Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Documenti analoghi
Frodi delle carni fresche e trasformate

GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL IZSTO

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

APPENDICE 6.B5 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE


GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

APPENDICE 6.B6 CARNE, INSACCATI E SOSTITUTI DELLA CARNE

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso.

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

LA CONTRAFFAZIONE DEGLI ALIMENTI

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVISTA

Toxoplasmosi negli animali

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

Dati di attività del laboratorio di genetica nell identificazione di specie ittiche

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Il prosciutto viene considerato il "principe dei salumi". E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino.

LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA. Allegato 1c

LIMITI DI CONTAMINAZIONE DI ALIMENTI E SUPERFICI

Scheda di rilevazione tipologia di sezione, categoria, attività e prodotto.

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno

Il ruolo del Biologo nella sicurezza alimentare

PROCEDURA APERTA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ARDISS

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio

Sistemi analitici per

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Specialità di selvaggina. Specialià di. selvaggina

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

LIMITI DI CONTAMINAZIONE DI ALIMENTI E SUPERFICI

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

La sicurezza alimentare

Le analisi del vino in una produzione fai da te

LA CARNE SEPARATA MECCANICAMENTE

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

L igiene degli alimenti a casa nostra

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

COSA METTIAMO NELLA VASCHETTA? PREAFFETTATI

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO

Etichettatura delle carni e sicurezza per il consumatore

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Microbial Challenge Test (MCT)

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Studio e sviluppo di un integratore: formulazione, analisi e stabilità. ACADEMY NUTRACEUTICA ottobre 2016

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Ordinanza del DFE sul controllo dell importazione e del transito di animali e prodotti animali

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

ALLEGATO 2 PARTE A CHLORPYRIFOS-METHYL 0,05* 0,01* 0,01* (salvo 0207 carne pollame) 0207 carne pollame. carni di bovini, ovini e caprini

I PRODOTTI DI NOSTRA PRODUZIONE CON LISTA ALLERGENI E PREPARAZIONE

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

CARNE E DERIVATI 6.3

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

~ COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO ~ FRODI E SOFISTICAZIONI

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Il kebab è un piatto tipico della cucina turca,

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Innovazione tecnologica nella produzione di prodotti a base di carne, macinati o emulsionati

Transcript:

Frodi delle carni di selvaggina Ogni anno consumiamo mediamente circa 82 kg di carne a testa Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Padova Le carni più consumate sono quelle di suino (circa 31 kg pro capite) Teramo, 21 e 22 ottobre 2009 Seguono le carni di bovino (22 kg a testa) La materia prima carne è un substrato particolarmente deperibile e quelle di pollame (19,5 kg pro capite) e si presta a una serie di frodi Ampliamento dei mercati di importazione delle carni Desiderio del consumatore finale di avere prodotti sempre più freschi e naturali che induce a escogitare nuovi sistemi di conservazione del prodotto crudo Esigenza dei produttori di aumentare la shelf-lifelife dei prodotti 1

Riconoscimento di carni congelate decongelate 2002 Svizzera Gremaud e coll. documentano che il 15% di 43 campioni di carne venduta in macelleria è un decongelato 1996 il MAFF britannico accerta che su 534 campioni di carni esaminati I metodi proposti per il riconoscimento sono stati molti : l 8% era decongelata e non fresca come riportato in etichetta istologico, enzimatico e prove su DNA Il metodo istologico non ha più ragion d essere I metodi basati sullo studio del DNA perché le carni sono congelate a temperature molto basse, senza danni tissutali sono ancora piuttosto costosi e complessi 2

Il metodo di elezione è il sistema enzimatico perché si presuppone che Per le carni il metodo elettivo è la prova dell HADH col congelamento, da lisosomi e mitocondri si liberano enzimi specifici ossia della beta-idrossiacil-coenzima A-deidrogenasi Il metodo funziona bene, a condizione che Identificazione di specie la carne sia stata congelata a temperature inferiori ai -12 C Una delle frodi più frequenti è quella per sostituzione di una carne pregiata Le frodi per sostituzione di specie hanno scopo commerciale, ma con un altra di minore pregio perché appartenente ad altra specie possono assumere risvolti igienico-sanitari o etico-religiosi 3

Al momento le tecniche di identificazione di specie più affidabili Determinazione di specie con analisi quantitativa in Real Time sono quelle che puntano alla valutazione del DNA animale (tecniche di PCR) Sono mirate a quantificare la percentuale di carne di una certa specie Si possono distinguere bene le carni di in un prodotto formato dalla mescolanza di più carni maiale, bovino, ovino, pollo e tacchino Si possono distinguere bene fra loro Per le mescolanze di carni fresche il limite di rilevabilità quantitativa di specie anche le carni di selvaggina (cinghiale, cervo, capriolo, muflone) è dello 0,5% nelle mescolanze di carni 4

Nelle carni cotte e nelle conserve, la metodica funziona un po meno bene La determinazione di specie con PCR in real-time permette anche di stabilire e permette di rilevare non meno del 5% di carne di una specie insieme ad altre se la frode è stata perpetrata con dolo o è frutto di evento accidentale Stabilizzazione del colore nelle carni rosse Il colore delle carni è dato per l 80% dalla mioglobina e per il 20% dall emoglobina del sangue La mioglobina è una molecola molto instabile. Storiche e ormai poco praticate le frodi per aggiunta alle carni fresche che varia di stato in base alla concentrazione dell ossigeno sulle carni di solfiti o di nitriti (ma conviene vigilare ugualmente) 5

Di una certa attualità l aggiunta alle carni fresche di In dosi superiori ai 50 mg la niacina può causare all uomo niacina e di nicotinammide (associate ad acido ascorbico e ascorbati) problemi di bruciori del cavo orale e prurito cutaneo Con 60 mg di nicotinammide/100 g di carne si riesce a migliorare Niacina e nicotinammide sono composti naturali delle carni il colore bruno della metamioglobina, se il ph delle carni è inferiore a 6,0 Perché si abbia frode bisogna conoscerne i livelli basali In carni bovine e suine la nicotinammide è compresa tra 2,5 e 6 mg/100 g In salsicce, mortadelle e würstel il contenuto di nicotinammide è più basso Nei salumi crudi stagionati si può arrivare fino a 100 mg/kg (minore quantità di acqua) perché i prodotti conservano un buon livello di umidità residua 6

In salsicce, mortadelle e würstel la nicotinammide può variare Valori analitici superiori a quelli citati tra 20 e 70 mg/kg devono essere considerati segno di un aggiunta fraudolenta di origine umana Monossido di carbonio e colore nelle carni rosse Con la mioglobina il CO forma carbossimioglobina stabile per 35 45 giorni e del tutto innocua per via alimentare Rischi igienico-sanitari del CO : Rischi igienico-sanitari del CO : stabilizzazione del colore, ma non della flora microbica in sviluppo possibilità di accumulo, nel substrato, di ammine biogene (istamina) 7

In realtà prove sperimentali dimostrano che In realtà prove sperimentali dimostrano che il CO ha anche effetto antimicrobico, se associato a CO 2 e in assenza di ossigeno il CO è efficace sul colore già a basse concentrazioni (0,3 1,0%) Il CO potrebbe essere un ottimo stabilizzatore del colore rosso delle carni Grazie per la Vostra attenzione! se lo si usa per carni di ottima qualità microbiologica e con ridotta shelf-lifelife 8