Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 settembre 2013

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 aprile 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

La congiuntura. internazionale

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 ottobre 2013

La congiuntura. internazionale

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

La congiuntura. internazionale

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 aprile 2017

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Morning Call 26 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. La Commissione Ue promuove l Italia, evitata la procedura di deficit eccessivo

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 gennaio 2017

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 luglio 2016

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Morning Call 5 OTTOBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 gennaio 2013

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 novembre 2013

Europa: oggi la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Beige Book.

Morning Call 5 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi Pmi (Area euro) e Ism (Usa) dei servizi

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 giugno 2017

Morning Call 20 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a dicembre l Ifo tedesco sale a 111 punti

Europa: oggi la produzione industriale in Italia, Francia e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Sentiment calcolato dall Università del Michigan.

Market movers Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la pubblicazione delle minute della Fed (riunione del settembre).

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 febbraio 2017

Market movers Europa: oggi l Ifo tedesco. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove ed i prezzi della case secondo l indice S&P/CaseShiller.

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori.

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

Europa: oggi lo Zew in Germania ed i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi i prezzi al consumo.

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e la riunione della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013

Morning Call 26 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 maggio 2017

Morning Call 1 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 2 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: i Pmi della manifattura confermano il rallentamento per Area euro e Regno Unito

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

Morning Call 3 FEBBRAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il dato dei nuovi occupati Usa

Morning Call 8 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 gennaio 2013

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre.

Morning Call 4 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

La congiuntura. internazionale

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

La congiuntura. internazionale

Europa: oggi la bilancia commerciale e delle partite correnti della Germania. Stati Uniti: oggi le vendite e le scorte all ingrosso.

La congiuntura. internazionale

Europa: oggi la bilancia commerciale in Germania e la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 24 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: delude l Ifo tedesco, poco variato a febbraio a 106,8 punti

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 giugno 2017

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi l Ifo tedesco, gli ordini e le vendite industriali in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Morning Call 13 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati dell inflazione in Italia, Francia e Germania

Morning Call 31 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Morning Call 9 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Transcript:

Magaze approfonmento Aletti Certificate 9 settembre 2013

PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 6 settembre 2013 - Variazioni l 30 agosto 2013 al 6 settembre 2013) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore 17.047,00 8.275,67 2.803,42 181,94 327,56 Var % sett 2,19% 2,13% 3,02% 4,18% 1,88% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225* Valore 263,22 263,81 3.133,38 1.655,17 13.860,81 Var % sett 4,04% 3,31% 1,94% 1,36% 3,52% (* Valori al 9 settembre 2013 - Variazioni l 2 settembre 2013 al 9 settembre 2013) IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI Settimana leggero rialzo i mercati azionari americani attesa dell evoluzione situazione Siria. Nel mese agosto secondo il Bureau of Labor Statistics stati fatti creati 169.000 nuovi posti lavoro contro i ti negativi giugno e luglio. A sostenere il mercato è arrivato il to relativo all ce Ism manifattura relativo al mese agosto contro le attese evidenziato un cremento a 55,7 punti l precedente 55,4 con la componente nuovi orni aumento. Il Dow Jones così archiviato la settimana con un aumento dello 0,8%, S&P500 +1,4% e Nasq +1,95%. Tra i settori i maggiori rialzi stati registrati l comparto biotech +4,1% e Semis +3,8%. Bene an le vestment banks +3,8% con Morgan Stanley +4,1% e Goldman Sachs +3% Petroliferi rialzo dello 0,5% con il greggio Wti progresso del +2,7%. Le peggiori formance settoriali state vece registrate l comparto delle telecom -1,5%, utilities -1,1% e i beni consumo -0,7%. Tra i titoli del Dow Jones, i maggiori rialzi stati registrati JpMorgan, UnitedHealth e Intel. La settimana scorsa c è stato un rimbalzo i mercati azionari europei sostenuti lla comunicazione ti complessivo miglioramento relativi agli ci Pmi europei del mese agosto e ll tervento del Bce lasciando variato il tasso ufficiale evidenziato come la politica monetaria resterà accomonte fché sarà necessario. Lo Stoxx600 così archiviato la settimana con un rialzo del +2,95%, EuroStoxx +2,9% e EuroStoxx50 +3%. Tra i sgoli paesi il Dax tedesco guagnato il +2,1%, Ftse100 +2,1%, Cac +2,9%, Smi +2,6%. Ibex spagnolo aumento del +4,4% con il renmento del Bonos a 10y praticamente stabile al 4,53% con lo spread vece rispetto al bund pari durata calo -10,4bps. Per quanto riguar i mercati degli altri paesi iferici quello portoghese guagnato il +2,9%, quello Atene + +4,4% e quello irlandese il +0,8%. Tra i settori dello Stoxx600, i maggiori rialzi stati registrati l comparto delle materie prime +5,5%, auto +4,7% e tecnologia +4,6% supportata l rialzo Nokia. Il Ftsemib chiuso la settimana con un rialzo complessivo del +2,2% con il renmento del Btp a 10y aumento 10bps al 4,5%, con lo spread rispetto al bund pari durata praticamente stabile a 255bps. Titoli migliori Telecom Italia +15% ancora su speculazioni la società possa essere oggetto oazioni straornarie, Atlantia +8,4% beneficiato del report positivo un broker, Buzzi Unicem +8,2%.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI EUR/D EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,3178 1,2361 0,8431 130,63 10,2208 Var % sett -0,33% 0,54% -1,15% 0,64% -0,32% (Valori al 6 settembre 2013 - Variazioni l 30 agosto 2013 al 6 settembre 2013) La passata settimana è stata contrassegnata alta volatilità del cross Euro-dollaro, ma scarsa rezionalità complessiva; recuo delle vise emergenti. Con riferimento al primo aspetto, dopo una prima parte settimana relativamente tranquilla, giovedì 5 settembre determato la flessione del cross eurodollaro. Infatti i renmenti obbligazionari si elevati rispondendo prcipalmente alla sollecitazione rialzista impartita lla revisione migliorativa delle previsioni crescita del redto nell Unione Monetaria ed alla conferma parte banca centrale delle cazioni ripresa del tenore congiunturale. La moneta unica è risultata penalizzata l fatto il presidente Draghi segnalato l opzione un nuovo taglio tassi è stata scussa an se attuata, e lle cazioni vcolare il costo del denaro ad un livello storicamente basso ancora lungo tempo. Il cross eurodollaro, partito sopra 1,32, qu puntato decisamente al ribasso, muovendosi rezione quota 1,31 e registrando i nuovi mimi delle ultime sei settimane nei confronti visa americana. La tendenza si è ò velocemente esaurita giornata venerdì, corrispondenza ffusione ti feriori alle attese sul mercato del lavoro A. Il cross eurodollaro è qu fatto rimasto vico alla parità. Il secondo fenomeno rilievo è vece stato rappresentato ll esaurimento fase fuoriuscita capitali lle economie emergenti, risposta alle attese svolta pararestrittiva policy Fed, avevano dotto genti deprezzamenti delle vise quei paesi e provocato contestuali flessioni corsi azionari. In altri termi, le cadute delle monete emergenti corrispondevano alla reale evoluzione parametri fonmentali. Di qui il recuo scorsa settimana: Real brasiliano +3,9%, Dollaro neozelandese +3,7%, Dollaro australiano +3,6%, Rand sufricano +2,8%, Rupia ana +2,4%. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -1,5% -0,5% 0,5% 1,5%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 2,04 7 3,37 8 4,50 10 5,20 7 Bund 0,27 3 1,02 20 1,95 9 2,71 6 T-Bond 0,45 6 1,76 12 2,93 15 3,87 17 Gilt 0,50 9 1,73 18 2,94 17 3,67 8 JGB* 0,12 1 0,28 2 0,78 6 1,82 7 (Valori al 6 settembre 2013 - Variazioni l 30 agosto 2013 al 6 settembre 2013) La settimana è stata ricca aste, particolare al centro dell attenzione è stata l offerta italiana. Il tesoro italiano collocato 2,98 miliar Euro CTZ 24 mesi, 736 milioni BTPei con scadenza settembre 2018 e 265 milioni BPTei con scadenza settembre 2026. Il renmento del CTZ si è attestato su 1,87%, il BTPei 2018 avuto un renmento 2,3% e il BTPei 2026 3,3%. Inoltre il Tesoro italiano collocato il BTP 5y un ammontare 3.5 mld euro ed il 10y 2.5 mld. Il renmento è salito rispetto alla precedente asta il 5y 3.38%, mentre si è confermato sullo stesso livello il 10y 4.46%. Tra i Paesi iferici calenrio ieri le aste spagnole del 3 e 9 mesi. Sono stati collocati rispettivamente 1.1064 mld e 3.0603 mld. Il renmento è sceso rispetto alle precedenti aste analoghe fe luglio. Tra i Paesi core calenrio l asta tedesca 2.420 miliar Euro dell annuale. Il renmento si è attestato su 0.097%, rialzo rispetto alla precedente asta analoga. La Francia collocato oltre 3.998 mld del trimestrale, 1.594 mld del semestrale e 1.993 mld dell annuale. Il renmento si è attestato su 0.059% il trimestrale, 0.092% il semestrale e 1.193% l annuale, mentre nelle precedenti aste analoghe era stato 0.061% il trimestrale, 0.091% il semestrale e 0.178% l annuale. Nella giornata venerdì renmenti rialzo i paesi Eurozona dopo la pubblicazione molti ti rilevanti tra cui il tasso soccupazione l Area Euro luglio è rimasto stabile a 12.10%, l flazione Eurozona agosto è scesa a 1.30% le vente al dettaglio tedes luglio nno sorpreso al ribasso con -1.40% m/m vs le attese del consensus 0.60%. In questo contesto lo spread BTP-Bund si è allargato 3 bp, con il decennale tedesco è rimasto variato 2 bp a 1,86% e quello italiano è salito 3 bp a 4,40%. Il decennale spagnolo chiuso la settimana a 4,53%. Il decennale greco, dopo il forte rialzo martedì 26 bp a 10,28%, chiuso la settimana a 10,29%, ribasso 4 bp. I bond portoghesi tornati nuovamente sotto pressione dopo la Corte Costituzionale rigettato le misure adottate l Governo ridurre il numero pendenti pubblici. Tra i Paesi core, la Francia chiuso al rialzo 3 bp a 2,47% il decennale. 10 anni T-BOND 2 anni 10 anni BUND 2 anni 0 3 6 9 12 15 18

MACROECONOMIA L ISM manifatturiero agosto visto un ulteriore rialzo a 55,7 55,4 luglio, toccando il massimo aprile 2011. Si tratta del terzo mese consecutivo espansione il settore manifatturiero e del cquantunesimo mese consecutivo espansione l economica nel complesso. STATI UNITI Dei 18 settori coti lla survey, 15 nno riportato crescita ad agosto. Gli orni all export nno registrato una crescita solamente 2 punti a 55,5. Gli orni all Import saliti a 58.0 57.5, evidenziando comunque il buono stato doman domestica. Le imprese registrano pressioni rialzo sui prezzi all put, con l ce prezzi pagati rialzo a 54.0. Una conferma forza doman arriva l rialzo nell ce Supplier Deliveries, catore forward lookg forza dell attività economica, salito a 52,3. Inoltre, l ce delle scorte è rimasto sotto la soglia 50 punti a 47,5, anticipando qu maggiore produzione nei prossimi mesi ricostituire le scorte. Questo report è particolarmente coraggiante e conferma le attese graduale accelerazione dell economia. Per quanto riguar l occupazione secondo i dettagli Establishment Survey, si registrati aumenti dell occupazione nei settori avevano registrato un calo a luglio. In particolare, nei comparti Goods-Producg l occupazione è complessivamente salita rispetto ai ti luglio. Fra i tre comparti Goods-Producg, il rimbalzo è stato traato l comparto manifatturiero, dove l occupazione è salita 14.000 dopo il calo 16.000 a luglio. La grande volatilità dell'occupazione manifatturiera è stata causata un sgolo comparto, quello veicoli e parti motore. Trazionalmente ad izio luglio le fabbri auto effettuano una chiusura estiva preparare gli impianti alla produzione nuovi modelli ll autunno. Questa grande variazione occupati, qu, può essere dovuta ad un aggiustamento stagionale è riuscito a neutralizzare pienamente questo impatto. Il comparto Costruzioni è rimasto debole ad agosto, con un risultato flat.

Il valore fale il settore manifatturiero Nella Eurozona mattata agosto venerdì si è attestato il Consumer su 51,4 Spenng rialzo francese maggio luglio, raggiungendo registrato un il risultato valore massimo migliore delle giugno attese, salendo dello 2011. 0,5% I PMI mom tutti dopo i paesi il to migliorati aprile tranne è stato rivisto al ribasso quello francese. a -0,5% Inoltre -0,3% Francia mom. e Grecia Il erano rimbalzo gli è stato prcipalmente unici paesi con traato risultati lla al componente sotto Food soglia (+1,4% mom - 3,4% espansione mom aprile), produzione lla forza posta pari spesa a 50. Nel auto (+0,9% mom dettaglio, 2,0% la aprile) Germania e altri raggiunto veicoli a motore quota (0,8% mom 51,8,l Italia 0,4% mom). Dall altra toccato il parte, massimo si registra su 27 una mesi contrazione con spesa 51,3, la Spagna prodotti su energetici 29 mesi (-0,3% con 51,1, mom mentre 1,8% la mom). Si tratta Francia prima visto la correzione conferma dopo quattro stima rialzi flash congiunturali a consecutivi 49,70, portata ca lle ancora temature contrazione feriori alle mee stagionali. produzione. In questo L ge modo, la evidenziato mea un ti generale consumi beni manufatti miglioramento aprile sia e maggio i livelli risulta produzione rialzo quasi lo 0,5% rispetto nuovi orni, alla mea grazie fatti Q1, cando ad un aumento qu una nuovi probabile buona formance orni, si parte registrati consumi forti privati crementi nel secondo trimestre. Questo produzione risulta sia contrasto i Paesi con core, quanto tra cui emerge Germania, lla Consumer Confidence Austria e Olan, dell INSEE, pubblicata iferici. L ge anch essa settimana oltre scorsa con riferimento evidenziato al mese questo giugno risultato deriva registrato soprattutto un nuovo mimo storico. un In maggior particolare, numero le famiglie ritengono orni destati si tratti un cattivo all esportazioni. momento In analogia effettuare la produzione gran spagnola acquisti, è mentre le prospettive tornata a crescere risparmi terrompendo futuri una sequenza peggiorate modo significativo, 27 mesi contrazione lea con quanto emerge produzione, sul redto grazie sponibile delle all aumento famiglie nuovi francesi, orni, resta il terzo sotto mese pressione. Complessivamente, consecutivo, al tasso qu, più elevato ci febbraio aspettiamo 2011. una crescita particolarmente Nonostante i segnali forte i consumi ripresa francesi siano trasversali Q2 e ci a aspettiamo una molti correzione Paesi nel Eurozona, to dello il Spenng punto debole giugno. rimane sempre il mercato del lavoro. Infatti i livelli La occupazionali survey Tankan scesi visto un il ciannovesimo generalizzato miglioramento mese del sentiment consecutivo, fra le soprattutto imprese, a lea causa con le tassi aspettative, più netti beneficiando registrati ripresa Germania, ciclica Italia e Spagna. produzione dustriale e del deprezzamento dello Yen, con il relativo miglioramento profitti le imprese. Infatti, l ce ffusione le gran imprese manifatturiere è salito a 4-8 Q1, mentre quello relativo alle imprese manifatturiere è salito a 12 6. In particolare, il miglioramento del secondo è riconducibile ai consumi e agli vestimenti residenziali più forti delle attese, sieme all avvio nuovi lavori pubblici lea con il budget supplementare 2012. EUROPA GIAPPONE

09/09/2013 01:50 JN PIL SA t/t 2Q F 1.0% 0.6% 09/09/2013 01:50 JN PIL SA t/t annualizzato 2Q F 3.9% 2.6% 09/09/2013 21:00 Creto al Consumo Jul $12.300B $13.818B 10/09/2013 01:01 UK RICS Prezzi delle Case Aug 39% 0,36 10/09/2013 08:45 FR Produzione Industriale m/m Jul 0.5% -1.4% 10/09/2013 08:45 FR Produzione Industriale a/a Jul -0.5% -0.2% 10/09/2013 08:45 FR Produzione Manifatturiera m/m Jul 0.7% -0.4% 10/09/2013 08:45 FR Produzione Manifatturiera a/a Jul -0.5% -0.6% PIL aggiustato i giorni lavorativi 10/09/2013 10:00 IT t/t 2Q F -0.2% -0.2% 10/09/2013 10:00 IT PIL aggiustato i giorni lavorativi a/a 2Q F -2.0% -- 11/09/2013 08:00 GE Prezzi al consumo m/m Aug F 0.0% 0.0% 11/09/2013 08:00 GE Prezzi al consumo ce armonizzato Aug F m/m 0.0% 0.0% 11/09/2013 08:45 FR Bilancia delle Partite Correnti Jul -- -1.4B 11/09/2013 10:30 UK Tasso soccupazione ILO, mea mobile a 3 mesi Jul 7.8% 7.8% 11/09/2013 13:00 MBA Richieste mutui Sep 6 -- 1.3% 11/09/2013 16:00 Scorte all'ingrosso m/m Jul 0.3% -0.2% 11/09/2013 16:00 Vente all'ingrosso m/m Jul 0.5% 0.4% 12/09/2013 08:45 FR Prezzi al consumo a/a Aug 0.9% 1.1% 12/09/2013 08:45 FR Prezzi al consumo ce armonizzato a/a Aug 1.0% 1.2% 12/09/2013 10:00 IT Produzione Industriale m/m Jul 0.3% 0.3% 12/09/2013 11:00 EC Produzione Industriale aggiustata le stagionalità m/m Jul -0.3% 0.7% 12/09/2013 11:00 IT Ince Nazionale Prezzi al Consumo al netto Tabacco Aug -- 107.2 12/09/2013 11:00 IT Prezzi al consumo ce armonizzato a/a Aug F 1.2% 1.2% 12/09/2013 14:30 Richieste sussi soccupazione Sep 7 330K 323K 13/09/2013 06:30 JN Produzione Industriale a/a Jul F -- 1.6% 13/09/2013 06:30 JN Capacità Utilizzata m/m Jul -- -2.3% 13/09/2013 10:30 IT Debito Pubblico Jul -- 2075.1B 13/09/2013 14:30 Ince Prezzi alla Produzione m/m Aug 0.2% 0.0% 13/09/2013 14:30 Ince Prezzi alla Produzione a/a Aug 1,30% 0.0% 13/09/2013 14:30 Ince Prezzi alla Produzione al netto Cibo ed Energia m/m Aug 0.1% 0.1% 13/09/2013 14:30 Vente al Dettaglio m/m Aug 0.4% 0.2% 13/09/2013 15:55 Fiducia Consumatori Univ. of Michigan Sep P 82.0 82.1 La presente pubblicazione è presposta Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo fornire formazioni sull anmento mercati fanziari e costituisce offerta o raccomanzione all vestimento. Le formazioni riportate pubblico domio e considerate attenbili ma Banca Aletti è grado assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte presposta le formazioni Banca riportate Aletti & C. S.p.A. te (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base fornire ti sponibili, formazioni e sull anmento suscettibili variazioni, mercati fanziari an senza e preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomanzione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti assume pubblico alcuna domio responsabilità e considerate le formazioni attenbili ma contenute Banca Aletti presente è grado pubblicazione assicurarne e l esattezza ogni e la eventuale completezza nno derivante né l aggiornamento. l loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni ten riportate effettuare oazioni te buona d vestimento fede, sulla dovrà, base via ti prelimare, sponibili, acquisire e suscettibili tutte le formazioni variazioni, e an i ti necessari senza preavviso, valutare qualunque modo corretto momento il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri obiettivi assume d vestimento, alcuna responsabilità alla propensione le formazioni al rischio, contenute all esienza presente materia d vestimenti pubblicazione e alla ogni propria eventuale situazione nno fanziaria. derivante La decisione l loro utilizzo. effettuare Chiunque qualunque ten oazione effettuare fanziaria oazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, destatari via prelimare, acquisire presente pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i ti necessari può esserevalutare considerata modo responsabile correttoad il rischio alcun titolo relativo ele l adeguatezza formazioni contenute relazione ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione effettuare qualunque oazione fanziaria è a rischio esclusivo destatari presente pubblicazione. Banca Aletti può essere considerata responsabile ad alcun titolo le formazioni contenute presente pubblicazione.