XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri



Documenti analoghi
Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

19.4. La riserva di elasticità

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

Sommario generale. Capitolo primo. 1/1 Introduzione all opera. 1/2 Note di presentazione degli autori. 1/3 Sommario generale.

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

INDICE. Capitolo primo IL PROJECT FINANCING: EVOLUZIONE STORICA E MER- CATO

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

SDA Bocconi School of Management. seconda edizione

Indice. Presentazione

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione INDICE XIII XVII XIX

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag La struttura del volume pag. 11

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

Uno sguardo al mondo esterno

Programma Rating e Credit Risk Management

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Gestione Bancaria-A. a DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Online. istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Sommario. Presentazione Giancarlo Forestieri. Introduzione Vincenzo Cupizzi

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

IL SISTEMA FINANZIARIO

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

IL PROGRAMMA. Libertà di stabilimento e di prestazione di servizi da parte degli intermediari comunitari

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

2 La microeconomia Domanda e offerta di beni e servizi La produzione... 30

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione della seconda edizione, di Giancarlo Forestieri XVII

Analisi di. di Sergio Mario Ghisoni IMPORTANTE

La gestione finanziaria. dell Impresa

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Il risk management La gestione del sistema dei rischi dell intermediario. Giuseppe G. Santorsola

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

Indice. Presentazione

Roma, 22 Novembre 2011

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

Transcript:

XV Introduzione XXI Profili degli autori 3 Parte prima - Profili istituzionali 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri 5 1.1 Premessa: l attività bancaria e il moltiplicatore dei depositi 11 1.2 All origine delle banche: templi, trapeziti e argentari 13 1.3 La nascita delle banche moderne nel Medioevo e nel Rinascimento 17 1.4 Le borse, le banche di emissione e le banche pubbliche 19 1.5 La rivoluzione industriale e il sistema creditizio 23 1.6 Il modello delle banche specializzate e quello delle banche miste 25 1.7 La guerra e la crisi del 1929: fine della banca mista e nuove regole 26 1.8 Da Bretton Woods ai giorni nostri. L età dell oro e la globalizzazione 28 Appendice Gli economisti, le banche e la moneta: lubrificante o parte del «meccanismo» economico? 30 Letture consigliate 31 Capitolo secondo Teoria dell intermediazione bancaria e finanziaria di Massimo Biasin e Stefano Cosma 31 2.1 Le funzioni del sistema finanziario 36 2.2 Scambi finanziari e sistema finanziario 40 2.3 Le imperfezioni dei mercati 2.3.1 Incertezza e asimmetria informativa, p. 40 2.3.2 Costi e rischi conseguenti, p. 42

VIII Indice 48 2.4 Il perché delle banche 2.4.1 L interpretazione teorica della banca quale asset broker, p. 51 2.4.2 L interpretazione teorica della banca quale asset transformer, p. 53 58 Letture consigliate 59 Capitolo terzo Attività, ruolo e profili di rischio delle banche di Federica Poli 59 3.1 Il circuito dell intermediazione bancaria 64 3.2 Le attività e i servizi bancari 3.2.1 L attività di provvista e i servizi di investimento del risparmio, p. 66 3.2.2 L attività di finanziamento, p. 69 3.2.3 I servizi per la gestione dei rischi, p. 73 3.2.4 I servizi di pagamento, p. 73 80 3.3 I rischi dell attività bancaria 3.3.1 Il rischio di credito, p. 81 3.3.2 Il rischio di mercato, p. 84 3.3.3 Il rischio di liquidità, p. 88 3.3.4 I rischi operativi, p. 91 92 3.4 Il ruolo complementare delle banche con e nei mercati finanziari 94 Letture consigliate 95 Capitolo quarto Politica monetaria, banche centrali e tassi di interesse di Marco Lossani 95 4.1 Introduzione 96 4.2 La strategia di politica monetaria 4.2.1 Obiettivi, p. 97 4.2.2 Assetto istituzionale, regole e credibilità, p. 98 4.2.3 Orientamento della politica monetaria, p. 99 102 4.3 L attuazione della politica monetaria: il quadro operativo 4.3.1 Il legame tra tassi di policy e tassi di mercato monetario (e interbancario), p. 103 117 4.4 L impatto sui tassi a lunga e sulla struttura per scadenza dei tassi di interesse 4.4.1 Dai tassi di policy ai tassi a lunga, p. 117 4.4.2 Dai tassi a lunga all economia reale: il meccanismo di trasmissione della politica monetaria, p. 120 122 4.5 La politica monetaria in casi estremi: zero lower bound e balance sheet policies 127 Letture consigliate

IX 129 Capitolo quinto Modelli istituzionali e organizzativi di Marco Oriani 129 5.1 Introduzione 130 5.2 I fattori e le variabili cruciali nella scelta del modello organizzativo 132 5.3 Universalità o specializzazione? La scelta delle banche 5.3.1 Il modello della banca universale, p. 134 5.3.2 Il modello del gruppo bancario, p. 140 152 5.4 Le banche specializzate: caratteristiche distintive e peculiarità 157 5.5 Il modello organizzativo del network 160 Letture consigliate 161 Capitolo sesto La regolamentazione delle banche di Massimo Biasin e Mariarosa Borroni 161 6.1 Introduzione 166 6.2 Il perché della regolamentazione delle banche 6.2.1 L intrinseca instabilità degli intermediari: crisi episodiche e sistemiche, p. 169 6.2.2 La natura pubblica della regolamentazione e della vigilanza, p. 174 176 6.3 Il safety net 189 6.4 Obiettivi e archetipi operativi della regolamentazione 199 6.5 L impatto della regolamentazione sull operatività bancaria 201 6.6 La gestione delle crisi bancarie 6.6.1 I principali interventi, p. 202 6.6.2 Le linee di riforma, p. 205 206 Letture consigliate 207 Capitolo settimo Vigilanza e compliance di Mariarosa Borroni e Elisabetta Gualandri 207 7.1 Introduzione 208 7.2 La funzione di vigilanza nell attuale assetto regolamentare 210 7.3 Il quadro regolamentare di riferimento 7.3.1 Fonti e organismi internazionali, p. 211 7.3.2 Il quadro normativo italiano, p. 214 216 7.4 Le autorità di vigilanza 7.4.1 Il caso italiano, p. 216 7.4.2 Verso una vigilanza europea, p. 220 225 7.5 Modalità operative e strumenti 7.5.1 Finalità della norma di vigilanza, p. 225 7.5.2 Crono-

X Indice logia temporale, p. 227 7.5.3 Attività svolta dalle autorità di controllo, p. 227 229 7.6 L attività di vigilanza al tempo della crisi 232 7.7 Il ruolo della Banca d Italia 7.7.1 Il processo di controllo prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process SREP), p. 235 236 7.8 L internal governance delle banche quale supporto all attività di vigilanza 7.8.1 L internal governance, p. 238 7.8.2 Il Sistema interno dei controlli SCI, p. 239 240 Letture consigliate 243 Parte seconda Profili gestionali 245 Capitolo ottavo Profili gestionali di Stefano Cosma 245 8.1 Introduzione 247 8.2 Principali caratteristiche della banca e della sua attività 252 8.3 Le condizioni di equilibrio di una banca 259 8.4 Profili e aree gestionali della banca: una visione d insieme 8.4.1 La gestione dei prestiti, p. 260 8.4.2 La gestione del portafoglio titoli della banca, p. 261 8.4.3 La gestione della raccolta bancaria diretta, p. 262 8.4.4 La gestione della raccolta bancaria indiretta, p. 262 8.4.5 La gestione del patrimonio proprio, p. 263 8.4.6 La gestione finanziaria e della liquidità, p. 263 8.4.7 Il risk management, p. 264 265 Letture consigliate 267 Capitolo nono L offerta di prodotti e servizi di Simonetta Cotterli 267 9.1 Le regole applicabili alla relazione tra banca e cliente 270 9.2 Il principio di buona fede e correttezza e la clausola generale di diligenza 274 9.3 La trasparenza 283 9.4 Le regole di comportamento nella prestazione dei servizi di investimento 293 9.5 Il diritto alla riservatezza 297 9.6 Gli obblighi antiriciclaggio 303 9.7 L Arbitro Bancario e Finanziario 307 Letture consigliate

XI 309 Capitolo decimo La rappresentazione in bilancio dell attività bancaria di Cesare Bisoni e Bruno Rossignoli 309 10.1 Introduzione 310 10.2 La normativa e i principi generali del bilancio 311 10.3 La struttura del bilancio della banca 10.3.1 Gli schemi di bilancio, p. 313 10.3.2 I criteri di valutazione, p. 316 317 10.4 La riclassificazione del bilancio 10.4.1 La riclassificazione dello stato patrimoniale, p. 318 10.4.2 La riclassificazione del conto economico, p. 320 324 10.5 Gli indicatori di bilancio e l analisi della performance 10.5.1 La redditività della complessiva gestione, p. 327 10.5.2 Il rendimento della gestione ordinaria, p. 331 10.5.3 Il rendimento della gestione operativa, p. 332 10.5.4 Il rendimento dell attività bancaria, p. 333 10.5.5 L incidenza dei costi di gestione, p. 338 10.5.6 L incidenza delle rettifiche di valore, p. 341 10.5.7 Il rischio di credito, p. 342 10.5.8 L adeguatezza patrimoniale, p. 346 10.5.9 Sintesi, p. 348 351 Appendice 357 Letture consigliate 359 Capitolo undicesimo Gestione dei rischi di Mario Anolli 359 11.1 Introduzione 360 11.2 Il rischio di interesse 11.2.1 Duration gap, p. 364 366 11.3 Il rischio di mercato 369 11.4 Il rischio di credito: tecniche di misurazione e di gestione 11.4.1 La stima dell esposizione al momento del default, p. 372 11.4.2 La stima della loss given default, p. 372 11.4.3 La stima della PD, p. 373 380 11.5 L approccio mark to market 386 11.6 Il rischio di liquidità 11.6.1 Market liquidity risk, p. 388 11.6.2 Funding liquidity risk, p. 389 391 11.7 Il rischio operativo 395 Letture consigliate

XII Indice 397 Capitolo dodicesimo I prestiti di Massimo Biasin e Stefano Cosma 397 12.1 Introduzione 398 12.2 Peculiarità del contratto di credito in un contesto di asimmetrie informative 408 12.3 Il rischio di credito: una declinazione 12.3.1 La perdita attesa, p. 413 12.3.2 La perdita inattesa, p. 416 418 12.4 Gli approcci di gestione e di misurazione del rischio di credito 12.4.1 Gestione dei prestiti e portfolio management, p. 420 425 12.5 Lo screening 12.5.1 Fase 1 Raccolta delle informazioni, p. 427 12.5.2 Fase 2 Analisi qualitativa, p. 428 12.5.3 Fase 3 Analisi quantitativa, p. 430 12.5.4 Il processo di rating: aspetti definitori e problematiche applicative, p. 432 12.5.5 Fase 4 Analisi previsionale, p. 436 12.5.6 Fase 5 Valutazione e delibera di affidamento, p. 438 441 12.6 Il pricing del credito 445 12.7 Il monitoring 451 12.8 La tutela del credito 455 Letture consigliate 457 Capitolo tredicesimo I servizi mobiliari di Alessandro Grasso 457 13.1 Introduzione 460 13.2 Gli investimenti finanziari della banca: profili definitori 465 13.3 La dimensione quantitativa e qualitativa del portafoglio titoli 471 13.4 L attività di investment banking come area dell intermediazione mobiliare 472 13.5 Investment bank e investment banking 474 13.6 L offerta di servizi di investment bank: le aree di attività 478 13.7 I fattori di influenza nello sviluppo dei servizi di investment bank 483 13.8 L offerta di servizi di investment bank in Italia 488 Letture consigliate 489 Capitolo quattordicesimo La raccolta bancaria di Paola Vezzani 489 14.1 Introduzione

XIII 490 14.2 Analisi descrittiva della raccolta 14.2.1 Definizione della raccolta, p. 490 14.2.2 Classificazione della raccolta, p. 491 14.2.3 Composizione della raccolta: gli strumenti di raccolta diretta, p. 493 14.2.4 La raccolta all ingrosso, p. 512 516 14.3 Analisi gestionale della raccolta 14.3.1 L organizzazione della politica della raccolta, p. 516 14.3.2 Gli obiettivi delle politiche di raccolta, p. 518 14.3.3 Le leve della raccolta, p. 521 526 Letture consigliate 529 Capitolo quindicesimo I servizi di private banking di Marco Oriani 529 15.1 Introduzione 530 15.2 Il concetto di private banking e le sue variabili chiave 534 15.3 La clientela da private banking 541 15.4 L asset allocation nel private banking 15.4.1 Le fasi del processo di asset allocation, p. 543 549 15.5 I servizi offerti dai private bankers 553 15.6 I modelli organizzativi di private banking 15.6.1 Le private bank specializzate, p. 554 15.6.2 L inserimento di un unità di private banking nella struttura organizzativa di una banca: i modelli di riferimento, p. 556 559 Letture consigliate 561 Capitolo sedicesimo La gestione del capitale e i requisiti patrimoniali di Emanuela Giacomini 561 16.1 Introduzione 562 16.2 Funzioni e definizioni del capitale 568 16.3 Approccio di Basilea 16.3.1 L accordo di Basilea 2, p. 572 16.3.2 Il nuovo accordo di Basilea 3, p. 578 585 16.4 I coefficienti di rischiosità 594 16.5 La gestione del capitale in una logica aziendale 598 16.6 L allocazione del capitale e la creazione di valore 605 Letture consigliate b.1 Bibliografia finale i.1 Indice analitico