass e calcola l campo d varazone del 50% centrale de dat Dfferenza Interquartle = 3 zo quartle 1 mo quartle S not come l prmo quartle è l osservazone d poszone 0.25(n+1) nella sere ordnata, mentre l terzo quartle occupa la poszone 0.75(n+1) IQR = Q 3 Q 1 Cap. 3-19

Dfferenza Interquartle Esempo: X mnmo Q1 Medana (Q2) Q3 25% 25% 25% 25% X massmo 12 30 45 57 70 Dfferenza Interquartle = 57 30 = 27 Cap. 3-20

Quartl I Quartl dvdono la sequenza ordnata de dat n 4 segment contenent lo stesso numero d valor 25% 25% 25% 25% Q1 Q2 Q3 Il prmo quartle, Q 1, è l valore per l quale 25% delle osservazon sono mnor e 75% sono maggor d esso Q 2 concde con la medana (50% sono mnor, 50% sono maggor) Solo 25% delle osservazon sono maggor del terzo quartle Cap. 3-21

Formule per Quartl Un quartle s trova determnando l valore della sua poszone nella sequenza ordnata de dat, dove Poszone prmo quartle: Poszone secondo quartle: (la poszone della medana) Poszone terzo quartle: Q 1 = 0.25(n+1) Q 2 = 0.50(n+1) Q 3 = 0.75(n+1) dove n èl numero d valor osservat Cap. 3-22

Quartl Esempo: Trova l prmo quartle Dat Camponar Ordnat: 11 12 13 16 16 17 18 21 22 (n = 9) Q 1 = è nella 0.25(9+1)=2.5 poszone nella sequenza ordnata de dat, usamo qund la meda fra l 2 do e l 3 zo valore, per cu Q 1 = 12.5 Cap. 3-23

Varanza della Popolazone Meda de quadrat delle dfferenze fra cascuna osservazone e la meda Varanza della Popolazone: N 2 1 (x N ) ) 2 dove = meda della popolazone N = dmensone della popolazone x = mo valore della varable X Cap. 3-24

Varanza Camponara Meda (approssmatvamente) de quadrat delle dfferenze fra cascuna osservazone e la meda Varanza camponara: (x x) 2 n s 2 1 n -1 dove X = meda artmetca n = dmensone del campone X = mo valore della varable X Cap. 3-25

Scarto Quadratco Medo della Popolazone Msura d varabltà comunemente usata Mostra la varabltà rspetto alla meda Ha la stessa untà d msura de dat orgnal Scarto Quadratco Medo della Popolazone: N 1 (x N ) 2 Cap. 3-26

Scarto Quadratco Medo Camponaro Msura d varabltà comunemente usata Mostra la varabltà rspetto alla meda Ha la stessa untà d msura de dat orgnal Scarto Quadratco Medo Camponaro: n 1 S (x n -1 x) 2 Cap. 3-27

Esempo d Calcolo: Scarto Quadratco Medo Camponaro Dat Camponar (x ) : 10 12 14 15 17 18 18 24 n = 8 Meda = x = 16 s (10 X ) 2 (12 x) 2 (14 n 1 x) 2 (24 x) 2 (10 16) 2 (12 16) 2 (14 8 1 16) 2 (24 16) 2 130 Una msura della 4.3095 7 dspersone meda attorno alla meda Cap. 3-28

Msurando la Varabltà Scarto quadratco medo pccolo Scarto quadratco medo grande Cap. 3-29

Confrontando lo Scarto Quadratco Medo Dat A 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Meda = 15.5 s = 3.338 Dat B Meda = 15.5 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 s=0926s = 0.926 Dat C 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Meda = 15.5 s = 4.570 Cap. 3-30

Vantagg della Varanza e dello Scarto Quadratco Medo Sono calcolat usando tutt valor nel set d dat Valor lontan dalla meda hanno pù peso (pochè s usa l quadrato delle devazon dalla meda) Cap. 3-31

Teorema d Chebyshev Per ogn popolazone con meda, scarto quadratco a medo, e k > 1, la apece percentuale uae d osservazon che appartengono all ntervallo è almeno [ -k ; + k] 100[1 (1/k 2 )]% Cap. 3-32

Teorema d Chebyshev Indpendentemente da come dat sono dstrbut, almeno (1-1/k 2 ) de valor cadranno entro k scart quadratc med dalla meda (per k > 1) Esemp: (contnuazone) Almeno entro (1-1/1 2 ) = 0%... k=1 ( ±1) (1-1/2 2 ) = 75%... k=2 ( ±2) (1-1/3 2 ) = 89%. k=3 ( ±3) Cap. 3-33

La Regola Emprca Se la dstrbuzone de dat ha una forma smmetrca e campanulare, allora l ntervallo: 1 contene crca 68% de valor della popolazone o del campone 68% 1 Cap. 3-34

La Regola Emprca 2 contene crca 95% de valor della popolazone o del campone 3 contene crca 99.7% de valor della popolazone p o del campone 95% 99.7% 2 3 Cap. 3-35

Coeffcente d Varazone Msura la varabltà relatva Sempre n percentuale (%) Mostra la varabltà relatva rspetto alla meda Può essere usato per confrontare due o pù set d dat msurat con untà d msura dversa CV s 100% CV x 100% Cap. 3-36

Confronto fra Coeffcent d Varazone Azone A: Prezzo medo scorso anno = $50 Scarto quadratco medo = $5 CV A Azone B: s x 100% $5 100% 10% $50 Prezzo medo scorso anno = $100 Entrambe le azon hanno lo stesso scarto quadratco medo, ma l azone B è meno varable rspetto al suo prezzo medo Scarto quadratco medo = $5 meno varable s CV B x 100% $5 100% 5% $100 Cap. 3-37

Usando Mcrosoft Excel Statstca Descrttva può essere condotta usando Mcrosoft Excel Selezona l menu: strument / anals dat / statstca descrttva Inserre dettagl nella fnestra d dalogo Cap. 3-38

Usando Excel Selezona l menu: strument / anals dat / statstca descrttva Cap. 3-39

Usng Excel (contnuazone) Inserre e dettagl nella fnestra d dalogo Selezona l opzone Replogo statstche Clccare su OK Cap. 3-40

Output d Excel Output d Mcrosoft Excel d statstca descrttva usando dat sul prezzo delle case: Prezz delle case: $2,000,000 500,000 300,000 100,000000 100,000 Cap. 3-41

Meda Pesata Meda Pesata La meda pesata d un set d dat è n n 2 2 1 1 n 1 x w x w w x w x x n 2 1 n n 2 2 1 1 n 1 1 w w w w x Dove w èl peso assegnato alla ma osservazone 1 Usata quando dat sono gà raggruppat n n class, con w valor nella ma classe Cap. 3-42 con w valor nella classe

Approssmazon per Dat Raggruppat Supponamo un set d dat contene valor m 1, m 2,..., m k, che occorrono con frequenze f 1, f 2,... f K Per una popolazone d N osservazon la meda è K 1 fm dove N Per un campone d n osservazon, la meda è K 1 x N fm n dove n K 1 f K f 1 Cap. 3-43

Approssmazon per Dat Raggruppat Supponamo un set d dat contenga valor m 1, m 2,..., k, che occorrono con frequenze f 1, f 2,... f K Per una popolazone d N osservazon la varanza è 2 K 1 f (m ) Per un campone d n osservazon, la varanza è N 2 K 2 1 s f (m n 1 x) 2 Cap. 3-44

La Covaranza Camponara La covaranza msura la forza della relazone lneare tra due varabl La covaranza della popolazone: p 1 Cov (x,y) xy N (x )(y x N ) y La covaranza camponara: n 1 Cov (x,y) s (x Rguarda solo la forza della relazone Non mplca un effetto casuale xy x)(y n 1 y) Cap. 3-45

Interpretazone della Covaranza Covaranza tra due varabl: Cov(x,y) > 0 x e y tendono a muovers nella stessa drezone Cov(x,y) < 0 xeytendonoamuoversndrezonopposte n drezon opposte Cov(x,y) = 0 x e y non mostrano una relazone lneare Cap. 3-46

Coeffcente d Correlazone Msura la forza relatva della relazone lneare tra due varabl Coeffcente d correlazone della popolazone: Cov (x, y) X Y Coeffcente d correlazone camponaro: r Cov (x, y) s s X Y Cap. 3-47

Caratterstche del Coeffcente d Correlazone, r Senza untà d msura Campo d varazone fra 1 e 1 Quanto pù è vcno a 1, tanto pù è forte la relazone lneare negatvaa Quanto pù è vcno a 1, tanto pù è forte la relazone lneare postva Quanto pù è vcno a 0, tanto pù è debole la relazone lneare Cap. 3-48

Dagramm d Dspersone con Var Coeffcent d Correlazone Y Y Y Y X X X r = -1 r = -.6 r = 0 Y Y r = +1 X r = +.3 X r = 0 X Cap. 3-49

Usando Excel per Calcolare l Coeffcente d Correlazone Selezonare Strument/Anals Dat Sceglere Correlazone dal menu a scorrmento Clccare su OK... Cap. 3-50

Usando Excel per Calcolare l Coeffcente d Correlazone (contnuazone) Inserre le celle contenent dat e selezonare le opzon approprate Clccare su OK per ottenere l output Cap. 3-51

Interpretazone de Rsultat r =.733 100 Dagramma a dspersone de vot negl esam Esste una relazone lneare postva relatvamente forte tra vot n esame #1 e vot n esame #2 Voto esame #2 95 90 85 80 75 70 70 75 80 85 90 95 100 Voto esame #1 Student con vot alt nel prmo esame tendono ad avere vot alt nel secondo esame Cap. 3-52

Ottenere Relazon Lnear Un equazone può essere usata per rappresentare la mglore relazone lneare tra due varabl: Y = 0 + 1 X Dove Y è la varable dpendente e X è la varable esplcatva Cap. 3-53

Regressone con l Metodo de Mnm Quadrat Le stme de coeffcent 0 e 1 vengono calcolate mnmzzando la somma de quadrat de resdu La regressone lneare con l metodo de mnm quadrat, basata su valor camponat, è yˆ b b x 0 1 Dove b 1 èla pendenza della retta e b 0 èl ordnata all orgne: b 1 Cov(x,y) s 2 x r s s y x b0 y b1x Cap. 3-54

Replogo del Captolo S sono descrtte le msure d tendenza centrale Meda, medana, moda Illustrate la forma della dstrbuzone Smmetrca, asmmetrca Descrtte le msure d varabltà Campo d varazone, dfferenza nterquartle, varanza e scarto quadratco medo, coeffcente d varazone Dscusse le msure per dat raggruppat Calcolate le msure delle relazon tra varabl Covaranza e coeffcente d correlazone Cap. 3-55