Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS

Documenti analoghi
METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

e dei genotipi tossici

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI CIANOBATTERI:

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

Marcatori molecolari

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

14/02/2013 VALORIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL POLLINE SECONDO L APPROCCIO MOLECOLARE. Caratterizzazione molecolare dei pollini (1)

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE POPOLAZIONI CONSORZIO MICROBICO

Diagnosi Molecolare delle

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA

TASSONOMIA O SISTEMATICA

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Dal Genotipo al Fenotipo

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

La tassonomia e l identificazione batterica

Tecnologia del DNA e la genomica

Tassonomia. - Classificazione. - Nomenclatura. - identificazione

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Differenti tipi di PCR

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

Tecnologia del DNA ricombinante

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione Pozzuolo del Friuli

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

Metodi di Quantificazione dell Espressione Genica

F O R M A T O E U R O P E P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il Centro Tematico Biomolecolare - Strumenti e Servizi Molecolari - Monica Santamaria & Bachir Balech IBBE-CNR, Bari

Studio della regolazione dell espressione genica

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari

Organizzazione del genoma umano

Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Dr.ssa Simona Grotta U.O.S.D. di Genetica Medica Ospedale San Pietro FBF Roma

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

CAPITOLATO TECNICO PER LA PROCEDURA DI ACQUISIZIONE DI REAGENTI DI GENETICA MOLECOLARE ONCOEMATOLOGICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Modificazione del 1 gennaio 2017

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Determinazione dei microrganismi negli alimen1 Argomen( e obbie(vi

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Bioinformatica. Analisi del genoma

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

laboratorio biotecnologie zootecniche BAA/LM 3CFU

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti

Cianobatteri tossici negli. Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Ecologia dei principali cianobatteri tossici. Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Metodiche Molecolari

LE TECNICHE MOLECOLARI NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE INFEZIONI DA HCV E HBV Paolo Ravanini Lab. di Microbiologia Az.Osp. Maggiore di Novara

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

Regolazione dell espressione genica

eaction A very efficient method for IN VITRO REPLICATION of DNA

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

Emanuele Ferretti NORMATIVA E VALORI DI RIFERIMENTO PER LE CIANOTOSSINE.

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

RNA. Uracile al posto della Timina RNA MESSAGGERO. Sempre a SINGOLO FILAMENTO

Kit artus HBV QS-RGQ. Caratteristiche delle prestazioni. Maggio Sample & Assay Technologies. Sensibilità analitica plasma

Relazione finale. Fruitore: Dott. Esposito Teresa Proponente: Dott. Siani Alfonso

Per ogni specie batterica descritta esiste un ceppo di riferimento o ceppo type, mantenuto in collezioni internazionali

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /11/2010. Analisi di linkage Analisi di mutazioni

Transcript:

Corso teorico-pratico per la sorveglianza delle fioriture dei cianobatteri negli ambienti acquatici Istituto Superiore di Sanità, 26-27 gennaio 2011 Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS

APPROCCIO MOLECOLARE nel monitoraggio ambientale Identificazione di cianobatteri sin dalle fasi più precoci della colonizzazione attraverso identificazione tassonomica delle specie Rilevazione e quantificazione del potenziale tossico (eventuale) delle specie presenti Elevato Polimorfismo fenotipico nell ambito di uno stesso phylum Nell ambito della stessa specie coesistono individui tossici e non tossici Gli individui in grado di produrre tossina sono morfologicamente indistinguibili da quelli che non ne sono capaci casi di fioriture non tossiche La capacità di produrre cianotossine: - dipende dal make up genetico di un individuo - è un processo dinamico

Approcci molecolari comuni nella determinazione di cianobatteri Analisi quali/quantitativa: Bioinformatica: PCR PCR-RFLP DGGE PNA assay qpcr - SYBR Green chemistry - TNA assay, Sequenziamento, Allineamento

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI CIANOBATTERI: 1. Definizione TASSONOMICA degli individui attraverso la ricerca di specifiche sequenze marker diagnostiche Determinazione del phylum di appartenenza (genere, specie, ceppo) 2. Definizione di specifiche sonde molecolari per l identificazione di SPECIE TOSSICHE attraverso la ricerca di geni che codificano per la produzione delle tossine Determinazione e quantificazione del potenziale tossico (eventuale) di una popolazione

1. Definizione TASSONOMICA e analisi filogenetica di campioni ambientali (a livello di genere, specie, ceppo): Geni housekeeping come marker filogenetici: Amplificazione dell INTERGENIC SPACER nell operone FICOCIANINA PC-IGS cpcb cpca cpcc cpcd cpce 2 biline α e β 3 peptidi linker

Amplificazione all interno del gene per l rrna 16S: Ottima stabilità, affidabilità Primers universali PCR Analisi RFLP disegnati in regioni ben conservate Rischio: L analisi della sequenza 16S rrna può essere non sufficientemente sensibile nella discriminazione di specie strettamente correlate Amplificazione di altri marcatori (geni nif, rpoc1, gyrb)

Es: saggio qualitativo. Identificazione di comunità cianobatteriche in campioni ambientali Campione ambientale Estrazione acidi nucleici (DNA-RNA) PCR Amplificazione della regione rdna 16S come marcatore genere-specfico (es. Planktothrix) ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO 1 2 3 4 5 6 Lane 1 = assenza di Planktothrix Lane 2,3,4 = Planktothrix Lane 5 = bianco Lane 6 = ladder

J. F. Humbert et al., 2010 2. Definizione di specifiche sonde molecolari per la ricerca di genotipi tossici Produttori di MCs Ricerca di specifici geni marker (mcy), raggruppati in cluster, che codificano per grandi complessi multienzimatici (NRPS o Peptide Sintetasi Non Ribosomali) coinvolti nella biosintesi delle Microcistine. Cluster mcy per la biosintesi delle microcistine Microcystis, Planktothrix e Anabaena: raggruppa i geni che codificano per diversi domini del complesso multienzimatico della MICROCISTINA SINTETASI

Attenzione alla presenza di polimorfismi genetici nella scelta del marcatore! Verificare presenza di delezioni/inserzioni nel cluster mcy in grado di alterare la funzionalità del prodotto proteico Es: Ricerca di microcistine in relazione alla presenza di marcatori mcy in colture di P. agardhii e P. rubescens (S. Mbedi et al., 2005). Ceppo cianotossina mcyt mcytd mcya mcyb mcye P. agardhii HUB076/A1 + + + + + + P. agardhii LAN2 P. agardhii Max01 P. agardhii Max02 P. agardhii Max08 P. rubescens BL1 P. rubescens BL11 - - - - - - - + + - - - - + - - - - - + + - - - + + + - + + + + + + + + P. rubescens HUB148 + + + - + + + = falsi positivi - = falsi negativi

Produttori di CYN Depiction of the aoaa, aoab and aoac genes from Aphanizomenon ovalisporum (da Rasmussen et al. 2008). Identificate 2 sequenze coinvolte nella produzione di CYN, con funzione ps e pks, all interno dei geni aoaa, aoab, e aoac. Indicatori di tossicità in ceppi di Cylindrospermopsis raciborskii, Anabaena bergii e Aphanizomenon ovalisporum. - Fergusson and Saint 2003, Multiplex PCR Assay specie-specifico per cianobatteri produttori di CYN appartenenti a C. raciborskii (colture isolate e campioni ambientali)

J.P. Rasmussen et al, 2008

Es. Approccio quantitativo. Ricerca e quantificazione di genotipi tossici appartenenti a P. rubescens in campioni ambientali mediante qpcr. Campione ambientale Cellule concentrate su filtro e congelate a -20 C Risospensione cellule Centrifugazione - pellet Estrazione DNA totale Determinazione concentrazione e purezza Taq Nuclease Assay

Taq Nuclease Assay (TNA) Il TaqMan probe si lega alla sequenza target nella fase di annealing e viene idrolizzato dall attività 5 3 esonucleasica della Taq polimerasi. Il rilascio del segnale reporter ad ogni ciclo di amplificazione permette la rilevazione/quantificazione del DNA target. 16S mcyb Amplificazione selettiva DNA regione rdna 16S: total-p. rubescens Amplificazione selettiva DNA mcyb: only toxic-p. rubescens Quantificazione dei risultati: metodo della standard curve basata su diluizioni seriali di DNA a concentrazione nota (equivalenti di cell.) n copie mcyb / n copie 16S = frazione cell tossiche

Consultazione database di sequenze: supporto indispensabile nella identificazione di comunità microbiche BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) http://blast.ncbi.nlm.nih.gov/blast.cgi BLAST è un algoritmo ottimizzato per ricercare regioni di locale omologia tra sequenze presenti nel database. * Target gene PC-IGS mcya mcye PC-IGS (Real time PCR) mcyb (Real time PCR) Designation Sequences to Amplicon size (bp) Ref. PC_F TGCTGTCGCCTAATTTTTCA 271 9 PC_R CCACTGATCAGGCTGTCAGA mcya_f ATCAAACAGATGTACTGACAGGT 174 9 mcya_r AGGCCAGACTATCCCGTT mcye_f TTACCTAATTATCCCTTTCAAAG 589 12 mcye_r CAATGGGTAAGGTTTGCTT PlPc_F GCAGGAATTACTCCTGGAGATTGT 71 10 PlPc_R GCCGCAGCGAGATCAAAG PlPc_probe FAM-CGCTCTGGCTTCTGAAGTCGCCG-TAMRA Pl-mcyB_F Pl-mcyB_R mcyb_prob e ATTGCCGTTATCTCAAGCGAG TGCTGAAAAAACTGCTGCATTAA FAM-TCAGAGGAAAGAGCTTCACCTCCACAAAAA-TAMRA 76 10

Manganelli et al., Water research 2010;44(5):1297-1306. Rapporto ISTISAN 08/6 http://www.iss.it